FilmUP.com > Forum > Off Topic - Indignazione matematica!
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Under_Score > Off Topic > Indignazione matematica!   
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 Pagina successiva )
Autore Indignazione matematica!
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 07-04-2007 09:19  
Ci sono delle cose che spesso mi preoccupano e mi fanno pensare, come una cosa che è successa settimana scorsa.
Ero a fare l'esame di analisi matematica, prima di me entra un ragazzo a fare l'orale e dopo due minuti si sente il prof domandargli "scusi, ma lei la sa calcolare l'area del cerchio, vero?"
A questa domanda due ragazzi che aspettavano fuori chiedono a me e mostro loro l'integrale della semicirconferenza di raggio unitario raddoppiato...ma loro chiedevano proprio l'area del cerchio, la formula che viene insegnata in terza elementare!
Io ci rimango malissimo, ma peggio ancora il ragazzo a fare l'orale viene cacciato fuori perché non la sapeva
Nei giorni successivi, scandalizzato e incuriosito, ho rivolto la solita domanda elementarissima a qualche ragazzo/a con risposte negative

Tutto ciò m'ha fatto riflettere su quale scarso rilievo viene dato a una delle materie più importanti e utili che si possa apprendere, una delle poche in grado di fornire un po' di logica, un minimo di razionalità, oltre a dare utilissime nozioni per la vita pratica di tutti i giorni.
Le cose sono due: o nelle scuole non si riesce a far capire l'importanza di questa materia riducendola a un semplice esercizio di calcolo (si potrebbe dire la stessa cosa per la filosofia che viene insegnata come un "devi sapere cos'ha detto costui" anziché di far capire i procedimenti logici e i bellissimi ragionamenti che stanno dietro a ogni congettura), o gli alunni peggiorano sempre più e vedono la scuola come una serie (di successioni o dodecafonica? lasciamo stare...) di voti e nozioni e non ragionano minimanente su ciò che imparano e sui perché (mancanza di curiosità); o peggio ancora (più probabile) entrambe le cose (e infatti non c'è due senza tre).
Voi cosa ne pensate?
Siete difensori del mondo delle dòxa (spero di non essere impalato da qualche classicista amante del greco se ho sbagliato il plurale) e della retorica sofistica fine a se stessa dove tutto sta in contraddizione senza ordine logico, o siete amanti del logos e della buona dialettica razionale capace a portarci a piccole, ma sostanziali verità?

Postilla: è da escludersi qualsiasi mio influenzamente dall'utente MARQUEZ se è questo che vi state chiedendo.

Postilla 2: chi non sa l'area del cerchio si risolva prima l'integrale doppio della funzione a due variabili che descrive la circonferenza, trovi la formula, verifichi il risultato sfruttando il teorema fondamentale del calcolo integrale e mandi il risultato a memoria per il resto della sua vita.

Postilla 3: Ista cartula est de caput coctu: ille adiuvet de illu rebottu qui mal consiliu li mise in corpu.
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
MARQUEZ

Reg.: 23 Feb 2006
Messaggi: 2117
Da: Firenze (FI)
Inviato: 07-04-2007 09:47  
Sti cazzi! questa mi mancava, sentire che una persona di 20 anni ancora non sappia calcolare l'area del cerchio è veramente il massimo.
casi del genere ne sento sempre di più. soprattutto da parte di ingegnerandi che si recano a fare ingegneria senza sapere che ci voglia un forte humus matematico da cui far germogliare qualche progettino.

comunque in generale il guaio sta nel fatto che alla gente non importa più un cazzo di capire le cose, si vuole solo imparare a memoria e come fine si hanno i voti. l'apprendimento mnemonico si sa è pessimo e quindi non c'è da meravigliarsi se poi le persone non ricordino più ninete dopo pochi mesi.
e l'altro problema è che le scienze sono sempre più relegate agli ultimi posti per l'insegnamento. nel senso che non viene vista un'utilità pratica per la matematica e la fisica e di conseguenza si insegnano concetti come calati da chissà quale prodigio.
esempio: molti studenti di matematica, ripeto matematica, credono che le derivate siano state introdotte prima degli integrali e di fatto nelle scuole si insegnano prima. in realtà sono state introdotte circa 50-60 anni dopo per risolvere problemi pratici di calcolo delle variazioni(velocità su tutte) e solo dopo si è capito che erano l'inverso dell'operazione integrale.
molti matematici quando sentono questa cosa dicono che si tratta di una cazzata. per rendersi conto di come stiano le cose basta andare a leggersi il libro Calcolo volume 1 di Tom Apostol, famoso teorico dei numeri e analista.
di conseguenza non c'è da meravigliarsi se gli studenti non capiscono i legami tra le varie cose.

inoltre viviamo in una società che non si preoccupa della razionalità: nei giornali vige il rigore illogico(come dice odifreddi), fin da piccoli tutti vengono educati al trascendente e da grandi si predilige andare a fare corsi di lettere, filosofia, giornalismo, psicologia perché ritenuti più facili(la bocconi ci fa anche pubblicità a questi corsi a partire dal fatto che sono più facili).

_________________
«E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi

  Visualizza il profilo di MARQUEZ  Invia un messaggio privato a MARQUEZ  Vai al sito web di MARQUEZ    Rispondi riportando il messaggio originario
samara

Reg.: 14 Feb 2005
Messaggi: 4869
Da: roma (RM)
Inviato: 07-04-2007 09:50  
Doc, ti posso dire una cosa, mio figlio fa la terza elementare, e quello che ho capito è che oggi, maestre e professori, non si preoccupano dell'apprendimento dell'alunno verso quella materia, ma soltanto di finire il programma entro Giugno. E se c'è qualche bambino che non ha capito, la colpa non è dell'insegnante, ma del bambino stesso, o dei genitori che a casa non lo seguono. Non metteno mai in discussione il loro metodo di insegnamento, quando in una classe di 20 alunni, solo 3 o 4 capiscono l'argomento trattato, forse dovrebbero farlo.
Quindi alla fine di tutto, ti porti dietro dalle elementari, alle medie, superiori, per poi finire all'università, delle lacune grosse come crateri.
_________________
"~Timotei...Timotei...Timotei~"

  Visualizza il profilo di samara  Invia un messaggio privato a samara    Rispondi riportando il messaggio originario
McMurphy

Reg.: 27 Dic 2002
Messaggi: 7223
Da: Verano Brianza (MI)
Inviato: 07-04-2007 10:21  
quote:
In data 2007-04-07 09:19, DottorDio scrive:
Ci sono delle cose che spesso mi preoccupano e mi fanno pensare, come una cosa che è successa settimana scorsa.
...



vabbe' ma l'area del cerchio e'difficile...

prova a far fare una semplice divisione a mano, magari con i decimali... ti stupirai

  Visualizza il profilo di McMurphy  Invia un messaggio privato a McMurphy    Rispondi riportando il messaggio originario
MARQUEZ

Reg.: 23 Feb 2006
Messaggi: 2117
Da: Firenze (FI)
Inviato: 07-04-2007 10:45  
io sono di questo avviso: alle elementari si deve cercare di far comprendere a tutti le cose più basiche della matematica. alle medie si deve iniziare a spiegare cose che è normale che qualcuno non capisca e alle superiori, almeno nel biennio pure. negli ultimi tre anni si deve invece cercare di portare avanti solo i migliori senza fare troppo assistenzialismo per far capire a chi non è portato per la materia cose che evidentemente non capirà mai.
purtroppo sta diventando frequente che alle superiori le ore vengano impiegate per far capire a fancazzisti e celebrolesi cose che non possono capire o che non vogliono, danneggiando chi vuole seguire.


_________________
«E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi

  Visualizza il profilo di MARQUEZ  Invia un messaggio privato a MARQUEZ  Vai al sito web di MARQUEZ    Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 07-04-2007 10:50  
quote:
In data 2007-04-07 09:50, samara scrive:
Doc, ti posso dire una cosa, mio figlio fa la terza elementare, e quello che ho capito è che oggi, maestre e professori, non si preoccupano dell'apprendimento dell'alunno verso quella materia, ma soltanto di finire il programma entro Giugno. E se c'è qualche bambino che non ha capito, la colpa non è dell'insegnante, ma del bambino stesso, o dei genitori che a casa non lo seguono. Non metteno mai in discussione il loro metodo di insegnamento, quando in una classe di 20 alunni, solo 3 o 4 capiscono l'argomento trattato, forse dovrebbero farlo.
Quindi alla fine di tutto, ti porti dietro dalle elementari, alle medie, superiori, per poi finire all'università, delle lacune grosse come crateri.




Ottimo, in effetti anche colpa di molti genitori che stanno principalmente, pure loro, a guardare il voto, anziché la conoscenza (forse perché spesso sono loro i primi a non averne neanche un briciolo?).
Conosco pure delle persone che dicono "nostra figlia fa logopedia...quella è una facoltà difficile, altro che medicina, fisica, matematica o ingegneria!"

Apperò!
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 07-04-2007 10:57  
quote:
In data 2007-04-07 10:45, MARQUEZ scrive:
io sono di questo avviso: alle elementari si deve cercare di far comprendere a tutti le cose più basiche della matematica. alle medie si deve iniziare a spiegare cose che è normale che qualcuno non capisca e alle superiori, almeno nel biennio pure. negli ultimi tre anni si deve invece cercare di portare avanti solo i migliori senza fare troppo assistenzialismo per far capire a chi non è portato per la materia cose che evidentemente non capirà mai.
purtroppo sta diventando frequente che alle superiori le ore vengano impiegate per far capire a fancazzisti e celebrolesi cose che non possono capire o che non vogliono, danneggiando chi vuole seguire.






celebrolesi: dicesi di celebrità lese?
Diciamo soprattutto ai fancazzisti, perché di gente cerebrolesa ce n'è, ma per capire le cose delle superiori non ci vuole chissà quale istruzione o intelligenza superiore!
Via via, mi ricordo di persone che si lamentavano per 3-4 esercizietti di matematica da fare per il giorno dopo perché anziché uscire tutto il pomeriggio dovevano stare mezz'ora a ragionare su due strullatelle (idem per altre materie).
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
Kieslowski

Reg.: 09 Mag 2005
Messaggi: 1754
Da: Reykjavik (es)
Inviato: 07-04-2007 11:00  
non è raggio per raggio per tre e quattordici?
_________________

  Visualizza il profilo di Kieslowski  Invia un messaggio privato a Kieslowski    Rispondi riportando il messaggio originario
RICHMOND

Reg.: 03 Mag 2003
Messaggi: 13089
Da: genova (GE)
Inviato: 07-04-2007 11:29  
Ho chiuso con la matematica dalla terza elementare, da quando non riuscivo a calcolare nemmeno l'area di un cerchio.
_________________
L'amico Fritz diceva che un film che ha bisogno di essere commentato, non è un buon film . Forse, nella sua somma chiaroveggenza, gli erano apparsi in sogno i miei post.

  Visualizza il profilo di RICHMOND  Invia un messaggio privato a RICHMOND  Email RICHMOND  Vai al sito web di RICHMOND    Rispondi riportando il messaggio originario
Janet13
ex "vinegar"


Reg.: 23 Ott 2005
Messaggi: 15804
Da: Cagliari (CA)
Inviato: 07-04-2007 11:32  
quote:
In data 2007-04-07 11:00, Kieslowski scrive:
non è raggio per raggio per tre e quattordici?




è quello che penso anche io...siamo già in due quindi probabilmente è giusto.
_________________
"Mi scusi ma... non m'ha già visto in qualche posto?"
"Ricordo il nome ma non la faccia"

  Visualizza il profilo di Janet13  Invia un messaggio privato a Janet13    Rispondi riportando il messaggio originario
RICHMOND

Reg.: 03 Mag 2003
Messaggi: 13089
Da: genova (GE)
Inviato: 07-04-2007 11:34  
quote:
In data 2007-04-07 11:32, Janet13 scrive:
quote:
In data 2007-04-07 11:00, Kieslowski scrive:
non è raggio per raggio per tre e quattordici?




è quello che penso anche io...siamo già in due quindi probabilmente è giusto.




Ehehe...la matematica è data dalla maggioranza delle opinioni.
_________________
L'amico Fritz diceva che un film che ha bisogno di essere commentato, non è un buon film . Forse, nella sua somma chiaroveggenza, gli erano apparsi in sogno i miei post.

  Visualizza il profilo di RICHMOND  Invia un messaggio privato a RICHMOND  Email RICHMOND  Vai al sito web di RICHMOND    Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 07-04-2007 11:39  
quote:
In data 2007-04-07 09:47, MARQUEZ scrive:
Sti cazzi! questa mi mancava, sentire che una persona di 20 anni ancora non sappia calcolare l'area del cerchio è veramente il massimo.
casi del genere ne sento sempre di più. soprattutto da parte di ingegnerandi che si recano a fare ingegneria senza sapere che ci voglia un forte humus matematico da cui far germogliare qualche progettino.

comunque in generale il guaio sta nel fatto che alla gente non importa più un cazzo di capire le cose, si vuole solo imparare a memoria e come fine si hanno i voti.




purtroppo nel caso in esame mi pare si richiedesse proprio un piccolo sforzo di memoria.
_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
Kieslowski

Reg.: 09 Mag 2005
Messaggi: 1754
Da: Reykjavik (es)
Inviato: 07-04-2007 11:50  
Inoltre:

quote:
In data 2007-04-07 10:57, DottorDio scrive:
Via via, mi ricordo di persone che si lamentavano per 3-4 esercizietti di matematica da fare per il giorno dopo perché anziché uscire tutto il pomeriggio dovevano stare mezz'ora a ragionare su due strullatelle (idem per altre materie).



Ok, una mezz'ora in fin dei conti è poca cosa. Ma una mezz'ora su matematica, una su lettere e magari un'oretta per un ripasso generale, quel pomeriggio è già scivolato nell'irrecuperabile. E forse un giorno, con la cravatta ben appostata e l'atteggiamento fiero di chi dai sacrifici ha spremuto il successo, ci si sveglia nel crepuscolo a rimembrare quel pomeriggio non afferrato, la tragica cognizione di aver smarrito l'occasione definitiva di perdersi nella banalità. E quella pochezza che ti chiamava, la luce negli occhi di chi non può più sentire, tutto ciò è ineluttabilmente tumulato dal tempo.
_________________

  Visualizza il profilo di Kieslowski  Invia un messaggio privato a Kieslowski    Rispondi riportando il messaggio originario
Buttercup

Reg.: 08 Gen 2005
Messaggi: 5694
Da: Nova (MI)
Inviato: 07-04-2007 11:59  
quote:
In data 2007-04-07 10:45, MARQUEZ scrive:
io sono di questo avviso: alle elementari si deve cercare di far comprendere a tutti le cose più basiche della matematica.



E per quelle più acide?
_________________

  Visualizza il profilo di Buttercup  Invia un messaggio privato a Buttercup  Email Buttercup    Rispondi riportando il messaggio originario
TesPatton

Reg.: 09 Giu 2004
Messaggi: 7745
Da: Pn (PN)
Inviato: 07-04-2007 12:05  
Ahah Butter!

Quoto Kies, in tutto e per tutto!

Io sono stata fortunata gli ultimi tre anni delle superiori ad aver trovato un ottimo professore di matematica che è riuscito a farmi piacere quella materia fino a farmi arrivare alla sufficienza.

Aveva un metodo tutto suo, non ti spiegava le cose in maniera piatta e meccanica. Lui partiva da "quando mi sveglio alla mattina" e andava avanti a fare un racconto di una giornata e dentro ci piazzava gli integrali, i logaritmi e tutto quello che c'era nel programma. Era molto simpatico e aveva una proprietà di linguaggio di tutto rispetto, era un piacere ascoltarlo.

Dalle medie ho sempre avuto 4 come voto e lui in due anni è riuscito a farmi arrivare al 6 e sono sicura che se lo avessi avuto come professore dalla prima, forse il sette lo avrei raggiunto.
_________________
Spegni la candela, non voglio vedere il colore dei miei pensieri.

  Visualizza il profilo di TesPatton  Invia un messaggio privato a TesPatton    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 Pagina successiva )
  
0.128683 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd