FilmUP.com > Forum > Attualità - Silvia Baraldini
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Attualità > Silvia Baraldini   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
Autore Silvia Baraldini
EtaBeta

Reg.: 11 Nov 2003
Messaggi: 1493
Da: Roma (RM)
Inviato: 04-10-2006 11:47  
Ragazzi, qui fanno uscire il mostro di Foligno e noi ancora a parlare della Baraldini...
_________________
"ci sedemmo dalla parte del torto poichè tutti gli altri posti erano occupati" B.Brecht

"una giornata senza sorriso è una giornata persa" C.Chaplin

You better let somebody love you
before it's too late

  Visualizza il profilo di EtaBeta  Invia un messaggio privato a EtaBeta     Rispondi riportando il messaggio originario
cabal22

Reg.: 15 Mar 2006
Messaggi: 2812
Da: Livorno (LI)
Inviato: 04-10-2006 11:55  
quote:
In data 2006-10-03 20:41, sloberi scrive:
quote:
In data 2006-10-03 20:17, cabal22 scrive:

Chiaramente invece ce ne sono se hanno la faccia di liberare gente così e pretendere che sia un "atto dovuto".



Ma fra l'altro chi? Con chi ce l'hai? Sinceramente dai tuoi post non lo capisco... i politici, i giudici, l'opinione pubblica? Mi sembra tanto che tu ti riferisca a quella famosa "società" ormai colpevole di tutti i mali.

Forse tornerà in Italia il giorno in cui tutti torneremo a capire che i magistrati sono i "buoni"...




Bum!

No, non era una molotov, ma il rumore di quello che hai detto.

Non sai quante risate (amare) mi hai fatto fare col tuo ultimo post.

I giudici sono tutti buoni? Sì, vabbè e scommetto che hanno pure il mantello (nero) con su scritto SG (SuperGiudice) ed entrano subito in azione quando vedono il segnale luminoso in cielo.



[ Questo messaggio è stato modificato da: cabal22 il 04-10-2006 alle 12:00 ]

  Visualizza il profilo di cabal22  Invia un messaggio privato a cabal22  Vai al sito web di cabal22    Rispondi riportando il messaggio originario
honecker

Reg.: 31 Gen 2005
Messaggi: 626
Da: Pankow (es)
Inviato: 04-10-2006 13:51  
quote:
In data 2006-10-03 20:17, cabal22 scrive:
quote:
In data 2006-10-03 13:32, sloberi scrive:
quote:
In data 2006-10-03 11:42, cabal22 scrive:
E poi non si azzardino a negare che la Giustizia in Italia fa ridere.



Non credo che siano ancora i nmolti a sostenere il contrario.




Chiaramente invece ce ne sono se hanno la faccia di liberare gente così e pretendere che sia un "atto dovuto".



Da come parla si capisce che Lei non sa niente della vicenda e della storia personale di Silvia Baraldini.
_________________
Popolo, Patria, Socialismo

  Visualizza il profilo di honecker  Invia un messaggio privato a honecker    Rispondi riportando il messaggio originario
sloberi

Reg.: 05 Feb 2003
Messaggi: 15093
Da: San Polo d'Enza (RE)
Inviato: 04-10-2006 14:03  
Cabal... ti rendi conto vero che i magistrati applicano leggi che altri redaggono? Che l'indulto non l'hanno certo deciso loro?

Per quanto riguarda la "piaga" delle toghe rosse... ma ragiona un attimo con la tua testa senza ascoltare la propaganda berlusconiana. Ma per quale motivo ignoto dei magistrati dovrebbero prendersela in tal modo con qualcuno? Quale sarebbe il motivo dell'accanimento contro Berlusconi?
Perchè, negamelo se abaglio, di toghe rosse si comincia a parlare quando il Berlusca afferma che c'è un pool di magistrati che lo perseguita... guarda caso prima non esistevano e i giudici erano (quasi... vedi Carnevale) tutti buoni.
Ecco; e da quel momento ti sembra che sia mai stato provato che effettivamente esiste un solo Tribunale che sputi sentenze unicamente di carattere politico? Nemmeno con la Cirami erano riusciti a far spostare i processi... forse perchè non c'era nulla di così accanito se non la volontà del premier di sfruttare il proprio conflitto d'interessi?
_________________
E' ok per me!

  Visualizza il profilo di sloberi  Invia un messaggio privato a sloberi     Rispondi riportando il messaggio originario
cabal22

Reg.: 15 Mar 2006
Messaggi: 2812
Da: Livorno (LI)
Inviato: 04-10-2006 20:51  
quote:
In data 2006-10-04 14:03, sloberi scrive:
Cabal... ti rendi conto vero che i magistrati applicano leggi che altri redaggono? Che l'indulto non l'hanno certo deciso loro?




Ho tre cose da dire su questa tua frase:

1)Ciò non vuol dire che non ci sia corruzione anche fra i magistrati, alcuni dei quali (per carità - non sto affatto dicendo che lo fanno tutti eh!) applicano le leggi come cazzo gli pare e solo nei casi che gli pare. Usando il pugno duro in alcuni casi e facendo quasi finta di niente in altri.

2)I magistrati non sono robot, ma uomini. Bella scoperta, eh? Il tutto non si restringe all'individuazione del colpevole del reato ed alla comminazione della sanzione - sarebbe troppo facile. Ci sono le attenuanti, che ciascun giudice interpreta ed applica in base al proprio criterio ed alla propria coscienza.

3)Chi si aspetta un'applicazione delle leggi tout court, proprio come sono state redatte e pubblicate, è un illuso od un grandissimo ingenuo. Anche se il nostro sistema giuridico non si basa su un Diritto di Common Law (in cui sono fondamentali i precedenti), ma sull'applicazione delle leggi caso per caso, il giudice ha ,in alcuni casi, una certa dose di discrezionalità riguardo all'interpretazione delle leggi o parti di esse. Motivo per cui ,a volte, è per alcuni dei loro membri -chiamiamoli così "deviati"- molto facile "barare".

  Visualizza il profilo di cabal22  Invia un messaggio privato a cabal22  Vai al sito web di cabal22    Rispondi riportando il messaggio originario
sloberi

Reg.: 05 Feb 2003
Messaggi: 15093
Da: San Polo d'Enza (RE)
Inviato: 04-10-2006 23:17  
Senza mettere in dubbio ciò che dici, andiamo però a vedere dove le colpe sono del legislatore e dove invece sono di questi demoni con la toga.

Scommettiamo che i casi maggiori sono i primi? E non di poco.
_________________
E' ok per me!

  Visualizza il profilo di sloberi  Invia un messaggio privato a sloberi     Rispondi riportando il messaggio originario
sloberi

Reg.: 05 Feb 2003
Messaggi: 15093
Da: San Polo d'Enza (RE)
Inviato: 08-10-2006 12:53  
A proposito delle cosiddette "toghe rosse".

Si sa che il covo del male è il temibile pool di Milano, un nucleo di magistrati la cui unica funzione è quella di attaccare i tutti i modi Berlusconi.

Bene, ieri sono uscite le motivazioni della Cassazione in merito alla condanna a Previti. Come riportato dal sito della adnkronos nelle motivazioni si vede come

"la Suprema Corte, pur condividendo la maggior parte delle scelte compiute dai giudici di Milano, ha qualche riserva sulle assoluzioni relative alla vicenda Lodo-Mondadori definite troppo "disinvolte". Ecco perché la Cassazione chiede un nuovo processo: per indagare meglio, soprattutto per quanto riguarda il bonifico effettuato dalla Finivest in favore di Previti e delle "successive movimentazioni finanziarie tra l'ex ministro delle Difesa, l'Acampora e il Pacifico"".

Fra le assoluizioni di cui sopra c'è pure quella di Berlusconi ovviamente.
_________________
E' ok per me!

  Visualizza il profilo di sloberi  Invia un messaggio privato a sloberi     Rispondi riportando il messaggio originario
sloberi

Reg.: 05 Feb 2003
Messaggi: 15093
Da: San Polo d'Enza (RE)
Inviato: 09-10-2006 20:28  
Comunque mi sono sempre scordato di dire, in tutto questo, che di certo la "colpa" della scarcerazione della Baraldini non è da affidare ad un giudice. Ci vuole del coraggio a sostenerlo dato che la Baraldini ha preso 23 dei 43 anni per concorso in evasione e ingiuria in tribunale, reati contemplati dall'indulto. In più la convenzione di Strasburgo prevede la concessione dei provvedimenti di clemenza a chi è condannato per reati commessi all'estero ed estradato.

Non vedo davvero come i giudici potessero dunque muoversi in un altro modo.
_________________
E' ok per me!

  Visualizza il profilo di sloberi  Invia un messaggio privato a sloberi     Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 10-10-2006 09:38  
ma quella della Baraldini è una estraddizione? Perchè pensavo che, in caso di estraddizione dovrebbe essere il nostro tribunale a formulare un processo e una condanna. Il trasferimento della Baraldini rientra in questa casistica? O è stato semplicemente un provvedimento ad personam del nostro governo? Che non aveva evidentemente di meglio da fare?

Più in generale: sono stufo della filastrocca: i giudici applicano solo la legge. Il mostro di foligno ha beccato due ergastoli in primo grado e in apppello 22anni per il primo omicidio e solo 8 per il secondo. A te sembra coerente? Nemmeno sui volantini della esselunga ci sono offerte speciali così.
_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
sloberi

Reg.: 05 Feb 2003
Messaggi: 15093
Da: San Polo d'Enza (RE)
Inviato: 10-10-2006 10:44  
quote:
In data 2006-10-10 09:38, ipergiorg scrive:

Più in generale: sono stufo della filastrocca: i giudici applicano solo la legge. Il mostro di foligno ha beccato due ergastoli in primo grado e in apppello 22anni per il primo omicidio e solo 8 per il secondo. A te sembra coerente? Nemmeno sui volantini della esselunga ci sono offerte speciali così.




Ma l'accusa quale sarebbe adesso?
Che ci sarebbero giudici così deficienti e intrisi di cattiveria e malignità che si divertono a dare una pena bassa ad un uomo che chiunque addita come il diavolo fatto a persona?
Ti ricordo, per esempio, che Chiatti era stato inizialmente condannato a due ergastoli! E' stato in appello, conseguentemente alla deposizione di un teste presentato dalla difesa che aveva vissuto per anni con Chiatti e subito con lui violenze da parte di un prete mi pare, che sono riusciti a dimostrare la sua semiinfermità mentale. A questo punto la pena automaticamente viene abbattuta.
Questa non è forse una delle infinite aberrazioni e anormalità del sistema?
_________________
E' ok per me!

  Visualizza il profilo di sloberi  Invia un messaggio privato a sloberi     Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 10-10-2006 11:10  
la discrezionalità del giudice è molto elevata. E anche se fosse che "poverino" ha subito violenze da piccolo rimane totalmente assurdo dare 22anni per un omicidio e 8 per il secondo.
_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
sloberi

Reg.: 05 Feb 2003
Messaggi: 15093
Da: San Polo d'Enza (RE)
Inviato: 10-10-2006 17:25  
quote:
In data 2006-10-10 11:10, ipergiorg scrive:
la discrezionalità del giudice è molto elevata. E anche se fosse che "poverino" ha subito violenze da piccolo rimane totalmente assurdo dare 22anni per un omicidio e 8 per il secondo.




Ma lo vieni a dire a me?
Io sono d'accordissimo che la pena sia ingiusta.
Però il codice penale parla chiaro. E in caso di seminfermità la pena va ridotta; non mi sembra colpa del giudice. Poi bisognerebbe avere la sentenza in mano per parlare delle motivazioni.
Invece ogni volta che un criminale viene liberato o gli viene comminata una pena non tirena adeguata dall'opinione pubblica, si attaccano sempre i giudici. Ma non si vuole capire che è la giustizia in Italia che è da riformare? Che abbiamo un diritto penale che fa ridere i polli?
_________________
E' ok per me!

  Visualizza il profilo di sloberi  Invia un messaggio privato a sloberi     Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 11-10-2006 10:13  
si certo il codice penale è così chiaro che si condanna una persona a 22anni per un omicidio e solo 8 per l'altro praticamente uguale.

Ma ritorniamo per un altro esempio al caso Baraldini.

Proprio ieri ascoltavo su Radio24 l'avvocato di quest'uomo
http://www.giornaledicalabria.net/index.php?categoria=C&id=48385&action=mostra_primopiano
che essendo un ladro di polli non fa notizia. Ebbene a lui l'indulto è stato negato perchè.. non si applica a reati commessi all'estero. Buffo dato che la baraldini i reatili aveva commessi negli USA..
Ma certamente i giudici applicano soltanto la legge no?
_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
sloberi

Reg.: 05 Feb 2003
Messaggi: 15093
Da: San Polo d'Enza (RE)
Inviato: 11-10-2006 10:50  
Ma infatti in quel caso a mio avviso i giudici hanno sbagliato. E che problema c'è? Sono uomini e si sbaglia; così come, in quanto uomini, ce ne sono di più e meno integerrimi.

Sui 22 e 8 anni non vedo come possiamo parlarne senza avere la minima idea di quale siano i contenuti delle motivazioni senza mandare in vacca il discorso.

Però ti rendo conto, vero, che viviamo in uno stato in cui Caselli viene accusato di essere un venduto incapace? Ma Caselli in qualunque altro stato del mondo sarebbe un Eroe con la E maiuscola. E' solo uno dei tanti esempi di un uomo che rischia la vita e viene bistrattato dalla nostra classe politica (e di conseguenza dall'opinione pubblica) per presunti accanimenti che non hanno senso di esistere.
Il mio discorso nasceva da questa estesa strumentalizzazione del lavoro dei giudici. Ed era questo che mi interessava far notare.

_________________
E' ok per me!

  Visualizza il profilo di sloberi  Invia un messaggio privato a sloberi     Rispondi riportando il messaggio originario
honecker

Reg.: 31 Gen 2005
Messaggi: 626
Da: Pankow (es)
Inviato: 11-10-2006 21:58  
quote:
In data 2006-10-11 10:13, ipergiorg scrive:
si certo il codice penale è così chiaro che si condanna una persona a 22anni per un omicidio e solo 8 per l'altro praticamente uguale.

Ma ritorniamo per un altro esempio al caso Baraldini.

Proprio ieri ascoltavo su Radio24 l'avvocato di quest'uomo
http://www.giornaledicalabria.net/index.php?categoria=C&id=48385&action=mostra_primopiano
che essendo un ladro di polli non fa notizia. Ebbene a lui l'indulto è stato negato perchè.. non si applica a reati commessi all'estero. Buffo dato che la baraldini i reatili aveva commessi negli USA..
Ma certamente i giudici applicano soltanto la legge no?



A seguito delle polemiche sul caso Baraldini, la terrorista condanata negli USA e traferita in carcere in Italia dopo molti anni, il ministero della Giustizia ha precisato che i reati contestatile sulla base del codice americano sono stati riqualificati dalla giustizia italiana in associazione per delinquere semplice, tentata rapina, estorsione, sequestro di persona e falsa testimonianza. L'indulto puo' essere applicato a tutti i reati in questione.

Inoltre, a seguito ad una sentenza della Corte Costituzionale, e' stata rideterminata la pena inflitta, la cui fine è stata fissata al 29.7.2008, "come stabilito dall'accordo in proposito concluso tra il Governo statunitense e quello italiano". Quanto al patto di estradizione con gli USA, il ministero sottolinea che "in virtù dell'art. 12 della Legge 25.7.1988 n.334 di ratifica ed esecuzione della Convenzione sul trasferimento delle persone condannate adottata a Strasburgo il 21.3.1983 (Convenzione cui hanno aderito gi USA e l'Italia), 'ciascuna parte può accordare la grazia, l'amnistia o la commutazione della condanna conformemente alla propria Costituzione o ad altre leggi'".

Il fatto che l'indulto non sia indicato espressaente in questa norma, precisa via Arenula, "si giustifica con il fatto che non è previsto, nelle legislazioni dei paesi aderenti alla Convenzione di Strasburgo, un Istituto che produca analoghi effetti né si rinviene, sul piano della terminologia francese e anglosassone, un'espressione equivalente", ma non puo' escludersi che "nel vocabolo 'commutazione' (commutation of the sentence - commutation de la peine) vada ricompreso l'indulto, anche perché appare logicamente innegabile che il più contenga il meno".

La Corte Costituzionale, inoltre, proprio occupandosi del caso Baraldini, degli accordi intergovernativi intercorsi e della Convenzione di Strasburgo, aveva puntualizzato con sentenza che le norme di diritto internazionale prive di fondamento costituzionale non possono in alcun modo contrastare con i diritti inalienabili e irrinunciabili della persona e i principi fondamentali dell'ordinamento costituzionale italiano, tra i quali, sottolinea il ministero, "rientrano certamente quelli di uguaglianza e di libertà personale, e che in caso di disomogeneità tra ordinamenti, la preminenza spetta indiscutîbilmente a quello dello Stato di esecuzione".

C'e' dunque la facolta' - anche senza che vi sia stato li consenso dello Stato in cui il detenuto e' stato condannato - di accordare l'indulto, ove approvato. In definitiva, i magistrati che hanno concesso l'indulto hanno operato correttamente. Il ministero fa anche notare che il provvedimento dell'indulto e' stato approvato dal Parlamento italiano a maggioranza dei due terzi. Sottolineatura, questa, che mira evidentemente ad evidenziare la contradizione della Cdl, i cui esponenti dei vari partiti hanno criticato duramente la decisione di giudici.



_________________
Popolo, Patria, Socialismo
(Solidarietà al popolo Libanese)

[ Questo messaggio è stato modificato da: honecker il 11-10-2006 alle 22:00 ]

  Visualizza il profilo di honecker  Invia un messaggio privato a honecker    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
  
0.126091 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd