Autore |
Il Dvd è un pessimo investimento economico |
lilja4ever ex "natalie73"
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 23 Ago 2003 Messaggi: 1872 Da: este (PD)
| Inviato: 15-06-2004 19:11 |
|
Fatevene una ragione, il dvd non è un buon modo di spendere i soldi. Si svalutano in una maniera folle, escono in continuazione nuove versioni con qualità superiore o più extra. Dando un’occhiata alla mia collezione e rifacendo un calcolo di quanto spenderei oggi per ricomprare tutto, ho scoperto di aver speso il doppio di quanto avrei dovuto. Il doppio! Ci sono dvd che ho visto una volta solo, di altri devo ancora sentire i commenti o vedere qualche extra. Un paio sono ancora lì imballati. Alcuni non valgono più niente, perché sono edizioni pessime ed in giro se ne trovano di migliori. Che disastro…
Aprite gli occhi. Anche se comprate un’edizione coi fiocchi a due dischi e con gli extra, l’anno dopo ne uscirà una con tre dischi e il doppio di extra. Se comprate dvd in offerta speciale e vi sembra di spendere poco, da qualche altra parte li vendono a 5 euro in meno. Se comprate un dvd in edicola a 12 euro, scoprirete che la versione normale si trova in giro a 9 euro. Se comprate un dvd di un film che giudicate un capolavoro, ed anche ad un prezzo fantastico, di lì a poco scoprirete che l’hanno restaurato, o che hanno montato una versione più lunga, e che per giunta uscirà sia di nuovo al cinema che di nuovo in dvd, con uno speciale per qualche anniversario o delle nuove interviste o che so io… E non pensate che il dvd duri una vita! Fra qualche anno uscirà il SuperDvd che spazzerà via gli attuali dvd come sta succedendo ora con le Vhs. Ci marciano, hanno studiato, sanno come fregarvi i soldi, vi prendono in giro… fatevene una ragione.
Soluzione? Createvi dei circuiti di amici e scambiatevi i dvd fra di voi regolarmente (tutti per uno, uno per tutti). Abitate in un condominio? Organizzate una videoteca condominiale. Abitate in una piccola frazione/quartiere/paesino? Organizzate una videoteca in stile biblioteca. E’ illegale? Sì, ma sempre meglio dei divx da questo punto di vista. Le videoteche vere andrebbero in fallimento? Mah, moltissimi dvd nuovi a noleggio non hanno l’audio originale, né gli extra, quindi un po’ se le cercano… le rogne… Sta di fatto che spendere 20 euro per un dvd che fra un anno ne varrà 5 da usato è una cosa assurda. Spenderne 9 per una edizione scadente quando fra sei mesi ne uscirà una nuova a 12 euro, è altrettanto ridicolo. Andare da blockbuster e spendere 5 euro e passa per noleggiare un film identico alla versione doppiata passata al cinema è scandaloso.
Qualcuno allora dirà che converrebbe andare direttamente al cinema, o che “sarebbe meglio”… ma scherziamo? spendere 7 euro (o più) per vedere un film doppiato in italiano? No! L’audio originale è OBBLIGATORIO! Quindi, ripeto, bisogna attrezzarsi fra amici, parenti e vicini di casa. Una copia dovrebbe bastare per almeno 20 famiglie. E al cinema andare solo per i film italiani, le rassegne ben curate, i festival, le proiezioni imperdibili nelle cineteche, i film d’essai che non hanno speranza di uscire a noleggio. Consultate anche le biblioteche della vostra città, molte si stanno organizzando con postazioni multimediali e quant’altro. Io da parte mia sto cercando di disintossicarmi dalla mania di comprare dvd. Ci riuscirò, sì, un giorno ci riuscirò! |
|
Tenenbaum
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 15-06-2004 19:23 |
|
MI DISPIACE MA HAI UNA CONCEZIONE DI comunità un po' differente dalla mia
se c'è qualcosa a che non condividerei proprio con nessuno (salvo eccezioni) sono dvd cd riviste libri
io ci tengo
e li conservo al meglio
per quanto rigurada il superdvd se mai uscirà le differenze a quanto ne so io saranno poco rilevanti per l'occhio umano
credo invece che non convenga comprare i dvd appena usciti ma attendere che il prezzo cali
che poi escano edizioni con 4 - 5 dvd di extra non credo che sia così importante
quanti sono i film del cuore di cui si desidera qualcosa di speciale ?
