FilmUP.com > Forum > RadioFilmUP - E la musica classica?
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > RadioFilmUP > E la musica classica?   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 Pagina successiva )
Autore E la musica classica?
eltonjohn

Reg.: 15 Dic 2006
Messaggi: 9472
Da: novafeltria (PS)
Inviato: 01-02-2008 19:18  
quote:
In data 2008-02-01 18:29, Kubrick5 scrive:
Il film utilizza musiche classiche molto conosciute di Rossini e Beethoven; di Rossini è utilizzata l'ouverture dal Guglielmo Tell e le note della sua famosa opera La gazza ladra. Di Beethoven il secondo movimento e - quale leitmotiv del film destinato a rimanere celeberrimo - il quarto movimento - Inno alla gioia - dalla Nona sinfonia.

Più di cosi, davvero, non saprei.... Fammi sapere se c'ho azzeccato
Anakin


[ Questo messaggio è stato modificato da: Kubrick5 il 01-02-2008 alle 18:37 ]


Solo in parte, è vero che il secondo movimento della nona è uno dei pezzi forti, ma io intendo un'altro pezzo musicale. Quello che si sente proprio all'inizio del film mentre inquadrano il primo piano inquietante di Malcolm Mc Dowell
_________________
Riminesi a tutti gli effetti...a'l'imi fata!

  Visualizza il profilo di eltonjohn  Invia un messaggio privato a eltonjohn    Rispondi riportando il messaggio originario
Mizar81

Reg.: 29 Ott 2004
Messaggi: 8463
Da: Latisana (UD)
Inviato: 01-02-2008 19:25  
Scusate l'intrusione... entro in punta di piedi, come si conviene al tema del topic.
A dire il vero non ne so molto di musica classica... più di certi, ma molto meno di molti. Quindi scusate in partenza eventuali bstialate, però non sono riuscita a fare a meno di postare, dato che vorrei mostrarvi una cosetta (scusate i sottotitoli in inglese e la deformazione del video, se ci uploadavo la mia versione sub ita e in 16:9 stavamo qui anni ad aspettare che la caricasse).

Si tratta di 10 min della puntata 11 dell'anime "Nodame Cantabile". Nodame è la protagonista (è quella vestita da "mangusta"), Chiaki è il pianista del pezzo e co-protagonista.
L'anime è ambientato in un conservatorio, e si nota vagamente che lo sponsor n.1 è la Yamaha... grazie a questo, però i pezzi musicali sono curatissimi, e questo brano di Rachmaninoff ha delle chicche di animazione proprio interessanti (le parti del piano, soprattutto... computer grafica abbinata ad animazione classica... che ci arranca un po' dietro, ad essere sinceri).
Di tutta la serie fin dove l'ho vista io (20 puntate) questo è sicuramente il brano su cui hanno investito più tempo...

Avrei mille cose da dire, ma mi ritiro in religioso silenzio, magari le dico un'altra volta, se interessano ^^
_________________

Agitandosi in una terra dove la luce della Luna ghiaccia, comincia un'era di distruzione e rinascita...

  Visualizza il profilo di Mizar81  Invia un messaggio privato a Mizar81  Vai al sito web di Mizar81    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 01-02-2008 22:26  
quote:
In data 2008-02-01 18:25, eltonjohn scrive:
Credo che il tema principale di Arancia meccanica (come quasi tutto il resto del soundtrack d'altronde) sia un riarrangiamento di un brano classico, forse una marcia funebre, sapete dirmi qual'è che non l'ho mai capito e chi ne è l'autore?




E' una marcia funebre strumentale, per fiati, che apre e chiude il "Funeraral Sentences" di Henry Purcel, 1600, scritto per la cerimonia funebre della regina Mary, per coro da camera a quattro voci e orchestra, davvero molto molto bello, tra le cose più intense in assoluto che abbia mai cantato con il mio ex ensemble.

Ne parlo meglio in questo
pezzo che postai anni luce fa' sulle musiche di A. M. e 2001 O.n.S.

Ho trovato nel tubo l'esecuzone integrale, divisa in due parti, postata da un folle.., il quale, oltre a non citare il complesso esecutore, ha messo delle immagini che non c'entrano un'emetita ceppa con lo spirito sacrale, quasi ascetico, di quella musica. Se ti va.., buttaci un'orecchio, possibilmente non seguire le diapositive.., ascolta ad occhi chiusi, non facile la fruizione, forse, di primo acchitto, ma è una vera delizia; vi sono dissonanze e relazioni armoniche arditissime per l'epoca, difatto ereditate dalla musica del '900.

Esecuzione cmq splendida, quasi sicuramente del "Collegium Vocale" diretto da Philippe Herreweghe.

QUI

Ci metto anche il testo, tutt'altro che banale o da circostanza...

Man that is born of a woman hath but a short time to live, and is full of misery. He cometh up, and is cut down, like a flower; he fleeth as it were a shadow, and ne'er continueth in one stay. In the midst of life we are in death: of whom may we seek for succour, but of thee, O Lord, who for our sins art justly displeased? Yet, O Lord God most holy, O Lord most mighty, O holy and most merciful Saviour, deliver us not into the bitter pains of eternal death. Thou knowest, Lord, the secrets of our hearts; shut not thy merciful ears to our prayer; but spare us, Lord most holy, O God most mighty, O holy and merciful Saviour, thou most worthy judge eternal, suffer us not, at our last hour, for any pains of death, to fall from thee.
Amen.

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 01-02-2008 22:42  
quote:
In data 2008-02-01 19:25, Mizar81 scrive:
vorrei mostrarvi una cosetta (scusate i sottotitoli in inglese e la deformazione del video, se ci uploadavo la mia versione sub ita e in 16:9 stavamo qui anni ad aspettare che la caricasse).


Avrei mille cose da dire, ma mi ritiro in religioso silenzio, magari le dico un'altra volta, se interessano ^^




Molto bello il video, e naturalmente le musiche del grande Rach .., tonfetto al cuore perchè a questo concerto ci sono particolarmente affezionato!

Torna più spesso.., abbiamo tutti da trasmettere un'emozione, un'improvviso stupore.
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
Valparaiso

Reg.: 21 Lug 2007
Messaggi: 4447
Da: Napoli (es)
Inviato: 01-02-2008 22:43  
quote:
In data 2008-02-01 15:45, AlZayd scrive:
Anche questo brano è "affrettato", rispetto alle esecuzioni standard/convenzionali, in tempi moderni mai orecchio umano ha mai ascoltato tanta magnificenza nelle - da quelle abusate e massacrate - 4 stagioni di Vivaldi, prima dell'avvento dell'esecuzione filologica, di cui Fabio Biondi e il suo strepitoso ensemble Europa Galante è uno dei più grandi figli d'ultima generazione. Energia musicale pura in libertà.., si sentono i rami del bosco scricchiolare...




Veramente eccezionale questa versione... me ne accorgo pure io da profano totale

  Visualizza il profilo di Valparaiso  Invia un messaggio privato a Valparaiso    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 01-02-2008 22:51  
quote:
In data 2008-02-01 15:34, TomThom scrive:
Uno dei più grandi interpreti mozartiani di sempre alle prese con l'ultima composizione terrena del Sommo...

http://www.youtube.com/watch?v=jqkMbk8eX6Y





Mozartiano di ferro Karl Bohm; sto ascoltando...
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
Valparaiso

Reg.: 21 Lug 2007
Messaggi: 4447
Da: Napoli (es)
Inviato: 01-02-2008 23:21  
quote:
In data 2008-02-01 16:01, AlZayd scrive:
Posto, sempre di Pandolfo, lo stesso Preludio eseguito da Rostropovich

http://www.youtube.com/watch?v=LfciZthUbxA





Interessantissimo anche questo Pandolfo, notevole.

