> > Attualità - Commenti e discussioni sul Referendum de 12-13 Giugno- |
Autore |
Commenti e discussioni sul Referendum de 12-13 Giugno- |
sloberi
 Reg.: 05 Feb 2003 Messaggi: 15093 Da: San Polo d'Enza (RE)
| Inviato: 18-06-2005 13:51 |
|
quote: In data 2005-06-17 09:00, Hamish scrive:
A dir il vero i politici che ho sentito io non hanno assolutamente parlato di una revisione della legge sull'aborto,anzi!Penso ad esempio a Casini,Fioroni e Rutelli che sono autorevoli esponenti di quel centro che spaventa tanto...Per quanto riguarda le incompatibilità tra la 194 e la 40 sinceramente non ne vedo.O meglio ne vedo per quanto riguarda ad esempio l'obbligo di impianto,ma quella è una correzione solo formale,perchè sostanzialmente già non è possibile impiantare coercitivamente gli embrioni.E non lo dico io,ma la Costituzione.Si tratta di armonizzare le due leggi (agendo sulla legge 40 e non sulla 194),non di dire o l'una o l'altra.
|
Gasparri, Letta (mi pare) e qualcun'altro invece ha proprio parlato di rivedere la 194. Comunque non parlo di certo dell'obbligo d'impianto quando dico che la 194 e la 40 sono in contraddizione; però non puoi dire che non esiste contraddizione tra la tutela dell'embrione e quella del feto.
Comunque concordo col fatto che adesso bisogna agire sulla 40 senza demonizzarla o imporre una scelta fra l'una o l'altra. |
|
ipergiorg
 Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 10143 Da: CARBONERA (TV)
| Inviato: 19-06-2005 09:26 |
|
Se non erro qualcuno diceva che ci sono paesi più civilizzati del nostro e che non possiamo andare indietro. Qualcuno sostiene che la piega presa da questa legge dovrebbe essere combattuta da ogni laico che si rispetti. A confutare ciò un articolo su quello che pensano i laicissimi Verdi nella civilizzata Germania.
Al cancelliere tedesco Gerhard Schróder, che proponeva di modificare la legge che dal 2002 impedisce i impiegare le staminali embrionali nella ricerca, la risposta più dura é venuta dai Verdi, suoi alleati dl governo. Il loro capogruppo al Bundestag ha detto che "non si possono sacrificare a cuor leggero i confini della bioetica agli interessi economici dell'industria faraceutìca e alle promesse di guarigione della medicina". Ha poi aggiunto un'invettiva che. g1i abrogazionisti italiani non considererebbero politicaente corretta: "1o sfruttamento degli embrioni é una forma abbellita di cànnibalismo". A differenza dei Verdi italiani, che sono scandalizzati per la manipolazione genentica del mais ma propugnano quella dell'uomo, che difendono la biodiversîtà di piante e insetti ma non si preoccupano di una selezione genetica che costruisca l'uomo standard, i Grunen esprimono una coerenza tra i loro principi di rispetto della natura e il comportamento politico sulle questioni
di fondo. Forse anche per questo il partito di Joshka Fisher ha dimensioni elettorali apprezzabili, mentre quello di Alfonso Pecoraro Scanio no. Il confronto che si è avviato in Germania su uno dei temi che sono stati oggetto del recente referendum italiano, peraltro, serve a chiarire un paio di aspetti che la propaganda abrogazionista ha tentato (e tenta tuttora) di oscurare. Non è vero affatto che l'Italia sia l'unico paese avanzato a limitare la possibilità di ricerca quando interferisce con la vita umana, a meno che non si consideri anche la Germania di Martin Lutero una colonia del Vaticano. Non è vero neppure che la repulsione per la dittatura ideologica dello scientismo sia una lesione al carattere laico dello Stato. I Grúnen sono laici, anzi per molti aspetti laicisti, militano nella sinistra parlamentare e vengono da quella extraparlamentare, ma definiscono cannibalismo la manipolazione dell'embrione. Cercare di rinchiudere dietro l'antico steccato clericale il pensiero critico è un'operazione fallimentare, e non solo in Italia.
_________________ Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis. |
|
|
0.006345 seconds.
|