Autore |
Politica molecolare e diritto al non voto |
TheSpirit
 Reg.: 21 Set 2008 Messaggi: 3605 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 24-03-2010 16:00 |
|
quote: In data 2010-03-24 15:03, Hamish scrive:
Con la differenza fondamentale che la rete ha gli anticorpi per smentire le stronzate. L'esempio pratico é proprio quanto successo col video della Bresso, ma gli esempi in tal senso si sprecano.
|
Dissento nella maniera più totale.
La rete oggi è il principale strumento di diffusione di fandonie e bislacche teorie cospirazioniste.
Gli anticorpi li hanno soltanto pochi singoli, chi non conosce il metodo per distinguere una notizia falsa da una vera continua a finire in pasto ai pescecani nella rete così come in passato con la televisione. Semplicemente oggi ti mangiano tanti piccoli squaletti o piranha, mentre prima finivi in pasto a pochi squali bianchi.
Così come la televisione, la rete è uno strumento che può essere estremamente prezioso o estremamente pericoloso a seconda del modo in cui viene utilizzata.
|
|
Quilty
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 7637 Da: milano (MI)
| Inviato: 25-03-2010 11:30 |
|
Ah ecco il programma, fenomenale.
Signore e signori, al primo punto sta , udite udite, l'acqua pubblica!
Ma quindi non è vero che Quartu è un paese italiano governato dal PD, ma una frazione del penultimo satellite di Saturno; e Abbanoa è invece un'impresa di Pompe Funebri.
Ma ta cazzu ses narendi!!
A parte l'evidente scopiazzamento dal programma del Movimento 5 stelle,che ci sta tutto in quanto è giusto che la gerontocrazia del PD ,fatta di vecchi che non vedranno mai il 2050, copi da chi ha idee e futuro. Se il PD avesse veramente come linee di riferimento anche la metà dei punti proposti ,quasi quasi lo voterei.
Il fatto è che sono lì dal 1945 e non hanno più credibilità. Basta, si trovino un lavoro serio. |
|
Quilty
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 7637 Da: milano (MI)
| Inviato: 25-03-2010 11:50 |
|
quote: In data 2010-03-24 12:30, quentin84 scrive:Tu avevi detto che il Pd non ha speso parola sull'arbitrato che "scavalca" l'articolo 18 e sei stato smentito.Non è che crolla il mondo se riconosci di aver sbagliato.
Poi quando stai all'opposizione di un governo che gode di un'ampia maggioranza che ovviamente boccia ogni tua proposta..più che prendere posizione contro le scelte del governo, che puoi fare? Anzi meno male che il Pd fa almeno quello. Veltroni con il "governo ombra" voleva fare appunto un'opposizione "propositiva" e non è che gli sia andata benissimo.
|
Si certo, il PD ha speso tante parole per difendere l'articolo 18 dall'attacco di questa abominevole legge, così come ne ha spese tante contro il Lodo Alfano. Tutte chiacchiere, nessun fatto. Cofferati portò in piazza 2 milioni di persone per difendere la battaglia; Il PD invece chiacchiera, non raccoglie nemmeno più le firme per un referendum abrogativo. Limitiamoci quindi a constatare che questo è il modo di fare opposizione: qualche dichiarazione svogliata, due ministri ombra che non fanno una mazza e la cosa finisce lì.
Qui finora l'unica opposizione parlamentare è stata quella di Di Pietro, peraltro contenuta, ma almeno qualcosa ha fatto.
quote:
Poi scusa se esco dalla politica italiana, ma volevo sapere cosa pensi della vittoria della sinistra francese, tenuto conto che erano elezioni regionali (e i socialisti francesi hanno tradizionalmente un forte radicamento nel territorio) e che c'è stato un astensionismo circa del 50%, non credi comunque che questa vittoria smentisca nei fatti ciò che sostieni sul fatto che destra e sinistra non esisterebbero più e il socialismo (sopratutto la sua variante socialdemocratica che è stata la forza principale dell'alleanza progressista che ha vinto) sarebbe un'ideologia vecchia come tutte le ideologie?
|
Credo che sia drammatico il fatto che oltre il 50% del corpo elettorale non sia andato a votare: è la sconfitta della democrazia.
Destra e sinistra sono vacui concetti ottocenteschi intrisi di vuota ideologia, di cui dovremmo liberarci al più presto.
L'acqua pubblica non è un concetto circoscrivibile a un movimento politico, è un interesse sul quale la stragrande maggioranza della popolazione converge, così come una sanità pubblica, ambiente, istruzione, lavoro ecc ecc...
Non basta chiamarsi socialisti per esserlo, diversamente anche Craxi era un socialista.
Il socialismo rappresenta il punto più elevato dell'evoluzione sociale, il che non significa che chiunque ne sfrutta il nome ne persegua automaticamente i principi. Non conosco bene i francesi ma non penso che sia questo il caso, così come non lo era nel caso italiano o nell'unione delle repubbliche socialiste sovietiche, che sono state il più grande e acerrimo nemico del socialismo, infangandone il nome e dando vita a quella vuota campagna ideologica che personaggi come il Banana sfoderano durante i loro teatrini pubblici.
[ Questo messaggio è stato modificato da: Quilty il 25-03-2010 alle 11:59 ] |
|
Hamish
 Reg.: 21 Mag 2004 Messaggi: 8354 Da: Marigliano (NA)
| Inviato: 25-03-2010 13:02 |
|
Trovo interessante (come spesso mi capita) l'ultimo articolo di Fini sul Fatto Quotidiano, relativamente a cosa dovrebbe fare l'opposizione di concreto per opporsi al governo Berlusconi. |
|
liliangish
 Reg.: 23 Giu 2002 Messaggi: 10879 Da: Matera (MT)
| Inviato: 25-03-2010 14:18 |
|
quote: In data 2010-03-25 11:30, Quilty scrive:
Ah ecco il programma, fenomenale.
Signore e signori, al primo punto sta , udite udite, l'acqua pubblica!
Ma quindi non è vero che Quartu è un paese italiano governato dal PD, ma una frazione del penultimo satellite di Saturno; e Abbanoa è invece un'impresa di Pompe Funebri.
Ma ta cazzu ses narendi!!
A parte l'evidente scopiazzamento dal programma del Movimento 5 stelle,che ci sta tutto in quanto è giusto che la gerontocrazia del PD ,fatta di vecchi che non vedranno mai il 2050, copi da chi ha idee e futuro. Se il PD avesse veramente come linee di riferimento anche la metà dei punti proposti ,quasi quasi lo voterei.
Il fatto è che sono lì dal 1945 e non hanno più credibilità. Basta, si trovino un lavoro serio.
|
ecco come manchi di argomenti... ogni volta che ti si fa notare che hai toppato (e puntualmente su ogni cosa che hai detto sul PD ti è stato fatto notare che hai toppato) ti butti sull'invettiva.
come Grillo.
e come Berlusconi.
ora, parafrasandoti, ti direi: chi è lì dal 1945? non certo Bersani o la Finocchiaro che nel '45 non erano nati... forse nel '45 c'era Scalfaro, ma lui ha già dato.
e poi... chi dice chi copia da chi? ma anche trascurando questo argomento, sai cos'è un programma politico? un programma politico è una risposta. una risposta ai problemi e alle istanze dei cittadini.
se il PD dà le stesse risposte di Grillo, vuol dire che accoglie le stesse istanze, che condivide dei principi.
e in politica la condivisione è importante. la politica è fondamentalmente condivisione e partecipazione. ecco perché il movimento di Grillo non ha un senso politico: perché protesta, urla, ma non ha né i numeri né la volontà di fare. e si è visto con le sue raccolte firme: al Vday 2 tutti sapevano che le firme non sarebbero servite a un cazzo perché venivano raccolte sotto elezioni contro le previsioni della legge italiana, ma Grillo ha tirato avanti lo stesso, contro i suoi stessi principi di legalità e ben sapendo di prendere per il culo milioni di persone.
questo vuol dire "fare"? secondo me vuol dire fare casino.
PS: non voglio tediare ulteriormente gli altri utenti con diatribe personali, ma ti faccio notare che sei stato tu a buttarla sul personale con frasi tipo "lilian è andata" "lilian è un'accozzaglia di luoghi comuni" quindi piantala di fare la vittima. già voi grillini solo quello sapete fare.
_________________ ...You could be the next. |
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 25-03-2010 15:02 |
|
quote: In data 2010-03-25 14:18, liliangish scrive:
ecco come manchi di argomenti... ogni volta che ti si fa notare che hai toppato (e puntualmente su ogni cosa che hai detto sul PD ti è stato fatto notare che hai toppato) ti butti sull'invettiva.
come Grillo.
e come Berlusconi.
ora, parafrasandoti, ti direi: chi è lì dal 1945? non certo Bersani o la Finocchiaro che nel '45 non erano nati... forse nel '45 c'era Scalfaro, ma lui ha già dato.
e poi... chi dice chi copia da chi? ma anche trascurando questo argomento, sai cos'è un programma politico? un programma politico è una risposta. una risposta ai problemi e alle istanze dei cittadini.
se il PD dà le stesse risposte di Grillo, vuol dire che accoglie le stesse istanze, che condivide dei principi.
|
scusa ma ti sfugge qualcosa
per quanto sia condivisibile o meno
il programma di Grillo nasce da dei dibattiti aperti a tutti
alla cui formazione hanno partecipato esperti
e non pirla qualsiasi
hanno contribuito, nel loro specifici campi, alcuni dei più grandi scienziati, non italiani, mondiali
il programma del Pd, oltre che copiato (tipo Berlusconi che dice in piazza che bisogna eliminare i condannati dal Parlamento, quando in realtà li ha pure candidati alle prossime elezioni) tu sai dire come sia stato formato ?
credi veramente che nasca da queste istanze dei cittadini ?
ma poi quale è il problema di fondo: negli ultimi 20 anni ti risulta che i programmi presentati al rinnovo del Parlamento siano mai stati attuati ?
queste persone che vagano da un simbolo all’altro, oggi Pd, non sono più attendibili
quante belle parole in tv, giornali, comizi ma poi alla resa dei conti sono delle nullità
senza contare i danni che hanno fatto
un po’ come Bassolino che dopo due mandati come presidente della Regione Campania e pure commissario straordinario per l'emergenza rifiuti continua a vagare in giro rilasciando dichiarazioni su nuove iniziative del consiglio regionale
ma questa persona senza dignità cosa dovrebbe ancora rappresentare per un cittadino ?
quote: In data 2010-03-25 14:18, liliangish scrive:
e in politica la condivisione è importante. la politica è fondamentalmente condivisione e partecipazione. ecco perché il movimento di Grillo non ha un senso politico: perché protesta, urla, ma non ha né i numeri né la volontà di fare. e si è visto con le sue raccolte firme: al Vday 2 tutti sapevano che le firme non sarebbero servite a un cazzo perché venivano raccolte sotto elezioni contro le previsioni della legge italiana, ma Grillo ha tirato avanti lo stesso, contro i suoi stessi principi di legalità e ben sapendo di prendere per il culo milioni di persone.
|
stai affermando l’opposto di come è maturato il programma del movimento di Grillo
questo credo che sia semplice disinformazione che non centra niente con il fatto di condividerne o meno i contenuti
ed il fatto stesso che Grillo rispettando quanto contenuto nella Nostra Costituzione abbia presentato una proposta di legge di iniziativa popolare e che questa sia stata abbandonata all’interno del Parlamento dovrebbe soltanto farti venire dei dubbi sul livello della democrazia in questo paese e quindi sull’opportunità o meno di dare ancora fiducia a quelle persone che stanno li dentro
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
Hamish
 Reg.: 21 Mag 2004 Messaggi: 8354 Da: Marigliano (NA)
| Inviato: 25-03-2010 15:08 |
|
Il problema di fondo del Pd Lilian è che c'è troppa differenza tra quello che è il programma "cartaceo" e quello che poi viene effettivamente attuato.
Che ci siano istanze e idee comuni tra chi vota Grillo e chi voterà il Movimento 5 Stelle è palese. Non tutto, ma qualcosa c'è. Il problema poi è che il Pd non ha mai fatto niente di quanto detto o scritto nel programma, è proprio per questo che nascono movimenti dal basso che tolgono voti sempre alla stessa parte politica.
Il programmi del Pd, o dell'Ulivo o di qualsivoglia forma politica abbia assunto il centro sinistra in questi anni sono sempre stati bellissimi, il problema è che non è mai stato attuato niente a causa di una classe dirigente che non è più CRE-DI-BI-LE.
Sfido a dimostrare il contrario, soprattutto a livello nazionale. Io un partito che fallisce lo rivoterei pure, a patto che abbia il coraggio di fare autocritica e ripartire da zero. Qua stiamo parlando sempre degli stessi leader, della stessa classe dirigente da 15 anni a questa parte... Vuoi i nomi? Fassino, Rutelli (anche se ora è uscito con grande dispiacere degli altri leader del Pd che invece di cacciarlo a calci hanno fatto di tutto per trattenerlo), D'Alema, Bersani, Finocchiaro, Veltroni, Franceschini, Letta, La Torre, Fioroni, Follini, Gentiloni, senza dimenticare gli ottimi membri del comitato fondatore Bassolino, Loiero e Iervolino...
Se ne salvasse uno...
Ma piuttosto vorrei chiederti, fino a quando bisognerebbe concedere a questi signori fiducia illimitata, fino a quando dovremmo votarli senza che loro se lo meritino? Quando è che uno ha il diritto di rompersi le palle?
Un programma come quello so scriverlo anche io, poi bisogna vedere se sono in grado di mantenerle certe promesse.
Come si concilia la promessa di combattere per l'acqua pubblica contro la privatizzazione quando poi il leader del Pd va a dire questo? http://www.youtube.com/watch?v=tCULZ48ECk4 |
|
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 25-03-2010 16:16 |
|
quote: In data 2010-03-25 13:02, Hamish scrive:
Trovo interessante (come spesso mi capita) l'ultimo articolo di Fini sul Fatto Quotidiano, relativamente a cosa dovrebbe fare l'opposizione di concreto per opporsi al governo Berlusconi.
| l'ho letto anch'io, in pratica suggerisce all'opposizione di ritirarsi sull'Aventino come fecero i partiti antifascisti dopo il delitto Matteotti, così da rendere la dittatura palese poichè una dittatura esplicita è tutto sommato preferibile ad una dittatura mascherata da democrazia.
Articolo provocatorio come tutto ciò che scrive, stavolta però la provocazione m'è piaciuta molto, a differenza di quando si scaglia contro la modernità (per la serie "si stava meglio quando si stava peggio", ma se tornassimo indietro nel tempo sono sicuro che troveremmo un Massimo Fini del'500 che rimpiange i bei tempi andati e descrive la sua epoca come la peggiore possibile) o scrive su quant'era bella la vita prima del 1789 (scommetto che lui nell'Europa dell'Ancien Regime non sarebbe sopravvissuto un giorno).
[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 25-03-2010 alle 19:38 ] |
|
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 25-03-2010 17:28 |
|
quote: In data 2010-03-25 15:08, Hamish scrive:
Se ne salvasse uno...
| Un po' di nomi da salvare tento di farli io: Ignazio Marino, Stefano Fassina, Livia Turco, Cristiana Alicata, Ivan Scalfarotto, Laura Pennacchi, Barbara Pollastrini, Renato Soru, Luigi Manconi (non so se sia ancora nel Pd, di sicuro è vicino al partito)..per ora mi vengono in mente questi che mi sembrano degni di fiducia, ma altri ce ne saranno. Alcuni sono giovani, altri sono "politici di professione" e avranno fatto i loro errori, ma comunque si occupano, secondo me bene, di temi come economia, immigrazione, famiglia, laicità, tutela del territorio, diritti dei detenuti.
Le obiezioni posso farmele anche da solo: a comandare sono altri e hanno fallito. Però Ignazio Marino e Scalfarotto che lo sosteneva hanno perso le primarie, ma sono rimasti nel Pd e continuano a portare avanti le loro idee al suo interno e secondo me sono da apprezzare per questo.
Poi ribadisco che 'sta disputa tra simpatizzanti 5stelle e simpatizzanti Pd continua a sembrarmi ridicola e priva di sostanza dato che sono certissimo che la pensate allo stesso modo su tantissimi temi e anche la vostra "visione del mondo" non mi pare molto difforme.
E invece di unire le forze in nome di valori comuni state a discutere su chi è vecchio chi è nuovo, chi è indagato, chi non è indagato, chi copia il programma, chi non copia..
[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 25-03-2010 alle 19:19 ] |
|
nboidesign
 Reg.: 18 Feb 2006 Messaggi: 4789 Da: Quartu Sant'Elena (CA)
| Inviato: 25-03-2010 17:44 |
|
quote: In data 2010-03-25 17:28, quentin84 scrive:
quote: In data 2010-03-25 15:08, Hamish scrive:
Se ne salvasse uno...
| Un po' di nomi da salvare tento di farli io: Ignazio Marino, Stefano Fassina, Livia Turco, Cristiana Alicata, Ivan Scalfarotto, Laura Pennacchi, Barbara Pollastrini, Luigi Manconi (non so se sia ancora nel Pd, di sicuro è vicino al partito)..per ora mi vengono in mente questi che mi sembrano degni di fiducia, ma altri ce ne saranno. Alcuni sono giovani, altri sono "politici di professione" e avranno fatto i loro errori, ma comunque si occupano, secondo me bene, di temi come economia, immigrazione, famiglia, laicità, diritti dei detenuti.
Le obiezioni posso farmele anche da solo: a comandare sono altri e hanno fallito. Però Ignazio Marino e Scalfarotto che lo sosteneva hanno perso le primarie, ma sono rimasti nel Pd e continuano a portare avanti le loro idee al suo interno e secondo me sono da apprezzare per questo.
Poi ribadisco che 'sta disputa tra simpatizzanti 5stelle e simpatizzanti Pd continua a sembrarmi ridicola e priva di sostanza dato che sono certissimo che la pensate allo stesso modo su tantissimi temi e anche la vostra "visione del mondo" non mi pare molto difforme.
E invece di unire le forze in nome di valori comuni state a discutere su chi è vecchio chi è nuovo, chi è indagato, chi non è indagato, chi copia il programma, chi non copia..
[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 25-03-2010 alle 17:36 ]
|
chiamparino
renzi
civati
serracchiani
meo
gozi
concia
così.. senza neanche pensarci. |
|
Hamish
 Reg.: 21 Mag 2004 Messaggi: 8354 Da: Marigliano (NA)
| Inviato: 25-03-2010 18:51 |
|
Su entrambe le liste di nomi avrei qualcosa da ridire, non su tutti, ma su più di uno di loro sicuramente. Fermo restando che rappresentano la parte assolutamente minoritaria del Pd, tanto che alcuni manco li conosco... E alcuni in particolare fanno emergere le differenze che ci sono su alcuni temi tra grillini e piddini.
@ Quentin: Su molte cose la visione è comune, su altre no (e mi riferisco ovviamente alla base del partito, perchè con i leader le posizioni sono inconciliabili). Le differenze sostanziali sono sul come vadano realizzate le cose. Non sono questioni di lana caprina, sono questioni di sostanza e di approccio differente. Per quanto mi riguarda non è nemmeno una questione di presunta superiorità morale, anzi. So perfettamente che la stragrande maggioranza delle persone che vota Pd lo fa in assoluta buona fede e perchè crede in un cambiamento vero. Ti dirò di più, la questione della superiorità morale potrebbero farla altri nei miei confronti, altre persone militanti del Pd che si impegnano molto di più quotidianamente rispetto a quanto faccia io che metto una crocetta una tantum e poco altro.
La superiorità morale io personalmente la sento nei confronti dei leader del Pd, questo senz'altro.
[ Questo messaggio è stato modificato da: Hamish il 25-03-2010 alle 18:53 ] |
|
eraclito
 Reg.: 14 Mar 2005 Messaggi: 4702 Da: Siano (SA)
| Inviato: 26-03-2010 00:23 |
|
Ma che scrivo a fare io....c'è Hamish che lo fa per me
Mi sto facendo l'idea che il movimento 5 stelle a sto giro in campania farà un discreto risultato....speriam speriam |
|
TheSpirit
 Reg.: 21 Set 2008 Messaggi: 3605 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 26-03-2010 02:55 |
|
quote: In data 2010-03-25 15:08, Hamish scrive:
Come si concilia la promessa di combattere per l'acqua pubblica contro la privatizzazione quando poi il leader del Pd va a dire questo? http://www.youtube.com/watch?v=tCULZ48ECk4
|
Ma quella che espone nel video Bersani è proprio la posizione ufficiale del PD, quella "cartacea", come viene sintetizzata qui dal loro sito:
http://www.partitodemocratico.it/dettaglio/95587/acqua_pubblica
E cioè rete che rimane in mano pubblica, ma gestione che può essere affidata a forme di società miste e consorzi pubblico/privato.
Dove sarebbe l'incoerenza?
Se volete criticare la coerenza o meno dei programmi politici, prendetevi almeno la briga di leggerli... |
|
Hamish
 Reg.: 21 Mag 2004 Messaggi: 8354 Da: Marigliano (NA)
| Inviato: 26-03-2010 11:43 |
|
Ma piuttosto cambiassero loro il titolo di questo capitolo del loro programma. L'acqua resta pubblica, ma la diamo in "gestione" a privati o a società miste? E che cazzo vorrebbe dire? E' chiaro che l'acqua resterà SEMPRE di proprietà pubblica, vorrei ben vedere se si mettessero a vendere la pioggia. I privati non devono entrarci però in alcun modo, non ne vedo la necessità, non ne vedo l'utilità, non ne vedo il vantaggio per la collettività.
E' un modo come l'altro per mettertelo nel culo facendoti però sentire tutelato. Ora che mi ci fai pensare è l'esempio perfetto di quello che odio del Pd. Non hanno le palle nemmeno per dire le cose fino in fondo, ma devono dare sempre un colpo al cerchio e uno alla botte. Grazie per l'assist.
[ Questo messaggio è stato modificato da: Hamish il 26-03-2010 alle 11:44 ] |
|
nboidesign
 Reg.: 18 Feb 2006 Messaggi: 4789 Da: Quartu Sant'Elena (CA)
| Inviato: 26-03-2010 11:51 |
|
quote: In data 2010-03-26 11:43, Hamish scrive:
Ma piuttosto cambiassero loro il titolo di questo capitolo del loro programma. L'acqua resta pubblica, ma la diamo in "gestione" a privati o a società miste? E che cazzo vorrebbe dire? E' chiaro che l'acqua resterà SEMPRE di proprietà pubblica, vorrei ben vedere se si mettessero a vendere la pioggia. I privati non devono entrarci però in alcun modo, non ne vedo la necessità, non ne vedo l'utilità, non ne vedo il vantaggio per la collettività.
E' un modo come l'altro per mettertelo nel culo facendoti però sentire tutelato. Ora che mi ci fai pensare è l'esempio perfetto di quello che odio del Pd. Non hanno le palle nemmeno per dire le cose fino in fondo, ma devono dare sempre un colpo al cerchio e uno alla botte. Grazie per l'assist.
[ Questo messaggio è stato modificato da: Hamish il 26-03-2010 alle 11:44 ]
|
no allora non ci siamo .. guarda che c'è una grossa differenza tra dare in gestione e vendere.
questa frase:
-----
E' chiaro che l'acqua resterà SEMPRE di proprietà pubblica, vorrei ben vedere se si mettessero a vendere la pioggia.
-----
mi fa pensare che non abbia ben chiaro il concetto |
|
|