Ma tra queste due versioni (scelgo roba banale, lo so), quale preferisci?
Ora te ne verrai fuori sicuramente con una interpretazione che le supera tutte e due.

http://www.youtube.com/watch?v=hjmTMgERioY
e
http://www.youtube.com/watch?v=ajEpetGShDs

_________________

  Visualizza il profilo di Valparaiso  Invia un messaggio privato a Valparaiso    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 01-02-2008 23:37  
quote:
In data 2008-02-01 22:51, AlZayd scrive:
quote:
In data 2008-02-01 15:34, TomThom scrive:
Uno dei più grandi interpreti mozartiani di sempre alle prese con l'ultima composizione terrena del Sommo...

http://www.youtube.com/watch?v=jqkMbk8eX6Y





Mozartiano di ferro Karl Bohm; sto ascoltando...




Naturalmente la concertazione di Bohm è sempre eccellente, anche qui apprezzabile - anche se troppo lento il tempo - ma ha a mio avviso un grosso limite, tipico di tutti gli interpreti pos-romantici: un organico corale smisurato, ad occhio e croce almeno 80 coristi, che strillano, vibrano, s'impiccano sulle note alte, stonando, facendo "portamento", davvero, il tutto, molto penalizzante ai fini del risultato generale (specialmente soprani e contalti). L'esecuzione risulta pesante, scura, strascicata; il soprano canta in automatico, non ci mette un'oncia di pathos.

Nota l'attacco del Kirie, che dovrebbe essere fulminante, sorprendende, in contasto con l'"elegia" dell'Introitus, ed è invece impreciso, sporco, cupo, stonato.., i bassi sembrano cosacchi russi 'mbriachi di vodka.., e anche il resto suona molto arretrato, con ritmo incerto, appesantito da quella massa orchestrale e corale francamente ingovernavile. Non si può eseguire Mozart in tal modo!

Ben altra musica si ascolta in questa cristallina esecuzione dell'Introitus diretta dal nostro Claudio Abbado, per me il più grande maestro concertatore degli ultimi tempi di area non filologica ma francamente dotato di una musicalità pura e spoglia da ogni enfasi e retorica. Artista inoltre "umile" e persona squisita. Poco più di 40 coristi (ed è già troppo...) eccellente il soprano, tutte le linee melodico-armoniche orchestrali e corali si stagliano con nettezza di accenti dinamici e coloristici, timbrici, nel ritmo infallibile, ma assolutamente "affettuoso", dolente al punto giusto.

QUI


Idem per quanto riguarda il Kirie, così dovrebbe attaccare un coro.

qui

In questa pagina c'è tutto il Requiem di Abbado a puntate...
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
Kubrick5


Reg.: 19 Apr 2006
Messaggi: 5694
Da: San Zeno (BS)
Inviato: 01-02-2008 23:40  
quote:
In data 2008-02-01 18:20, Kubrick5 scrive:
quote:
In data 2008-02-01 15:04, AlZayd scrive:
quote:
In data 2008-02-01 13:11, Kubrick5 scrive:
Non c'è la sezione ACIDITA' PRECOCE per AlZayd????????????

A parte il fatto che il Canone l'avevo scaricato a suo tempo (quindi YouTube non c'entra), la mia "genialata" si riferiva alla pubblicità, non al Canone!

Smollati cazzo! mi sembri isterica




Ma levati! Hai scritto 5 messaggi e 34 cazzate di seguito (rigorosamente di destra...)! Vai a giocare con il sapientino puo darsi che impari qualcosa, e smolla lì il tappo che hai nel culo, babbeo!



Cosa c'entra la politica??? Misuri l'intelligenza delle persone dai messaggi ke manda?? Ragionamento intelligente il tuo.... Come mai cosi acida? Non fai sesso da un pò magari? Allora ti presto il tappo ...
Ma forse è troppo poco lo so... Xò un favore me lo devi fare: quando finalmente rifarai sesso, metti di sottofondo John Williams

_________________
"Corrotto dal Lato Oscuro il giovane Skywalker è. La persona che hai addestrato più non esiste; consumata da Darth Vader" (Maestro Yoda a Obi-Wan Kenobi. Star Wars III: Revenge of the Sith)



mi autoquoto
_________________
Anche la follia merita i suoi applausi

  Visualizza il profilo di Kubrick5  Invia un messaggio privato a Kubrick5    Rispondi riportando il messaggio originario
Mizar81

Reg.: 29 Ott 2004
Messaggi: 8463
Da: Latisana (UD)
Inviato: 01-02-2008 23:52  
quote:
In data 2008-02-01 22:42, AlZayd scrive:
quote:
In data 2008-02-01 19:25, Mizar81 scrive:
vorrei mostrarvi una cosetta (scusate i sottotitoli in inglese e la deformazione del video, se ci uploadavo la mia versione sub ita e in 16:9 stavamo qui anni ad aspettare che la caricasse).


Avrei mille cose da dire, ma mi ritiro in religioso silenzio, magari le dico un'altra volta, se interessano ^^




Molto bello il video, e naturalmente le musiche del grande Rach .., tonfetto al cuore perchè a questo concerto ci sono particolarmente affezionato!

Torna più spesso.., abbiamo tutti da trasmettere un'emozione, un'improvviso stupore.



'zie!
La serie appunto è ambientata in un conservatorio... anzi, in un'università della musica: entrambi i protagonisti suonano il piano (ma il ragazzo vorrebbe dirigere, mentre lei è un talendo incredibile per l'improvvisazione, impara ad orecchio ma non ha la minima voglia di imparare seramente).
Ci sono molti brani celebri, e molti riarrangiati in maniera originale (per star dietro all'euforia istintiva della protagonista)... c'è una rapsodia in blu di Gershwin suonata con le diamoniche!
Di quel pezzo linkato mi hanno colpito molto i dettagli: ci sono molti anime che parlano di musica, ma nella maggior parte dei casi le dita dei musicisti si muovono a caso, tanto per rendere l'idea del suonare... in Nodame invece c'è impegno nella resa. Non in tutti i brani, ovviamente, tanto che questo rachmaninoff è quello più curato in assoluto sotto questo aspetto.
Il dettaglio del musicista che appoggia la mano per fermare la vibrazione dei timpani, poi, mi ha colpito parecchio in questo senso.

Ecco, questo tanto per far notare come un prodotto come un cartone possa spingere chi lo guarda, e magari non sa neache com'è fatto un oboe, a provare emozioni per una musica che in altri contesti farebbe sbadigliare

(Edit: però io un oboe so com'è fatto ^^ so leggere uno spartito per coro e, anche se non so certo suonare, so dove stanno le note su una tastiera del pianoforte o su un flauto )

_________________
Agitandosi in una terra dove la luce della Luna ghiaccia, comincia un'era di distruzione e rinascita...

[ Questo messaggio è stato modificato da: Mizar81 il 01-02-2008 alle 23:58 ]

  Visualizza il profilo di Mizar81  Invia un messaggio privato a Mizar81  Vai al sito web di Mizar81    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 02-02-2008 00:05  
quote:
In data 2008-02-01 23:21, Valparaiso scrive:
quote:
In data 2008-02-01 16:01, AlZayd scrive:
Posto, sempre di Pandolfo, lo stesso Preludio eseguito da Rostropovich

http://www.youtube.com/watch?v=LfciZthUbxA





Interessantissimo anche questo Pandolfo, notevole.

Ma tra queste due versioni (scelgo roba banale, lo so), quale preferisci?
Ora te ne verrai fuori sicuramente con una interpretazione che le supera tutte e due.

http://www.youtube.com/watch?v=hjmTMgERioY
e
http://www.youtube.com/watch?v=ajEpetGShDs





Stasera concerto e scambi di impressioni da "vicino di posto" virtuali.., carino pero!

Sono due splendide esecuzioni, due grandi pianisti; più morbida, "classica" quella di Ashkenazy, ma di un rigore davvero metafisico, "lunare"; Perahia forse osa di più, gioca di più con i tempi, con i rubato, le sospensioni.., forse ci mette un po' più di "sangue", si sente che è latino.. Ma sono solo modi diversi di sentire la musica, la più astratta ed immateriale delle arti, la quale, è solo un gruppo di note nere su bianco, o suoni della memoria, passibili di infinite letture.
Impressioni generali molto istintuali, sullo "spirito", non sono un esperto di tecniche pianistiche.




_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
Kubrick5


Reg.: 19 Apr 2006
Messaggi: 5694
Da: San Zeno (BS)
Inviato: 02-02-2008 00:08  
Vi ricordate il "primo spartito" che avete ascoltato e che vi ha fatto innamorare della musica classica?
Il mio è scontatino, xò è proprio quello ke mi ha fatto avvicinare alla MC...: L'Inverno - Vivaldi
_________________
Anche la follia merita i suoi applausi

  Visualizza il profilo di Kubrick5  Invia un messaggio privato a Kubrick5    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 02-02-2008 00:15  
quote:
In data 2008-02-01 23:52, Mizar81 scrive:
quote:
In data 2008-02-01 22:42, AlZayd scrive:
quote:
In data 2008-02-01 19:25, Mizar81 scrive:
vorrei mostrarvi una cosetta (scusate i sottotitoli in inglese e la deformazione del video, se ci uploadavo la mia versione sub ita e in 16:9 stavamo qui anni ad aspettare che la caricasse).


Avrei mille cose da dire, ma mi ritiro in religioso silenzio, magari le dico un'altra volta, se interessano ^^




Molto bello il video, e naturalmente le musiche del grande Rach .., tonfetto al cuore perchè a questo concerto ci sono particolarmente affezionato!

Torna più spesso.., abbiamo tutti da trasmettere un'emozione, un'improvviso stupore.



'zie!
La serie appunto è ambientata in un conservatorio... anzi, in un'università della musica: entrambi i protagonisti suonano il piano (ma il ragazzo vorrebbe dirigere, mentre lei è un talendo incredibile per l'improvvisazione, impara ad orecchio ma non ha la minima voglia di imparare seramente).
Ci sono molti brani celebri, e molti riarrangiati in maniera originale (per star dietro all'euforia istintiva della protagonista)... c'è una rapsodia in blu di Gershwin suonata con le diamoniche!
Di quel pezzo linkato mi hanno colpito molto i dettagli: ci sono molti anime che parlano di musica, ma nella maggior parte dei casi le dita dei musicisti si muovono a caso, tanto per rendere l'idea del suonare... in Nodame invece c'è impegno nella resa. Non in tutti i brani, ovviamente, tanto che questo rachmaninoff è quello più curato in assoluto sotto questo aspetto.
Il dettaglio del musicista che appoggia la mano per fermare la vibrazione dei timpani, poi, mi ha colpito parecchio in questo senso.

Ecco, questo tanto per far notare come un prodotto come un cartone possa spingere chi lo guarda, e magari non sa neache com'è fatto un oboe, a provare emozioni per una musica che in altri contesti farebbe sbadigliare

(Edit: però io un oboe so com'è fatto ^^ so leggere uno spartito per coro e, anche se non so certo suonare, so dove stanno le note su una tastiera del pianoforte o su un flauto )

_________________
Agitandosi in una terra dove la luce della Luna ghiaccia, comincia un'era di distruzione e rinascita...

[ Questo messaggio è stato modificato da: Mizar81 il 01-02-2008 alle 23:58 ]



Si si, ho notato l'accuratezza del cartone, la corrispondenza dei "movimenti" con l'andamento musicale, davvero notevole!

Se poi è anche un modo di suscitare l'interesse, specialmente dei più giovani, di un più vasto publico, potenziale, verso la cassica, ancora meglio. Certo che se uno ascolta quelle note di Rach, se non è un torso di insensibilità, non può restare indifferente.

Per quanto riguarda l'Edit.., sei a buon punto, basta mettere in pratica la teoria.
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
Valparaiso

Reg.: 21 Lug 2007
Messaggi: 4447
Da: Napoli (es)
Inviato: 02-02-2008 00:22  
quote:
In data 2008-02-02 00:05, AlZayd scrive:
quote:
In data 2008-02-01 23:21, Valparaiso scrive:
quote:
In data 2008-02-01 16:01, AlZayd scrive:
Posto, sempre di Pandolfo, lo stesso Preludio eseguito da Rostropovich

http://www.youtube.com/watch?v=LfciZthUbxA





Interessantissimo anche questo Pandolfo, notevole.

Ma tra queste due versioni (scelgo roba banale, lo so), quale preferisci?
Ora te ne verrai fuori sicuramente con una interpretazione che le supera tutte e due.

http://www.youtube.com/watch?v=hjmTMgERioY
e
http://www.youtube.com/watch?v=ajEpetGShDs





Stasera concerto e scambi di impressioni da "vicino di posto" virtuali.., carino pero!

Sono due splendide esecuzioni, due grandi pianisti; più morbida, "classica" quella di Ashkenazy, ma di un rigore davvero metafisico, "lunare"; Perahia forse osa di più, gioca di più con i tempi, con i rubato, le sospensioni.., forse ci mette un po' più di "sangue", si sente che è latino.. Ma sono solo modi diversi di sentire la musica, la più astratta ed immateriale delle arti, la quale, è solo un gruppo di note nere su bianco, o suoni della memoria, passibili di infinite letture.
Impressioni generali molto istintuali, sullo "spirito", non sono un esperto di tecniche pianistiche.




Hai trovato delle parole che descrivono con grande efficacia le caratteristiche delle due esecuzioni... Le ho riportate entrambe perché leggevo, tra i commenti su youtube, che c'erano diverse scuole di pensiero su come il movimento debba essere suonato. La maggior parte della gente, a quanto ho capito, accusa Perahia di suonarlo troppo veloce. Io invece, sul piano dell'idea, mi ritrovo di più col suo modo di eseguirlo. Però Ashkenazy è davvero un pianista straordinario, fa delle cose... ci sono dei passaggi indescrivibili nella sua esecuzione, in cui la struttura si fa rerefatta al massimo per lasciare il campo a suoni quasi isolati ma densissimi... le parole non rendono bene, ma formidabile veramente.

  Visualizza il profilo di Valparaiso  Invia un messaggio privato a Valparaiso    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 02-02-2008 00:30  
quote:
In data 2008-02-01 22:43, Valparaiso scrive:
quote:
In data 2008-02-01 15:45, AlZayd scrive:
Anche questo brano è "affrettato", rispetto alle esecuzioni standard/convenzionali, in tempi moderni mai orecchio umano ha mai ascoltato tanta magnificenza nelle - da quelle abusate e massacrate - 4 stagioni di Vivaldi, prima dell'avvento dell'esecuzione filologica, di cui Fabio Biondi e il suo strepitoso ensemble Europa Galante è uno dei più grandi figli d'ultima generazione. Energia musicale pura in libertà.., si sentono i rami del bosco scricchiolare...




Veramente eccezionale questa versione... me ne accorgo pure io da profano totale



Un disco davvero strepitoso, un Vivaldi finalmente (ma non solo da Biondi...) sottratto dalla grinfie dei mediocri (tra cui grandi interpreti d'estrazione accademico-borghese che non sanno un cazzo di musica antica); ha vinto tuttii i migliori pemi discografici internazionali, è forse il disco di classica più venduto di sempre, se non ricordo male.

della Virgin
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 Pagina successiva )
  
0.010666 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd