FilmUP.com > Forum > Attualità - Madonna che piange
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Attualità > Madonna che piange   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 Pagina successiva )
Autore Madonna che piange
RICHMOND

Reg.: 03 Mag 2003
Messaggi: 13089
Da: genova (GE)
Inviato: 04-04-2007 16:04  
Ma si sa che il cristianesimo, a suo modo, ha gettato le basi di un certo tipo di comunismo. Poi si sono evoluti in maniera differente.
_________________
L'amico Fritz diceva che un film che ha bisogno di essere commentato, non è un buon film . Forse, nella sua somma chiaroveggenza, gli erano apparsi in sogno i miei post.

  Visualizza il profilo di RICHMOND  Invia un messaggio privato a RICHMOND  Email RICHMOND  Vai al sito web di RICHMOND    Rispondi riportando il messaggio originario
MARQUEZ

Reg.: 23 Feb 2006
Messaggi: 2117
Da: Firenze (FI)
Inviato: 04-04-2007 17:36  
quote:
In data 2007-04-04 15:12, quentin84 scrive:
Bè quando Gesù nel "Discorso della Montagna" dice "Beati i perseguitati per causa di giustizia" direi che si esprime molto chiaramente a favore degli ultimi.
Senza dimenticare i suoi incitamenti al perdono, ad amare i nemici "benedite quelli che vi maledicono", il suo scagliarsi contro i notabili dell'epoca: "Scribi e farisei ipocriti! Siete simili a sepolcri imbiancati" oppure "Ladri e prostitute vi precedono!".
Senza dimenticare il famoso episodio della donna lapidata "Chi è senza peccato..".
Poi il famoso "Ama il prossimo tuo come te stesso"

Hai mai visto Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini? (un cattolico anticlericale come piacciono a me!). In quel film Pasolini ha reso magnificamente il messaggio "rivoluzionario", "sovversivo" di Gesù.
Ripeto: la Chiesa Cattolica ha sicuramente tradito gli insegnamenti di Gesù.

[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 04-04-2007 alle 15:13 ]

[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 04-04-2007 alle 15:19 ]

[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 04-04-2007 alle 15:22 ]

[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 04-04-2007 alle 15:23 ]

eppure non dovrebbe essere un concetto difficile da afferrare. mettiamo i puntini sulle i: innanzitutto quanto scritto nei vangeli canonici non rappresenta nulla di storico, in quanto le circa 20 righe che esistono nella storiografia latina e grecasu gesù o un presunto tale sono molto diverse da quanto detto nei vangeli che oltretutto sono spesso in contraddizione tra di loro. per non parlare di quelli apocrifi!
secondo, continui a non capire, il fatto che se un ateo e anticlericale si dice a favore di una certa figura cristiana non significa nulla di quello che vuoi far passare te. al limite significa che quella persona, pasolini, che si spacciava per ateo credeva però nelle sacre scritture(vangelo). quindi un ateismo molto debole e provinciale.
inoltre anche solo parlando di quanto scritto nei vangeli canonici mi sembra che ci sia anche un gesù molto più violento, tipo quello dei mercanti e il tempio. tanto violento da essere ritenuto da hitler un esempio. e invece adesso mi tocca sentir parlare di un gesù che anticipa il comunismo proprio in quel passo. questo dimostra che non solo non si è studiata la religione(poco male) ma neanche la filosofia, in quanto il vero anticipatore di una idea comunista è stato platone.
inoltre la scrittura dei vangeli risente moltissimo del clima di ostilità contro i romani. e come oggi negli usa va tanto di moda creare superuomini che sconfiggono l'urss, oppure i talebani, oppure semplicemente il crimine, all'epoca si era voluto creare un campione da arruolare contro i romani dotandolo anche di superpoteri e quant'altro.
chiunque abbia letto marx una volta troverà come ci sia un rapporto indissolubile tra'idea comunista e la ragione. tant'è che unaargomentazione del terzo paragrafo della critica al programma di gotha di marx ha dato origine ad un tipo di dimostrazione matematica molto usata in algebra. non vedo invece come l'idea religiosa abbia tale impulso razionale verso la liberazione umana.
inoltre la religione parla del trascendente, il comunismo dell'immanente. sicché prima di fare cazzo di paragoni studiate!

PS: troppo facile definirsi anticlericali e atei e non dimostrarlo mai!
_________________
«E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi

  Visualizza il profilo di MARQUEZ  Invia un messaggio privato a MARQUEZ  Vai al sito web di MARQUEZ    Rispondi riportando il messaggio originario
eraclito

Reg.: 14 Mar 2005
Messaggi: 4702
Da: Siano (SA)
Inviato: 04-04-2007 18:02  
Scusate il ritardo
_________________
Indietro?....Neanche per prendere la rincorsa!!!

  Visualizza il profilo di eraclito  Invia un messaggio privato a eraclito  Email eraclito    Rispondi riportando il messaggio originario
quentin84

Reg.: 20 Lug 2006
Messaggi: 3011
Da: agliana (PT)
Inviato: 04-04-2007 18:49  
L'intervento di Marquez è pieno di imprecisioni:

Non ho mai scritto che Pasolini fosse ateo, era un cattolico molto critico (e con ragione) verso la Chiesa e sopratutto verso il partito che la rappresentava cioè la DC

Non ho mai detto di ritenere i Vangeli dei testi storici, volevo solo mostrarti i passi dei Vangeli che contraddicono le tue tesi su Gesù.

I Vangeli non sono molto ostili verso i Romani: "Date a Cesare quel che è di Cesare" per non parlare della figura non del tutto negativa che viene fatta fare a Ponzio Pilato: un indeciso, un po' coglione,ma non cattivo.
Semmai nei Vangeli (e sopratutto negli Atti degli Apostoli) c'è una certa ostilità verso la cultura ebraica che non ha riconosciuto il Messia in Gesù: questo purtroppo è alla base dell'antisemitismo cristiano. I primi cristiani avevano la necessità politica di distinguersi dagli ebrei (nonostante il Cristianesimo abbia moltissimo in comune con la tradizione ebraica) e di tenersi buoni i Romani.

Questa storia di Hitler che indicava Gesù a modello è una stronzata: Hitler non credeva nel Dio delle religioni rivelate, nè in nessuna divinità particolare, credeva nell'oroscopo, credeva di essere un predestinato e cazzate del genere, ma i suoi riferimenti al Cristianesimo erano puramente strumentali.
Può darsi che abbia indicato a modello l'antisemitismo cristiano molto diffuso per tutto il Medioevo e anche dopo.
Hitler si sentiva un Messia, ma dubito che il suo modello fosse Gesù, preferiva gli eroi dei drammi wagneriani che avevano ben poco di cristiano.

  Visualizza il profilo di quentin84  Invia un messaggio privato a quentin84    Rispondi riportando il messaggio originario
denisuccia

Reg.: 14 Apr 2002
Messaggi: 16972
Da: sanremo (IM)
Inviato: 04-04-2007 19:03  
quote:
In data 2007-04-03 16:33, RICHMOND scrive:
quote:
In data 2007-04-03 16:30, denisuccia scrive:
quote:
In data 2007-03-10 16:05, MARQUEZ scrive:
no a parte scherzi, è una notizia vera, è stata riportata anche sui giornali, dopo che la ha diffusa grillo che a sua volt al'aveva presa da un sito "medico" che h afatto dei controlli sui cibi. magari ci si può aprire un topic apposta sull'argomento.




E quali sarebbero i metalli pesanti contenuti?




Credo si riferisca alla polvere delle stelle.




Nessuna risposta?
Eppure mi aspettavo un papiello degno di Nobel.
Vabbè.
_________________
L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi.

  Visualizza il profilo di denisuccia  Invia un messaggio privato a denisuccia    Rispondi riportando il messaggio originario
Hyperion19

Reg.: 23 Mar 2007
Messaggi: 516
Da: Firenze (FI)
Inviato: 04-04-2007 22:30  
quote:
In data 2007-04-04 17:36, MARQUEZ scrive:
inoltre anche solo parlando di quanto scritto nei vangeli canonici mi sembra che ci sia anche un gesù molto più violento, tipo quello dei mercanti e il tempio. tanto violento da essere ritenuto da hitler un esempio.



Gesù è una figura rivoluzionaria, sovverte ordine e tradizione, capovolge un intero sistema di valori creandone uno completamente nuovo e irriducibilmente in conflitto con l'antico. In questo senso Gesù è violento, specialmente verso gli Ebrei, ai quali voleva imporre di spogliarsi di tradizione e visione del mondo millenarie e di gettare a mare la loro identità culturale per comprenderne un'altra radicalmente nuova e farla propria contro ogni legge scritta e non. In questo senso la duttilità e la forza di fede e coraggio per la diversità che salva che esige è molto superiore a quella posseduta dai suoi ministri di oggi. Ricordo il Gesù arrabbiatissimo con i mercanti del tempio "non si può amare contemparaneamente il dio dei padri e il dio denaro", ma non c'è bisogno di cercare momenti di sfogo eclatanti per capire quando con le parole frusta la coscienza degli apostoli senza pietà. Non è buono, cioè non è buono nel senso che la chiesa post-tridentina ha voluto imporre nella vulgata. Non è un essere amorfo non esprime passività o una devozione ingenua al suo compito, non è tipo da fioretto.

[/i]

inoltre la scrittura dei vangeli risente moltissimo del clima di ostilità contro i romani. e come oggi negli usa va tanto di moda creare superuomini che sconfiggono l'urss, oppure i talebani, oppure semplicemente il crimine, all'epoca si era voluto creare un campione da arruolare contro i romani dotandolo anche di superpoteri e quant'altro.

[/quote]

Questa è una bestialità. Basta leggerli i vangeli. Gesù si opponeva apertamente alla resistenza del popolo ebraico al dominio romano. In più passi si coglie, anche in quelli poi interpretati ad altri fini dalla critica posteriore. Quando il popolo sceglie barabba, è perché vuole il ribelle contro il potere e non il supereroe magari bravo come prestigiatore ma portatore di messaggi blasfemi e disfattisti inutile nella lotta attiva. Questo è proprio sbagliato.

  Visualizza il profilo di Hyperion19  Invia un messaggio privato a Hyperion19    Rispondi riportando il messaggio originario
Claus07

Reg.: 30 Mar 2007
Messaggi: 45
Da: Lucca (LU)
Inviato: 06-04-2007 01:26  
http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo355708.shtml

Leggete bene questa notizia, una Madonnina piange durante il funerale di un tizio che ha sgozzato il figlio di 11 anni e poi si è suicidato.
A questo hanno fatto il funerale in chiesa, a Piergiorgio Welby invece no perchè si era dato la morte da solo...

Io non so se Dio esiste o no, spero solo che non sia coglione come chi lo rappresenta in terra (e forse la Madonna in questo caso piangeva proprio dalla disperazione di esser rappresentata da certa gente...)

  Visualizza il profilo di Claus07  Invia un messaggio privato a Claus07    Rispondi riportando il messaggio originario
Ipsedixit

Reg.: 10 Gen 2005
Messaggi: 702
Da: Potenza (PZ)
Inviato: 06-04-2007 12:59  
Se l'Italia vuole veramente tenere il passo con il resto del mondo e smettere di essere il fanalino di coda in ricerca e innovazione, l'unico vero provvedimento che si deve prendere è quello di liberarsi del faticano.

P.s.: spero torni Ruini, perchè a confronto di Bagnasco era un rivoluzionario progressista
_________________
Le prove dell'invasione Americana

La CEI e le sue becere figure

  Visualizza il profilo di Ipsedixit  Invia un messaggio privato a Ipsedixit  Email Ipsedixit    Rispondi riportando il messaggio originario
Hias84

Reg.: 15 Mar 2007
Messaggi: 1262
Da: Serravalle Pistoiese (PT)
Inviato: 06-04-2007 13:08  
Personalmente non vedo tutta questa differenza tra Ruini e Bagnasco, direi anzi che sono in continuità: semmai Bagnasco trae conseguenze che anche Ruini avrebbe tratto. D'altra parte, prima poi anche Ruini sarebbe dovuto andare in pensione: era a capo della CEI dal 1985! Sarebbe stato lecito aspettarsi qualcosa di diverso, ma è inutile stupirsi di quello che invece abbiamo ottenuto che, come detto, è perfettamente in continuità. Il vero problema è che la parola di questa gente, che dovrebbe valere per chi rappresenta (i vescovi, cioè) prende campo e vale per tutti: chiunque ha il diritto di esprimere la propria opinione, ma chi governa ha il dovere di agire secondo costituzione, non in modo confessionale. Questo è ciò che penso.
_________________
Formula della mia felicità: un sì, un no, una linea retta, una meta... (F.W.Nietzsche)

  Visualizza il profilo di Hias84  Invia un messaggio privato a Hias84  Vai al sito web di Hias84    Rispondi riportando il messaggio originario
Hamish

Reg.: 21 Mag 2004
Messaggi: 8354
Da: Marigliano (NA)
Inviato: 06-04-2007 13:51  
quote:
In data 2007-04-04 14:31, MARQUEZ scrive:
quote:
In data 2007-04-03 18:01, quentin84 scrive:
Comunque Corrado Augias (laicissimo) riconosce al Cristianesimo il fatto di aver reso "pubblici" sentimenti come la carità, la pietà verso i deboli, la solidarietà: tutte cose che prima erano confinate alla sfera "privata" dell'esistenza.

Rimane il fatto che il "Cristianesimo realizzato" ha spesso calpestato i suoi stessi principi.
In Centochiodi, ultimo film del regista cattolico Ermanno Olmi c'è questa frase "Il giorno del giudizio sarà Dio a dover chiedere perdono all'umanità"

Ce ne fossero di cattolici come Olmi!

il fatto che Augias sia "laicissimo" non significa che abbia ragione nel dire questa cosa. anzi io per esempio affermo che ha detto una cosa facilmente smentibile da chiunque si sia degnato di leggere la bibbia.infatti in tale libro non si fa mai riferimento ad un solo modo di comportarsi che vada nella direzione della solidarieta' e della carita'.la bibbia e' piena di massacri ordinati da dio in persona, nei confronti di infedeli, omosessuali, sodomiti, incestuosi(che poi se si legge la bibbia i progenitori dell'uomo hanno praticato l' incesto andando a letto con la madre).quindi come si possa dire questo sul cristianesimo me lo chiedo sempre. anche qualora ci si attenesse ai quattro vangeli canonici non si potrebbe dire questo su gesu, figuriamoci poi se possiamo dirlo per una dottrina che si basa su un libro che sarebbe,a sentir loro, scritto da dio, che per qualunque persona dotata di ragione che abbia letto la bibbia e' evidentemente un assassino.
e dunque, io che sono laicissimo, molto piu'di augias, ed evidentemente so considerare in maniera piu' razionale le cose, dico che l'unica cosa che si puo' riconoscere al cristianesimo e' quella di sputare sulla ragione, sul progresso, sull'etica, sui diritti dei deboli, di donne, omosessuali, comunisti, socialisti, atei, agnostici, poveri di tutto il mondo.


Smentirti sarebbe così facile che sarei anche tentato,poi però mi rendo conto che rispondere a queste cose sarebbe un insulto alla mia intelligenza e quindi preferisco lasciar perdere.

  Visualizza il profilo di Hamish  Invia un messaggio privato a Hamish    Rispondi riportando il messaggio originario
MARQUEZ

Reg.: 23 Feb 2006
Messaggi: 2117
Da: Firenze (FI)
Inviato: 06-04-2007 16:19  
quote:
In data 2007-04-04 18:49, quentin84 scrive:
L'intervento di Marquez è pieno di imprecisioni:

Non ho mai scritto che Pasolini fosse ateo, era un cattolico molto critico (e con ragione) verso la Chiesa e sopratutto verso il partito che la rappresentava cioè la DC

Non ho mai detto di ritenere i Vangeli dei testi storici, volevo solo mostrarti i passi dei Vangeli che contraddicono le tue tesi su Gesù.

I Vangeli non sono molto ostili verso i Romani: "Date a Cesare quel che è di Cesare" per non parlare della figura non del tutto negativa che viene fatta fare a Ponzio Pilato: un indeciso, un po' coglione,ma non cattivo.
Semmai nei Vangeli (e sopratutto negli Atti degli Apostoli) c'è una certa ostilità verso la cultura ebraica che non ha riconosciuto il Messia in Gesù: questo purtroppo è alla base dell'antisemitismo cristiano. I primi cristiani avevano la necessità politica di distinguersi dagli ebrei (nonostante il Cristianesimo abbia moltissimo in comune con la tradizione ebraica) e di tenersi buoni i Romani.

Questa storia di Hitler che indicava Gesù a modello è una stronzata: Hitler non credeva nel Dio delle religioni rivelate, nè in nessuna divinità particolare, credeva nell'oroscopo, credeva di essere un predestinato e cazzate del genere, ma i suoi riferimenti al Cristianesimo erano puramente strumentali.
Può darsi che abbia indicato a modello l'antisemitismo cristiano molto diffuso per tutto il Medioevo e anche dopo.
Hitler si sentiva un Messia, ma dubito che il suo modello fosse Gesù, preferiva gli eroi dei drammi wagneriani che avevano ben poco di cristiano.

leggiti il mein kampf e poi se ne riparla, ok?
pasolini spesso è portato a modello di ateo comunista. io la penso come te, cioé che non lo sia, ma spesso c'è chi è contrario a questo. allora se la pensi come me è piuttosto idiota la citazione che hai fatto. inoltre se non credi nei vangeli come portatori di verità storiche è allo stesso modo impreciso citarli per cercare di ribaltare le miei tesi.
hai una grossa confusione in testa. prendi per clava contro di me cose che reputi sbagliate. mah.

sull'ostilità nei confronti dei romani non è il caso di fermarsi alla sola persona di pilato. sarebbe molto riduttivo.
_________________
«E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi

  Visualizza il profilo di MARQUEZ  Invia un messaggio privato a MARQUEZ  Vai al sito web di MARQUEZ    Rispondi riportando il messaggio originario
MARQUEZ

Reg.: 23 Feb 2006
Messaggi: 2117
Da: Firenze (FI)
Inviato: 06-04-2007 17:15  
quote:
In data 2007-04-06 13:51, Hamish scrive:
quote:
In data 2007-04-04 14:31, MARQUEZ scrive:
quote:
In data 2007-04-03 18:01, quentin84 scrive:
Comunque Corrado Augias (laicissimo) riconosce al Cristianesimo il fatto di aver reso "pubblici" sentimenti come la carità, la pietà verso i deboli, la solidarietà: tutte cose che prima erano confinate alla sfera "privata" dell'esistenza.

Rimane il fatto che il "Cristianesimo realizzato" ha spesso calpestato i suoi stessi principi.
In Centochiodi, ultimo film del regista cattolico Ermanno Olmi c'è questa frase "Il giorno del giudizio sarà Dio a dover chiedere perdono all'umanità"

Ce ne fossero di cattolici come Olmi!

il fatto che Augias sia "laicissimo" non significa che abbia ragione nel dire questa cosa. anzi io per esempio affermo che ha detto una cosa facilmente smentibile da chiunque si sia degnato di leggere la bibbia.infatti in tale libro non si fa mai riferimento ad un solo modo di comportarsi che vada nella direzione della solidarieta' e della carita'.la bibbia e' piena di massacri ordinati da dio in persona, nei confronti di infedeli, omosessuali, sodomiti, incestuosi(che poi se si legge la bibbia i progenitori dell'uomo hanno praticato l' incesto andando a letto con la madre).quindi come si possa dire questo sul cristianesimo me lo chiedo sempre. anche qualora ci si attenesse ai quattro vangeli canonici non si potrebbe dire questo su gesu, figuriamoci poi se possiamo dirlo per una dottrina che si basa su un libro che sarebbe,a sentir loro, scritto da dio, che per qualunque persona dotata di ragione che abbia letto la bibbia e' evidentemente un assassino.
e dunque, io che sono laicissimo, molto piu'di augias, ed evidentemente so considerare in maniera piu' razionale le cose, dico che l'unica cosa che si puo' riconoscere al cristianesimo e' quella di sputare sulla ragione, sul progresso, sull'etica, sui diritti dei deboli, di donne, omosessuali, comunisti, socialisti, atei, agnostici, poveri di tutto il mondo.


Smentirti sarebbe così facile che sarei anche tentato,poi però mi rendo conto che rispondere a queste cose sarebbe un insulto alla mia intelligenza e quindi preferisco lasciar perdere.

ah già sì, a quell'intelligenza che hai dimostrato più e più volte. a quelle doti di logica che hai dimostrato più e più volte facendo ricorso a fallacie ad hominem, ad verecundiam, ignoratio elenchi, fallacie ad personam, discorsi autoreferenziali, discorsi da persona che non sa leggere i posts appena scritti e discorsi da ignorante(in senso etimologico).
e adesso ti ci metti anche con la presunzione.
ma d'altronde l'unico messaggio che passa dai tuoi posts è questop:
non sai quello che scrivi, di dai la zappa sui piedi, non sei razionale, non hai abbastanza cultura da finire un discorso e adesso, che non sai replicare e ti trinceri dietro ad un "sarebbe un insulto alla mia intelligenza".
complimenti. è sempre piacevole leggerti, perché dimostri che quello che dico sui credenti e su di te in particolare è sempre vero!!
_________________
«E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi

  Visualizza il profilo di MARQUEZ  Invia un messaggio privato a MARQUEZ  Vai al sito web di MARQUEZ    Rispondi riportando il messaggio originario
quentin84

Reg.: 20 Lug 2006
Messaggi: 3011
Da: agliana (PT)
Inviato: 06-04-2007 17:19  
Tu hai affermato che anche basandosi sui soli Vangeli canonici non è possibile ricavare l'idea che Gesù fosse dalla parte degli umili, io ti ho dimostrato che invece è possibilissimo.
Quanto ci sia di vero e di falso nei Vangeli, è una questione aperta, ma l'esistenza storica di un uomo di nome Gesù vissuto nella Palestina romana e morto durante l'impero di Tiberio,è ormai certa.

Sull'assenza di ostilità verso i Romani confermo tutto: i Romani non hanno mai (fino all'imperatore Costantino) distinto fra Cristiani ed Ebrei, li perseguitavano entrambi come nemici dell'Impero, ma Gesù, in realtà, non ha MAI (almeno stando ai Vangeli canonici) incitato alla rivolta contro Roma, dell'occupazione romana non gliene fregava un bel nulla. Il suo obiettivo, come ha spiegato Hyperion, era rinnovare radicalmente l'ebraismo ("Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge e i Profeti, poichè non venni ad abolire, ma a perfezionare"), un tentativo di riforma che non piaceva al Sinedrio e ai Farisei (le autorità filoromane della Palestina dell'epoca).
Inoltre Gesù suscitava scandalo in quanto si dichiarava Figlio di Dio e questo, per ebrei osservanti come i Farisei, era una bestemmia terribile: ai loro occhi Gesù era un ebreo rinnegato ed eretico e doveva morire, ma il Sinedrio non poteva condannare a morte nessuno, quindi il Sommo Sacerdote Caifa convinse i Romani (i veri padroni in Palestina) che Gesù era un sobillatore, un nemico di Roma.
Ponzio Pilato capì che Gesù era innocente, ma per paura di una sommossa popolare lo fece mettere a morte.
Questo almeno si evince dalla lettura dei Vangeli e non può essere tutta una leggenda.
Io ad esempio credo che i miracoli e la Resurrezione siano leggenda, ma l'esistenza storica di Gesù di Nazareth e fuor di dubbio, basta leggersi Inchiesta su Gesù di Corrado Augias e Mauro Pesce.

Gesù era un ebreo che non ha mai detto di essere cristiano: voleva riformare l'Ebraismo e non fondare una nuova fede.
In questo senso il Cristianesimo è una setta ebraica che ha avuto successo e ha tentato di rinnegare (almeno fino a Papa Giovanni XXIII) i propri legami con l'Ebraismo.




[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 06-04-2007 alle 17:29 ]

[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 06-04-2007 alle 17:30 ]

[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 06-04-2007 alle 17:34 ]

[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 06-04-2007 alle 17:35 ]

  Visualizza il profilo di quentin84  Invia un messaggio privato a quentin84    Rispondi riportando il messaggio originario
quentin84

Reg.: 20 Lug 2006
Messaggi: 3011
Da: agliana (PT)
Inviato: 06-04-2007 17:47  
Voglio aggiungere che quel bigotto nazistoide di Mel Gibson in The Passion ha rispecchiato fedelmente la natura antiebraica dei Vangeli: mi dispiace dirlo, ma i testi della religione cristiana sono intrisi di ostilità (se non odio) contro gli ebrei, ritenuti "colpevoli" di aver rinnegato Gesù non riconoscendolo come Messia.
Dispiace dirlo ma la fonte primaria dell'antisemitismo cristiano sono i Vangeli.
Con l'enciclica Nostra Aetate Giovanni XXIII è stato il primo Pontefice ad aver condannato l'antisemitismo, peccato che le cause di questo odio stiano proprio nei Sacri Testi e sopratutto nell'interpretazione "fondamentalista" che per secoli ne è stata fatta.

[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 06-04-2007 alle 17:48 ]

[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 06-04-2007 alle 17:51 ]

  Visualizza il profilo di quentin84  Invia un messaggio privato a quentin84    Rispondi riportando il messaggio originario
MARQUEZ

Reg.: 23 Feb 2006
Messaggi: 2117
Da: Firenze (FI)
Inviato: 06-04-2007 18:36  
quote:
In data 2007-04-06 17:19, quentin84 scrive:
Tu hai affermato che anche basandosi sui soli Vangeli canonici non è possibile ricavare l'idea che Gesù fosse dalla parte degli umili, io ti ho dimostrato che invece è possibilissimo.
Quanto ci sia di vero e di falso nei Vangeli, è una questione aperta, ma l'esistenza storica di un uomo di nome Gesù vissuto nella Palestina romana e morto durante l'impero di Tiberio,è ormai certa.

Sull'assenza di ostilità verso i Romani confermo tutto: i Romani non hanno mai (fino all'imperatore Costantino) distinto fra Cristiani ed Ebrei, li perseguitavano entrambi come nemici dell'Impero, ma Gesù, in realtà, non ha MAI (almeno stando ai Vangeli canonici) incitato alla rivolta contro Roma, dell'occupazione romana non gliene fregava un bel nulla. Il suo obiettivo, come ha spiegato Hyperion, era rinnovare radicalmente l'ebraismo ("Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge e i Profeti, poichè non venni ad abolire, ma a perfezionare"), un tentativo di riforma che non piaceva al Sinedrio e ai Farisei (le autorità filoromane della Palestina dell'epoca).
Inoltre Gesù suscitava scandalo in quanto si dichiarava Figlio di Dio e questo, per ebrei osservanti come i Farisei, era una bestemmia terribile: ai loro occhi Gesù era un ebreo rinnegato ed eretico e doveva morire, ma il Sinedrio non poteva condannare a morte nessuno, quindi il Sommo Sacerdote Caifa convinse i Romani (i veri padroni in Palestina) che Gesù era un sobillatore, un nemico di Roma.
Ponzio Pilato capì che Gesù era innocente, ma per paura di una sommossa popolare lo fece mettere a morte.
Questo almeno si evince dalla lettura dei Vangeli e non può essere tutta una leggenda.
Io ad esempio credo che i miracoli e la Resurrezione siano leggenda, ma l'esistenza storica di Gesù di Nazareth e fuor di dubbio, basta leggersi Inchiesta su Gesù di Corrado Augias e Mauro Pesce.

Gesù era un ebreo che non ha mai detto di essere cristiano: voleva riformare l'Ebraismo e non fondare una nuova fede.
In questo senso il Cristianesimo è una setta ebraica che ha avuto successo e ha tentato di rinnegare (almeno fino a Papa Giovanni XXIII) i propri legami con l'Ebraismo.




[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 06-04-2007 alle 17:29 ]

[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 06-04-2007 alle 17:30 ]

[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 06-04-2007 alle 17:34 ]

[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 06-04-2007 alle 17:35 ]

queste cose su gesù vai a dirle ad Oxford all'università se credi di saperle. parli come se tu avessi in mano la vera storia di gesù. parli per un'idea che ti sei fatto, non hai nulla di storico su cui poter parlare di gesù. la sua esistenza è seriamente messa in dubbio da persone con un curriculum storico eccezionale(per esempio diversi prof di Oxford). io non mi voglio pronunciare in merito perché da quanto ne ho letto posso solo dedurre che non ci sia nulla di serio per poterne parlare. invece qualcuno ci vuole fondare il suo dominio sulle persone. questo è grave.
_________________
«E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi

  Visualizza il profilo di MARQUEZ  Invia un messaggio privato a MARQUEZ  Vai al sito web di MARQUEZ    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 Pagina successiva )
  
0.124842 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: