Autore |
Politica molecolare e diritto al non voto |
Hamish
 Reg.: 21 Mag 2004 Messaggi: 8354 Da: Marigliano (NA)
| Inviato: 26-03-2010 12:56 |
|
No, il concetto ce l'ho abbastanza chiaro, ora purtroppo però non posso argomentare perchè vado di fretta. Appena ho due minuti chiarisco meglio quello che volevo dire. |
|
TheSpirit
 Reg.: 21 Set 2008 Messaggi: 3605 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 26-03-2010 13:29 |
|
quote: In data 2010-03-26 11:43, Hamish scrive:
Ma piuttosto cambiassero loro il titolo di questo capitolo del loro programma. L'acqua resta pubblica, ma la diamo in "gestione" a privati o a società miste? E che cazzo vorrebbe dire? E' chiaro che l'acqua resterà SEMPRE di proprietà pubblica, vorrei ben vedere se si mettessero a vendere la pioggia. I privati non devono entrarci però in alcun modo, non ne vedo la necessità, non ne vedo l'utilità, non ne vedo il vantaggio per la collettività.
E' un modo come l'altro per mettertelo nel culo facendoti però sentire tutelato. Ora che mi ci fai pensare è l'esempio perfetto di quello che odio del Pd. Non hanno le palle nemmeno per dire le cose fino in fondo, ma devono dare sempre un colpo al cerchio e uno alla botte. Grazie per l'assist.
|
Ma guarda che è possibilissimo vendere anche le infrastrutture, le reti, in questo caso gli acquedotti... Cosa alla quale anche Bersani è contrario.
E poi non ne sono sicuro ma nemmeno escluderei che persino una fonte sia teoricamente vendibile... in qualche paese accadrà sicuramente.
Comunque mi sa che mi toccherà votare a malincuore per De Luca, visto che ho ascoltato in diretta l'endorsement di De Laurentiis a favore di Caldoro...
|
|
sloberi
 Reg.: 05 Feb 2003 Messaggi: 15093 Da: San Polo d'Enza (RE)
| Inviato: 26-03-2010 13:36 |
|
quote: In data 2010-03-26 13:29, TheSpirit scrive:
Comunque mi sa che mi toccherà votare a malincuore per De Luca, visto che ho ascoltato in diretta l'endorsement di De Laurentiis a favore di Caldoro...
|
Puoi renderci partecipi in qualche modo?
_________________ E' ok per me! |
|
nboidesign
 Reg.: 18 Feb 2006 Messaggi: 4789 Da: Quartu Sant'Elena (CA)
| Inviato: 26-03-2010 13:57 |
|
quote: In data 2010-03-26 12:56, Hamish scrive:
No, il concetto ce l'ho abbastanza chiaro, ora purtroppo però non posso argomentare perchè vado di fretta. Appena ho due minuti chiarisco meglio quello che volevo dire.
|
yeo, no problemo |
|
Quilty
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 7637 Da: milano (MI)
| Inviato: 26-03-2010 14:33 |
|
quote: In data 2010-03-25 14:18, liliangish scrive:
PS: non voglio tediare ulteriormente gli altri utenti con diatribe personali, ma ti faccio notare che sei stato tu a buttarla sul personale con frasi tipo "lilian è andata" "lilian è un'accozzaglia di luoghi comuni" quindi piantala di fare la vittima. già voi grillini solo quello sapete fare.
|
La vittima sei sempre stata tu, sin dall'inizio. Ricorda, io sono stato da subito il maschilista e il razzista, tu la vittima delle mie invettive.Il tutto è assolutamente indimostrato, ma poco importa. Ma almeno non confondere i ruoli.
Mi spiace perchè si vede che non sei abituata a conversare senza metterla sul personale: anche quando scrissi che Lilian era andata, aggiunsi che non c'era un minimo di obiettività nel suo pensiero (pagina 2), specificando quindi che la critica era rivolta al contenuto, non all'interlocutore.
E i suoi contenuti sono un'accozzaglia di luoghi comuni (non può esserci definizione personale di accozzaglia).
