FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Cos'è il cinema oggi?
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Cos'è il cinema oggi?   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 Pagina successiva )
Autore Cos'è il cinema oggi?
stilgar

Reg.: 12 Nov 2001
Messaggi: 4999
Da: castelgiorgio (TR)
Inviato: 11-03-2005 13:33  
Sposto in tutto cinema, è molto più appropriata lì questa discussione
_________________

Profundis - L'anima nera della rete

  Visualizza il profilo di stilgar  Invia un messaggio privato a stilgar  Email stilgar  Vai al sito web di stilgar     Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 11-03-2005 14:03  
quote:
In data 2005-03-09 14:01, paolo14 scrive:
L'avento del digitale, la consumizzazione e e la cretinizzazione dei suoi parametri etici lo hanno portato a un'involuzione perpetua, implacabile. Tra vent'anni sarà morto, oggi sta ancora agonizzando.

______________



non capisco cosa c'entri l'avvento del digitale. Anzi, amplia di parecchio la possibilità di espressione di un film.
_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
Lollina
ex "lolly19"


Reg.: 11 Gen 2002
Messaggi: 19693
Da: albenga (SV)
Inviato: 11-03-2005 14:24  
quote:
In data 2005-03-11 14:03, ipergiorg scrive:
quote:
In data 2005-03-09 14:01, paolo14 scrive:
L'avento del digitale, la consumizzazione e e la cretinizzazione dei suoi parametri etici lo hanno portato a un'involuzione perpetua, implacabile. Tra vent'anni sarà morto, oggi sta ancora agonizzando.

______________



non capisco cosa c'entri l'avvento del digitale. Anzi, amplia di parecchio la possibilità di espressione di un film.




Lui forse intende dire l'uso estremo e sbagliato di questa tecnologia
_________________
Perchè sentiamo la necessita' di chiaccherare di puttanate, per sentirci a nostro agio?E' solo allora che sai di aver trovato qualcuno di davvero speciale,quando puoi chiudere quella cazzo di bocca per un momento e condividere il silenzio in santa pace.

  Visualizza il profilo di Lollina  Invia un messaggio privato a Lollina    Rispondi riportando il messaggio originario
ilaria78

Reg.: 09 Dic 2002
Messaggi: 5055
Da: latina (LT)
Inviato: 11-03-2005 15:29  
In effetti questo è un tema che è stato più volte affrontato in questo forum.
ma è sempre bene parlare di queste cose.
il cinema, come ho forse ripetuto troppe volte, è la fusione di arte e intrattenimento, è forse il mezzo moderno più duttile da questo punto di vista.
Questo porta a diverse conseguenze, ovvero che i "capolavori" siano affiancati a vere e proprie ciofeche senza colpo ferire, che contenuti fittizi e forme siano confusi, soprattutto da chi non è addentro alla materia, perché, naturalmente, chi si mette spensierato davanti ad un film, non sempre fa caso, o sa che si può far caso, ad altro se non alla trama del suddetto.
Questo fa si che film come l’ultimo samurai siano ritenuti capolavori e film come signs (un esempio a caso) siano ritenuti delle delusioni colossali (tutto ciò al di là dei gusti personali, perché si può avere il gusto dell’orrido e amare cose che siamo coscienti non meritano nulla e viceversa, ma è un altro discorso…).
Ebbene spesso capita questo: quando un film racconta una bella storia, magari commovente, anche se in modo banale, è inneggiato da molti come il capolavoro del secolo (nomina che poi, a dirla tutta, dura qualche mese e poi ci si dimentica del suddetto film..), ma esiste il fantastico mondo del linguaggio cinematografico, anima e cuore del Cinema, che permette di esprimere qualcosa al di la di una storia raccontata, che può far scambiare un film “d’autore” (nel senso di film curati anche da un punto di vista stilistico) per una palla mostruosa, che fa si che il cinema ad ogni proclamazione di morte, resusciti dalla sue ceneri.
Per quanto mi riguarda, il capolavoro e il Cinema si hanno in senso assoluto quando un regista riesce a conciliare il gusto delle masse (l’intrattenimento, il contenuto) con uno stile ben preciso e riconoscibile.
certo, fare una cosa del genere è sempre raro e preziosissimo, il solito esempio, giusto per dare l’idea di quanto ho farneticato fin’ora, che mi viene in mente è Hitchcock, niente a che vedere con l’ultimo samurai o il gladiatore.
Tale discorso non è una presa di posizione in favore dei maestri del passato, ma una presa di posizione verso un modo di vedere un film e di girarlo, in questo senso non esistono passato, presente o futuro.

_________________
...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere...

  Visualizza il profilo di ilaria78  Invia un messaggio privato a ilaria78    Rispondi riportando il messaggio originario
cimo86

Reg.: 08 Mar 2005
Messaggi: 18
Da: FORLI' (FO)
Inviato: 13-03-2005 16:58  
quote:
In data 2005-03-11 14:03, ipergiorg scrive:
quote:
In data 2005-03-09 14:01, paolo14 scrive:
L'avento del digitale, la consumizzazione e e la cretinizzazione dei suoi parametri etici lo hanno portato a un'involuzione perpetua, implacabile. Tra vent'anni sarà morto, oggi sta ancora agonizzando.

______________



non capisco cosa c'entri l'avvento del digitale. Anzi, amplia di parecchio la possibilità di espressione di un film.



ghjghjhgj

  Visualizza il profilo di cimo86  Invia un messaggio privato a cimo86    Rispondi riportando il messaggio originario
cimo86

Reg.: 08 Mar 2005
Messaggi: 18
Da: FORLI' (FO)
Inviato: 13-03-2005 17:03  
quote:
In data 2005-03-11 01:30, bunch311 scrive:
le pellicole citate non valgono nemmeno un millimetro della pellicola dei film di fellini o kurosawa
ne vuoi ancora parlare un altro pò di queste cazzate?con tutta la pubblicità che gli viene fatta?!!ma per favore
piuttosto parliamo di film come FERRO 3 o SIDEWAYS
per quanto riguarda d'annunzio era un poeta,uno scrittore e un drammaturgo mediocre
la cosa migliore che sapesse fare era scopare


il vero problema è che nessuno ha le PALLE per aprire la mente abbastanza da capire che se il cinema deve andare avanti, deve modernizzarsi. è inutile e da stupidi nascondersi dietro a dei luoghi comuni come la genialità di Fellini e di tutti gli altri...

  Visualizza il profilo di cimo86  Invia un messaggio privato a cimo86    Rispondi riportando il messaggio originario
cimo86

Reg.: 08 Mar 2005
Messaggi: 18
Da: FORLI' (FO)
Inviato: 13-03-2005 17:05  
quote:
In data 2005-03-10 21:25, paolo14 scrive:
quote:
In data 2005-03-10 18:37, cimo86 scrive:
Anche D'Annunzio, in principio, era stato scartato dalla letteratura, ma ora ne fa parte... perchè non prendere dei film commerciali e modificarli da film commerciali a film seri, film che portano un messaggio interessante ed intelligente. Bisogna guardare al di la' degli attori che rendono bello un film solo perchè ci sono loro... TITANIC senza Di Caprio non avrebbe fatto un soldo!!! bisogna imparare a vedere un film, non solo a guardarlo...




Ah, la rivalutazione forzata. Brutto male epidermico. Brutta tradizione orale, tramandata e insegnata negli anni.



non è rivalutazione forzata, ma rivalutazione artistica... se un film è bello che cosa centra se ha incassato miliardi... l'importante è che sia bello...

  Visualizza il profilo di cimo86  Invia un messaggio privato a cimo86    Rispondi riportando il messaggio originario
Emanuele75

Reg.: 19 Apr 2004
Messaggi: 267
Da: Valeggio sul Mincio (VR)
Inviato: 13-03-2005 17:22  
In qualunque epoca sono esistiti pessimi film e grandi capolavori, naturalmente col tempo i primi si sono persi e a noi sono arrivati solo i secondi, forse è per questo che i film del passato ci sembrano (quasi) tutti belli. Fra cinquant'anni i vari film pop corn saranno stati dimenticati e i nostri nipoti ammireranno capolavori come Mullholland Drive, Eyes Wide Shut e Kill Bill. Il tempo è il più inflessibile dei critici.
_________________
Our motto: Apocalypse Now

  Visualizza il profilo di Emanuele75  Invia un messaggio privato a Emanuele75    Rispondi riportando il messaggio originario
Morgana74

Reg.: 05 Feb 2005
Messaggi: 1990
Da: Modena (MO)
Inviato: 13-03-2005 21:29  
quote:
In data 2005-03-13 17:03, cimo86 scrive:
quote:
In data 2005-03-11 01:30, bunch311 scrive:


il vero problema è che nessuno ha le PALLE per aprire la mente abbastanza da capire che se il cinema deve andare avanti, deve modernizzarsi. è inutile e da stupidi nascondersi dietro a dei luoghi comuni come la genialità di Fellini e di tutti gli altri...


Io ho le palle per dirti che a me i film di Fellini o di Kurosawa non piacciono ma nn posso dire che non hanno lasciato un'impronta nel cinema. Non so se fossero geni ma non credo nemmeno che quelli che li credono tali siano dei rincitrulliti!!
Come già detto credo che il cinema abbia bisogno di Fellini come di qualunque regista o produttore di film di massa e poi come giustamente detto, il tempo deciderà se un film è da dimenticare o da ricordare!
_________________
Parole crociate: "Qual'è una parola di quattro lettere per "il migliore amico di un uomo"? "Culo".
Fratelli per la pelle

  Visualizza il profilo di Morgana74  Invia un messaggio privato a Morgana74    Rispondi riportando il messaggio originario
Poisonidea

Reg.: 27 Ago 2003
Messaggi: 134
Da: Torino (TO)
Inviato: 14-03-2005 00:04  
quote:
In data 2005-03-13 17:03, cimo86 scrive:
quote:
In data 2005-03-11 01:30, bunch311 scrive:
le pellicole citate non valgono nemmeno un millimetro della pellicola dei film di fellini o kurosawa
ne vuoi ancora parlare un altro pò di queste cazzate?con tutta la pubblicità che gli viene fatta?!!ma per favore
piuttosto parliamo di film come FERRO 3 o SIDEWAYS
per quanto riguarda d'annunzio era un poeta,uno scrittore e un drammaturgo mediocre
la cosa migliore che sapesse fare era scopare


il vero problema è che nessuno ha le PALLE per aprire la mente abbastanza da capire che se il cinema deve andare avanti, deve modernizzarsi. è inutile e da stupidi nascondersi dietro a dei luoghi comuni come la genialità di Fellini e di tutti gli altri...



E che cazzo ce l'hai propeio con Fellini?!?
che ti ha fatto?:D

Se il cinema deve modernizzarsi dovrebbe farlo attraverso modi nuovi di raccontare storie nuove, non cedendo sempre più al principio commerciale di film dai temi triti e ritriti...non credi?
_________________
La verità dentro le persone è cosa tanto fragile da cambiare totalmente nel solo modo di riceverla.

once you SurpOp you can't stop

  Visualizza il profilo di Poisonidea  Invia un messaggio privato a Poisonidea    Rispondi riportando il messaggio originario
cimo86

Reg.: 08 Mar 2005
Messaggi: 18
Da: FORLI' (FO)
Inviato: 15-03-2005 18:48  
quote:
In data 2005-03-14 00:04, Poisonidea scrive:
quote:
In data 2005-03-13 17:03, cimo86 scrive:
quote:
In data 2005-03-11 01:30, bunch311 scrive:
le pellicole citate non valgono nemmeno un millimetro della pellicola dei film di fellini o kurosawa
ne vuoi ancora parlare un altro pò di queste cazzate?con tutta la pubblicità che gli viene fatta?!!ma per favore
piuttosto parliamo di film come FERRO 3 o SIDEWAYS
per quanto riguarda d'annunzio era un poeta,uno scrittore e un drammaturgo mediocre
la cosa migliore che sapesse fare era scopare


il vero problema è che nessuno ha le PALLE per aprire la mente abbastanza da capire che se il cinema deve andare avanti, deve modernizzarsi. è inutile e da stupidi nascondersi dietro a dei luoghi comuni come la genialità di Fellini e di tutti gli altri...



E che cazzo ce l'hai propeio con Fellini?!?
che ti ha fatto?:D

Se il cinema deve modernizzarsi dovrebbe farlo attraverso modi nuovi di raccontare storie nuove, non cedendo sempre più al principio commerciale di film dai temi triti e ritriti...non credi?



ce l'ho con Fellini e compagnia bella perchè sono dei luoghi comuni... Le storie nuove ci sono, i registi ci sono, gli attori ci sono, mancano solo le persone che valorizzino il cinema... i film commerciali durano al massimo due mesi, i capolavori no... Cuori in Atlentide, la trilogia di Hannibal, La passione di Cristo, Patch Adams, Al di la dei sogni, ecc... questi non moriranno MAI!!!!!!!!!!!!! sai perchè? perchè sono i nuovi capolavori..... è la televisione che li rende impopolari in quanto li mette in onda in orari assurdi...cerchiamo di non contribuire alla morte di questo cinema...
_________________
...SE AMATE CHI VI AMA, CHE MERITO AVETE?
"La passione di Cristo"

  Visualizza il profilo di cimo86  Invia un messaggio privato a cimo86    Rispondi riportando il messaggio originario
DonNight89

Reg.: 12 Feb 2005
Messaggi: 377
Da: Spongano (LE)
Inviato: 15-03-2005 20:08  
quote:
In data 2005-03-08 23:49, Morgana74 scrive:
A me piace molto il cinema commerciale o cmq rivolto alle masse, ma non sono molto d'accordo nell'affermare che non siano valorizzati film come gladiatore o ultimo dei samurai! Al contrario credo che ci sono dei film poco valorizzati proprio perchè destinati ad un pubblico di nicchia e quindi passano in sordina pur non meritandolo.
Per me il cinema non deve essere solo per le masse, ma è giusto che ci siano dei film di nicchia destinati ad un tipo particolare di pubblico e cmq volente o nolente sarà sempre così! Questo è quelo che penso io!



Bè credo di si!

  Visualizza il profilo di DonNight89  Invia un messaggio privato a DonNight89    Rispondi riportando il messaggio originario
DonNight89

Reg.: 12 Feb 2005
Messaggi: 377
Da: Spongano (LE)
Inviato: 15-03-2005 20:08  
quote:
In data 2005-03-10 18:37, cimo86 scrive:
Anche D'Annunzio, in principio, era stato scartato dalla letteratura, ma ora ne fa parte... perchè non prendere dei film commerciali e modificarli da film commerciali a film seri, film che portano un messaggio interessante ed intelligente. Bisogna guardare al di la' degli attori che rendono bello un film solo perchè ci sono loro... TITANIC senza Di Caprio non avrebbe fatto un soldo!!! bisogna imparare a vedere un film, non solo a guardarlo...



Neanche tu hai torto

  Visualizza il profilo di DonNight89  Invia un messaggio privato a DonNight89    Rispondi riportando il messaggio originario
DonNight89

Reg.: 12 Feb 2005
Messaggi: 377
Da: Spongano (LE)
Inviato: 15-03-2005 20:09  
quote:
In data 2005-03-10 23:16, Ascanio scrive:
quote:
In data 2005-03-08 21:38, cimo86 scrive:
Secondo me il cinema moderno (L'ultimo samurai, Il gladiatore, Patch Adams, ecc)non è valorizzato abbastanza... si è rimasti a commentare Chaplin e Fellini e si dicono sempre le stesse identiche cose: sono dei geni, sono i pilastri del cinema, ecc. Ma il cinema deve essere rivolto ad un pubblico più numeroso... un pubblico "vergine" che ha bisogno di stimoli... e gli stimoli gli possono essere dati solo da un cinema rivolto alle grandi masse. Gli ideali moderni, la società ed i problemi sono raccontati in tantissimi films, basta solo capire quali.....


Per me il problema è il contrario.
il cinema troppo valorizzato è quello rivolto alle masse, quello sciocco e privo di contenuti che dura le 2 ore del film ma che non ti lascia nulla dentro.
Vale molto di più un film "vecchio" di Chaplin che l'ultimo polpettone, perchè a differenza di questo è UN'OPERA D'ARTE, che non perde fascino.
Non dico che il cinema moderno è da temere come la peste, ma bisogna tenere ben presente quale è la differenza.



Ora che i ci hai fatto pensare, e verissimo.
Tanti sottovalutano i film italiani e vanno a dare incassi alle americanate che solo per 2 o massimo 3/4 ne valgono la pena.

  Visualizza il profilo di DonNight89  Invia un messaggio privato a DonNight89    Rispondi riportando il messaggio originario
DonNight89

Reg.: 12 Feb 2005
Messaggi: 377
Da: Spongano (LE)
Inviato: 15-03-2005 20:09  
quote:
In data 2005-03-10 23:16, Ascanio scrive:
quote:
In data 2005-03-08 21:38, cimo86 scrive:
Secondo me il cinema moderno (L'ultimo samurai, Il gladiatore, Patch Adams, ecc)non è valorizzato abbastanza... si è rimasti a commentare Chaplin e Fellini e si dicono sempre le stesse identiche cose: sono dei geni, sono i pilastri del cinema, ecc. Ma il cinema deve essere rivolto ad un pubblico più numeroso... un pubblico "vergine" che ha bisogno di stimoli... e gli stimoli gli possono essere dati solo da un cinema rivolto alle grandi masse. Gli ideali moderni, la società ed i problemi sono raccontati in tantissimi films, basta solo capire quali.....


Per me il problema è il contrario.
il cinema troppo valorizzato è quello rivolto alle masse, quello sciocco e privo di contenuti che dura le 2 ore del film ma che non ti lascia nulla dentro.
Vale molto di più un film "vecchio" di Chaplin che l'ultimo polpettone, perchè a differenza di questo è UN'OPERA D'ARTE, che non perde fascino.
Non dico che il cinema moderno è da temere come la peste, ma bisogna tenere ben presente quale è la differenza.



Bè anche..

  Visualizza il profilo di DonNight89  Invia un messaggio privato a DonNight89    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 Pagina successiva )
  
0.130766 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd