Autore |
Indignazione matematica! |
Bash84
 Reg.: 28 Dic 2005 Messaggi: 446 Da: Ascoli Piceno (AP)
| Inviato: 07-04-2007 20:08 |
|
Comunque l'intelligenza non è un concetto un po' generico, non ne esistono diverse forme? (no, lo chiedo a voi perché non lo so...)
_________________ Cosa puoi perdonare ad un essere perfetto? |
|
Hyperion19
 Reg.: 23 Mar 2007 Messaggi: 516 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 07-04-2007 20:25 |
|
quote: In data 2007-04-07 09:47, MARQUEZ scrive:
Sti cazzi! questa mi mancava, sentire che una persona di 20 anni ancora non sappia calcolare l'area del cerchio è veramente il massimo.
casi del genere ne sento sempre di più. soprattutto da parte di ingegnerandi che si recano a fare ingegneria senza sapere che ci voglia un forte humus matematico da cui far germogliare qualche progettino.
comunque in generale il guaio sta nel fatto che alla gente non importa più un cazzo di capire le cose, si vuole solo imparare a memoria e come fine si hanno i voti. l'apprendimento mnemonico si sa è pessimo e quindi non c'è da meravigliarsi se poi le persone non ricordino più ninete dopo pochi mesi.
e l'altro problema è che le scienze sono sempre più relegate agli ultimi posti per l'insegnamento. nel senso che non viene vista un'utilità pratica per la matematica e la fisica e di conseguenza si insegnano concetti come calati da chissà quale prodigio.
esempio: molti studenti di matematica, ripeto matematica, credono che le derivate siano state introdotte prima degli integrali e di fatto nelle scuole si insegnano prima. in realtà sono state introdotte circa 50-60 anni dopo per risolvere problemi pratici di calcolo delle variazioni(velocità su tutte) e solo dopo si è capito che erano l'inverso dell'operazione integrale.
molti matematici quando sentono questa cosa dicono che si tratta di una cazzata. per rendersi conto di come stiano le cose basta andare a leggersi il libro Calcolo volume 1 di Tom Apostol, famoso teorico dei numeri e analista.
di conseguenza non c'è da meravigliarsi se gli studenti non capiscono i legami tra le varie cose.
inoltre viviamo in una società che non si preoccupa della razionalità: nei giornali vige il rigore illogico(come dice odifreddi), fin da piccoli tutti vengono educati al trascendente e da grandi si predilige andare a fare corsi di lettere, filosofia, giornalismo, psicologia perché ritenuti più facili(la bocconi ci fa anche pubblicità a questi corsi a partire dal fatto che sono più facili).
|
Marquez io non ce l'ho con te, però non hai azzeccato un congiuntivo, nel senso che li hai usati nel posto sbagliato. Mi associo all'appello di DOttorDio per l'inseganmento e l'apprendimento di matematica e geometria, ma voglio aggiungere anche la grammatica. Quanti sanno fare l'anilisi logica? |
|
83Alo83
 Reg.: 26 Mag 2002 Messaggi: 16507 Da: Palermo (PA)
| Inviato: 07-04-2007 20:25 |
|
|
eraclito
 Reg.: 14 Mar 2005 Messaggi: 4702 Da: Siano (SA)
| Inviato: 07-04-2007 20:26 |
|
mah, è innegabile che ci sia una differenza d'intelligenza a seconda delle persone, ma penso che sia più determinante la volontà di una persona, mi spiego
Una persona con poca intelligenza e molta volontà può arrivare più lontano di un intelligentissimo fancazzista...certo comunque per poter arrivare a livelli veramente eccelsi non si può prescindere da queste due caratteristiche
_________________
un uomo troppo strano per vivere...troppo raro per morire
[ Questo messaggio è stato modificato da: eraclito il 07-04-2007 alle 20:26 ] |
|
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 07-04-2007 20:26 |
|
quote: In data 2007-04-07 20:08, Bash84 scrive:
Comunque l'intelligenza non è un concetto un po' generico, non ne esistono diverse forme? (no, lo chiedo a voi perché non lo so...)
| Ma infatti è così..se uno non ha talento per la matematica non è detto sia un idiota.
L'intelligenza è una cosa così complessa..non dipende dalle materie che studi a scuola. |
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 07-04-2007 20:27 |
|
quote: In data 2007-04-07 17:22, sandrix81 scrive:
se è per questo, e poiché tutto è relativo, la matematica non è un'opinione solo all'interno del paradigma in cui ci si muove.
|
si bravo, è quello che ho lasciato sottintendere.
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|
pierzizou5
 Reg.: 23 Feb 2007 Messaggi: 1637 Da: napoli (NA)
| Inviato: 07-04-2007 21:03 |
|
che skifo la matematicaaaaaa
_________________ Volete dire allora che per esempio,non so se mi spiego,che il mondo,no?,il mondo intero proprio,dico col mare,col cielo,con la pioggia,le nuvole...è la metafora di qualcosa? |
|
Hyperion19
 Reg.: 23 Mar 2007 Messaggi: 516 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 07-04-2007 21:10 |
|
quote: In data 2007-04-07 14:47, sloberi scrive:
comunque secondo me il sentiero dei nidi di ragno fa schifo
forse perchè buzzati non mi piace
|
Il sentiero dei nidi di ragno è di Italo Calvino.
Però capisco che Buzzati possa non piacere. |
|
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 07-04-2007 22:02 |
|
quote: In data 2007-04-07 21:10, Hyperion19 scrive:
quote: In data 2007-04-07 14:47, sloberi scrive:
comunque secondo me il sentiero dei nidi di ragno fa schifo
forse perchè buzzati non mi piace
|
Il sentiero dei nidi di ragno è di Italo Calvino.
Però capisco che Buzzati possa non piacere.
| Penso che Sloberi facesse una battuta riferita ad un post precedente.
|
|
denisuccia
 Reg.: 14 Apr 2002 Messaggi: 16972 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 07-04-2007 22:29 |
|
quote: In data 2007-04-07 22:02, quentin84 scrive:
quote: In data 2007-04-07 21:10, Hyperion19 scrive:
quote: In data 2007-04-07 14:47, sloberi scrive:
comunque secondo me il sentiero dei nidi di ragno fa schifo
forse perchè buzzati non mi piace
|
Il sentiero dei nidi di ragno è di Italo Calvino.
Però capisco che Buzzati possa non piacere.
| Penso che Sloberi facesse una battuta riferita ad un post precedente.
|
Ci siamo arrivati tutti tranne Hyperion19. |
|
ipergiorg
 Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 10143 Da: CARBONERA (TV)
| Inviato: 07-04-2007 23:02 |
|
|
Hyperion19
 Reg.: 23 Mar 2007 Messaggi: 516 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 08-04-2007 01:13 |
|
quote: In data 2007-04-07 22:29, denisuccia scrive:
quote: In data 2007-04-07 22:02, quentin84 scrive:
quote: In data 2007-04-07 21:10, Hyperion19 scrive:
quote: In data 2007-04-07 14:47, sloberi scrive:
comunque secondo me il sentiero dei nidi di ragno fa schifo
forse perchè buzzati non mi piace
|
Il sentiero dei nidi di ragno è di Italo Calvino.
Però capisco che Buzzati possa non piacere.
| Penso che Sloberi facesse una battuta riferita ad un post precedente.
|
Ci siamo arrivati tutti tranne Hyperion19.
|
Ok denisuccia sono andato a cercarmi il post, ora tutto ha un senso. Possiamo far risalire il pH.
Cmq il mio era un appunto tranqui davvero. Ritengo molto più grave commettere errori grammaticali o sparare congiuntivi senza la mira come fa Marquez quando vuole dimostrare di padroneggiare la Qultura con la Q maiuscola piuttosto che confondere qualche autore.
A proposito di studio acritico, narrasi che una studentessa di storia abbia raccontato all'esame di storia del risorgimento le eroiche gesta di tal Nino Biperio. Il professore si scuote dal torpore e chiede: ma chi è? Questo è nuovo, non l'ho mai sentito. Dopo un acceso diverbio lei gli mostra i "suoi" appunti dove sta scritto, ovviamente, Bixio.
Questo per me è l'imbarbarimento culturale, e non si tratta di una difesa del nozionismo: è una dimensione dell'uso del cervello che non prevede il contatto con le fonti di una notizia e la possibilità di un loro vaglio critico. |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 08-04-2007 01:13 |
|
quote: In data 2007-04-07 17:46, MARQUEZ scrive:
e poi chi sei per insegnarmi qualcosa sulla vita?uno che perde le giornate a scrivere migliaia di topic qui dentro non credo abbia molto da insegnare agli altri.
| agli altri no, a te.
o perdere le giornate a schizzare spermatozoi sulle pagine di testi di astrofica spaziale è molto meglio?
ne riparleremo il giorno in cui dovrai scastrare il mercedes dal palo della luce perché i freni erano un po' surriscaldati. o più semplicemente quando, come me, dovrai tirare fuori la cinquecento da un fosso, sperando che il prossimo ubriaco che passa tornando dallo stesso pub dove sei stato non ti travolga.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Hyperion19
 Reg.: 23 Mar 2007 Messaggi: 516 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 08-04-2007 01:18 |
|
[quote]In data 2007-04-07 15:45, MARQUEZ scrive:
comunque sintir parlare di vita povera chi è laureato in filosofia(sbaglio?) è proprio il massimo!!
- Che vorresti dire?
dire se un apersona esprime un argomento giusto utilizzando le tavole di verità della logica proposizionale.
- Logica proposizionale e tavole di verità sono state inventate dai filosofi.
[ Questo messaggio è stato modificato da: Hyperion19 il 08-04-2007 alle 01:20 ] |
|
Jerry88
 Reg.: 12 Mar 2007 Messaggi: 2130 Da: L'Aquila (AQ)
| Inviato: 08-04-2007 01:38 |
|
quote: In data 2007-04-07 20:26, quentin84 scrive:
...se uno non ha talento per la matematica non è detto sia un idiota.
L'intelligenza è una cosa così complessa..non dipende dalle materie che studi a scuola.
|
Già, e MARQUEZ la riduce ad una questione di ereditarietà genetica. Sta di fatto che nessuno nasce genio o stupido. Dipende poi dall'ambiente in cui uno cresce.
Intelligenza vuol dire flessibilità, cioè la capacità di adattarsi e "cambiare direzione", all'occorrenza, cioè di non smarrirsi appena ci si sente un attimo confusi.
Se uno viene continuamente rincoglionito da concetti su concetti inutili, studi fatti da altri ed impacchettati nelle classiche "10 lezioni rapide", fatte da chi in realtà non ha voglia di stare ad insegnare, o peggio, non vuole fare lo sforzo di esprimersi in un linguaggio comprensibile da chi non sa niente della disciplina in questione...
...hai voglia a dire: "quello è nato con poca intelligenza, non capirà mai." allora mettiamo dei semaforini in testa agli studenti: verde - capisce tutto, è bravo. Rosso - inutile perdere tempo a spiegargli la lezione, è stupido.
_________________ Questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavag |
|