FilmUP.com > Forum > Attualità - PARLIAMO DI SCUOLA!è VALIDO L'INSEGNAMENTO IMPARTITO NELLE SCUOLE??E LA RICERCA???
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Attualità > PARLIAMO DI SCUOLA!è VALIDO L'INSEGNAMENTO IMPARTITO NELLE SCUOLE??E LA RICERCA???   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 Pagina successiva )
Autore PARLIAMO DI SCUOLA!è VALIDO L'INSEGNAMENTO IMPARTITO NELLE SCUOLE??E LA RICERCA???
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 17-05-2005 18:21  
quote:
In data 2005-05-17 17:56, Ladyanne scrive:
quote:
In data 2005-05-17 15:03, DottorDio scrive:
i Malavoglia che non è per niente un gran romanzo!


romanzo? comunque lo stò leggendo ora (non ho fatto il liceo) mi sembra ottimo



De gustibus non disputandum est!
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
Ascanio

Reg.: 26 Gen 2004
Messaggi: 1277
Da: Arosio (CO)
Inviato: 17-05-2005 20:59  
quote:
In data 2005-05-17 15:03, DottorDio scrive:
quote:
In data 2005-05-16 22:08, mulaky scrive:
spero stia scherzando...verga sopravvalutato...bah



Nella scuola italiana Verga riceve fin troppe cure, gli alunni sono obbligati (e sottolineo obbligati) a leggere i Malavoglia che non è per niente un gran romanzo!
Verga non è per niente un punto di vanto della letteratura italiana nei confronti di quella estera (russa e inglese per fare due esempi).
Possibile che scrivono meglio i traduttori di testi stranieri che non gli scrittori italiani?
Svevo è il classico esempio d'italiano scritto in maniera mediocre.



I malavoglia è un romanzo che io non ho letto.
E un pochino mi dispiace di questo bico che ho della storia della letteratura italiana.
erga non è sopravvalutato, personalmente mi piace.
Sono gusti. Vanno letti perchè sono importanti.
_________________
LEG XIIII GEMINA MARTIA VICTRIX

  Visualizza il profilo di Ascanio  Invia un messaggio privato a Ascanio  Email Ascanio    Rispondi riportando il messaggio originario
Ascanio

Reg.: 26 Gen 2004
Messaggi: 1277
Da: Arosio (CO)
Inviato: 17-05-2005 21:02  
quote:
In data 2005-05-17 17:40, DottorDio scrive:
quote:
In data 2005-05-17 16:28, mulaky scrive:
fortunata? non credo. avrei voluto leggere molte più opere, meno male che lo faccio per i fatti miei, ma certo mi sarebbe piaciuto commentare certi passi con l'insegnante o chessò farmi spiegare frasi che non ho ben capito



Non so come fosse la tua insegnante, però la mie prof ci lasciavano alcuni testi obbligatori, poi in altri periodi dell'anno ti davano da leggere un libro a scelta libera o da un elenco di libri (elenchi solitamente molto interessanti).
Naturalmente ci facevano fare una relazione sul libro con voto e con eventuali domande sul libro letto alle interrogazioni.
Questo è un ottimo metodo di fare le letture a scuola (o per meglio dire a casa).



I miei compagni di classe facevano di tutto per non leggere i libri, passavano più tempo a acercare le relazioni e i riassunti su internet di quanto ce ne sarebbe voluto per leggerli.
Ecco perchè la prof ci faceva leggere 2 cose, perchè sapeva quale era l'andazzo....
Mi spiace di non avere letto un mucchio di cose.
_________________
LEG XIIII GEMINA MARTIA VICTRIX

  Visualizza il profilo di Ascanio  Invia un messaggio privato a Ascanio  Email Ascanio    Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 17-05-2005 23:45  
quote:
In data 2005-05-17 21:02, Ascanio scrive:
quote:
In data 2005-05-17 17:40, DottorDio scrive:
quote:
In data 2005-05-17 16:28, mulaky scrive:
fortunata? non credo. avrei voluto leggere molte più opere, meno male che lo faccio per i fatti miei, ma certo mi sarebbe piaciuto commentare certi passi con l'insegnante o chessò farmi spiegare frasi che non ho ben capito



Non so come fosse la tua insegnante, però la mie prof ci lasciavano alcuni testi obbligatori, poi in altri periodi dell'anno ti davano da leggere un libro a scelta libera o da un elenco di libri (elenchi solitamente molto interessanti).
Naturalmente ci facevano fare una relazione sul libro con voto e con eventuali domande sul libro letto alle interrogazioni.
Questo è un ottimo metodo di fare le letture a scuola (o per meglio dire a casa).