E ancora insisti sulla tua vicenda personale: così io mancherei di argomenti, ho toppato, ritoppato e stratoppato. In questo modo stai ulteriormente rimarcando che la tua argomentazione è volta a screditare non i contenuti , ma la persona che argomenta. Se io scrivo che il PD non ha mai preso posizione sul Lodo Alfano o sull'attacco recente all'articolo 18, sto intendendo che non ha effettuato alcuna battaglia efficace ( e infatti non ha indetto alcun Referendum , anzi nel caso del Lodo si rifiutò pure; non ha evocato la piazza, non ha fatto ostruzionismo con emendamenti). Insomma l'opposizione come si dovrebbe opporre? Con qualche dichiarazione contraria? Questo è ciò che intendi per contrasto alla politica dei Bananieri?
Se scrivo che il PD , su questo e su molto altro, continua a fare scena muta, mi pare evidente il concetto che si sta portando avanti. La tua pubblicazione di link che dimostrano che qualche parola è stata spesa, non dimostrano in realtà un bel nulla rispetto al senso concettuale di un discorso; e il fatto che tu sia convinta di avermi smascherato( ho toppato toppato ..) dimostra quanto di personale ci sia in questa vicenda rispetto alla tua vera incapacità, ossia quella di rapportarti alla sostanza della discussione. Ti aggrappi ad appigli come la data 1945 (che in realtà è un'evidente provocazione) puntando al dito che indica piuttosto che alla Luna.
Senti, io ci rinuncio e mi rifugio nel mio silenzio elettorale.
Non prima di aver specificato che i referendum di Grillo del VDAY2 furono bocciati per insufficienza di firme e non per questioni di date, come sostieni.
Inoltre è vero che i programmi dei partiti raccolgono le istanze della popolazione; è anche vero che grazie ai nuovi movimenti che sono nati che il pD può cominciare a parlare di acqua pubblica (che dovrebbe significare GESTIONE pubblica); il PD può trarre solo giovamento da movimenti che gli fanno il culo e lo bacchettano ogni qual volta sbarella (cioè sempre).
La democrazia ha solo da guadagnarci se un Movimento 5 stelle può raggiungere il 3% senza alcun soldo e fornire una voce alternativa. Detto questo , Peace & Love. Bye
Sul caso Ds-Unipol il Banana fece tutta la campagna elettorale del 2006, ben sapendo che gli scandali della sinistra danneggiano la sinistra, infatti recuperò 10 punti. Sul caso Agcom-Annozero la sinistra tace o balbetta, convinta che gli scandali di Berlusconi favoriscano Berlusconi.
E sulla fuga di notizie del caso Unipol sia Bersani sia Fassino commentano: "Berlusconi non ama le intercettazioni legali, ma quelle illegali". Solenne sciocchezza: erano legali anche quelle del caso Unipol. Fassino evoca la Telekom Serbia, che c’entra come i cavoli a merenda: lì non c’erano intercettazioni, ma calunnie del truffatore Marini; nel caso Unipol c’erano le parole intercettate di Fassino, D’Alema e Latorre, che hanno irresponsabilmente esposto al discredito il centrosinistra, eppure sono ancora lì in prima fila, senza mai aver chiesto scusa. In un paese governato da ricattatori, chi si rende ricattabile è complice.
Da il Fatto Quotidiano del 26 marzo, M.T.
|
|
Hamish
 Reg.: 21 Mag 2004 Messaggi: 8354 Da: Marigliano (NA)
| Inviato: 26-03-2010 14:53 |
|
quote: In data 2010-03-26 11:51, nboidesign scrive:
quote: In data 2010-03-26 11:43, Hamish scrive:
Ma piuttosto cambiassero loro il titolo di questo capitolo del loro programma. L'acqua resta pubblica, ma la diamo in "gestione" a privati o a società miste? E che cazzo vorrebbe dire? E' chiaro che l'acqua resterà SEMPRE di proprietà pubblica, vorrei ben vedere se si mettessero a vendere la pioggia. I privati non devono entrarci però in alcun modo, non ne vedo la necessità, non ne vedo l'utilità, non ne vedo il vantaggio per la collettività.
E' un modo come l'altro per mettertelo nel culo facendoti però sentire tutelato. Ora che mi ci fai pensare è l'esempio perfetto di quello che odio del Pd. Non hanno le palle nemmeno per dire le cose fino in fondo, ma devono dare sempre un colpo al cerchio e uno alla botte. Grazie per l'assist.
[ Questo messaggio è stato modificato da: Hamish il 26-03-2010 alle 11:44 ]
|
no allora non ci siamo .. guarda che c'è una grossa differenza tra dare in gestione e vendere.
questa frase:
-----
E' chiaro che l'acqua resterà SEMPRE di proprietà pubblica, vorrei ben vedere se si mettessero a vendere la pioggia.
-----
mi fa pensare che non abbia ben chiaro il concetto
| Non capisco perché quella frase ti faccia pensare che io non abbia chiaro il concetto. A me pare chiarissima: l'acqua ai privati si può vendere giusto a Cochabamba in Bolivia, dove non era possibile nemmeno raccogliere acqua piovana in base al contratto con le multinazionali che gestivano l'acqua (a quello era il riferimento).
In Europa credo che la totale privatizzazione di una fonte come l'acqua non sia nemmeno ipotizzabile.
Detto questo, qualcuno mi dovrebbe dire PERCHE' dovrei dare in "gestione" ai privati l'acqua pubblica. Migliori prezzi e maggior efficienza? Ma è una barzelletta alla quale nessuno oramai crede più:
Questi sono i prezzi migliori: http://archivio.rassegna.it/2006/attualita/articoli/acqua2.htm
Questa è la maggior efficienza: http://www.youtube.com/watch?v=CVeOf7JTMfE
Perché i privati dovrebbero fare prezzi più concorrenziali quando lo scopo ultimo di una società privata è quello di trarne profitto? Perché dovrebbero migliorare la rete idrica quando possono sopperire alla perdita economica aumentando le bollette anche del 300% in pochi anni come dimostra il caso di Latina? Ma proprio in Italia dove succede uno scandalo a giorno per la commistione tra pubblico, privato, mafia, loschi figuri, tangenti, ricatti e porcate varie vogliamo dare l'acqua in mano a questi soggetti?
L'esempio può è deve essere quello della Puglia di Vendola dove si stanno realizzando grandi cose con una gestione totalmente pubblica dell'acqua, riducendo gli sprechi e migliorando la qualità di uno degli acquedotti più grandi d'Europa. Non mi meraviglia il fatto che il Pd abbia tentato di affossarlo per cercare l'alleanza con l'Udc di Caltagirone che voleva l'acquedotto in gestione.
Ma la dessero a bere (non l'acqua! :green: ) a chi non li conosce... |
|
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 26-03-2010 15:05 |
|
quote: In data 2010-03-26 02:55, TheSpirit scrive:
Ma quella che espone nel video Bersani è proprio la posizione ufficiale del PD, quella "cartacea", come viene sintetizzata qui dal loro sito:
http://www.partitodemocratico.it/dettaglio/95587/acqua_pubblica
E cioè rete che rimane in mano pubblica, ma gestione che può essere affidata a forme di società miste e consorzi pubblico/privato.
| Spero solo che in queste società miste la maggioranza delle azioni (se si tratta di Spa altrimenti non so) e quindi il controllo sia sempre in mano pubblica.
Io sono dell'idea che anche la gestione debba rimanere interamente pubblica (mi risulta che l'acqua sia l'unica cosa al 100% gestita dal pubblico che esiste negli USA, poi coreggetemi se sbaglio), ma se proprio si vuole far entrare il privato, che non gli si dia almeno il pieno controllo.
[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 26-03-2010 alle 19:43 ] |
|
Hamish
 Reg.: 21 Mag 2004 Messaggi: 8354 Da: Marigliano (NA)
| Inviato: 26-03-2010 15:16 |
|
Non cambia niente. Il privato non deve entrare, punto. Secondo te veramente un privato che entra in una società (anche con quote di minoranza) accetta di cacciare soldi di tasca sua senza avere nemmeno la possibilità di gestire e di controllare il suo investimento? Quale sarebbe il guadagno per loro?
Andiamo, siamo seri... A loro basta una quota di minoranza per comandare in una società partecipata, davvero qua crediamo alle favole? Sappiamo soprattutto come funzionano le cose in Italia, tra tangenti, voto di scambio e schifezze varie che ci sono secondo te davvero il pubblico manterrebbe effettivamente la quota di maggioranza e, soprattutto, lo farebbe nell'interesse dei cittadini? O lo farebbe nell'interesse dell'azienda socia che gli porta voti, finanziamenti e magari qualche piccolo extra per i dirigenti di partito?
Faremmo bene un pò tutti a scendere dal pero.
_________________ IO DIFENDO LA COSTITUZIONE. FIRMATE. |
|
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 26-03-2010 15:34 |
|
quote: In data 2010-03-26 15:16, Hamish scrive:
Non cambia niente. Il privato non deve entrare, punto.
| Ma io sono d'accordo. Del resto se persino negli Stati Uniti l'acqua è pubblica, qualcosa vorrà dire.
Però bisognerebbe fare in modo che la gestione pubblica sia efficiente, ovviamente. Nel filmato di Presadiretta si parlava di intere zone della Sicilia senza acqua corrente, è vero che la società mista non ha risolto il problema, ma è vero anche che quel problema è iniziato durante la gestione pubblica, o sbaglio? Mi sembra persino banale dire che un servizio pubblico inefficiente è il miglior alleato delle privatizzazioni.
[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 26-03-2010 alle 18:50 ] |
|
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 26-03-2010 15:51 |
|
quote: In data 2010-03-26 14:33, Quilty scrive:
Se io scrivo che il PD non ha mai preso posizione sul Lodo Alfano o sull'attacco recente all'articolo 18, sto intendendo che non ha effettuato alcuna battaglia efficace ( e infatti non ha indetto alcun Referendum , anzi nel caso del Lodo si rifiutò pure; non ha evocato la piazza, non ha fatto ostruzionismo con emendamenti).
| Bè, sul legittimo impedimento qualche emendamento lo ha fatto:
http://www.rassegna.it/articoli/2010/03/09/59399/legittimo-impedimento-1700-emendamenti-al-senato
Poi sai quando il governo, nonostante un'ampia maggioranza, pone il voto di fiducia, hai voglia a fare emendamenti e manifestazioni..la legge passa lo stesso.
poi certo il Pd avrebbe dovuto appoggiare la raccolta di firme per il referendum contro il lodo Alfano, è anche vero che lì l'ostacolo si chiama quorum, un ostacolo che si è dimostrato sempre più difficile da superare..e si può capire perchè il Pd non abbia voluto esporsi in un probabile flop preferendo confidare nella Corte Costituzionale e alla fine è andata bene.
[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 26-03-2010 alle 19:49 ] |
|
Hamish
 Reg.: 21 Mag 2004 Messaggi: 8354 Da: Marigliano (NA)
| Inviato: 26-03-2010 16:30 |
|
quote: In data 2010-03-26 15:34, quentin84 scrive:
quote: In data 2010-03-26 15:16, Hamish scrive:
Non cambia niente. Il privato non deve entrare, punto.
| Ma io sono d'accordo. Del resto se persino negli Stati Uniti l'acqua è pubblica, qualcosa vorrà dire.
Però bisognerebbe fare in modo che la gestione pubblica sia efficente, ovviamente. Nel filmato di Presadiretta si parlava di intere zone della Sicilia senza acqua corrente, è vero che la società mista non ha risolto il problema, ma è vero anche che quel problema è iniziato durante la gestione pubblica, o sbaglio? Mi sembra persino banale dire che un servizio pubblico inefficente è il miglior alleato delle privatizzazioni.
[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 26-03-2010 alle 15:40 ]
| Che il pubblico spesso e volentieri faccia schifo non è un motivo per crede che il privato sia meglio, soprattutto con le (non) regole che ci sono in Italia. E' chiaro che il tutto va gestito in maniera onesta e da una classe dirigente capace, ci mancherebbe, ecco perché ho parlato delle Puglia come modello, dove pare che Vendola stia facendo cose interessanti sotto questo punto di vista, ed ecco il perché delle battaglie per le liste pulite, per la cacciata dei condannati dalla politica etc. etc. Torniamo sempre sullo stesso punto: la qualità e l'onestà della classe dirigente è prima di tutto una questione economica.
_________________ IO DIFENDO LA COSTITUZIONE. FIRMATE. |
|
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 26-03-2010 16:48 |
|
quote: In data 2010-03-26 16:30, Hamish scrive:
Che il pubblico spesso e volentieri faccia schifo non è un motivo per crede che il privato sia meglio
| Lo so, però porta acqua al loro mulino.
Su Vendola, come puoi immaginare sono d'accordo con te, lo ritengo un'ottima persona e un politico appassionato e concreto al tempo stesso, l'ho pure votato alle Europee. Comunque mi pare che il Pd non fosse l'unico che non lo voleva..prima del suo trionfo alle primarie nemmeno l'Idv era entusiasta all'idea di sostenerlo per via dei problemi giudiziari legati alla sanità che coinvolgevano la sua giunta (giunta che lui peraltro ha subito azzerato).
[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 26-03-2010 alle 16:52 ] |
|
Hamish
 Reg.: 21 Mag 2004 Messaggi: 8354 Da: Marigliano (NA)
| Inviato: 26-03-2010 17:19 |
|
No, quella su Vendola era una bagarre tutta interna al Pd e ci sono tantissime interviste e interventi di Di Pietro che lo dimostrano. Ci furono interventi anche duri nel periodo dello scandalo della giunta pugliese, si valutò anche la possibilità di candidare qualcun'altro, ma prima delle primarie l'Idv e Di Pietro si espressero in favore di Vendola. Andiamo, poi negare che l'ostacolo maggiore alla rielezione di Vendola fossero D'Alema e il Pd è assurdo. Se anche fosse stato come dici tu (e così non è), non mi pare che il Pd si fosse fatto grossi problemi a ricandidare Loiero in Calabria o a candidare De Luca in Campania, anche a costo di correre da solo.
Poi, a dimostrare che il Movimento 5 Stelle non è antipolitica e qualunquismo, Grillo ha rinunciato a presentare la sua lista in Puglia per non danneggiare Vendola, una volta constatata la volontà di quest'ultimo di venire incontro ai temi del movimento come sono per l'appunto quello dell'acqua pubblica e quello del no al nucleare. Anzi, l'ha dichiarato pubblicamente in un post di sostenere la rielezione di Vendola. |
|
TheSpirit
 Reg.: 21 Set 2008 Messaggi: 3605 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 26-03-2010 18:19 |
|
quote: In data 2010-03-26 13:36, sloberi scrive:
quote: In data 2010-03-26 13:29, TheSpirit scrive:
Comunque mi sa che mi toccherà votare a malincuore per De Luca, visto che ho ascoltato in diretta l'endorsement di De Laurentiis a favore di Caldoro...
|
Puoi renderci partecipi in qualche modo?
|
Oggi lo hanno intervistato nel programma radiofonico "ufficiale" dedicato al Napoli, lui ha attaccato il solito mitico discorso della supercazzola, poi gli intervistatori hanno "casualmente" spostato il discorso sulle elezioni, e gli hanno chiesto cosa pensava di Caldoro, di cui ha parlato benissimo, e poi di De Luca, del quale ha detto che lo apprezza perché è anche lui parte del "partito del fare", però ha amministrato solo una città piccola come Salerno, quindi non è detto che faccia bene come presidente della regione, poi a pensarci bene non è sicuro che De Luca faccia veramente parte del Partito del Fare, quindi in definitiva preferisce Caldoro (questo in sintesi). |
|
TheSpirit
 Reg.: 21 Set 2008 Messaggi: 3605 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 26-03-2010 18:27 |
|
quote: In data 2010-03-26 14:53, Hamish scrive:
quote: In data 2010-03-26 11:51, nboidesign scrive:
quote: In data 2010-03-26 11:43, Hamish scrive:
Ma piuttosto cambiassero loro il titolo di questo capitolo del loro programma. L'acqua resta pubblica, ma la diamo in "gestione" a privati o a società miste? E che cazzo vorrebbe dire? E' chiaro che l'acqua resterà SEMPRE di proprietà pubblica, vorrei ben vedere se si mettessero a vendere la pioggia. I privati non devono entrarci però in alcun modo, non ne vedo la necessità, non ne vedo l'utilità, non ne vedo il vantaggio per la collettività.
