Autore |
Non è un Paese per Vecchi dei Coen |
TomThom
 Reg.: 07 Giu 2007 Messaggi: 2099 Da: Mogliano Veneto (TV)
| Inviato: 29-02-2008 20:57 |
|
quote: In data 2008-02-29 20:37, Fakuser scrive:
Mi spiace esser così categorico, ma se l'assunto di Tom è vero, il Cinema è morto. Certo ce ne si poteva accorgere da tempo,ma come sempre l'intuito è l'unica cosa che ho che veda e agisca lungo e sentivo che questo caso era particolarmente significativo.
Ripeto, spero che Tom non abbia capito un cazzo e che il film sia autentico e vero, ma la puzza che sento non mi piace.
|
Di cosa ti fai? Comunque sì, non ho capito un cazzo, tranqui!
_________________
|
|
Fakuser
 Reg.: 04 Feb 2005 Messaggi: 2656 Da: Milano (MI)
| Inviato: 29-02-2008 20:58 |
|
quote: In data 2008-02-29 20:27, sloberi scrive:
Sì infatti credo che qui tlto gatsby nessuno abbia letto il libro, quindi credo che il commento di fakuser non sia esattamente calzante.
| E va be ma sono cazzi vostri. Però non si può lodare qualcosa al posto di qualcos'altro.
La fedeltà pedissequa al libro, che ho letto essere stata la scelta operata da coen, ha senso solo e solo se l'opera cinematografica trova la sua autonomia dal materiale di partenza. ma questo è un discorso generale.
Poi magari mi sbaglio io e siamo di fronte a un capolavoro. Vedremo ma intanto rendiamoci conto che il cinema americano non ha più idee originali, e si ritrova dipendente dai prodotti delle altre arti, della letteratura (ma guarda un po'.... )
_________________ Silencio... |
|
Fakuser
 Reg.: 04 Feb 2005 Messaggi: 2656 Da: Milano (MI)
| Inviato: 29-02-2008 21:11 |
|
Per esempio, rispondiamo a marco82
NO COUNTRY FOR OLD MEN è un verso di Sailing to Byzantium di W.B. Yeats. E si riferisce, almeno credo, alla sconfitta totale che avvolge tutto e tutti e si materializza terribile nella figura dello sceriffo, che senza un motivo apparente, logorato dalla vita e dai propri sensi di colpa, è da subito completamente inane, ma non perchè sia un deficiente o che, ma semplicemente perchè la terra, il Paese, il Mondo, hanno perso di significato, tutto in essi accade per un che di democriteo (la figura di Anton, sorta di Anticristo trasfigurato ) e se per Moss ci possono essere ancora dei valori seppur deformi come il denaro e la bella vita, un certo qual deforme desiderio amoroso, e per i quali egli muore, lo sceriffo in tutti sensi è un "vecchio " e non ha più gli strumenti, materiali e spirituali per riordinare il Caos in cui si trova immerso. Le 200 pagine sono piene soprattuutto nei monologhi di Bell, di piccoli indizi che suffragano quanto detto.
Ecco la mia interpretazione del titolo. Ma non vi pare grottesco che io, vergine dal film, abbia saputo spiegare meglio di chi l'ha visto il significato , almeno del titolo appunto.
Per me qualcosa non quadra, non so a voi.
_________________ Silencio... |
|
sloberi
 Reg.: 05 Feb 2003 Messaggi: 15093 Da: San Polo d'Enza (RE)
| Inviato: 29-02-2008 21:34 |
|
quote: In data 2008-02-29 20:58, Fakuser scrive:
quote: In data 2008-02-29 20:27, sloberi scrive:
Sì infatti credo che qui tlto gatsby nessuno abbia letto il libro, quindi credo che il commento di fakuser non sia esattamente calzante.
| E va be ma sono cazzi vostri. Però non si può lodare qualcosa al posto di qualcos'altro.
|
Ma mi vuoi spiegare dove avrei lodato il libro (che fra l'altro non conosco per nulla)?
Comunque il significato del titolo si può intuire benissimo dal film. Comunque non vedo cosa ci sia di sensato nel parlare di un film che non si è nemmeno visto.
Il materiale del film ha un suo senso logico, chiaro e unico. Non so se sia lo stesso del libro e non mi interessa perché quella dei Coen è un'opera d'arte autonoma che vive benissimo da sola.
_________________
E' ok per me!
Cristo è morto in croce per i nostri peccati! Uuh, ma così ci fa sentire troppo in colpa! Non poteva solo lussarsi un’anca, per i nostri peccati?
[ Questo messaggio è stato modificato da: sloberi il 29-02-2008 alle 21:38 ] |
|
TomThom
 Reg.: 07 Giu 2007 Messaggi: 2099 Da: Mogliano Veneto (TV)
| Inviato: 29-02-2008 21:35 |
|
Perché, in queste pagine, noi idioti di cosa abbiamo discusso, di Carlo Vanzina?
Hai letto il libro e noi no, mi pare ovvio che ne sai di più, letterariamente parlando.
Temi che i Coen abbiano replicato strafedelmente il romanzo?
_________________
|
|
Fakuser
 Reg.: 04 Feb 2005 Messaggi: 2656 Da: Milano (MI)
| Inviato: 29-02-2008 21:41 |
|
Se vabbè siete gnucchi (lombardo per testardi ) io lascio perdere, è evidente che non volete capire ciò che scrivo o siete troppo idioti per arrivarci, forse. O io scrivo di fretta, è altrettanto possibile.
Non intendevo nè quello che scrive sloberi nè tantomeno quello che dice tom, che è il discorso che poteva fare seanma nel 2001, non ora.
Cmq concordo mi infastidisce discutere su due piani diversi. Tornerò quando l'avrò visto e vedremo.
_________________ Silencio... |
|
Hegel77
 Reg.: 20 Gen 2008 Messaggi: 298 Da: Roma (RM)
| Inviato: 01-03-2008 19:06 |
|
quote: In data 2008-02-29 21:11, Fakuser scrive:
Per esempio, rispondiamo a marco82
NO COUNTRY FOR OLD MEN è un verso di Sailing to Byzantium di W.B. Yeats. E si riferisce, almeno credo, alla sconfitta totale che avvolge tutto e tutti e si materializza terribile nella figura dello sceriffo, che senza un motivo apparente, logorato dalla vita e dai propri sensi di colpa, è da subito completamente inane, ma non perchè sia un deficiente o che, ma semplicemente perchè la terra, il Paese, il Mondo, hanno perso di significato, tutto in essi accade per un che di democriteo (la figura di Anton, sorta di Anticristo trasfigurato ) e se per Moss ci possono essere ancora dei valori seppur deformi come il denaro e la bella vita, un certo qual deforme desiderio amoroso, e per i quali egli muore, lo sceriffo in tutti sensi è un "vecchio " e non ha più gli strumenti, materiali e spirituali per riordinare il Caos in cui si trova immerso. Le 200 pagine sono piene soprattuutto nei monologhi di Bell, di piccoli indizi che suffragano quanto detto.
Ecco la mia interpretazione del titolo. Ma non vi pare grottesco che io, vergine dal film, abbia saputo spiegare meglio di chi l'ha visto il significato , almeno del titolo appunto.
Per me qualcosa non quadra, non so a voi.
|
SPOILER
Io ho letto il libro.
Non è vero che è costituito per gran parte dai monologhi di Bell.
Posso dire che il libro stressa di più la totale deriva esistenziale dei personaggi, soprattutto di Bell.
una cosa che mi è piaciuta molto nel libro è la colpevolizzazione di Bell che decorato eroe di guerra in realtà si scopre vigliacco. E' lui stesso ad ammettere di non essersi comportato come lo zio o come i suoi avi, è lui stesso a riconoscersi, purtroppo, un codardo figlio del suo tempo.
Anche se lo sviluppo narrativo viene seguito di pari passo dai fratelli Coen ci sono comunque alcune discrepanze:
quando Moss fugge nel sotto finale la sua fine nel libro è detrminata da una sorta di duello rusticano con un messicano che gli importuna l'amichetta che si è caricato appresso nella fuga (ma che non tocca nemmeno con un dito). Cosa che fa imbestilaire naturalmente la moglie che pensa al mal ed ha un'immagine del marito totalmente compromessa e non corrispondente a verità.
Pur nelle differenze di episodi e personaggi da evidenziare, il film rende splendidamente questo clima di resa senza condizioni di fronte al nulla che avanza.
_________________
Dare un senso alla vita può condurre a follie,
ma una vita senza senso è la tortura dell’inquietudine e del vano desiderio
[ Questo messaggio è stato modificato da: Hegel77 il 01-03-2008 alle 21:35 ] |
|
HarryLime
 Reg.: 05 Feb 2006 Messaggi: 119 Da: Roma (RM)
| Inviato: 03-03-2008 16:09 |
|
I Coen scoprono Marcel Camus 40 anni dopo e gli riesce anche male... e la chiamano avanguardia!!!
_________________ In Italy for thirty years under the Borgias they had warfare,terror,murder,bloodshed but they produced Michelangelo, Leonardo da Vinci and the Renaissance.In Switzerland they had brotherly love, five hundred years of democracy and what did that produce? |
|
sloberi
 Reg.: 05 Feb 2003 Messaggi: 15093 Da: San Polo d'Enza (RE)
| Inviato: 04-03-2008 00:14 |
|
quote: In data 2008-03-03 16:09, HarryLime scrive:
I Coen scoprono Marcel Camus 40 anni dopo e gli riesce anche male... e la chiamano avanguardia!!!
|
Fortuna che ci sei tu ad illuminarci.
_________________ E' ok per me! |
|
utopia

 Reg.: 29 Mag 2004 Messaggi: 14557 Da: Smaramaust (NA)
| Inviato: 04-03-2008 00:19 |
|
Ma sono stata l'unica ad avere l'impressione che Lee Jones sia l'attore protagonista solo perchè voce narrante?
_________________ Tutto dipende da dove vuoi andare... Non importa che strada prendi!
Happiness only real when shared. |
|
sloberi
 Reg.: 05 Feb 2003 Messaggi: 15093 Da: San Polo d'Enza (RE)
| Inviato: 04-03-2008 00:28 |
|
quote: In data 2008-03-04 00:19, utopia scrive:
Ma sono stata l'unica ad avere l'impressione che Lee Jones sia l'attore protagonista solo perchè voce narrante?
|
Io infatti non parlo mai di attore protagonista, anche perché certamente non lo è nel senso classico del termine non essendo la figura centrale della trama o tanto meno l'attante il cui pdv è quello dal quale viene narrata la vicenda (d'altronde è poi solo la voce narrante di sè stesso, ma anche solo definirlo cosciente di ciò che sta accadendo è esagerato).
Mio parere è semplicemente che nel film lo sceriffo sia la figura chiave e più importante in quanto significante principale di tutta una serie di messagi che l'autore ci vuole inviare. In questo senso si può dire che sia il personaggio più importante; certo questo non fa di lui il protagonista classico della narrazione.
_________________
E' ok per me!
E a chi dice che non sei normale, tu non piangere su quello che non sei.
[ Questo messaggio è stato modificato da: sloberi il 04-03-2008 alle 00:29 ] |
|
utopia

 Reg.: 29 Mag 2004 Messaggi: 14557 Da: Smaramaust (NA)
| Inviato: 04-03-2008 00:33 |
|
Infatti intendevo proprio che non è stato il classico attore protagonista. Come dici tu, è la chiave della narrazione ma è lontano dallo stereotipo della categoria, nonostante sia stata la sua figura ad offrire passaggi importanti o dare spiegazioni, come ad esempio il titolo della pellicola.
_________________ Tutto dipende da dove vuoi andare... Non importa che strada prendi!
Happiness only real when shared. |
|
HarryLime
 Reg.: 05 Feb 2006 Messaggi: 119 Da: Roma (RM)
| Inviato: 04-03-2008 01:14 |
|
quote: In data 2008-03-04 01:12, HarryLime scrive:
quote: In data 2008-03-04 00:14, sloberi scrive:
quote: In data 2008-03-03 16:09, HarryLime scrive:
I Coen scoprono Marcel Camus 40 anni dopo e gli riesce anche male... e la chiamano avanguardia!!!
|
Fortuna che ci sei tu ad illuminarci.
|
[ Questo messaggio è stato modificato da: HarryLime il 04-03-2008 alle 01:13 ]
|
sapessi almeno di cosa stavo parlando potresti almeno entrare nel merito, ma data la risposta credo proprio di no, siamo a parlare dei 'messaggi' del film cioè che livello
_________________
In Italy for thirty years under the Borgias they had warfare,terror,murder,bloodshed but they produced Michelangelo, Leonardo da Vinci and the Renaissance.In Switzerland they had brotherly love, five hundred years of democracy and what did that produce?
[ Questo messaggio è stato modificato da: HarryLime il 04-03-2008 alle 01:15 ]
[ Questo messaggio è stato modificato da: HarryLime il 04-03-2008 alle 01:21 ] |
|
sloberi
 Reg.: 05 Feb 2003 Messaggi: 15093 Da: San Polo d'Enza (RE)
| Inviato: 04-03-2008 08:38 |
|
haha... è arrivato il solo lettore mondiale della peste o dello straniero.
Suvvia harrylime, hai buttato lì due righe che senza spiegazione non vogliono dire nulla; ho capito il senso della tua frase ma se non argomenti farai anche il figo che ha letto camus ma valgono tanto quanto un "che bello" e un "che schifo". Se poi invece credi d'essere nel giusto tu ti lascio fare.
_________________ E' ok per me! |
|
Quilty
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 7637 Da: milano (MI)
| Inviato: 04-03-2008 09:23 |
|
Peccato poi che il cinema c'entri ben poco con la letteratura e sia una disciplina autonoma con un suo preciso linguaggio..ma qui vedo che si continua a parlare dell'ultimo Coen come se fosse un libro e i riferimenti letterari si sprecano..bah!! |
|
|