FilmUP.com > Forum > Off Topic - COSA VOGLIONO ????
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Under_Score > Off Topic > COSA VOGLIONO ????   
Vai alla pagina ( 1 | 2 Pagina successiva )
Autore COSA VOGLIONO ????
luka78

Reg.: 19 Dic 2003
Messaggi: 913
Da: lodi (LO)
Inviato: 24-01-2004 11:08  
E’ da un pò di giorni che avevo in mente di aprire un topic riguardante i selezionatori del personale, o meglio, con termine più moderno, gli addetti alle risorse umane. Premetto anzitutto che odio questa espressione perché le persone a mio parere non sono una risorsa da sfruttare (magari fino a quando non hanno più nulla da dare), ma probabilmente nel lavoro ormai una persona è preziosa e utile, non in quanto tale, ma proprio perché svolge un certo compito e quindi è indistinguibile da ogni altrA.
Cmq vengo al dunque. Ma questi addetti o responsabili delle risorse umane cosa c***o cercano in una persona candidata a ricoprire un certo ruolo? Perché hanno la presunzione di sapere tutto di lui/lei: passato, presente e futuro, basandosi su un colloquio di 20-30 minuti? E soprattutto perché le aziende danno così tanta importanza a delle psicologhe o psicologi (anche se il 99 % delle volte si tratta di donne) o presunte/i tali, per selezionare candidati che poi dovranno occuparsi di questioni tecniche, senza tenere in alcun modo conto della loro preparazione e dei risultati che hanno fino a quel punto conseguito ?? Hanno poi il coraggio di affermare che “le risorse valide vengono senz’altro tenute in considerazione”…
Per non parlare poi delle domande a dir poco assurde che rivolgono ai candidati, trattati tra l’altro spesso come oggetti, con lo scopo di cercare di comprendere ogni aspetto del loro carattere, come se il carattere e il modo di comportarsi di una persona, appena laureata o diplomata, fosse già assolutamente definito e non possa mutare nel corso del tempo, grazie anche all’esperienza che essa acquisirà. Parlo di questo argomento non solo per esperienza personale ma anche per quelle di amici e conoscenti ed anche per quanto mi capita a volte di leggere sui giornali.
Non ho ovviamente nulla contro gli psicologi (o contro le persone che hanno una qualifica o master in selezione del personale) che probabilmente agiscono in un certo modo perché devono attenersi alla politica di selezione dettata dall’azienda, però se facessero un po’ più uso del buon senso e se capissero veramente qualcosa della persona che gli stà di fronte, la situazione sarebbe diversa.
Magari non avete avuto esperienze a riguardo, altri magari le hanno avute o le avranno. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate e se qualcuno sa dare una risposta sensata alle domande che ho indicato.


_________________

  Visualizza il profilo di luka78  Invia un messaggio privato a luka78    Rispondi riportando il messaggio originario
MRSSTEELE

Reg.: 08 Nov 2002
Messaggi: 10730
Da: Venezia (VE)
Inviato: 24-01-2004 11:13  
Grazie le faremo sapere......
C'è tutta la mia vita dietro quelle parole. Ma non so cosa vogliono: CERCASI APPRENDISTA MAX 23 anni che sappia parlare correttamente 4 lingue tra cui il finlandese antico,che ami il lavoro sopra ogni cosa che faccia 23 ore e mezza mica tutta la giornata,che viva d'aria e soprattutto che all'occorenza dia il c.....al datore di lavoro. Adesso le vostre esperienze.
_________________
Oggi è il mio ultimo giorno di vita.

  Visualizza il profilo di MRSSTEELE  Invia un messaggio privato a MRSSTEELE    Rispondi riportando il messaggio originario
VViNks

Reg.: 22 Ago 2003
Messaggi: 2664
Da: milano (MI)
Inviato: 24-01-2004 11:54  
quote:
In data 2004-01-24 11:08, luka78 scrive:
(o contro le persone che hanno una qualifica o master in selezione del personale)


in passato,invece, io 'ste persone, in molti casi, le ho detestate. fanno parte di quelle categorie lavorative (e sarebbe un lavoro ?!?!?) che la società legittima, non curandosi di altre che, al contrario, meriterebero maggiore considerazione, incentivi e riconoscimenti. tranne quando hanno alle spalle uno studio e una pratica diretta attinenti al mestiere che aspiri a fare, i selezionatori di personale sono degli IGNORANTI ! valutano la tua idoneità in una data attività, senza avere la cultura che sarebbe prevista per esercitarla, né, chiaramente, una anche minima esperienza sul campo, orgolgliosi di "qualifiche" e "master" che pure un bambino riuscirebbe a conseguire e che loro dovrebbero infilarsi in intimi orifizi.

  Visualizza il profilo di VViNks  Invia un messaggio privato a VViNks  Email VViNks    Rispondi riportando il messaggio originario
aralis

Reg.: 18 Ott 2003
Messaggi: 3151
Da: bolzano (BZ)
Inviato: 24-01-2004 15:05  
Io non ho nessuna esperienza in queste cose, ma da quello che sento in giro, dover passare questi " esami " deve essere una cosa avvilente in molti casi.

_________________

  Visualizza il profilo di aralis  Invia un messaggio privato a aralis    Rispondi riportando il messaggio originario
danysil

Reg.: 29 Ott 2003
Messaggi: 864
Da: roma (RM)
Inviato: 25-01-2004 11:19  
'azz.....vi risponde una laureanda in FORMAZIONE E POLITICHE DELLE RISORSE UMANE!!!!!
una di quelle che forse in fututo odierete!!!!!

no oddio, non lo so, qualora dovessi riuscire ad entrare in un'azienda nell'ufficio risorse umane vorrei non dovermi occupare assolutamente delle assunzioni, bensì dell'aggiornamento e del miglior allocamento della persona ll'interno dell'azienda l fine di meglio valorizzare le sue capacità e soddisfare l'azienda in termini di competitività.
l'unica cosa che posso dirti è che, in base agli studi fatti, la locuzione "risorse umane" fa parte invece alla nouvelle vague che nasce a partire dalla nacita delle grandi aziende come la olivetti e che non ha nulla di negativo anzi, dato che precedentemente, in un modello di lavoro ancora prevalentemente taylorista o fordista, dove l'uomo era davvero "cosa" e anello passivo e alienato della catena di monteggio a cui bastavano 5 $ per lavorare 24hsu24, c'è stato un momento in cui, proprio grazie alle scuole di pensiero delle psicologie del lavoro (motivazionalisti) ci si è resi conto che dietro il "lavoro" c'è altro, c'è la testa del lavoratore, c'è la sua esperienza e la sua motivazione, che se allocata correttamente all'interno dell'azienda e di quella che è la sua mission, può divenare un bene, una "risorsa" strategica più del capitale materiale.
questo almeno nelle società e nelle aziende volte all'apprendimento continuo e all'aggiornamento del personale (learning organization) e che vedono nel capitale intellettivo del proprio personale la vera risorsa che li rende competitivi e diversi sul mercato.

insomma...ci sarebbe molto altro da dirti, la sociologia dell'organizzazione e del lavoro ha scritto pagine e pagine esaltatnti, poi purtropopo la realtà si sa che è spesso diversa.
per quanto riguarda la mia esperienza ho partecipato a dei workshop di società di formazione, organizati dagli psicologi che poi si occupavano delle assunzioni, in cui si fanno giochi di ruolo, test psicoattitudinali etc...
i parametri valutativi variano da azienda ad azienda, solo che oramai l'obiettivo è l'esperienza, l'esperienza ,l'esperienza!puoi avere anche 200 laureee e mille paccate accademiche, ma se poi messo sul lavoro non sai neanche dire bau, sei fuori!
la contraddizione del sistema italiano è questa : la formazione universitaria è ancora molto erudita e teorica, e se vuoi farti esperienza devi pagarti il master milionario, contro un mercato del lavoro che richiede sempre più esperienza, capacità ed expertise di un certo livello...

beh...scusate il mio solito essere prolissa...spero di essere stata chiara..x il resto, spero di non essere mai una di queste addette all'assunzione, frustrata e cattiva !!!
ps: e x la cronaca, proprio per dire quanto non sono così e quanto credo davvero nella formzione come elemento in più per soggetto e azienda, mi sto occupando di un progetto pilota per la formazione e successivo inserimento lavorativo di personale disabile in aziende Vere!!non in cooperative o centri sociali!!!
ehhh ideali ideali...

_________________
LeLLa
-------------------------------------------
Se esprimi un desiderio è perché vedi cadere una stella, se vedi cadere una stella è perché stai guardando il cielo, se stai guardando il cielo è perché credi ancora in qualcosa.

[ Questo messaggio è stato modificato da: danysil il 25-01-2004 alle 11:22 ]

  Visualizza il profilo di danysil  Invia un messaggio privato a danysil  Email danysil    Rispondi riportando il messaggio originario
VViNks

Reg.: 22 Ago 2003
Messaggi: 2664
Da: milano (MI)
Inviato: 25-01-2004 11:48  
quote:
In data 2004-01-25 11:19, danysil scrive:
insomma...ci sarebbe molto altro da dirti, la sociologia dell'organizzazione e del lavoro ha scritto pagine e pagine esaltatnti, poi purtropopo la realtà si sa che è spesso diversa.


ecco, appunto. si può teorizzare quanto si vuole, ma alla fine si cade in quella erudizione fine a se stessa che caratterizza l'università italiana. quella odierna, almeno. anche per chi seleziona il personale è necessaria l'esperienza. nel mio precedente intervento forse non l'ho sottolneato a sufficienza, ma se a giudicare il mio operato è uno che ha 10-20 anni di esperienza in quella stessa attività, è chiaro che il suo parere è utile e, anzi, fondamentale per l'azienda (e per me). ma se mi giudica basandosi su quello che ha letto su dei libri, sul sentito raccontare, andrebbe mandato al rogo, lui e i suoi libri !

quote:
In data 2004-01-25 11:19, danysil scrive:
per quanto riguarda la mia esperienza ho partecipato a dei workshop di società di formazione, organizati dagli psicologi che poi si occupavano delle assunzioni, in cui si fanno giochi di ruolo, test psicoattitudinali etc...


capitò anche a me di partecipare a dei workshop : la cosa più inutile esistente. m'è capitato di saperne di più io, che allora non avevo alcuna esperienza, di quelli che erano lì a "seguirmi"... "pensiamo che lei abbia delle attitudini..."... "no, io faccio solo le cose seriamente. siete voi ad essere dei deficienti !"

quote:
In data 2004-01-25 11:19, danysil scrive:
la contraddizione del sistema italiano è questa : la formazione universitaria è ancora molto erudita e teorica, e se vuoi farti esperienza devi pagarti il master milionario, contro un mercato del lavoro che richiede sempre più esperienza, capacità ed expertise di un certo livello...


colgo l'occasione per sottolineare che tutto quanto da me affermato fa riferimento esclusivamente alla situazione di chi fino a qualche tempo fa usciva da università scientifiche (oggi pure queste, come detto altrove, sono da considerarsi INUTILI!). in dette facoltà la preparazione era necessariamente e GIUSTAMENTE teorica. un po' perchè in ambito scientifico spesso la pratica è teoria (non è una contraddizione in termini), un po' perchè tutto ciò che è applicazione (cosa non necessariamente da ricondursi alla pratica !!!!!) richiede una solidissima base teorica, senza la quale non ci sarà mai risultato. ma in italia ciò che è applicazione scientifica è considerato trascurabile (grazie berlusca per aver peggiorato ancor di più questa situazione). ad ogni modo, gente che usciva da facoltà serie non aveva certo bisogno di iscriversi ad un master, a meno che non aveva scoperto d'aver sbagliato tutto nella vita, ma questa è un'altra storia...

quote:
In data 2004-01-25 11:19, danysil scrive:
beh...scusate il mio solito essere prolissa...


se vuoi fare a gara a chi è più prolisso... non scusarti. non c'è nulla di male nel voler esporre chiaramente e nel modo il più possibile completo i propri pensieri. lo facessero tutti...

ps: ebbene sì, ci sono argomenti che possono farmi andare in bestia.

  Visualizza il profilo di VViNks  Invia un messaggio privato a VViNks  Email VViNks    Rispondi riportando il messaggio originario
danysil

Reg.: 29 Ott 2003
Messaggi: 864
Da: roma (RM)
Inviato: 25-01-2004 14:13  
è quello che dico anche io.
è ovvio che una base teorica ci vuole, non possiamo diventare tutti zucconi ed ignoranti come gli americani , xò bisogna che alla teoria si integri la pratica...non pagata da me!
e poi si torna a bomba sul discorso della riforma universitaria e del suo decadimento sul quale già abbiamo parlato e non sto a ritornare.
è che appunto, io ti parlo ancora da studentessa,che è rimasata affascinata da determinate teorie e scuole di pensiero, ma che so perfettamente che difficilmente possono essere applicate e la norma è poi essere giudicai da persone assolutamente insersperte.
sia chiaro che io non voglio difendere questa categoria!

_________________
LeLLa
-------------------------------------------
Se esprimi un desiderio è perché vedi cadere una stella, se vedi cadere una stella è perché stai guardando il cielo, se stai guardando il cielo è perché credi ancora in qualcosa.

  Visualizza il profilo di danysil  Invia un messaggio privato a danysil  Email danysil    Rispondi riportando il messaggio originario
VViNks

Reg.: 22 Ago 2003
Messaggi: 2664
Da: milano (MI)
Inviato: 25-01-2004 14:28  
a questo punto verrebbe da chiedersi : se già è evidente che una teoria risulterà inapplicabile, perchè perdere tempo a rifletterci sopra ? mi son trovato ad affrontare la questione quando hodovuto studiare un po' di economia. anche lì lessi di teorie organizzative affascinantissime, accompagnate poi da riflessioni del tipo : tutto bello, ma non crederete davvero che tutto ciò sia fattibile ? (e allora perchè me lo fai studiare ?!?!?).
solo una precisazione. il mio post precedente non era un attacco a te, dany. ho solo preso spunto da quello che avevi scritto e che avevo letto con piacere.

  Visualizza il profilo di VViNks  Invia un messaggio privato a VViNks  Email VViNks    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 25-01-2004 16:18  
Una volta il compito era affidato a psicologi del lavoro.
adesso i Consultant tipo Lella hanno già la loro job descrition e si limitano a ricerche personali.

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
danysil

Reg.: 29 Ott 2003
Messaggi: 864
Da: roma (RM)
Inviato: 26-01-2004 10:23  
quote:
In data 2004-01-25 16:18, gmgregori scrive:
Una volta il compito era affidato a psicologi del lavoro.
adesso i Consultant tipo Lella hanno già la loro job descrition e si limitano a ricerche personali.



parole parole parole....

ma se ho scritto che di tutto vorrei occuparmi tranne che delle assunzioni!!??!!
come ripeto forse ciò che più vorrei è occuparmi della valorizzazione delle fasce deboli in azienda...pensa te!
eh lo so vvinks, gl ideali e le speranze sono sempre le ultime a morire!!!!
magari divento un mega capo dei capi e..potrò fare tutto quello il meglio che posso!!!!

quant'è bella giovinezza...che si figge tutta via...chi vuol esser lieto sia...nel doman non v'è certezza...
_________________
LeLLa
-------------------------------------------
Se esprimi un desiderio è perché vedi cadere una stella, se vedi cadere una stella è perché stai guardando il cielo, se stai guardando il cielo è perché credi ancora in qualcosa.

  Visualizza il profilo di danysil  Invia un messaggio privato a danysil  Email danysil    Rispondi riportando il messaggio originario
VViNks

Reg.: 22 Ago 2003
Messaggi: 2664
Da: milano (MI)
Inviato: 26-01-2004 10:40  
un cerchio che si chiude ?

Quant'è bella giovinezza,
che si fugge tuttavia!
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza.
Quest'è Bacco e Arianna,
belli, e l'un dell'altro ardenti:
perché 'l tempo fugge e inganna,
sempre insieme stan contenti.

  Visualizza il profilo di VViNks  Invia un messaggio privato a VViNks  Email VViNks    Rispondi riportando il messaggio originario
luka78

Reg.: 19 Dic 2003
Messaggi: 913
Da: lodi (LO)
Inviato: 26-01-2004 14:03  
in passato,invece, io 'ste persone, in molti casi, le ho detestate. fanno parte di quelle categorie lavorative (e sarebbe un lavoro ?!?!?) che la società legittima, non curandosi di altre che, al contrario, meriterebero maggiore considerazione, incentivi e riconoscimenti. tranne quando hanno alle spalle uno studio e una pratica diretta attinenti al mestiere che aspiri a fare, i selezionatori di personale sono degli IGNORANTI ! valutano la tua idoneità in una data attività, senza avere la cultura che sarebbe prevista per esercitarla, né, chiaramente, una anche minima esperienza sul campo, orgolgliosi di "qualifiche" e "master" che pure un bambino riuscirebbe a conseguire e che loro dovrebbero infilarsi in intimi orifizi.
[/quote]

1) Beh non volevo sbilanciarmi, ma approvo in pieno, anche per quanto riguarda l’inutilità delle facoltà scientifiche (tra le quali c'è purtroppo anche ingegneria) di cui parli dopo.
_________________

  Visualizza il profilo di luka78  Invia un messaggio privato a luka78    Rispondi riportando il messaggio originario
luka78

Reg.: 19 Dic 2003
Messaggi: 913
Da: lodi (LO)
Inviato: 26-01-2004 14:09  
VViNks prima ho combinato un casino, spero si sia capito quali erano le mie parole.
_________________

  Visualizza il profilo di luka78  Invia un messaggio privato a luka78    Rispondi riportando il messaggio originario
luka78

Reg.: 19 Dic 2003
Messaggi: 913
Da: lodi (LO)
Inviato: 26-01-2004 14:19  
quote:
In data 2004-01-25 11:19, danysil scrive:
'azz.....vi risponde una laureanda in FORMAZIONE E POLITICHE DELLE RISORSE UMANE!!!!!
una di quelle che forse in fututo odierete!!!!!

no oddio, non lo so, qualora dovessi riuscire ad entrare in un'azienda nell'ufficio risorse umane vorrei non dovermi occupare assolutamente delle assunzioni, bensì dell'aggiornamento e del miglior allocamento della persona ll'interno dell'azienda l fine di meglio valorizzare le sue capacità e soddisfare l'azienda in termini di competitività.
l'unica cosa che posso dirti è che, in base agli studi fatti, la locuzione "risorse umane" fa parte invece alla nouvelle vague che nasce a partire dalla nacita delle grandi aziende come la olivetti e che non ha nulla di negativo anzi, dato che precedentemente, in un modello di lavoro ancora prevalentemente taylorista o fordista, dove l'uomo era davvero "cosa" e anello passivo e alienato della catena di monteggio a cui bastavano 5 $ per lavorare 24hsu24, c'è stato un momento in cui, proprio grazie alle scuole di pensiero delle psicologie del lavoro (motivazionalisti) ci si è resi conto che dietro il "lavoro" c'è altro, c'è la testa del lavoratore, c'è la sua esperienza e la sua motivazione, che se allocata correttamente all'interno dell'azienda e di quella che è la sua mission, può divenare un bene, una "risorsa" strategica più del capitale materiale.
questo almeno nelle società e nelle aziende volte all'apprendimento continuo e all'aggiornamento del personale (learning organization) e che vedono nel capitale intellettivo del proprio personale la vera risorsa che li rende competitivi e diversi sul mercato.

insomma...ci sarebbe molto altro da dirti, la sociologia dell'organizzazione e del lavoro ha scritto pagine e pagine esaltatnti, poi purtropopo la realtà si sa che è spesso diversa.
per quanto riguarda la mia esperienza ho partecipato a dei workshop di società di formazione, organizati dagli psicologi che poi si occupavano delle assunzioni, in cui si fanno giochi di ruolo, test psicoattitudinali etc...
i parametri valutativi variano da azienda ad azienda, solo che oramai l'obiettivo è l'esperienza, l'esperienza ,l'esperienza!puoi avere anche 200 laureee e mille paccate accademiche, ma se poi messo sul lavoro non sai neanche dire bau, sei fuori!
la contraddizione del sistema italiano è questa : la formazione universitaria è ancora molto erudita e teorica, e se vuoi farti esperienza devi pagarti il master milionario, contro un mercato del lavoro che richiede sempre più esperienza, capacità ed expertise di un certo livello...

beh...scusate il mio solito essere prolissa...spero di essere stata chiara..x il resto, spero di non essere mai una di queste addette all'assunzione, frustrata e cattiva !!!
ps: e x la cronaca, proprio per dire quanto non sono così e quanto credo davvero nella formzione come elemento in più per soggetto e azienda, mi sto occupando di un progetto pilota per la formazione e successivo inserimento lavorativo di personale disabile in aziende Vere!!non in cooperative o centri sociali!!!
ehhh ideali ideali...

_________________
LeLLa
-------------------------------------------
Se esprimi un desiderio è perché vedi cadere una stella, se vedi cadere una stella è perché stai guardando il cielo, se stai guardando il cielo è perché credi ancora in qualcosa.

[ Questo messaggio è stato modificato da: danysil il 25-01-2004 alle 11:22 ]



Allora ti auguro di non occuparti di selezione del personale...a parte gli scherzi è normale che ognuno di noi miri ad inserirsi nel settore per cui ha studiato.
Le teorie sono molto interessanti ed affascinanti, ma purtroppo rimangono, in alcuni campi, soltanto tali. Vengono inculcate nella mente delle persone, a volte con dei veri e propri lavaggi del cervello, da persone consapevoli (o almeno dovrebbero esserlo)che tali teorie hanno spesso poca utilità pratica e che nessuno ne terrà mai conto o le applicherà. Poi sarei interessato a sapere cosa vuol dire, secondo loro, essere motivato.
Riguardo i workshop di società di formazione è capitato anche a me di parteciparvi, ma a mio parere sono delle buffonate, al pari dei colloqui di gruppo, ed è incredibile come certe società dedichino così tanto tempo e soldi a queste cose; ma forse serve solo a vedere se poi sai dire almeno bau... Se è vero siamo rovinati….
Per quanto riguarda i master, anche se si apre un altro argomento, non sprecherò mai soldi e tempo per parteciparvi; primo per non fare un piacere a chi lo propone (molto spesso le università in alternativa ai meno remunerativi bienni di specializzazione), secondo perché significherebbe implicitamente buttare via 5 anni di studio (almeno per quanto mi riguarda).
Comunque si capisce che sei molto interessata all’argomento, è da vedere poi quanto queste teorie aiutino il selezionatore nel suo “lavoro”.
Complimenti per il progetto..., le eccezioni ci sono sempre.

_________________

  Visualizza il profilo di luka78  Invia un messaggio privato a luka78    Rispondi riportando il messaggio originario
danysil

Reg.: 29 Ott 2003
Messaggi: 864
Da: roma (RM)
Inviato: 26-01-2004 15:10  
quote:
In data 2004-01-26 10:40, VViNks scrive:
un cerchio che si chiude ?

Quant'è bella giovinezza,
che si fugge tuttavia!
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza.
Quest'è Bacco e Arianna,
belli, e l'un dell'altro ardenti:
perché 'l tempo fugge e inganna,
sempre insieme stan contenti.






_________________
LeLLa
-------------------------------------------
Se esprimi un desiderio è perché vedi cadere una stella, se vedi cadere una stella è perché stai guardando il cielo, se stai guardando il cielo è perché credi ancora in qualcosa.

  Visualizza il profilo di danysil  Invia un messaggio privato a danysil  Email danysil    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( 1 | 2 Pagina successiva )
  
0.121837 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd