Autore |
Donnie Darko (Richard Kelly - 2001) |
donnie84
 Reg.: 27 Ago 2004 Messaggi: 781 Da: Marsala (TP)
| Inviato: 03-12-2004 13:35 |
|
quote: In data 2004-12-03 13:21, MaratSafin scrive:
quote: In data 2004-12-03 11:45, donnie84 scrive:
3) altro che non ci azzecca nulla. Cherita è l'alter ego di Donnie, un'anima candida presa in giro da tutti senza alcuna colpa.
si fa sempre gli affari propri, ma viene puntualmente derisa.
in essa convivono il problema razziale e quello esistenziale e dell'apparenza (condizione fisica).
Donnie in qualche modo cerca sempre di lasciarla in pace. prende infatti le sue difese alla fermata dell'autobus prima di apprendere la bella notizia (scuola allagata): "just leave her alone" e quando donnie finisce di parlare con Monnitoff e si accorge che lei aveva ascoltato la conversazione le dice che tutto andrà bene.
inoltre in quasi tutte le inquadrature a scuola Cherita appare alle spalle di Donnie. Viene chiamata prima di lui per l'esercizio della lifeline e per l'esame calligrafico.
per quanto riguarda l'urlo della Pomeroy il ruolo di Cherita è sempre quello. L'insegnante si accorge di lei e nota finalmente si rende conto della situazione della ragazza, che per tutti è un volto anonimo.
c'è anche il contrasto tra lo sfogo verbale dell'insegnante e quello silenzioso, mentale di Cherita.
|
Continuo a considerarlo simbolismo inutile e pleonastico in quanto nulla aggiunge al film.
Anzi la maggior parte delle cose di cui parlate tu e l'altro che lo apprezza e cerca di spiegarmi non si legge nel film.
Poi, possiamo pure cercare di interpretare un film sulla base di una marea di stronzate pubblicate dopo la sua uscita, su libri per fan adolescenti o su siti di entusiasti senza la minima conoscenza cinematografica.
Ma non ne vedo l'utilità. Ti ripeto, il film non è brutto. Se volete parlare di capolavoro, fatelo parlando del film e non di altrui seghe mentali. Io nel film di Artefatti e Universi tangenti non ho assolutamente sentito parlare.
O per esempio, cacchio vuol dire che lo riporta nell'universo principale? é chiaro che usa il motore come veicolo per il viaggio nel tempo, INDI TORNA INDIETRO, INDI A PARTE IL FATTO CHE LUI MUORE NON CAMBIA NULLA.
Forse sul sito ci sono documenti UFFICIALI che affermano il contrario, però.
quote: In data 2004-12-03 11:45, donnie84 scrive:
.
4) che c'entra la metafora religiosa col fatto che Donnie muore e non scopre il pedofilo? comunque se lo vuoi sapere Jim Cunningham, a causa dell'esperienza dell'universo tangente è così disperato e pentito (si vede nella sequenza con Mad World) che si uccide sul campo da golf. questo non si vede nel film ma si legge come documento sul sito ufficiale. quindi...
|
Quindi niente, stiamo parlando di un film non di documenti su siti ufficiali.
quote: In data 2004-12-03 11:45, donnie84 scrive:
vorrei poi aggiungere che tutti i film che hanno bisogno di un'interpretazione, ergo l'uso del cervello, sono considerati da alcuni film incasinati e talvolta inutili perchè non li si capisce. e quando si va in giro per internet a trovare una spiegazione si pensa a quanto sia banale il film adess che si ha l'interpretazione a portata di mano. è per questo che il pubblico italiano ha quello che si merita. uso cerebrale nullo, vanzina & co.
|
Questa poi è splendida. Ma vai a cagare vai. Scommettiamo che se prendo Viaggio nel tempo dei Vanzina e ti ci applico Bergson ne viene fuori un'opera filosofica di riadattamento..
Ma per favore. Studia un pochino di cinema invece di farti seghe mentali su un film per adolescenti. Ops scusa. Dimenticavo che tu i viaggi nel tempo li fai veramente seguendo le regole apprese in Donnie Darko.
Io penso sempre. A differenza di te, penso sia il caso di farlo sui film dei fratelli Vanzina come su quelli di Godard. O di Bergman. Dove potresti imparare qualcosa sull'uso corretto del simbolismo.
|
non esprimere mai giudizi affrettati. chi ti ha detto che non ho mai visto un'opera di bergman o di Godard? io ti ho solo detto che non sei riuscito ad apprezzare appieno il film.
gli insulti denotano la tua scarsa comprensione. |
|
MaratSafin
 Reg.: 17 Ott 2004 Messaggi: 831 Da: trafalmadore (CO)
| Inviato: 03-12-2004 13:46 |
|
I miei insulti seguono i tuoi e il tuo massimalismo, pienamente palesato dall'espressione Vanzina&co. Pensaci due volte, prima di accusare qualcuno di non pensare.
Inizia piuttosto a dirmi perchè trovi questo film un capolavoro, senza parlar di siti, Universi tangenti ed altre amenità.
Dopo, potrei anche essere d'accordo se sarai convincente.
Altrimenti, tu della tua opinione e io della mia. Che poi, del resto, sono entrambe legittime. |
|
donnie84
 Reg.: 27 Ago 2004 Messaggi: 781 Da: Marsala (TP)
| Inviato: 03-12-2004 14:17 |
|
quote: In data 2004-12-03 13:46, MaratSafin scrive:
Altrimenti, tu della tua opinione e io della mia. Che poi, del resto, sono entrambe legittime.
|
ovvio.
il film per me è valido perchè ti fa utilizzare il cervello, o almeno ti da lo spunto per farlo. è un esempio di regia non manierata, anche se Kelly è alla prima regia. non è una storia banale proprio perchè non è lineare. integra una storia d'amore non convenzionale (a differenza di Titanic la cui trama è racchiusa nella banalissima storia d'amore). ci sono delle belle prove da parte degli attori protagonisti, una meravigliosa colonna sonora.
si sussurra di tutto: predestinazione, libero arbitrio, vita, morte, mistero. e proprio il mistero che mi ha lasciato addosso me lo ha fatto amare.
poi come hai detto tu ognuno ha le proprie opinioni. se a te non è piaciuto sono fatti tuoi. io ho solo ribattuto alle risposte che avevi dato tu su certi argomenti. |
|
Alex83CE
 Reg.: 02 Dic 2004 Messaggi: 8 Da: FORMICOLA (CE)
| Inviato: 03-12-2004 22:21 |
|
Donnie Darko?uno dei tra i 100 film + belli della storia del cinema....cmq sia nn è di certo un film qualsiasi nn ci si puö annoiare è da kapire..insomma nn è un film x tutti sono dakkordo kon Donnie84..a proposito una domanda ai criticatori ke genere di film è Donnie Darko?ciriciao |
|
Pythoniana
 Reg.: 06 Lug 2004 Messaggi: 1257 Da: Gorizia (GO)
| Inviato: 04-12-2004 01:58 |
|
Ho dato uno sguardo (fugace, lo ammetto) al topic e mi riservo di dedicargli maggiore attenzione, magari seguendo anche i link, ad una 2a visione del film (la 1a fu a Venezia, ma ero distrutto e + di una volta chiusi gli occhi e quindi non capii una mazza).
Mi viene però spontanea una domanda: possibile che, dopo 6 pagine e dopo essere stato citato + volte, nessuno abbia ancora puntualizzato che il libro di Roberta Sparrow... non esiste?
_________________ "Riempi il tuo cranio di vino prima che si riempia di terra, disse Kayam." Nazim Hikmet |
|
donnie84
 Reg.: 27 Ago 2004 Messaggi: 781 Da: Marsala (TP)
| Inviato: 04-12-2004 10:55 |
|
quote: In data 2004-12-04 01:58, Pythoniana scrive:
Mi viene però spontanea una domanda: possibile che, dopo 6 pagine e dopo essere stato citato + volte, nessuno abbia ancora puntualizzato che il libro di Roberta Sparrow... non esiste?
|
non credo ce ne fosse bisogno |
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 04-12-2004 14:53 |
|
quote: In data 2004-12-04 10:55, donnie84 scrive:
quote: In data 2004-12-04 01:58, Pythoniana scrive:
Mi viene però spontanea una domanda: possibile che, dopo 6 pagine e dopo essere stato citato + volte, nessuno abbia ancora puntualizzato che il libro di Roberta Sparrow... non esiste?
|
non credo ce ne fosse bisogno
|
forse hai l hai dato per scontato, seguendo, tra l altro, le orme del film.
che sottintende, e dà per scontato, davvero troppo.
accumula le elisioni e i buchi narrativi e semantici.
e se il saper non dire lasciando presagire o intuire, è per me un pregio dei grandi film, donnie darko dice troppo poco, e lascia presagire un ? un pò troppo grosso per essere apprezzabile.
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|
Hawke84
 Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 5586 Da: Cavarzere (VE)
| Inviato: 04-12-2004 16:25 |
|
quote: In data 2004-12-04 14:53, Ayrtonit scrive:
.. donnie darko dice troppo poco, e lascia presagire un ? un pò troppo grosso per essere apprezzabile.
|
a questo proposito esiste una versione estesa, nata appositamente per "chiarire" alcuni punti "poco chiari" (che on definirei buchi) della prima versione.
Una versione più lunga che finisce paradossalmente con lo svelare troppo.
Un film comunque ben architettato e girato; merita una e/o più visioni, una riflessione personale che può lasciare il tempo che trova..e niente di più.
di certo non scomoderei i 100 migliori film
della storia del cinema.
_________________ perchè l'italiano è sempre quello che va piano quando vede la macchina della polizia e appena passata corre oltre il limite.
[anthares] |
|
donnie84
 Reg.: 27 Ago 2004 Messaggi: 781 Da: Marsala (TP)
| Inviato: 04-12-2004 17:46 |
|
quote: In data 2004-12-04 14:53, Ayrtonit scrive:
quote: In data 2004-12-04 10:55, donnie84 scrive:
quote: In data 2004-12-04 01:58, Pythoniana scrive:
Mi viene però spontanea una domanda: possibile che, dopo 6 pagine e dopo essere stato citato + volte, nessuno abbia ancora puntualizzato che il libro di Roberta Sparrow... non esiste?
|
non credo ce ne fosse bisogno
|
forse hai l hai dato per scontato, seguendo, tra l altro, le orme del film.
che sottintende, e dà per scontato, davvero troppo.
accumula le elisioni e i buchi narrativi e semantici.
e se il saper non dire lasciando presagire o intuire, è per me un pregio dei grandi film, donnie darko dice troppo poco, e lascia presagire un ? un pò troppo grosso per essere apprezzabile.
|
se lo guardi con attenzione un paio di volte ti si spiegheranno molte cose. io non ho trovato alcun buco e non credo di essere super intelligente... |
|
mujermala
 Reg.: 10 Gen 2003 Messaggi: 159 Da: bovalino (RC)
| Inviato: 04-12-2004 19:19 |
|
Ho letto un pò la discussione dopo aver visto il film e non capisco certi vostri interventi.
Secondo me il film è bello, originale, emozionante. Ma dove sta la confusione, l'oscurità, perchè avete sentito il bisogno di rivederlo più volte per comprenderlo?!! Non è mica uno di quei film oscuri, simbolisti e volutamenti polisemici. Il messaggio del film è chiarissimo, la regia altrettanto. Non capisco anche perchè sentiate il bisogno di andare a cercare la spiegazione al di fuori del film, sui vari siti ecc. con ricorso ad universi tangenti al ricevente, al morto manipolato ecc. Non c'è davvero bisogno di tutto ciò per capire il significato del film, per capire chi è Frank, per capire da dove viene il coniglio, sono tutti indizi che il film da. Non ci vuole tanto per coglierli...mi vien da pensare che oggi la mente della maggior parte delle persone è così poco abituata a pensare e a ragionare (viziata anche da film banali, da tv banale, da libri banali) che un film tanto bello, quanto tanto chiaro diventa simile ad un mistero medievale.....siamo davvero messi male!!
L.
[ Questo messaggio è stato modificato da: mujermala il 04-12-2004 alle 19:38 ] |
|
lemona
 Reg.: 07 Gen 2002 Messaggi: 819 Da: ferrara (FE)
| Inviato: 04-12-2004 19:49 |
|
film che dalle prime immagini sembra un film di iatlia 1, poi si riprende con certtrovate interessanti, ma non da crearne un film culto..p.s film malato (secondo me) |
|
oronzocana
 Reg.: 30 Mag 2004 Messaggi: 6056 Da: camerino (MC)
| Inviato: 04-12-2004 20:13 |
|
quote: In data 2004-12-01 09:17, Ayrtonit scrive:
e se questi sono i cult e i capolavori, addio cinema!
|
pensavo fossi più intelligente.
_________________ Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog |
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 04-12-2004 20:33 |
|
quote: In data 2004-12-04 20:13, oronzocana scrive:
quote: In data 2004-12-01 09:17, Ayrtonit scrive:
e se questi sono i cult e i capolavori, addio cinema!
|
pensavo fossi più intelligente.
|
buahahahahahahahaha!
bella battuta oronzo!
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|
Hawke84
 Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 5586 Da: Cavarzere (VE)
| Inviato: 04-12-2004 20:40 |
|
..sembra essere diventata una moda prendere per i fondelli Ayrtonit!
Silvia
ma che sto facendo
_________________ perchè l'italiano è sempre quello che va piano quando vede la macchina della polizia e appena passata corre oltre il limite.
[anthares] |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 04-12-2004 20:55 |
|
quote: In data 2004-12-04 16:25, Hawke84 scrive:
Un film comunque ben architettato e girato; merita una e/o più visioni, una riflessione personale che può lasciare il tempo che trova..e niente di più.
di certo non scomoderei i 100 migliori film
della storia del cinema.
|
ti straquoto.
e ti stimo molto.
_________________ Quattro galìne dodicimila |
|
|