E' un modo come l'altro per mettertelo nel culo facendoti però sentire tutelato. Ora che mi ci fai pensare è l'esempio perfetto di quello che odio del Pd. Non hanno le palle nemmeno per dire le cose fino in fondo, ma devono dare sempre un colpo al cerchio e uno alla botte. Grazie per l'assist.
[ Questo messaggio è stato modificato da: Hamish il 26-03-2010 alle 11:44 ]
|
no allora non ci siamo .. guarda che c'è una grossa differenza tra dare in gestione e vendere.
questa frase:
-----
E' chiaro che l'acqua resterà SEMPRE di proprietà pubblica, vorrei ben vedere se si mettessero a vendere la pioggia.
-----
mi fa pensare che non abbia ben chiaro il concetto
| Non capisco perché quella frase ti faccia pensare che io non abbia chiaro il concetto. A me pare chiarissima: l'acqua ai privati si può vendere giusto a Cochabamba in Bolivia, dove non era possibile nemmeno raccogliere acqua piovana in base al contratto con le multinazionali che gestivano l'acqua (a quello era il riferimento).
In Europa credo che la totale privatizzazione di una fonte come l'acqua non sia nemmeno ipotizzabile.
Detto questo, qualcuno mi dovrebbe dire PERCHE' dovrei dare in "gestione" ai privati l'acqua pubblica. Migliori prezzi e maggior efficienza? Ma è una barzelletta alla quale nessuno oramai crede più:
Questi sono i prezzi migliori: http://archivio.rassegna.it/2006/attualita/articoli/acqua2.htm
Questa è la maggior efficienza: http://www.youtube.com/watch?v=CVeOf7JTMfE
Perché i privati dovrebbero fare prezzi più concorrenziali quando lo scopo ultimo di una società privata è quello di trarne profitto? Perché dovrebbero migliorare la rete idrica quando possono sopperire alla perdita economica aumentando le bollette anche del 300% in pochi anni come dimostra il caso di Latina? Ma proprio in Italia dove succede uno scandalo a giorno per la commistione tra pubblico, privato, mafia, loschi figuri, tangenti, ricatti e porcate varie vogliamo dare l'acqua in mano a questi soggetti?
L'esempio può è deve essere quello della Puglia di Vendola dove si stanno realizzando grandi cose con una gestione totalmente pubblica dell'acqua, riducendo gli sprechi e migliorando la qualità di uno degli acquedotti più grandi d'Europa. Non mi meraviglia il fatto che il Pd abbia tentato di affossarlo per cercare l'alleanza con l'Udc di Caltagirone che voleva l'acquedotto in gestione.
Ma la dessero a bere (non l'acqua! :green: ) a chi non li conosce...
|
Beh comunque a Parigi avevano privatizzato anche l'acquedotto, tanto è vero che ne video che hai riportato Bersani credeva che intendessero ripubblicizzare soltanto quello, mentre invece hanno creato una società pubblica, la Eau de Paris, anche per la gestione.
Io comunque non saprei dire quale di queste opzioni preferisco, di certo non voto in base alla questione dell'acqua, che è una battaglia che rispetto ma che non è esattamente ai primissimi posti delle mie priorità personali, però la mia coscienza ambientalista, quando sento dire a Bersani che gli acquedotti (gestiti dal pubblico) in Italia perdono metà dell'acqua che trasportano, un po' si ribella.
Se questa cosa è vera, non mi pare una bella cosa, anche di fronte a quelle popolazioni che all'acqua hanno un difficilissimo accesso.
Poi anch'io sono di tendenze socialisteggianti, comunisteggianti, e preferirei che determinate risorse venissero gestite da un pubblico efficiente, ma come e quando si farà qualcosa per rendere il pubblico efficiente? |
|
|