Autore |
Indignazione matematica! |
Jerry88
 Reg.: 12 Mar 2007 Messaggi: 2130 Da: L'Aquila (AQ)
| Inviato: 07-04-2007 16:22 |
|
[ Questo messaggio è stato modificato da: Jerry88 il 18-03-2012 alle 02:06 ] |
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 07-04-2007 16:29 |
|
quote: In data 2007-04-07 16:16, denisuccia scrive:
Tra l'altro Marquez penso non abbia capito che avere cultura riguardo una materia non è per forza segno di intelligenza.
Non so che coefficiente di attrito possa avere, quest'affermazione, ma la considero piuttosto certa.
|
ovvio, questo è lo step basilare.
ma è già troppo per lui.
e cmq aggiungo che vivere con il solo scopo di sfoggiare la propria cultura è ben misera cosa, caro professorone..
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 07-04-2007 16:34 |
|
quote: In data 2007-04-07 16:11, Ayrtonit scrive:
marquez, sostieni che chi è laureato in filosofia conduce una vita povera...che è, fai del sarcasmo?
certo non si trova lavoro facilmente, ma io intendevo una povertà di ben altro tipo, una povertà che non puoi calcolare con nessun coefficiente e nessuna formula.
la povertà di cui soffre chi, percorrendo un tratto di strada con la propria auto, si vanta di spender tempo a calcolare a quale velocità potrebbe andare, mentre non bada a chi gli sta seduto accanto o alla bellezza del panorama circostante.
| lo so ho fatto un po' di sarcasmo per rendere i toni meno tetri.
comunque io ti ho detto le possibilità che offre conoscere una certa matematica elementare. io le uso una volt aogni morte di papa, solo in caso di necessità. questo per dirti che serve a qualcosa.
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 07-04-2007 16:36 |
|
quote: In data 2007-04-07 16:29, Ayrtonit scrive:
quote: In data 2007-04-07 16:16, denisuccia scrive:
Tra l'altro Marquez penso non abbia capito che avere cultura riguardo una materia non è per forza segno di intelligenza.
Non so che coefficiente di attrito possa avere, quest'affermazione, ma la considero piuttosto certa.
|
ovvio, questo è lo step basilare.
ma è già troppo per lui.
e cmq aggiungo che vivere con il solo scopo di sfoggiare la propria cultura è ben misera cosa, caro professorone..
| sono d'accordo avere cultura su una certa cosa non significa necessariamente essere intelligenti in quel campo.significa avere più possibilità prima di tutto.
infatti io dicevo riguardo all'insegnamento della matematica che dovrebbe essere insegnata per capirla, non per saperla a memoria.
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 07-04-2007 16:39 |
|
quote: In data 2007-04-07 16:08, sandrix81 scrive:
come non detto allora, spero che lo imparerai a tue spese. ma se poco poco ti vieni a scrociare con me e ne esci vivo, ti piglio a schiaffi fino a quando non stramazzi.
| questo era solo per ribadirti che spari cazzate. e che sei presuntuoso. fai capire che di matematica non ne sai niente e pensi di venirla ad insegnare a chi la fa quotidianamente, e se permetti, un po' di sana pubblicità autoreferenziale anche con ottimo profitto.
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 07-04-2007 16:59 |
|
ma io non voglio insegnarti nulla di matematica, cosa che tralaltro potrei benissimo fare, io parlavo di vita, che è altra roba.
qualsiasi matematico con un po' di sale in zucca non ha problemi ad ammettere che situazioni come quella di una curva in automobile è determinata da troppi fattori per poter essere calcolata. e che non si basa solo su velocità attrito angolo di curva e quant'altro, ma sul peso sull'aria che tira sull'umidità sul rendimento del motore sulla temperatura sull'accelerazione sulla forma della macchina sui freni sul cambio sugli pneumatici. e sul culo.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Jerry88
 Reg.: 12 Mar 2007 Messaggi: 2130 Da: L'Aquila (AQ)
| Inviato: 07-04-2007 17:08 |
|
[ Questo messaggio è stato modificato da: Jerry88 il 18-03-2012 alle 02:07 ] |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 07-04-2007 17:22 |
|
se è per questo, e poiché tutto è relativo, la matematica non è un'opinione solo all'interno del paradigma in cui ci si muove.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 07-04-2007 17:23 |
|
quote: In data 2007-04-07 17:08, Jerry88 scrive:
Sì. E anche sulla prontezza di riflessi.
| sì ma su un casino di altre cose. anche se la tipa a fianco porta la minigonna o una bella scollatura
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 07-04-2007 17:46 |
|
quote: In data 2007-04-07 17:22, sandrix81 scrive:
se è per questo, e poiché tutto è relativo, la matematica non è un'opinione solo all'interno del paradigma in cui ci si muove.
| primo non è vero che tutto è relativo. secondo i fattori come l'attrito dell'aria si possono trascurare perchè se fai una stima cambiano le cose di pochissimo.
comunque credo che se tu andassi a dire ad un fisico che queste cose non si possono calcolare ti sputa in faccia(anche catarroso).
e poi chi sei per insegnarmi qualcosa sulla vita?uno che perde le giornate a scrivere migliaia di topic qui dentro non credo abbia molto da insegnare agli altri.
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 07-04-2007 18:27 |
|
quote: In data 2007-04-07 16:22, Jerry88 scrive:
quote: In data 2007-04-07 12:32, MARQUEZ scrive:
...questo è un dato di fatto, non tutti possono capire certe cose.
|
Anche se poi, da un punto di vista superficiale, si nota sempre che qualcuno è più bravo di qualcun altro in una determinata disciplina, è ridicolo sostenere che l'intelligenza sia una questione genetica.
| lo dico i genetisti. non io. la genetica è scienza. io credo nella scienza. e quindi credo che l'intelligenza sia in parte(perché loro dicono in parte) frutto dell'eredità genetica.
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 07-04-2007 18:33 |
|
quote: In data 2007-04-07 18:27, MARQUEZ scrive:
quote: In data 2007-04-07 16:22, Jerry88 scrive:
quote: In data 2007-04-07 12:32, MARQUEZ scrive:
...questo è un dato di fatto, non tutti possono capire certe cose.
|
Anche se poi, da un punto di vista superficiale, si nota sempre che qualcuno è più bravo di qualcun altro in una determinata disciplina, è ridicolo sostenere che l'intelligenza sia una questione genetica.
| lo dico i genetisti. non io. la genetica è scienza. io credo nella scienza. e quindi credo che l'intelligenza sia in parte(perché loro dicono in parte) frutto dell'eredità genetica.
| Appunto Marquez, le due parole chiave sono "in parte"!!
Bisogna evitare di cadere nel determinismo genetico che è una cazzata ottocentesca.
[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 07-04-2007 alle 18:37 ] |
|
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 07-04-2007 18:50 |
|
quote: In data 2007-04-07 18:33, quentin84 scrive:
quote: In data 2007-04-07 18:27, MARQUEZ scrive:
quote: In data 2007-04-07 16:22, Jerry88 scrive:
quote: In data 2007-04-07 12:32, MARQUEZ scrive:
...questo è un dato di fatto, non tutti possono capire certe cose.
|
Anche se poi, da un punto di vista superficiale, si nota sempre che qualcuno è più bravo di qualcun altro in una determinata disciplina, è ridicolo sostenere che l'intelligenza sia una questione genetica.
| lo dico i genetisti. non io. la genetica è scienza. io credo nella scienza. e quindi credo che l'intelligenza sia in parte(perché loro dicono in parte) frutto dell'eredità genetica.
| Appunto Marquez, le due parole chiave sono "in parte"!!
Bisogna evitare di cadere nel determinismo genetico che è una cazzata ottocentesca.
[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 07-04-2007 alle 18:37 ]
| ma infatti se leggi quanto detto io uso la parola in parte in un sacco di situazioni. il problema è che qui si nega che l'intelligenza sia un qualcosa di ereditario.
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|
denisuccia
 Reg.: 14 Apr 2002 Messaggi: 16972 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 07-04-2007 18:59 |
|
Comunque il fatto è che ogni materia ha un suo pregio, e non si tratta solo di aiuti che possono recare durante la vita di tutti i giorni.
A seconda della materia si sviluppa un determinato modo di studiare e di ragionare, proprio perchè lo stesso approccio e metodo necessario per ricordarla portano a comportamenti e riflessioni che hanno proprio un inizio completamente diverso.
In questo momento, ad esempio, io non ho manco voglia di spiegare.
_________________ L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi. |
|
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 07-04-2007 19:18 |
|
quote: In data 2007-04-07 18:59, denisuccia scrive:
Comunque il fatto è che ogni materia ha un suo pregio, e non si tratta solo di aiuti che possono recare durante la vita di tutti i giorni.
A seconda della materia si sviluppa un determinato modo di studiare e di ragionare, proprio perchè lo stesso approccio e metodo necessario per ricordarla portano a comportamenti e riflessioni che hanno proprio un inizio completamente diverso.
In questo momento, ad esempio, io non ho manco voglia di spiegare.
| sono d'accordo. a volte anche dentro ad una materia ci sono branche molto diverse tra di loro che necessitano approcci quasi in antitesi.
vedi analisi ed algebra in matematica.
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|