Rembrandt's J'accuse
Viviamo in un mondo in cui la cultura testuale ha sempre avuto la parte del leone rispetto alla cultura dell’immagine. Nelle scuole si insegna a leggere le peculiarità di un testo più che a guardare attivamente l’apparato iconografico di un dipinto. Ed è per questo – così almeno suggerisce Peter Greenaway – che abbiamo un cinema così povero. Nel passato l’immaginario veniva creato, stabilizzato e imposto dai pittori, proprio per l’immedatezza e la comune fruibilità delle loro opere, spesso esposte pubblicamente. Il regista inglese prende in esame "La ronda di notte" di Rembrandt, svelando il segreto dimenticato che sta alla base di quest’opera.

Completato nel 1642, "La Ronda di notte" dà una rappresentazione della milizia cittadina di Amsterdam e si tratta apparentemente di un dipinto di genere che allora andava di moda, e che serviva a dare lustro ad esponenti della borghesia che amavano farsi ritrarre come condottieri pronti all’azione. Eppure, sparsi nel dipinto, Rembrandt nascose degli indizi che accusavano di omicidio i personaggi ritratti al centro del quadro. La vittima era il capitano della milizia, morto in circostanze misteriose durante un’esercitazione militare e forse vittima di una cospirazione internazionale che avrebbe favorito la corona inglese e ancor di più l’emergente borghesia banchiera olandese. Peter Greenaway mostra 31 degli indizi che sembrano corroborare questa tesi.

Greenaway aveva già esaminato l’affaire Rembrandt in una pellicola presentata al Festival di Venezia nel 2007 e identificava la causa del declino del pittore proprio nella creazione di questo dipinto di denuncia, reso di fatto innocuo dalle persone che venivano apertamente denunciate dallo stesso Rembrandt. In questo documentario viene ripresa la questione del dipinto ed analizzata in maniera sistematica, grazie anche a un corposo apparato iconografico che rivela il lungo lavoro filologico del regista inglese sull’argomento. Greenaway rende questo percorso fruibile come un poliziesco, mescola scene del film, immagini di quadri e ricostruzioni al computer legandole alla sua voce, non fuori campo, ma legata al proprio capo fluttuante – un modo per mostrare la propria convinzione nella tesi esposta. Lo stile è quindi visionario ed evocativo, oltre che estremamente avvincente. Un caso poliziesco del passato da riaprire e riesaminare.

La frase: "Avere occhi non comporta necessariamente il saper guardare".

Mauro Corso

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.






I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
L'attachment - La tenerezza | La voce di Hind Rajab | Le città di pianura | The Conjuring - Il rito finale | ParaNorman | Tron: Ares | Material Love | Happy End | Elisa | Volevo nascondermi | Sotto le nuvole | Jane Austen ha stravolto la mia vita | La vita va così | The Twilight Saga: Eclipse | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Un crimine imperfetto | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | The Life of Chuck | Pane e Tulipani | L'ultimo turno | Twilight | Warfare - Tempo di guerra | Arancia meccanica | Duse | I Roses | The Rocky Horror Picture Show | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Bird | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Tutto quello che resta di te | La Famiglia Halloween | Downton Abbey: Il gran finale | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Squali | Sconosciuti per una notte | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | RIP | Amata | Cinque secondi | Testa o croce? | Brenta Connection | After the Hunt - Dopo la caccia | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Bugonia | Non essere cattivo | Black Phone 2 | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Io sono Rosa Ricci | Una battaglia dopo l'altra | Troppo Cattivi 2 | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Super Charlie | Per te | Il Professore e il Pinguino | Esprimi un desiderio | Dracula - L'amore perduto | Black Phone | Springsteen - Liberami dal nulla | La riunione di condominio | ParaNorman (NO 3D) | Tre ciotole | Eddington | C'e' ancora domani | Come ti muovi, sbagli | Together | I Puffi - Il film |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Il corpo (2024), un film di Vincenzo Alfieri con Giuseppe Battiston, Claudia Gerini, Andrea Di Luigi.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.