100, 200 ? non credo
poi alla fine alcuni film li guardi 2 o 3 volte in 5 o 6 anni
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
ChMiX9
![](/forum/images/star_04a.gif) Reg.: 08 Nov 2003 Messaggi: 259 Da: Reggio calabria (RC)
| Inviato: 15-06-2004 19:38 |
|
Non capisco questo sfogo...da un lato per alcune cose hai ragione (inutile comprare dvd a più di 15 euro) ma non sono di certo ragione plausibili per rinunciare all'acquisto di un bel film. A me non interessa che abbia 5 dvd in più di extra, nè che abbia per forza il 5.1 (ma se ce l'ha tanto meglio). Se voglio vedermi Quarto potere, ladri di biciclette, Il dottor stranamore e chi più ne ha più ne metta 10 euro li spendo più che volentieri; e se poi tra 3 anni esce la versione rimasterizzata per la 4volta o ridoppiata in 5.1 non mi interessa affatto (avrei preferito mille volte il dvd di C'era una volta in America con l'audio mono originale di quello attuale). Io compro un film per il film in se, se l'audio e il video sono ottimi, se è piano di extra tanto meglio...ma non saranno mai questi dati scritti su una confezione a farmi spendere 30 euro invece che 10. Forse tu hai comprato troppi film che non ti interessavano davvero e che hai visto una volta e poi basta. Non credo che il commercio dei dvd sarà rimpiazzato così facilmente da un nuovo formato, specialmente adesso che ha preso così piede in tutto il mondo.
_________________ "Che hai fatto in tutti questi anni, Noodles?" .... "Sono andato a letto presto". |
|
ronaldinho
![](/forum/images/star_02a.gif) Reg.: 28 Mag 2004 Messaggi: 32 Da: milano (MI)
| Inviato: 15-06-2004 20:15 |
|
quote: In data 2004-06-15 19:11, lilja4ever scrive:
Fatevene una ragione, il dvd non è un buon modo di spendere i soldi. Si svalutano in una maniera folle, escono in continuazione nuove versioni con qualità superiore o più extra. Dando un’occhiata alla mia collezione e rifacendo un calcolo di quanto spenderei oggi per ricomprare tutto, ho scoperto di aver speso il doppio di quanto avrei dovuto. Il doppio! Ci sono dvd che ho visto una volta solo, di altri devo ancora sentire i commenti o vedere qualche extra. Un paio sono ancora lì imballati. Alcuni non valgono più niente, perché sono edizioni pessime ed in giro se ne trovano di migliori. Che disastro…
Aprite gli occhi. Anche se comprate un’edizione coi fiocchi a due dischi e con gli extra, l’anno dopo ne uscirà una con tre dischi e il doppio di extra. Se comprate dvd in offerta speciale e vi sembra di spendere poco, da qualche altra parte li vendono a 5 euro in meno. Se comprate un dvd in edicola a 12 euro, scoprirete che la versione normale si trova in giro a 9 euro. Se comprate un dvd di un film che giudicate un capolavoro, ed anche ad un prezzo fantastico, di lì a poco scoprirete che l’hanno restaurato, o che hanno montato una versione più lunga, e che per giunta uscirà sia di nuovo al cinema che di nuovo in dvd, con uno speciale per qualche anniversario o delle nuove interviste o che so io… E non pensate che il dvd duri una vita! Fra qualche anno uscirà il SuperDvd che spazzerà via gli attuali dvd come sta succedendo ora con le Vhs. Ci marciano, hanno studiato, sanno come fregarvi i soldi, vi prendono in giro… fatevene una ragione.
Soluzione? Createvi dei circuiti di amici e scambiatevi i dvd fra di voi regolarmente (tutti per uno, uno per tutti). Abitate in un condominio? Organizzate una videoteca condominiale. Abitate in una piccola frazione/quartiere/paesino? Organizzate una videoteca in stile biblioteca. E’ illegale? Sì, ma sempre meglio dei divx da questo punto di vista. Le videoteche vere andrebbero in fallimento? Mah, moltissimi dvd nuovi a noleggio non hanno l’audio originale, né gli extra, quindi un po’ se le cercano… le rogne… Sta di fatto che spendere 20 euro per un dvd che fra un anno ne varrà 5 da usato è una cosa assurda. Spenderne 9 per una edizione scadente quando fra sei mesi ne uscirà una nuova a 12 euro, è altrettanto ridicolo. Andare da blockbuster e spendere 5 euro e passa per noleggiare un film identico alla versione doppiata passata al cinema è scandaloso.
Qualcuno allora dirà che converrebbe andare direttamente al cinema, o che “sarebbe meglio”… ma scherziamo? spendere 7 euro (o più) per vedere un film doppiato in italiano? No! L’audio originale è OBBLIGATORIO! Quindi, ripeto, bisogna attrezzarsi fra amici, parenti e vicini di casa. Una copia dovrebbe bastare per almeno 20 famiglie. E al cinema andare solo per i film italiani, le rassegne ben curate, i festival, le proiezioni imperdibili nelle cineteche, i film d’essai che non hanno speranza di uscire a noleggio. Consultate anche le biblioteche della vostra città, molte si stanno organizzando con postazioni multimediali e quant’altro. Io da parte mia sto cercando di disintossicarmi dalla mania di comprare dvd. Ci riuscirò, sì, un giorno ci riuscirò!
|
hai ragione! io infatti ho smesso di comprarli xke mi sono accorto ke quelli ke compravo li guardavo 1 o 2 volte quindi adesso se un film mi interessa lo noleggio! |
|
Tristam ex "mattia"
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 15-06-2004 20:17 |
|
La ricerca dei dvd e il loro acquisto è un'operazione che richiede tempo, pazienza e molta oculatezza. Io ho sempre capitalizzato il mio tempo e i miei soldi con molta cura. Non fosse che un pò sono genovese e per alcuni dei motivi da Lilja elencati ma ogni acquisto è sempre stato fatto con estrema ponderatezza.
Da aggiungere c'è che, avendo a disposizione i migliori e i più grandi negozi mai visti nella mia vita (almeno due sono di 1500 mt quadrati, e la metà dello spazio è dedicata solo di film) le scelte, le offerte, le differenze di prezzo, ecc. ecc. sono tantissime.
Su questa scala e secondo questi parametri è impossibile quindi non assumere un atteggiamento quanto meno distaccato.
Come un investitore bisogna perdere ogni settimana un pò di tempo, girare per negozi, con pazienza controllare tutte le offerte speciali, le varie sezioni che interessano, informarsi sulle nuove uscite, i saldi ecc ecc e quindi girare, valutare, comparare e di conseguenza aspettare con pazienza che i prezzi varino.
Esce un dvd che volevi assolutamente comprare? Perfetto, innanzi tutto bisogna comparare nei vari negozi, poi se non si è soddisfatti, bisogna aspettare. Tornare ogni settimana e ricontrollare ancora.
Come i titoli in borsa anche i prezzi dei dvd scendono e salgano repentinamente senza un motivo apparente.
Io ho 120 dvd e non ho mai speso per ognuno di questi più di 15 euro. E in verità di solito non ne ho mai spesi, molte delle volte che ho fatto un acquisto, più di 10.
La mia più grande soddisfazione?
Vedere che non c'è nemmeno un dvd (in verità ce ne sono solo due, ma la differenza è di pochi euro) che abbia un prezzo inferiore di quello che ho pagato io per averlo.
_________________ "C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"
|
|
riddick
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 14 Giu 2003 Messaggi: 3018 Da: san giorgio in bosco (PD)
| Inviato: 15-06-2004 20:46 |
|
chi se ne frega. mi basta averli e che nessuno mi ci metta le mani sopra.poi anche le vhs si svalutano , non temere.è una porcata cmq le edizioni piene di extra buttate fuori dopo un edizione scarna. un modo shifoso di fare piu soldi |
|
Tristam ex "mattia"
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 15-06-2004 20:51 |
|
Ma poi chi se ne frega degli extra?
Si divrebbe comprare il dvd per il film, poi gli extra sono un optional sacrificabile. Certo posso capire le "deleted scenes" o cortometraggi addizionali, ma di più non è che poi siano così rilevanti...
_________________ "C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"
|
|
lilja4ever ex "natalie73"
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 23 Ago 2003 Messaggi: 1872 Da: este (PD)
| Inviato: 15-06-2004 22:06 |
|
in effetti agli extra ci faccio poco caso (perchè do la precendeza ai "classici"). è che mi sto stufando di prendere fregature, in generale. anche se faccio estrema attenzione, le prendo ugulamente, e mi rode parecchio. per esempio, adesso che hanno restaurato Aurora di Murnau, col dvd che già ho che ci devo fare? lo regalo a qualcuno che poi mi dice che l'ha buttato perchè l'immagine è scura e piena di graffi? ma è solo l'esempio più recente... poi... beh... sto topic è solo un piccolo sfogo, nulla più.
ciao! |
|
SKubrick
![](/forum/images/star_05a.gif)
![](/forum/images/avatar/critico.gif) Reg.: 23 Giu 2002 Messaggi: 849 Da: Bisaccia (AV)
| Inviato: 15-06-2004 22:16 |
|
E vero ma che ci vuoi fare
_________________ http://www.cinematik.it
IL GRANDE GIOCO DI CINEMA VIRTUALE!!! |
|
Tristam ex "mattia"
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 15-06-2004 23:01 |
|
Ah ma ti capisco Lilja.
Il vero schifo in Italia è proprio la presenza di case editrici come la Ermitage Cinema, che pubblicano una marea di titoli appetitosi e importanti, ma che praticamente rappresentano una vera piaga per i cultori del cinema...(che sono poi quelli che questi dvd se li comprano)..
Io dico... ma come si fanno a presentare certe edizioni così marcie, scarse e di bassa qualità?
Un film come Aurora, appunto perchè lo hai citato, io me lo sono visto restaurato in dvd in Inghilterra e poi per caso ho comprato quello italiano.
Ecco, si, questo significa buttare via i soldi: ritrovarsi una copia che è peggio di un telecinema fatto in casa (ci manca solo che si sentano i commenti dell'operatore). E oltre il danno la beffa: anche il logo in basso a destra, grande come una casa che ti accompagna per tutto il film...
Non solo.
"Scaraface" di Howard Hawks? Solo in italiano (doppiato in romano/napoletano), qualità pessima e ho quasi quasi i dubbi anche sul formato (mi sembra un pò tagliato)...
"il pensionante" di Hitchcock? Terribile... Didascalie tradotte in italiano e fatte con una titolatrice da quattro soldi...nessuna stabilità di immagine...
Ermitage, che principalemente si rivolge al cinema d'essai, dovrebbe anche ricordarsi che, di solito, il cinefilo è intransigente: il rispetto della qualità e dell'originalità del film è imprescindibile.
Come si fa a realizzare un dvd di un film americano solo in italiano, quando sappiamo che il doppiaggio stravolge e cambia i dialoghi?
Come si possono tagliare le didascalie e tradurle in italiano, quando queste sono parte del film?
Come si possono fare gli stessi errori che si sono fatti con le vhs?
Ermitage fa personalmente parte di quelle compagnie che mi vedo costretto a boicottare.
E' inoltre la casa editrice dei falsi cinefili, quelli che si accontentano di avere, possedere il film senza però preoccuparsi di come questo venne realizzato...
_________________ "C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"
|
|
mutaforme
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 25 Lug 2002 Messaggi: 4608 Da: Monte Giberto (AP)
| Inviato: 15-06-2004 23:19 |
|
Eh mi dispiace ma i vostri ragionamenti stanno rovinando il mercato dei DVD! Mi riferisco al discorso degli extra: siccome la maggior parte delle persone guarda solo al titolo del film stanno uscendo un sacco di edizioni mediocri con solo film. Una sciagura per chi come me ha questa passione. Infatti alcuni film che mi piacciono li compro proprio per l'edizione ricca di contenuti speciali. Certo, non di tutti i film mi interessano gli extra ma i miei preferiti li vorrei sempre fatti in un certo modo (almeno le scene tagliate e il commento audio del regista!). Per me gli extra sono *quasi* l'unica cosa che giustificano il costo di un DVD che altrimenti come supporto ha un valore inferiore anche alla videocassetta!
Riguardo il discorso dell'investimento non me ne frega nulla del fatto che si svalutano, mica sono azioni! Ragionando cosi non dovrei comprare nessun oggetto tecnologico.
_________________ One more thing...
Jokerman dance to the nightingale tune,
Bird fly high by the light of the moon,
Oh, oh, oh, Jokerman. |
|
alessio984
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 10 Mar 2004 Messaggi: 6302 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 16-06-2004 01:19 |
|
Io da parte mia sto cercando di disintossicarmi dalla mania di comprare dvd. Ci riuscirò, sì, un giorno ci riuscirò!
[/quote]
Purtoppo per i cinefili è una vera è propria malattia. Io a casa ho circa 600 vhs. Ed ora ho cominciato con i dvd!
Riusciremo a guarire? |
|
alessio984
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 10 Mar 2004 Messaggi: 6302 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 16-06-2004 01:19 |
|
Io da parte mia sto cercando di disintossicarmi dalla mania di comprare dvd. Ci riuscirò, sì, un giorno ci riuscirò!
[/quote]
Purtoppo per i cinefili è una vera è propria malattia. Io a casa ho circa 600 vhs. Ed ora ho cominciato con i dvd!
Riusciremo a guarire? |
|
stilgar
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 12 Nov 2001 Messaggi: 4999 Da: castelgiorgio (TR)
| Inviato: 16-06-2004 01:44 |
|
Concordo con Tristam quando dice che la ricerca dei Dvd può essere lunga e faticosa. Io da parte mia cerco sempre di acquistare Dvd seguendo due regole prinipali:
-mai comprare a poca distanza dall'uscita, sia perchè ce ne sarà verosimilmente una migliore sia perchè il prezzo scenderà col tempo
-acquistare versioni soddisfacenti, magari spendendo un po' di più ma sicuri del proprio acquisto.
_________________
Profundis - L'anima nera della rete |
|
Luke71
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 06 Ago 2003 Messaggi: 3997 Da: pavia (PV)
| Inviato: 16-06-2004 02:47 |
|
Capisco lo sfogo, ma in effetti chi dice che compare un dvd debba essere necessariamente un investimento? salvo forse un investimento,una scorta a livello prettamente emozionale,culturale e molto soggettivo per ognuno di noi.
Il discorso delle riedizioni meriterebbe un lungo commento,raramente è il caso di rifare l'acquisto e cmq si può sempre rivendere la nostra prima copia originale (ad esempio in ebay,io li ho rivenduto oltre 100 dvd)..originale si perchè cmq un dvd originale lo potete sempre rivendere tranquillamente.
E' giusto il discorso di Tristam perchè avere fretta? basta pazientare,i titoli che veramente non sono disposto ad aspettare saranno 3-4 in un anno.
Girare sbattersi un pò,leggere gli annunci dei mercatini in rete nei forum,nei post-it dei supermercati..insomma spesso ho rivenduto a prezzo più alto dvd che ho comprato usati (sempre in ebay) perchè magari ho comprato l'edizione nuova se ne valeva la pena,o forse semplicemente quel film non mi sembrava più così indispensabile,tra i 300 ed oltre dvd che ho gradualmente li "scremo",alcuni so che li terrò per sempre,altri vanno e vengono e chissà un giorno se mi gira..ritornano.
Insomma credo che il topic sui nostri acquisti sia lì propio per dimostrare che se uno si sbatte un minimo trova dvd a prezzi molto abbordabili.
Chiaramente chi produce questi supporti,le major che devono guadagnare sui film cercheranno sempre di spillarci più soldi e nessuno è obbligato a comprare nulla,informatevi meglio che potete,non comprai apposta C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA quando uscì e recentemente il ROBIN HOOD di Curtiz propio perchè manca la track originale italiana,se provvederanno li acquisterò certamente..magari attendendo che il prezzo cali,ormai è solo questione di tempo. |
|
|