I miei compagni di classe facevano di tutto per non leggere i libri, passavano più tempo a acercare le relazioni e i riassunti su internet di quanto ce ne sarebbe voluto per leggerli.
Ecco perchè la prof ci faceva leggere 2 cose, perchè sapeva quale era l'andazzo....
Mi spiace di non avere letto un mucchio di cose.



Per i Libri obbligatori posso capire, ma se uno non vuole leggere un buon libro a scelta propria...Bah.
Nelle nostre liste ci son stati anche libri come la morte di Ivan Il'Ic di Tolstoy e il vecchio e il mare di Hemingway che sono sulle 100 pagine o poco più!
Anche in classa mia succedono cose di questo tipo, la vagabondaggine e il menefreghismo culturale sono all'ordine del giorno tra i ragazzi, in special modo negli istituti professionali (ci va gente che non ha voglia di far niente, non per altro, ben inteso)
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
mulaky

Reg.: 09 Lug 2002
Messaggi: 32104
Da: Catania (CT)
Inviato: 17-05-2005 23:58  
quote:
In data 2005-05-17 23:45, DottorDio scrive:
in special modo negli istituti professionali (ci va gente che non ha voglia di far niente, non per altro, ben inteso)



permettimi di dirti "che cazzo stai dicendo??" i ragazzi che non vogliono fare nulla sono ovunque. al professionale si cerca uno sbocco diverso dal liceo. non generalizzare in questo modo osceno.
_________________
What you fear in the night in the day comes to call anyway

Well darling if the shit came out then, I suppose that the shit went in

(A.D.)

  Visualizza il profilo di mulaky  Invia un messaggio privato a mulaky    Rispondi riportando il messaggio originario
KARLMARX87


Reg.: 12 Apr 2005
Messaggi: 313
Da: SIENA (SI)
Inviato: 18-05-2005 14:35  
quote:
In data 2005-05-17 23:58, mulaky scrive:
quote:
In data 2005-05-17 23:45, DottorDio scrive:
in special modo negli istituti professionali (ci va gente che non ha voglia di far niente, non per altro, ben inteso)



permettimi di dirti "che cazzo stai dicendo??" i ragazzi che non vogliono fare nulla sono ovunque. al professionale si cerca uno sbocco diverso dal liceo. non generalizzare in questo modo osceno.



io conosco gente che fa o che ha fatto il professionale che non avevano voglia assolutamente ma ce ne sono altrettanti nei licei! credo abbia perfettamente ragione Mulaky a dire che con il professionale si cerca un nuovo sbocco professionale, sono solo banalità queste.
_________________
Povero mondo che non conosci la matematica e i sapori della vera musica per perderti nelle vanità delle parole senza senso impegnate nella retorica del passato.
(Enrico Bombieri, medaglia Field per la matematica)

  Visualizza il profilo di KARLMARX87  Invia un messaggio privato a KARLMARX87  Vai al sito web di KARLMARX87     Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 18-05-2005 14:43  
quote:
In data 2005-05-18 14:35, KARLMARX87 scrive:
quote:
In data 2005-05-17 23:58, mulaky scrive:
quote:
In data 2005-05-17 23:45, DottorDio scrive:
in special modo negli istituti professionali (ci va gente che non ha voglia di far niente, non per altro, ben inteso)



permettimi di dirti "che cazzo stai dicendo??" i ragazzi che non vogliono fare nulla sono ovunque. al professionale si cerca uno sbocco diverso dal liceo. non generalizzare in questo modo osceno.



io conosco gente che fa o che ha fatto il professionale che non avevano voglia assolutamente ma ce ne sono altrettanti nei licei! credo abbia perfettamente ragione Mulaky a dire che con il professionale si cerca un nuovo sbocco professionale, sono solo banalità queste.



La gente che non ha voglia di fare niente c'è ovunque, però agli istituti professionali c'è una più alta concentrazione di tali individui, per il semplice fatto che molti ragazzi preferiscono fare i loro anni di scuola obbligatoria in un istituto professionale (ritenuto più semplice) che non in un liceo.
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
mulaky

Reg.: 09 Lug 2002
Messaggi: 32104
Da: Catania (CT)
Inviato: 18-05-2005 17:20  
dottordio permettimi di dirti che non hai la benchè minima idea per quanto riguarda l'istruzione scolastica in italia e ricorda che le cose cambiano in base alla mentalità e alla necessità. io ho conosciuto tanti ragazzi che sono andati al professionale non perchè fossero stupidi o che non studiassero, quanto perchè avevano bisogno di essere immessi nel mondo del lavoro per aiutare la famiglia, oppure perchè preferivano studiare altre cose che il latino e il greco(esempio). è perchè non vogliono fare nulla? ce n'erano è chiaro, ma si trovano ovunque.
io ad esempio mi sono diplomata ad un itcs (istituto tecnico commerciale statale) e non in un liceo? non volevo studiare? non mi pare proprio. volevo studiare tecnica bancaria, diritto, economia, ragioneria, l'azienda e così via...dove avrei dovuto iscrivermi secondo te? non mi risulta che queste materie vengano fatte in un liceo...poi il mio interesse dopo il diploma si è spostato verso lo studio delle lingue e le varie letterature....sono un genio? sono una ragazza che ama studiare? mi sono pentita delle superiori? no, semplicemente ho la fortuna di avere genitori che mi hanno sempre lasciato fare le mie scelte e non avevo l'esigenza di lavorare immediatamente dopo il diploma, ma ciò non significa che dovevo studiare quello che non mi piaceva o mi interessava (e non parlo di singole materie, ma dell'intero corso).
ho conosciuto, per motivi vari, gente che era nei licei. c'era chi non faceva nulla, c'era chi studiava, c'era chi si era iscritto solo perchè voleva fare un piacere ai genitori ma odiava quella scuola, c'era chi era deluso perchè pensava fosse altro, chi si era pentito della scelta fatta, chi era contento e lieto di essersi iscritto lì...come vedi non esiste un unico pensiero.
poi vabbè, se tu vuoi vedere le cose come se avessi il paraocchi tipo asini, cavalli, fai pure...ma sappi che se dici cazzate (e non mi voglio moderare di proposito con questo termine) io te lo farò notare.

_________________
What you fear in the night in the day comes to call anyway

Well darling if the shit came out then, I suppose that the shit went in

(A.D.)

  Visualizza il profilo di mulaky  Invia un messaggio privato a mulaky    Rispondi riportando il messaggio originario
denisuccia

Reg.: 14 Apr 2002
Messaggi: 16972
Da: sanremo (IM)
Inviato: 18-05-2005 18:04  
Ma tutto ciò è ridicolo!
Aspettate che mi riprendo e poi motivo!
Prima finisco di atterrirmi!

  Visualizza il profilo di denisuccia  Invia un messaggio privato a denisuccia    Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 18-05-2005 18:13  
quote:
In data 2005-05-18 17:20, mulaky scrive:
dottordio permettimi di dirti che non hai la benchè minima idea per quanto riguarda l'istruzione scolastica in italia e ricorda che le cose cambiano in base alla mentalità e alla necessità. io ho conosciuto tanti ragazzi che sono andati al professionale non perchè fossero stupidi o che non studiassero, quanto perchè avevano bisogno di essere immessi nel mondo del lavoro per aiutare la famiglia, oppure perchè preferivano studiare altre cose che il latino e il greco(esempio). è perchè non vogliono fare nulla? ce n'erano è chiaro, ma si trovano ovunque.
io ad esempio mi sono diplomata ad un itcs (istituto tecnico commerciale statale) e non in un liceo? non volevo studiare? non mi pare proprio. volevo studiare tecnica bancaria, diritto, economia, ragioneria, l'azienda e così via...dove avrei dovuto iscrivermi secondo te? non mi risulta che queste materie vengano fatte in un liceo...poi il mio interesse dopo il diploma si è spostato verso lo studio delle lingue e le varie letterature....sono un genio? sono una ragazza che ama studiare? mi sono pentita delle superiori? no, semplicemente ho la fortuna di avere genitori che mi hanno sempre lasciato fare le mie scelte e non avevo l'esigenza di lavorare immediatamente dopo il diploma, ma ciò non significa che dovevo studiare quello che non mi piaceva o mi interessava (e non parlo di singole materie, ma dell'intero corso).
ho conosciuto, per motivi vari, gente che era nei licei. c'era chi non faceva nulla, c'era chi studiava, c'era chi si era iscritto solo perchè voleva fare un piacere ai genitori ma odiava quella scuola, c'era chi era deluso perchè pensava fosse altro, chi si era pentito della scelta fatta, chi era contento e lieto di essersi iscritto lì...come vedi non esiste un unico pensiero.
poi vabbè, se tu vuoi vedere le cose come se avessi il paraocchi tipo asini, cavalli, fai pure...ma sappi che se dici cazzate (e non mi voglio moderare di proposito con questo termine) io te lo farò notare.




Forse m'hai frainteso.
Quello che dicevo io è solamente che spesso gli istituti sono affollati (soprattutto nei primi anni) da persone che non hanno la benchè minima voglia di fare niente.
Succede anche nei licei (come sottolineavi anche te), però solitamente non al livello degli istituti.
Se uno ha intenzione di non proseguire negli studi o addirittura di non conseguire il diploma, è molto più probabile che si iscriva in un istituto che non in un liceo.
Molte persone poi frequentano l'Itis e affini perchè li piaciono le materie e il tipo di formazione fornita (a quanto pare è il caso tuo, giusto?).
Quando dicevo tra parentesi che le scuole professionali sono ritenute più semplici non era assolutamente un pensiero mio, ma semplicemente quello che la moltitudine di ragazzi crede.
Infine rispondo anche a chi dice che potrei cambiare scuola per risolvere i miei problemi.
Quello che proponevo io era solo qualche accorgimento nei programmi, non ho mai parlato di eliminare latino, letteratura italiana, nè tanto meno filosofia, della quale m'ero espresso favorevole a una sua introduzione sin dalla prima, ma ho solo detto che nel liceo scientifico potrebbero essere maggiormente limitati per approfondire più accuratamente matematica e fisica.
Tutto sommato mi trovo piuttosto bene nel mio liceo (preside e ladronerie di corruzione stile mafia a parte) e non avrei scelto nient'altro, nonostante il liceo si trovi in un altro paese (la mattina mi devo svegliare alle 6:30) e l'Itis guarda caso è proprio nel mio paese (mi potrei svegliare alle 8:10 per andarci!), anche perchè l'Itis del mio paese è una merda difficilmente eguagliabile
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
mulaky

Reg.: 09 Lug 2002
Messaggi: 32104
Da: Catania (CT)
Inviato: 18-05-2005 18:31  
quote:
In data 2005-05-18 18:13, DottorDio scrive:
Forse m'hai frainteso.
Quello che dicevo io è solamente che spesso gli istituti sono affollati (soprattutto nei primi anni) da persone che non hanno la benchè minima voglia di fare niente.
Succede anche nei licei (come sottolineavi anche te), però solitamente non al livello degli istituti.
Se uno ha intenzione di non proseguire negli studi o addirittura di non conseguire il diploma, è molto più probabile che si iscriva in un istituto che non in un liceo.


ma chi te lo dici? dove sta scritto? c'è una statistica? se si, chi l'ha fatta? e poi se uno non ha intenzione di non proseguire gli studi di solito non si iscrive o abbandona durante il primo anno (o bocciatura), ma non dipende di certo dal tipo di scuola (liceo o istituto).

quote:
In data 2005-05-18 18:13, DottorDio scrive:
Molte persone poi frequentano l'Itis e affini perchè li piaciono le materie e il tipo di formazione fornita (a quanto pare è il caso tuo, giusto?).


ovvio.

quote:
In data 2005-05-18 18:13, DottorDio scrive:
Quando dicevo tra parentesi che le scuole professionali sono ritenute più semplici non era assolutamente un pensiero mio, ma semplicemente quello che la moltitudine di ragazzi crede.


dottordio guarda, voglio credere nella tua buona fede, tuttavia ti consiglio la prossima volta, onde evitare equivoci, di dire apertamente che "gli altri pensano..ecc" se tu non sei d'accordo...diciamo che è molto più corretto parlare per sè


_________________
What you fear in the night in the day comes to call anyway

Well darling if the shit came out then, I suppose that the shit went in

(A.D.)

  Visualizza il profilo di mulaky  Invia un messaggio privato a mulaky    Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 18-05-2005 18:41  
quote:
In data 2005-05-18 18:31, mulaky scrive:
quote:
In data 2005-05-18 18:13, DottorDio scrive:
Forse m'hai frainteso.
Quello che dicevo io è solamente che spesso gli istituti sono affollati (soprattutto nei primi anni) da persone che non hanno la benchè minima voglia di fare niente.
Succede anche nei licei (come sottolineavi anche te), però solitamente non al livello degli istituti.
Se uno ha intenzione di non proseguire negli studi o addirittura di non conseguire il diploma, è molto più probabile che si iscriva in un istituto che non in un liceo.


ma chi te lo dici? dove sta scritto? c'è una statistica? se si, chi l'ha fatta? e poi se uno non ha intenzione di non proseguire gli studi di solito non si iscrive o abbandona durante il primo anno (o bocciatura), ma non dipende di certo dal tipo di scuola (liceo o istituto).



Se trovo una statistica precisa tela posto, potrei anche sbagliarmi, però io la penso così (fino a prova contraria), affidandomi soprattutto alle mie esperienze e a ciò che riscontro facendo confronti anche con altre realtà regionali (ciò non basta come prova certa).
La mia è comunque più una sensazione che non una realtà provata e certificata che poi potevo anche evitare di citare visto che questo accenno era solo un piccolo contorno del mio post (mi sembra fosse addirittura tra parentesi).
Cmq la prossima volta cercherò di esplicare maggiormente le mie idee per evitare fraintendimenti.
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
Ascanio

Reg.: 26 Gen 2004
Messaggi: 1277
Da: Arosio (CO)
Inviato: 18-05-2005 21:34  
La voglia di non fare nulla imperversa in qualsiasi scuola!
Io ho fatto il liceo, e ti posso dire che cosa combinavamo in classe...
Tantissimi miei amici frequentano istituti commerciali...c'è chi si impegna di èpiù e chi di meno.
Credo che il liceo sia più pesante perchè è richiesto uno studio maggiore e costante (in teoria), anche se alla fine non è una scuola elitaria e selettiva come si può pensare....lo possono passare quasi tutti con il minimo sforzo.


_________________
LEG XIIII GEMINA MARTIA VICTRIX

  Visualizza il profilo di Ascanio  Invia un messaggio privato a Ascanio  Email Ascanio    Rispondi riportando il messaggio originario
mulaky

Reg.: 09 Lug 2002
Messaggi: 32104
Da: Catania (CT)
Inviato: 18-05-2005 21:51  
quote:
In data 2005-05-18 21:34, Ascanio scrive:
Credo che il liceo sia più pesante perchè è richiesto uno studio maggiore e costante


non sono d'accordo
_________________
What you fear in the night in the day comes to call anyway

Well darling if the shit came out then, I suppose that the shit went in

(A.D.)

  Visualizza il profilo di mulaky  Invia un messaggio privato a mulaky    Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 18-05-2005 23:18  
quote:
In data 2005-05-18 21:51, mulaky scrive:
quote:
In data 2005-05-18 21:34, Ascanio scrive:
Credo che il liceo sia più pesante perchè è richiesto uno studio maggiore e costante


non sono d'accordo



Dipende molto da ogni singola scuola, ci sono licei dove ti fai un culo come un cestone e altri dove non fai praticamente niente.
Idem per gli istituti.
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 Pagina successiva )
  
0.142439 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: