Mi ha colpito del tutto il film del profondo poeta Fellini. Del suo grande coraggio straordinario nel descriverci un'Italia, che ripresa dalla guerra, dopo gli anni 50 perde la sua bianca innocenza. Fellini riesce nel prevedere in anticipo la decadenza morale del nostro paese e della società in generale. La "dolce vita" dei protagonisti è il modello capitalistico tipicamente "americano", esportato in Europa. La "dolce vita", che ci mostra Fellini, denota l'alienazione totale dell'individuo, l'alienazione dalla realtà per un mito fragile, per una gioia breve e senza passioni,così come si comportano i protagonisti delle folli notti romane,tra prostitute e donne annoiate,tra lo sguardo disincantato dello straordinario ed intenso Mastroianni.Il mito è straniero,così come Anita Ekberg.La realtà imposta dalla società è una realtà fatta di lustrini che nascondono solamente noia e morte,orrore e squallore.
I film di Fellini secondo me sono sopravalutati. Il vero capolavoro di quei tempi semai è "Il sorpasso". Quello si che il film per eccellenza, guardatelo e riguardatelo!! La dolce vita non mi ha lasciato molto, anche riguardandolo più volte. Solo due dialoghi meritano realmente la visione della pellicola: il discorso sulla famiglia e sui figli, la gioia e i dolori che danno e il dialogo tra mastroianni e la fidanzata, dove lui comunica la sua paura di rimanere in gabbia stando con lei. Il resto è solamente noia.
neanche volevo commentarlo perchè non c'è proprio nulla da commentare talmente è strepitoso ma per qualche matto che come vedo c'è consiglierei di rivederlo un'po meglio, e che le tre ore e più della sua durata valgono la "pena" anche solo per ammirare l'ultima scena che a mio avviso è un capolavoro come capolavoro lo è ogni singolo passaggio di questa immensa e attuale opera d'arte!!!
Questo è uno dei film per il quale dobbiamo alzarci in piedi e rimanere ammutoliti.
Tutto in questo film è perfetto, dalla musica ai personaggi alla durata, che molti trovano lunghissima...ma è bello lo stesso.
Fellini è il Dio del Cinema Italiano e non bisogna discuterlo..e questo asieme a 8 e mezzo è uno dei più bei film mondiali
Quest' opera di Fellini denuncia, con una carrellata di personaggi di diversa estrazione sociale, i problemi che l' Italia aveva in quel tempo e che il boom economico non era riuscito ad eliminare. Accanto a tutti i personaggi si accostano sempre i fotoreporter, avidi di scoop da pubblicare sui giornali di pettegolezzi...Ma nonostane tutto, so che sono una voce fuori dal coro, il film non mi è piaicuto molto, dura anche troppo, stanca...