FilmUP.com > Forum > Attualità - Finanziaria 2006: ora so di essere un proletario
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Attualità > Finanziaria 2006: ora so di essere un proletario   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 Pagina successiva )
Autore Finanziaria 2006: ora so di essere un proletario
gatsby

Reg.: 21 Nov 2002
Messaggi: 15032
Da: Roma (RM)
Inviato: 02-10-2006 09:40  
quote:
In data 2006-10-02 01:36, sloberi scrive:
quote:
In data 2006-10-01 21:48, gatsby scrive:
cmq scusatemi ma 70000 euro LORDI li supera una sacco di gente. Se guadagni 3000/4000 euro al mese da impiegato statle o privato a 70000 Lordi ci arrivi. Certo che allora è colpito il ceto medio.




Gat, credi che l'1.59% delle famiglie sia un sacco di gente? E credi rappresenti il ceto medio? (i dati li ho presi da QN, non mi chiedere una fonte online).




Io sono sicuro hce si stia facendo un po' di occnfussione fra lordo e netto.
E' impossibile che nella dichiarazione dei redditi , al lordo solo l'1,59% sia sopra i 70000 euro.
Già qui nel forum credo che lo siano in pochi.
Chi di voi ha un genitore che guadagna netti meno di 2500 euro al mese con una casa di proprietà, sui quali deve comunque pagare le tasse amministrative?
Non credo tanti.



_________________
L'uomo invisibile è bellissimo, solo che nessuno lo sa...

Ammazza la vecchia!!!

[ Questo messaggio è stato modificato da: gatsby il 02-10-2006 alle 09:42 ]

  Visualizza il profilo di gatsby  Invia un messaggio privato a gatsby  Vai al sito web di gatsby    Rispondi riportando il messaggio originario
gatsby

Reg.: 21 Nov 2002
Messaggi: 15032
Da: Roma (RM)
Inviato: 02-10-2006 09:48  
metto qui alcuni commenti trovati su Internet:

...Qualcosa non torna... il PIL pro capite in Italia per il 2004 è stato di 31014 dollari (ovvero, usando un cambio di 1,2 dollari per euro, di 25000/26000 euro).
Grosse variazioni non ci possono essere state in due anni; stimiamolo pure a 26000 euro. La popolazione attiva (dato del 1993, da verificare) era di poco superiore al 40%
Significa che l'introito medio lordo per un lavoratore dovrebbe essere di circa 65000 euro annui. Anche con una pressione fiscale sovrastimata al 50% (per semplicità di calcolo, ma dovrebbe essere attorno al 43-44%), vuol dire un netto di 32.500 annui, ovvero più di 2600 euro al mese.
A meno che io non sia completamente fuori contatto con la realtà, quello non dovrebbe essere un salario/guadagno medio...
un reddito di 3000 euri netti al mese è da ceto medio per definizione.

Il problema è che gli autonomi e i supe ricchi riescono ad eludere molte tasse e non si sa come vanno a finire nella fascia di reddito dei 20000!

Per cui chi dichiara i 70000 lordi sono i lavoratori dipendenti. Quelli che le tasse le pagano sempre tutte, e che ora le andranno a pagare di più.
------
E poi bisogna calcolare il costo della vita.
In veneto,nel Nord o a Roma non è come nel sud. Il costo è maggiore per i beni di prima necessità...Quello che da una parte è ceto medio, dall'altra è medio-ricco, o medio-povero.
Fatto sta che i lavoratori dipendenti, chi non può evdare, continuerà a pagare tutto e anche quaclosa in più.
_________________
Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è

  Visualizza il profilo di gatsby  Invia un messaggio privato a gatsby  Vai al sito web di gatsby    Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 02-10-2006 10:17  
Stai a vedere che si scopre che gli italiani sono tutti ricchi che guadagnano come media (visto che si parla di ceto medio) almeno 5 milioni di vecchie al mese e che è normale avere un Suv che ti costa una barca di soldi, un patrimonio in assicurazione e un investimento in carburante. Ma fatemi il favore dai!!

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 02-10-2006 10:20  
Un'altra cosa che ignoro ..prego qualcuno di chiarire: quando si parla di 70.000 euro sono netti o lordi?
Per me sono netti ...portatemi materiale che mi smentisce grazie.
_________________
E' una storia che è successa ieri, ma io so che è domani.

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
liliangish

Reg.: 23 Giu 2002
Messaggi: 10879
Da: Matera (MT)
Inviato: 02-10-2006 10:26  
quote:
In data 2006-10-02 09:48, gatsby scrive:
metto qui alcuni commenti trovati su Internet:

...Qualcosa non torna... il PIL pro capite in Italia per il 2004 è stato di 31014 dollari (ovvero, usando un cambio di 1,2 dollari per euro, di 25000/26000 euro).
Grosse variazioni non ci possono essere state in due anni; stimiamolo pure a 26000 euro. La popolazione attiva (dato del 1993, da verificare) era di poco superiore al 40%
Significa che l'introito medio lordo per un lavoratore dovrebbe essere di circa 65000 euro annui. Anche con una pressione fiscale sovrastimata al 50% (per semplicità di calcolo, ma dovrebbe essere attorno al 43-44%), vuol dire un netto di 32.500 annui, ovvero più di 2600 euro al mese.
A meno che io non sia completamente fuori contatto con la realtà, quello non dovrebbe essere un salario/guadagno medio...
un reddito di 3000 euri netti al mese è da ceto medio per definizione.

Il problema è che gli autonomi e i supe ricchi riescono ad eludere molte tasse e non si sa come vanno a finire nella fascia di reddito dei 20000!

Per cui chi dichiara i 70000 lordi sono i lavoratori dipendenti. Quelli che le tasse le pagano sempre tutte, e che ora le andranno a pagare di più.
------
E poi bisogna calcolare il costo della vita.
In veneto,nel Nord o a Roma non è come nel sud. Il costo è maggiore per i beni di prima necessità...Quello che da una parte è ceto medio, dall'altra è medio-ricco, o medio-povero.
Fatto sta che i lavoratori dipendenti, chi non può evdare, continuerà a pagare tutto e anche quaclosa in più.




grandissima disquisizione. cioè, siccome la media del reddito è di 32000 euro all'anno, allora 32000 euro sarebbe il reddito medio?

forse allora ci sono alcuni concetti di base che non sono chiari, o vengono piuttosto a bella posta travisati.

se il signor Berlusconi tira su 20.000.000 di euro all'anno, e se altre nove persone guadagnano un euro al mese, possiamo con ciò dire che il reddito medio è di 2.000.000 di euro l'anno? perchè è questo che dice il commento da te riportato.

oltre a basarsi su una serie di "stime" del tutto arbitrarie.
_________________
...You could be the next.

  Visualizza il profilo di liliangish  Invia un messaggio privato a liliangish    Rispondi riportando il messaggio originario
gatsby

Reg.: 21 Nov 2002
Messaggi: 15032
Da: Roma (RM)
Inviato: 02-10-2006 10:28  
quote:
In data 2006-10-02 10:20, Quilty scrive:
Un'altra cosa che ignoro ..prego qualcuno di chiarire: quando si parla di 70.000 euro sono netti o lordi?
Per me sono netti ...portatemi materiale che mi smentisce grazie.




sono Lordi,
però in giro non trovo nè una cosa nè l'altra.
_________________
Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è

  Visualizza il profilo di gatsby  Invia un messaggio privato a gatsby  Vai al sito web di gatsby    Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 02-10-2006 10:29  
Le aliquote sono al netto delle detrazioni e il motivo è semplice: guardate gli scaglioni e il modo con cui vengono suddivise... sono progressivi a seconda della fascia di reddito.
Quindi secondo le aliquote vigenti ancora oggi (introdotte da Tremonti) la fascia più alta è quella dei 70.000 euro , vale a dire che se fossero quote LORDE un cittadino che prende 2.500 euro al mese paga le stesse tasse di chi è miliardario.

Ragazzi....vediamo di svegliarci su...capisco che la propaganda dei media è devastante però bisognerebbe cominciare a mettere in discussione quello che si legge, un minimo di senso critico è doveroso!!Quindi 70.000 euro NETTI l'anno vuol dire uno stipendio di più di 5 mila euro al mese ,cosa che rientra benissimo in quel 2% della popolazione che pagherà più tasse.
E il 2% non è il ceto medio.
_________________
E' una storia che è successa ieri, ma io so che è domani.

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
mescal

Reg.: 22 Lug 2006
Messaggi: 4695
Da: napoli (NA)
Inviato: 02-10-2006 10:30  
le aliquote varate dal CdM sono queste:

- la prima aliquota rimane al 23 per cento fino ai 15000 euro annui
- la seconda e la terza si collocano sotto le attuali pari al 33 e al 39 per cento, portandosi rispettivamente a 27 ( da 15.001 a 28.000 euro) e 38 per cento (da 28.001 a 55.000 euro)
- viene introdotta una quarta aliquota al 41 per cento (da 55.001 a 75.000 euro)
- viene lasciata al 43 per cento l'aliquota massima, che comincia però ad agire dai 75000 euro invece che sopra i 100.000 euro.

Secondo Visco ciò porterà a una riduzione delle imposte per il 90% degli italiani, che guadangano meno di 40.000 euro l'anno.
Indubbiamente una manovra positiva(da un punto di vista di sinistra), che va nella direzione di una maggiore progressività della tassazione.

  Visualizza il profilo di mescal  Invia un messaggio privato a mescal    Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 02-10-2006 10:36  
Sono aliquote nette

occorre ricordarlo.
http://72.14.221.104/search?q=cache:kgAKjMOOr-MJ:www.usigrai.it/usigr_05.htm+aliquote+irpef+netto&hl=it&gl=it&ct=clnk&cd=1

Chi guadagna al netto 70.000 euro all'anno non fa parte del ceto medio.

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
gatsby

Reg.: 21 Nov 2002
Messaggi: 15032
Da: Roma (RM)
Inviato: 02-10-2006 10:38  
allora ok, ci si può stare.
_________________
Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è

  Visualizza il profilo di gatsby  Invia un messaggio privato a gatsby  Vai al sito web di gatsby    Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 02-10-2006 11:05  
quote:
In data 2006-10-02 09:48, gatsby scrive:
metto qui alcuni commenti trovati su Internet:

...Qualcosa non torna... il PIL pro capite in Italia per il 2004 è stato di 31014 dollari (ovvero, usando un cambio di 1,2 dollari per euro, di 25000/26000 euro).
Grosse variazioni non ci possono essere state in due anni; stimiamolo pure a 26000 euro. La popolazione attiva (dato del 1993, da verificare) era di poco superiore al 40%
Significa che l'introito medio lordo per un lavoratore dovrebbe essere di circa 65000 euro annui. Anche con una pressione fiscale sovrastimata al 50% (per semplicità di calcolo, ma dovrebbe essere attorno al 43-44%), vuol dire un netto di 32.500 annui, ovvero più di 2600 euro al mese.
A meno che io non sia completamente fuori contatto con la realtà, quello non dovrebbe essere un salario/guadagno medio...
un reddito di 3000 euri netti al mese è da ceto medio per definizione.

Il problema è che gli autonomi e i supe ricchi riescono ad eludere molte tasse e non si sa come vanno a finire nella fascia di reddito dei 20000!

Per cui chi dichiara i 70000 lordi sono i lavoratori dipendenti. Quelli che le tasse le pagano sempre tutte, e che ora le andranno a pagare di più.
------
E poi bisogna calcolare il costo della vita.
In veneto,nel Nord o a Roma non è come nel sud. Il costo è maggiore per i beni di prima necessità...Quello che da una parte è ceto medio, dall'altra è medio-ricco, o medio-povero.
Fatto sta che i lavoratori dipendenti, chi non può evdare, continuerà a pagare tutto e anche quaclosa in più.




no il PIL pro capite incorpora anche l'evasione e l'elusione fiscale. Quindi mi pare inapplicabile come misura dello stipendio di un lavoratore. Inoltre qui la si fa bella comoda portando al 50% la tassazione su 65000 euro. Ma che strano no? Inoltre ripeto, la tassazione è a scaglioni per cui sono tutti gli euro sopra i 75mila a subire l'aliquota massima, dai 55mila ai 75 mila se non erro si tassano quei 20mila euro al 41% ecc. ecc. e poi c'è pure un 7-8000 euro non tassati alla base, poi ci sono detrazioni assegni familiari e altre amenità. Chi fa questi calcoli o è ignorante o in malafede o tutti e due.
_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 02-10-2006 11:18  
ritengo che l'aliquota irpef vada calcolata sul reddito al netto degli oneri deducibili (contributi pensionistici per la maggior parte). Ma l'irpef che paghiamo non è un onere deducibile. Mi pare un bel po' strano che prima si scorporino i soldi dovuti per l'irpef e poi si vada a calcolare l'aliquota con la quale li si è prelevati.


[ Questo messaggio è stato modificato da: ipergiorg il 02-10-2006 alle 11:20 ]

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 02-10-2006 11:30  
Cmq credo che la verifica su quanto è buona questa finanziaria la si potrà fare solo a giugno del prox anno. Vedrete se tra dichiarazione dei redditi e ICI pagherete più o meno tasse di quest'anno.
_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
sloberi

Reg.: 05 Feb 2003
Messaggi: 15093
Da: San Polo d'Enza (RE)
Inviato: 02-10-2006 11:49  
quote:
In data 2006-10-02 09:40, gatsby scrive:

Chi di voi ha un genitore che guadagna netti meno di 2500 euro al mese con una casa di proprietà, sui quali deve comunque pagare le tasse amministrative?
Non credo tanti.




Secondo me sbagli di grosso. Non so dalle tue parti quale sia uno stipendio medio ma qui 2500 euro netti si vedono col binocolo! Cioè un impiegato guadagnerebbe 5 milioni di lire nette al mese?

Comunque si parla di cifre nette.
Il link spiega un po' di roba.

http://www.taxelex.it/pag.php?pagina=72
_________________
E' ok per me!

  Visualizza il profilo di sloberi  Invia un messaggio privato a sloberi     Rispondi riportando il messaggio originario
McMurphy

Reg.: 27 Dic 2002
Messaggi: 7223
Da: Verano Brianza (MI)
Inviato: 02-10-2006 11:50  
qui c'e' qualcuno che ha ancora difficolta' a capire la storia dei due polli o fa finta di non capirla perche' magari abita ai Parioli

  Visualizza il profilo di McMurphy  Invia un messaggio privato a McMurphy    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 Pagina successiva )
  
0.009038 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd