 |
Il diario quotidiano dei nostri inviati con il resoconto di quanto accade al Festival, cinema ma non solo...
|

06.09.2007 - Diario del giorno
Quella di oggi è una giornata dedicata in buona parte all'animazione. Alle 8.30 infatti, in sala grande è stato proiettato "Nocturna", piacevole favola della buonanotte sulla paura del buio, con personaggi simpatici e divertenti e tecnica d'animazione tradizionale che ancora funziona. La sera, invece, si è ripercorsa la storia dell'animazione italiana, con i restauri di cinque corti di su pulcinella, per la regia di Luzzati, e di "Putiferio va alla guerra" di Gavioli. Quest'ultimo è un lungometraggio degli anni 60, carino ma troppo lungo, con la colonna sonora interpretata da Rita Pavone, presente in Sala Volpi per la presentazione del film.
Il regista inglese Peter John Greenaway, famoso per i suoi progetti innovativi e per il suo grande amore per l'arte è a Venezia per presentare la sua nuova opera: "Nightwatching", ispirata alla vita del grande pittore olandese Rembrandt Harmenszoon Van Rijn (Leida 1606 - Amsterdam 1669) e ad uno dei suoi più famosi quadri "La ronda di notte" (1642). La storia racconta che a 23 anni Rembrandt era diventato un uomo famoso ed estremamente ricco, ma improvvisamente la situazione cambiò talmente tanto da costringerlo a dichiarare "fallimento". Molte le ipotesi su questo improvviso tracollo finanziario, ma nessuna teoria ha prove certe, facendo leva su questo fatto il regista dà vita ad un intrigo politico. Una biografia travestita da giallo.
Oltre i film in concorso oggi abbiamo assistito, con curiosità, alla consegna del Premio Bianchi a Enrico Lucherini, cerimonia che per la prima volta approda in Sala Grande. Presenti in sala pochi spettatori ed alcuni volti noti amici del premiato, alla consegna del premio segue la proiezione del documentario Enrico Lxxv - Lucherini A Venezia nel quale venti protagonisti del cinema italiano (Sophia Loren, Carlo Verdone, Paolo Villaggio, Dario Argento, Monica Bellucci solo per citare alcuni nomi) parlano del premiato e leggono le sue più famose Iperboli. Sentito parlare dei fischi che la stampa ha riservato a L'ora Di Punta decido di vedere che aria tira in conferenza stampa. Il regista Vincenzo Marra loda convinto la sua opera, invitata oggi anche al Festival di Toronto, ma i giornalisti paragonano il film ad una fiction e si domandano perché il regista abbia perso l'ispirazione, lodando solo l'interpretazione di Fanny Ardant che - parole testuali - recita anche solo aprendo e chiudendo gli occhi. Pochissimi invece i presenti alla conferenza de Il Passaggio Della Linea, non più di venti persone, ma il giovane regista Pietro Marcello sorride comunque beato. Con il timore di trovarmi davanti ad un'opera incomprensibile seguo quindi la proiezione di Sugisball, film estone in concorso nella sezione Orizzonti. La sorpresa è grande quando mi appassiono alla storia dei protagonisti ed al loro destino, e cosi come me anche gli altri giornalisti presenti al PalaLido, visto i tanti applausi che accompagnano i titoli di coda.
Come già accennato, è stato proiettato anche il terzo film in concorso "L'ora di punta" di Vincenzo Marra, film che in mano ad altri, probabilmente, sarebbe stato un capolavoro.
FilmUP.com
Leggi un'altra giornata

|
I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.
 | NEWS
|
|
 |
GUIDA TV
|
|
|
 |
Il video del momento
Cerca CINEMA
Oggi in TV
Box Office
|