FilmUP.com > Forum > Attualità - muerte!!!!
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Attualità > muerte!!!!   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 Pagina successiva )
Autore muerte!!!!
marcomond

Reg.: 25 Nov 2001
Messaggi: 1968
Da: varese (VA)
Inviato: 11-07-2002 22:07  
[quote]In data 2002-07-11 21:34, Quilty scrive:
quote:
In data 2002-07-11 21:02, DrCalamaro scrive:
quote:
[i]In data 2002-07-11 19:22,

Ellapeppa Marcomond.........
cosa abbiamo tirato fuori : il giustiziere maledetto .
Grazie per la confessione ; lucido pensiero od idea fissa se ti vedi così , sarà ben così . Solo non deve essere facile vivere sempre con un pessimismo che sembra permeare ogni cosa.....ma dà ascolto a Mammà che vuole vedere su figghiu grasso e contento .
Saluti
Dr Calamaro




Eh eh...me lo vedrei bene in prima fila per l'omicidio legale di un assassino, mentre si spara il suo segone e schizza mentre il detenuto muore.
La morbosità...altro che orrore.
I bassi istinti del popolino.
Ama la violenza della legge.
Lecchiamo e adoriamo.
Squallidissima gente tremendamente ignorante.
Beccaria chi l'ha mai letto?
E bruciamoli questi libri...l'ignoranza è forza.

Altre parole per un minorato sono inutili.




Come svelare un impiegatuzzo di quarto ordine, che si crede rivoluzionario, pensa che il resto sia il popolino e che la ragione sta dalla sua parte...e così si va ad ingrassare la fila di quei poveri sfigati che si sentono geni incompresi, sempre pronti a sventolare una cultura truffaldina che non serve a nulla, loro, prodotti di un universo migliore del "popolino", quando poi del popolino scemo ne sono i primi alfieri...e va bhe, lasciamoli lì nella loro sfighetta marcia, tanto chi se ne frega? L'importante che non arrivo con certe becerate in testa pure io...eeehhh...

  Visualizza il profilo di marcomond  Invia un messaggio privato a marcomond  Vai al sito web di marcomond    Rispondi riportando il messaggio originario
marcomond

Reg.: 25 Nov 2001
Messaggi: 1968
Da: varese (VA)
Inviato: 11-07-2002 22:13  
Dimenticavo...se voglio insultare pesantemente qualcuno sapete cosa dico?
ebbene:
"SEI UN POVERO QUILTY!"

  Visualizza il profilo di marcomond  Invia un messaggio privato a marcomond  Vai al sito web di marcomond    Rispondi riportando il messaggio originario
DrCalamaro

Reg.: 14 Giu 2002
Messaggi: 2077
Da: ge (GE)
Inviato: 11-07-2002 22:24  
[quote]In data 2002-07-11 22:07, marcomond scrive:
quote:
In data 2002-07-11 21:34, Quilty scrive:
quote:
In data 2002-07-11 21:02, DrCalamaro scrive:
quote:
[i]In data 2002-07-11 19:22,

Ellapeppa Marcomond.........
cosa abbiamo tirato fuori : il giustiziere maledetto .
Grazie per la confessione ; lucido pensiero od idea fissa se ti vedi così , sarà ben così . Solo non deve essere facile vivere sempre con un pessimismo che sembra permeare ogni cosa.....ma dà ascolto a Mammà che vuole vedere su figghiu grasso e contento .
Saluti
Dr Calamaro




Eh eh...me lo vedrei bene in prima fila per l'omicidio legale di un assassino, mentre si spara il suo segone e schizza mentre il detenuto muore.
La morbosità...altro che orrore.
I bassi istinti del popolino.
Ama la violenza della legge.
Lecchiamo e adoriamo.
Squallidissima gente tremendamente ignorante.
Beccaria chi l'ha mai letto?
E bruciamoli questi libri...l'ignoranza è forza.

Altre parole per un minorato sono inutili.




Come svelare un impiegatuzzo di quarto ordine, che si crede rivoluzionario, pensa che il resto sia il popolino e che la ragione sta dalla sua parte...e così si va ad ingrassare la fila di quei poveri sfigati che si sentono geni incompresi, sempre pronti a sventolare una cultura truffaldina che non serve a nulla, loro, prodotti di un universo migliore del "popolino", quando poi del popolino scemo ne sono i primi alfieri...e va bhe, lasciamoli lì nella loro sfighetta marcia, tanto chi se ne frega? L'importante che non arrivo con certe becerate in testa pure io...eeehhh...


AGH AGH AGH , Ragazzi , siete geniali....davvero .
_________________
La carne è grassa, lo spirito è lieto.

  Visualizza il profilo di DrCalamaro  Invia un messaggio privato a DrCalamaro    Rispondi riportando il messaggio originario
Asocial

Reg.: 12 Ott 2001
Messaggi: 1135
Da: Brescia (BS)
Inviato: 11-07-2002 22:27  
Si puo' fare tranquillamente a meno di giustiziare un assassino. Basta buttarlo in una cella a 300 metri sotto terra, e far si' che il mondo non ne parli piu' ...... !!!!!

:

  Visualizza il profilo di Asocial  Invia un messaggio privato a Asocial    Rispondi riportando il messaggio originario
marcomond

Reg.: 25 Nov 2001
Messaggi: 1968
Da: varese (VA)
Inviato: 11-07-2002 22:45  
[quote]In data 2002-07-11 22:24, DrCalamaro scrive:
quote:
In data 2002-07-11 22:07, marcomond scrive:
quote:
In data 2002-07-11 21:34, Quilty scrive:
quote:
In data 2002-07-11 21:02, DrCalamaro scrive:
quote:
[i]In data 2002-07-11 19:22,

Ellapeppa Marcomond.........
cosa abbiamo tirato fuori : il giustiziere maledetto .
Grazie per la confessione ; lucido pensiero od idea fissa se ti vedi così , sarà ben così . Solo non deve essere facile vivere sempre con un pessimismo che sembra permeare ogni cosa.....ma dà ascolto a Mammà che vuole vedere su figghiu grasso e contento .
Saluti
Dr Calamaro




Eh eh...me lo vedrei bene in prima fila per l'omicidio legale di un assassino, mentre si spara il suo segone e schizza mentre il detenuto muore.
La morbosità...altro che orrore.
I bassi istinti del popolino.
Ama la violenza della legge.
Lecchiamo e adoriamo.
Squallidissima gente tremendamente ignorante.
Beccaria chi l'ha mai letto?
E bruciamoli questi libri...l'ignoranza è forza.

Altre parole per un minorato sono inutili.




Come svelare un impiegatuzzo di quarto ordine, che si crede rivoluzionario, pensa che il resto sia il popolino e che la ragione sta dalla sua parte...e così si va ad ingrassare la fila di quei poveri sfigati che si sentono geni incompresi, sempre pronti a sventolare una cultura truffaldina che non serve a nulla, loro, prodotti di un universo migliore del "popolino", quando poi del popolino scemo ne sono i primi alfieri...e va bhe, lasciamoli lì nella loro sfighetta marcia, tanto chi se ne frega? L'importante che non arrivo con certe becerate in testa pure io...eeehhh...


AGH AGH AGH , Ragazzi , siete geniali....davvero .



Ma sì, ma sì...tanto, ormai gli intenti sono solo questi...sotterrare e dissotterrare l'ascia di guerra...cazzo, ma ci sono buche che partono da qui e arrivano a Pasadina...

Hei tu xchè mi hai urtato?
Così, eri in mezzo al marciapiede...
Ma sì, vattene, sei solo un QUILTY...

  Visualizza il profilo di marcomond  Invia un messaggio privato a marcomond  Vai al sito web di marcomond    Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 12-07-2002 00:46  
Per gli amici il testo di Beccaria...per gli altri la merda nella quale sguazzano.



Cesare Beccaria

Dei delitti e delle pene


Capitolo 28 - DELLA PENA DI MORTE

Questa inutile prodigalità di supplicii, che non ha mai resi migliori gli uomini, mi ha spinto ad esaminare se la morte sia veramente utile e giusta in un governo bene organizzato. Qual può essere il diritto che si attribuiscono gli uomini di trucidare i loro simili? Non certamente quello da cui risulta la sovranità e le leggi. Esse non sono che una somma di minime porzioni della privata libertà di ciascuno; esse rappresentano la volontà generale, che è l'aggregato delle particolari. Chi è mai colui che abbia voluto lasciare ad altri uomini l'arbitrio di ucciderlo? Come mai nel minimo sacrificio della libertà di ciascuno vi può essere quello del massimo tra tutti i beni, la vita? E se ciò fu fatto, come si accorda un tal principio coll'altro, che l'uomo non è padrone di uccidersi, e doveva esserlo se ha potuto dare altrui questo diritto o alla società intera?

Non è dunque la pena di morte un diritto, mentre ho dimostrato che tale essere non può, ma è una guerra della nazione con un cittadino, perché giudica necessaria o utile la distruzione del suo essere. Ma se dimostrerò non essere la morte né utile né necessaria, avrò vinto la causa dell'umanità.

La morte di un cittadino non può credersi necessaria che per due motivi. Il primo, quando anche privo di libertà egli abbia ancora tali relazioni e tal potenza che interessi la sicurezza della nazione; quando la sua esistenza possa produrre una rivoluzione pericolosa nella forma di governo stabilita. La morte di qualche cittadino divien dunque necessaria quando la nazione ricupera o perde la sua libertà, o nel tempo dell'anarchia, quando i disordini stessi tengon luogo di leggi; ma durante il tranquillo regno delle leggi, in una forma di governo per la quale i voti della nazione siano riuniti, ben munita al di fuori e al di dentro dalla forza e dalla opinione, forse piú efficace della forza medesima, dove il comando non è che presso il vero sovrano, dove le ricchezze comprano piaceri e non autorità, io non veggo necessità alcuna di distruggere un cittadino, se non quando la di lui morte fosse il vero ed unico freno per distogliere gli altri dal commettere delitti, secondo motivo per cui può credersi giusta e necessaria la pena di morte.

Quando la sperienza di tutt'i secoli, nei quali l'ultimo supplicio non ha mai distolti gli uomini determinati dall'offendere la società, quando l'esempio dei cittadini romani, e vent'anni di regno dell'imperatrice Elisabetta di Moscovia, nei quali diede ai padri dei popoli quest'illustre esempio, che equivale almeno a molte conquiste comprate col sangue dei figli della patria, non persuadessero gli uomini, a cui il linguaggio della ragione è sempre sospetto ed efficace quello dell'autorità, basta consultare la natura dell'uomo per sentire la verità della mia assersione.

Non è l'intensione della pena che fa il maggior effetto sull'animo umano, ma l'estensione di essa; perché la nostra sensibilità è piú facilmente e stabilmente mossa da minime ma replicate impressioni che da un forte ma passeggiero movimento. L'impero dell'abitudine è universale sopra ogni essere che sente, e come l'uomo parla e cammina e procacciasi i suoi bisogni col di lei aiuto, cosí l'idee morali non si stampano nella mente che per durevoli ed iterate percosse. Non è il terribile ma passeggiero spettacolo della morte di uno scellerato, ma il lungo e stentato esempio di un uomo privo di libertà, che, divenuto bestia di servigio, ricompensa colle sue fatiche quella società che ha offesa, che è il freno piú forte contro i delitti. Quell'efficace, perché spessissimo ripetuto ritorno sopra di noi medesimi, io stesso sarò ridotto a cosí lunga e misera condizione se commetterò simili misfatti, è assai piú possente che non l'idea della morte, che gli uomini veggon sempre in una oscura lontananza.

La pena di morte fa un'impressione che colla sua forza non supplisce alla pronta dimenticanza, naturale all'uomo anche nelle cose piú essenziali, ed accelerata dalle passioni. Regola generale: le passioni violenti sorprendono gli uomini, ma non per lungo tempo, e però sono atte a fare quelle rivoluzioni che di uomini comuni ne fanno o dei Persiani o dei Lacedemoni; ma in un libero e tranquillo governo le impressioni debbono essere piú frequenti che forti.

La pena di morte diviene uno spettacolo per la maggior parte e un oggetto di compassione mista di sdegno per alcuni; ambidue questi sentimenti occupano piú l'animo degli spettatori che non il salutare terrore che la legge pretende inspirare. Ma nelle pene moderate e continue il sentimento dominante è l'ultimo perché è il solo. Il limite che fissar dovrebbe il legislatore al rigore delle pene sembra consistere nel sentimento di compassione, quando comincia a prevalere su di ogni altro nell'animo degli spettatori d'un supplicio piú fatto per essi che per il reo.

Perché una pena sia giusta non deve avere che quei soli gradi d'intensione che bastano a rimuovere gli uomini dai delitti; ora non vi è alcuno che, riflettendovi, scieglier possa la totale e perpetua perdita della propria libertà per quanto avvantaggioso possa essere un delitto: dunque l'intensione della pena di schiavitù perpetua sostituita alla pena di morte ha ciò che basta per rimuovere qualunque animo determinato; aggiungo che ha di piú: moltissimi risguardano la morte con viso tranquillo e fermo, chi per fanatismo, chi per vanità, che quasi sempre accompagna l'uomo al di là dalla tomba, chi per un ultimo e disperato tentativo o di non vivere o di sortir di miseria; ma né il fanatismo né la vanità stanno fra i ceppi o le catene, sotto il bastone, sotto il giogo, in una gabbia di ferro, e il disperato non finisce i suoi mali, ma gli comincia. L'animo nostro resiste piú alla violenza ed agli estremi ma passeggieri dolori che al tempo ed all'incessante noia; perché egli può per dir cosí condensar tutto se stesso per un momento per respinger i primi, ma la vigorosa di lui elasticità non basta a resistere alla lunga e ripetuta azione dei secondi. Colla pena di morte ogni esempio che si dà alla nazione suppone un delitto; nella pena di schiavitù perpetua un sol delitto dà moltissimi e durevoli esempi, e se egli è importante che gli uomini veggano spesso il poter delle leggi, le pene di morte non debbono essere molto distanti fra di loro: dunque suppongono la frequenza dei delitti, dunque perché questo supplicio sia utile bisogna che non faccia su gli uomini tutta l'impressione che far dovrebbe, cioè che sia utile e non utile nel medesimo tempo. Chi dicesse che la schiavitù perpetua è dolorosa quanto la morte, e perciò egualmente crudele, io risponderò che sommando tutti i momenti infelici della schiavitù lo sarà forse anche di piú, ma questi sono stesi sopra tutta la vita, e quella esercita tutta la sua forza in un momento; ed è questo il vantaggio della pena di schiavitù, che spaventa piú chi la vede che chi la soffre; perché il primo considera tutta la somma dei momenti infelici, ed il secondo è dall'infelicità del momento presente distratto dalla futura. Tutti i mali s'ingrandiscono nell'immaginazione, e chi soffre trova delle risorse e delle consolazioni non conosciute e non credute dagli spettatori, che sostituiscono la propria sensibilità all'animo incallito dell'infelice.

Ecco presso a poco il ragionamento che fa un ladro o un assassino, i quali non hanno altro contrappeso per non violare le leggi che la forca o la ruota. So che lo sviluppare i sentimenti del proprio animo è un'arte che s'apprende colla educazione; ma perché un ladro non renderebbe bene i suoi principii, non per ciò essi agiscon meno. Quali sono queste leggi ch'io debbo rispettare, che lasciano un cosí grande intervallo tra me e il ricco? Egli mi nega un soldo che li cerco, e si scusa col comandarmi un travaglio che non conosce. Chi ha fatte queste leggi? Uomini ricchi e potenti, che non si sono mai degnati visitare le squallide capanne del povero, che non hanno mai diviso un ammuffito pane fralle innocenti grida degli affamati figliuoli e le lagrime della moglie. Rompiamo questi legami fatali alla maggior parte ed utili ad alcuni pochi ed indolenti tiranni, attacchiamo l'ingiustizia nella sua sorgente. Ritornerò nel mio stato d'indipendenza naturale, vivrò libero e felice per qualche tempo coi frutti del mio coraggio e della mia industria, verrà forse il giorno del dolore e del pentimento, ma sarà breve questo tempo, ed avrò un giorno di stento per molti anni di libertà e di piaceri. Re di un piccol numero, correggerò gli errori della fortuna, e vedrò questi tiranni impallidire e palpitare alla presenza di colui che con un insultante fasto posponevano ai loro cavalli, ai loro cani. Allora la religione si affaccia alla mente dello scellerato, che abusa di tutto, e presentandogli un facile pentimento ed una quasi certezza di eterna felicità, diminuisce di molto l'orrore di quell'ultima tragedia.

Ma colui che si vede avanti agli occhi un gran numero d'anni, o anche tutto il corso della vita che passerebbe nella schiavitù e nel dolore in faccia a' suoi concittadini, co' quali vive libero e sociabile, schiavo di quelle leggi dalle quali era protetto, fa un utile paragone di tutto ciò coll'incertezza dell'esito de' suoi delitti, colla brevità del tempo di cui ne goderebbe i frutti. L'esempio continuo di quelli che attualmente vede vittime della propria inavvedutezza, gli fa una impressione assai piú forte che non lo spettacolo di un supplicio che lo indurisce piú che non lo corregge.

Non è utile la pena di morte per l'esempio di atrocità che dà agli uomini. Se le passioni o la necessità della guerra hanno insegnato a spargere il sangue umano, le leggi moderatrici della condotta degli uomini non dovrebbono aumentare il fiero esempio, tanto piú funesto quanto la morte legale è data con istudio e con formalità. Parmi un assurdo che le leggi, che sono l'espressione della pubblica volontà, che detestano e puniscono l'omicidio, ne commettono uno esse medesime, e, per allontanare i cittadini dall'assassinio, ordinino un pubblico assassinio. Quali sono le vere e le piú utili leggi? Quei patti e quelle condizioni che tutti vorrebbero osservare e proporre, mentre tace la voce sempre ascoltata dell'interesse privato o si combina con quello del pubblico. Quali sono i sentimenti di ciascuno sulla pena di morte? Leggiamoli negli atti d'indegnazione e di disprezzo con cui ciascuno guarda il carnefice, che è pure un innocente esecutore della pubblica volontà, un buon cittadino che contribuisce al ben pubblico, lo stromento necessario alla pubblica sicurezza al di dentro, come i valorosi soldati al di fuori. Qual è dunque l'origine di questa contradizione? E perché è indelebile negli uomini questo sentimento ad onta della ragione? Perché gli uomini nel piú secreto dei loro animi, parte che piú d'ogn'altra conserva ancor la forma originale della vecchia natura, hanno sempre creduto non essere la vita propria in potestà di alcuno fuori che della necessità, che col suo scettro di ferro regge l'universo.

Che debbon pensare gli uomini nel vedere i savi magistrati e i gravi sacerdoti della giustizia, che con indifferente tranquillità fanno strascinare con lento apparato un reo alla morte, e mentre un misero spasima nelle ultime angosce, aspettando il colpo fatale, passa il giudice con insensibile freddezza, e fors'anche con segreta compiacenza della propria autorità, a gustare i comodi e i piaceri della vita? Ah!, diranno essi, queste leggi non sono che i pretesti della forza e le meditate e crudeli formalità della giustizia; non sono che un linguaggio di convenzione per immolarci con maggiore sicurezza, come vittime destinate in sacrificio, all'idolo insaziabile del dispotismo. L'assassinio, che ci vien predicato come un terribile misfatto, lo veggiamo pure senza ripugnanza e senza furore adoperato. Prevalghiamoci dell'esempio. Ci pareva la morte violenta una scena terribile nelle descrizioni che ci venivan fatte, ma lo veggiamo un affare di momento. Quanto lo sarà meno in chi, non aspettandola, ne risparmia quasi tutto ciò che ha di doloroso! Tali sono i funesti paralogismi che, se non con chiarezza, confusamente almeno, fanno gli uomini disposti a' delitti, ne' quali, come abbiam veduto, l'abuso della religione può piú che la religione medesima.

Se mi si opponesse l'esempio di quasi tutt'i secoli e di quasi tutte le nazioni, che hanno data pena di morte ad alcuni delitti, io risponderò che egli si annienta in faccia alla verità, contro della quale non vi ha prescrizione; che la storia degli uomini ci dà l'idea di un immenso pelago di errori, fra i quali poche e confuse, e a grandi intervalli distanti, verità soprannuotano. Gli umani sacrifici furon comuni a quasi tutte le nazioni, e chi oserà scusargli? Che alcune poche società, e per poco tempo solamente, si sieno astenute dal dare la morte, ciò mi è piuttosto favorevole che contrario, perché ciò è conforme alla fortuna delle grandi verità, la durata delle quali non è che un lampo, in paragone della lunga e tenebrosa notte che involge gli uomini. Non è ancor giunta l'epoca fortunata, in cui la verità, come finora l'errore, appartenga al piú gran numero, e da questa legge universale non ne sono andate esenti fin ora che le sole verità che la Sapienza infinita ha voluto divider dalle altre col rivelarle.

La voce di un filosofo è troppo debole contro i tumulti e le grida di tanti che son guidati dalla cieca consuetudine, ma i pochi saggi che sono sparsi sulla faccia della terra mi faranno eco nell'intimo de' loro cuori; e se la verità potesse, fra gl'infiniti ostacoli che l'allontanano da un monarca, mal grado suo, giungere fino al suo trono, sappia che ella vi arriva co' voti segreti di tutti gli uomini, sappia che tacerà in faccia a lui la sanguinosa fama dei conquistatori e che la giusta posterità gli assegna il primo luogo fra i pacifici trofei dei Titi, degli Antonini e dei Traiani.

Felice l'umanità, se per la prima volta le si dettassero leggi, ora che veggiamo riposti su i troni di Europa monarchi benefici, animatori delle pacifiche virtú, delle scienze, delle arti, padri de' loro popoli, cittadini coronati, l'aumento dell'autorità de' quali forma la felicità de' sudditi perché toglie quell'intermediario dispotismo piú crudele, perché men sicuro, da cui venivano soffogati i voti sempre sinceri del popolo e sempre fausti quando posson giungere al trono! Se essi, dico, lascian sussistere le antiche leggi, ciò nasce dalla difficoltà infinita di togliere dagli errori la venerata ruggine di molti secoli, ciò è un motivo per i cittadini illuminati di desiderare con maggiore ardore il continuo accrescimento della loro autorità.


  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 12-07-2002 00:47  
Potete trovare tutto il testo on line:

http://www.liberliber.it/biblioteca/b/beccaria/dei_delitti_e_delle_pene/html/sommario.htm
_________________
E' una storia che è successa ieri, ma io so che è domani.

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
cocinella

Reg.: 13 Mag 2002
Messaggi: 366
Da: genova (GE)
Inviato: 12-07-2002 02:01  
mi rifiuto di leggere di nuovo pagine e pagine di discorsi sulla pene di morte, avevo gia' detto la mia un po' di tempo fa..avevo citato "dei delitti e delle pene", quindi ringrazio Quilty per essere stato piu' concreto e aver riportato un intero brano.
ringrazio lui e tutte le persone che hanno ancora un po' di civilta' e umanita' nel cuore. ringrazio chi e' per la vita e non vive sulla sete di vendetta e sulla rabbia...
e concludo con l'ormai di moda "un mondo diverso e' possibile". ho 20 anni e voglio crederci; voglio crogiolarmi ancora un po' in queste che forse sono solo illusioni...
_________________
gli alberi sono l'estremo sforzo della Terra per parlare al cielo.

  Visualizza il profilo di cocinella  Invia un messaggio privato a cocinella  Email cocinella    Rispondi riportando il messaggio originario
marcomond

Reg.: 25 Nov 2001
Messaggi: 1968
Da: varese (VA)
Inviato: 12-07-2002 08:25  
quote:
In data 2002-07-12 02:01, cocinella scrive:
mi rifiuto di leggere di nuovo pagine e pagine di discorsi sulla pene di morte, avevo gia' detto la mia un po' di tempo fa..avevo citato "dei delitti e delle pene", quindi ringrazio Quilty per essere stato piu' concreto e aver riportato un intero brano.
ringrazio lui e tutte le persone che hanno ancora un po' di civilta' e umanita' nel cuore. ringrazio chi e' per la vita e non vive sulla sete di vendetta e sulla rabbia...
e concludo con l'ormai di moda "un mondo diverso e' possibile". ho 20 anni e voglio crederci; voglio crogiolarmi ancora un po' in queste che forse sono solo illusioni...



Ma quale concretezza? E' la solita presa x il culo, dove non potendo + dire nulla (l'impiegatuzzo a corto di benzina come altre volte) ci si nasconde dietro i tomoni in blu...peccato, che poi sono del Beccaria, mentre io parlo di questi giorni nostri, ma qui siamo alle solite, con sto trombone che straparla...e sono io a non ringraziare te, che come sempre te ne rimani nel tuo mondo incantato senza mai mettere i piedi x terra...

  Visualizza il profilo di marcomond  Invia un messaggio privato a marcomond  Vai al sito web di marcomond    Rispondi riportando il messaggio originario
marcomond

Reg.: 25 Nov 2001
Messaggi: 1968
Da: varese (VA)
Inviato: 12-07-2002 08:30  
quote:
In data 2002-07-12 00:46, Quilty scrive:
Per gli amici il testo di Beccaria...per gli altri la merda nella quale sguazzano.




Sì, ls solita merda, ma anche la solita arroganza di pensare che il giusto sei tu...ma piantala trombone...




/txt_color]


  Visualizza il profilo di marcomond  Invia un messaggio privato a marcomond  Vai al sito web di marcomond    Rispondi riportando il messaggio originario
SirHopkins
ex "wistone"

Reg.: 14 Mar 2002
Messaggi: 686
Da: charleroi (es)
Inviato: 12-07-2002 18:41  
io dico solo una cosa.......
se mai ci dovesse essere una pena di morte in europa che siano i parenti della vittima a decidere
no?

  Visualizza il profilo di SirHopkins  Invia un messaggio privato a SirHopkins     Rispondi riportando il messaggio originario
marcomond

Reg.: 25 Nov 2001
Messaggi: 1968
Da: varese (VA)
Inviato: 12-07-2002 18:43  
quote:
In data 2002-07-12 18:41, wistone scrive:
io dico solo una cosa.......
se mai ci dovesse essere una pena di morte in europa che siano i parenti della vittima a decidere
no?



tra le altre cose, questa poi è la più ragionevole...

  Visualizza il profilo di marcomond  Invia un messaggio privato a marcomond  Vai al sito web di marcomond    Rispondi riportando il messaggio originario
Darlene

Reg.: 30 Nov 2001
Messaggi: 1184
Da: Parma (PR)
Inviato: 12-07-2002 19:00  
quote:
In data 2002-07-12 18:41, wistone scrive:
io dico solo una cosa.......
se mai ci dovesse essere una pena di morte in europa che siano i parenti della vittima a decidere
no?



Sì.
Poi se sentite in tv di una faida dite che si tratta di inciviltà e di barbarie, invocate la tortura e altre simili amenità..
La "cultura" della faida e della vendetta ce l'avete nel sangue, non siete poi così diversi da quelli che si sparano per le strade per un vecchio torto.
Tra l'altro, questa brillante idea dei parenti è usata con grande successo in Iran, paese democraticissimo e in cui i diritti umani sono rispettati alla grande.

Complimentoni a tutti
_________________
-Il sonno della ragione produce mostri-

  Visualizza il profilo di Darlene  Invia un messaggio privato a Darlene  Email Darlene    Rispondi riportando il messaggio originario
marcomond

Reg.: 25 Nov 2001
Messaggi: 1968
Da: varese (VA)
Inviato: 12-07-2002 19:04  
quote:
In data 2002-07-12 19:00, Darlene scrive:
quote:
In data 2002-07-12 18:41, wistone scrive:
io dico solo una cosa.......
se mai ci dovesse essere una pena di morte in europa che siano i parenti della vittima a decidere
no?



Sì.
Poi se sentite in tv di una faida dite che si tratta di inciviltà e di barbarie, invocate la tortura e altre simili amenità..
La "cultura" della faida e della vendetta ce l'avete nel sangue, non siete poi così diversi da quelli che si sparano per le strade per un vecchio torto.
Tra l'altro, questa brillante idea dei parenti è usata con grande successo in Iran, paese democraticissimo e in cui i diritti umani sono rispettati alla grande.

Complimentoni a tutti




...e rifiuti a te, cara!

  Visualizza il profilo di marcomond  Invia un messaggio privato a marcomond  Vai al sito web di marcomond    Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 12-07-2002 19:09  
In Europa la pena di morte non ci sarà mai.
Fine.

_________________
E' una storia che è successa ieri, ma io so che è domani.

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 Pagina successiva )
  
0.128816 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd