FilmUP.com > Forum > Off Topic - qualcuno mi traduce Monicelli?
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Under_Score > Off Topic > qualcuno mi traduce Monicelli?   
Autore qualcuno mi traduce Monicelli?
lilja4ever
ex "natalie73"

Reg.: 23 Ago 2003
Messaggi: 1872
Da: este (PD)
Inviato: 23-09-2004 23:58  
che ha detto qua? ho avuto una giornata pesante, me lo traducete per favore? soprattutto sto pezzo:

''Si sceglie di fare cinema quando si capisce che non c'e' abbastanza talento per diventare musicista, scrittore, pittore o danzatore''


grazie ragazzi.

  Visualizza il profilo di lilja4ever  Invia un messaggio privato a lilja4ever    Rispondi riportando il messaggio originario
stilgar

Reg.: 12 Nov 2001
Messaggi: 4999
Da: castelgiorgio (TR)
Inviato: 24-09-2004 03:33  
Beh credo che quella frase si riferisse al fatto che molti registi (Hawks, Leone...) si sono sempre considerati degli artigiani, il cui scopo era mettere in scena una vicenda, in una parola, raccontare.
Non si considerano dei veri e propri artisti.
Infatti in quell'intervista Monicelli afferma che oggi troppo spesso si fanno film che non riguardano la realtà. Sul fatto che poi si possa concordare o meno con Monicelli, ci sarebbe da discutere. Io non sono d'accordo per esempio.
_________________

Profundis - L'anima nera della rete

  Visualizza il profilo di stilgar  Invia un messaggio privato a stilgar  Email stilgar  Vai al sito web di stilgar     Rispondi riportando il messaggio originario
gatsby

Reg.: 21 Nov 2002
Messaggi: 15032
Da: Roma (RM)
Inviato: 24-09-2004 07:32  
che troppi sono registi improvvisati, che magrai provengono da altre discipline, o cercano di fare nel cinema un travaso delle suddette.
Io la vedo molto più semplice come interpretazione.
_________________
Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è

  Visualizza il profilo di gatsby  Invia un messaggio privato a gatsby  Vai al sito web di gatsby    Rispondi riportando il messaggio originario
DonVito
ex "quentin83"

Reg.: 14 Gen 2004
Messaggi: 11488
Da: torino (TO)
Inviato: 24-09-2004 11:13  
quote:
In data 2004-09-24 07:32, gatsby scrive:
che troppi sono registi improvvisati, che magrai provengono da altre discipline, o cercano di fare nel cinema un travaso delle suddette.
Io la vedo molto più semplice come interpretazione.



quoto....penso che la giusta interpretazione sia quella di gatsby...è più che altro una frecciata ai vari muccino, veronesi e compagnia....
_________________
Regista: "Digli che mi chieda qualsiasi altra cosa, ma questo é un favore che non posso fare"
Tom Hagen: "Lui non chiede un secondo favore se gli si rifiuta il primo, capisci?"

  Visualizza il profilo di DonVito  Invia un messaggio privato a DonVito    Rispondi riportando il messaggio originario
fassbinder

Reg.: 29 Ago 2003
Messaggi: 1335
Da: reggio emilia (RE)
Inviato: 24-09-2004 13:06  
No, non sono affatto d'accordo con la vostra interpretazione. Monicelli a mio giudizio ha detto qualcosa di assai più profondo e cioè ha cercato di discutere l'essenza del cinema in sé, con la sua inarrivabile modestia.
D'accordo, la frase è estrapolata da un contesto, ma dire : ''Si sceglie di fare cinema quando si capisce che non c'e' abbastanza talento per diventare musicista, scrittore, pittore o danzatore'' significa anzitutto dare una definizione di cinema, che non è altro che l'insieme di tutti questi elementi (musica, scrittura, pittura e danza). Ecco allora che il regista è una persona non completamente specializzata in una singola forma artistica, ma si accinge a mescolare tutti gli ingredienti, offrendo un prodotto finale misto, impuro.
Un musicista eccellente che si concentra solo sulla musica per 50 anni sarà probabilmente un conoscitore della materia più avanzato rispetto a un regista che deve spesso occuparsi di mille altri aspetti (riprese, direzione delle interpretazioni, doppiaggi, fotografia, montaggio, a volte persino della produzione, della distribuzione ecc. ).
Monicelli, regista vero e immenso, si rende conto dei propri limiti specifici nelle singole forme artistiche. E solo chi arriva a comprendere qualcosa di una determinata materia si rende conto dei propri limiti. Monicelli quando legge uno scrittore specialista si rende conto che c'è chi scrive meglio di lui. Quando guarda una fotografia di uno specialista si rende conto che c'è chi fotografa meglio di lui. Alla stessa maniera il pittore e il fotografo che si dilettano a usare la cinepresa dovrebbero rendersi conto dell'immensità di Monicelli all'interno del mondo del cinema.



[ Questo messaggio è stato modificato da: fassbinder il 24-09-2004 alle 13:14 ]

  Visualizza il profilo di fassbinder  Invia un messaggio privato a fassbinder    Rispondi riportando il messaggio originario
gatsby

Reg.: 21 Nov 2002
Messaggi: 15032
Da: Roma (RM)
Inviato: 24-09-2004 13:31  
Le tue considerazioni sono giuste fassbinder, ma lui ha fatto una considerazione epr sottrazione, preceduta da un rimpianto. Quindi, e senza contraddire quello che tu dici, lui dice semplicemnete che per alcuni il cinema è un ripiego.
_________________
Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è

  Visualizza il profilo di gatsby  Invia un messaggio privato a gatsby  Vai al sito web di gatsby    Rispondi riportando il messaggio originario
Hawke84

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 5586
Da: Cavarzere (VE)
Inviato: 24-09-2004 14:02  
Penso che Gasby in sostanza abbia ragione..
anche se non sono molto d'accordo con quello che dice Monicelli.
Non credo che chi prende il cinema come ripiego (perchè sfortunato o impreparato in altre discipline) riesca ad avere successo, o comunque riesca a presentare un film a Venezia (perchè da qui è partito il discorso)
Quello dell'arte (e con arte raggruppo cinema, pittura, fotografia, danza..ecc) è un mondo che ti succhia l'anima..ti spreme, ti estranea dalla realtà e non ti permette ripensamenti o esitazioni..
non è ammesso "ripiegare"..come dice Monicelli.
Resto altrettanto convinto che il "non parlare della realtà"..non sia assolutamente un limite o una colpa per arte cinematografica.


_________________
perchè l'italiano è sempre quello che va piano quando vede la macchina della polizia e appena passata corre oltre il limite.

[anthares]

  Visualizza il profilo di Hawke84  Invia un messaggio privato a Hawke84  Vai al sito web di Hawke84    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.005272 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd