FilmUP.com > Forum > Off Topic - Indignazione matematica!
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Under_Score > Off Topic > Indignazione matematica!   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 Pagina successiva )
Autore Indignazione matematica!
83Alo83

Reg.: 26 Mag 2002
Messaggi: 16507
Da: Palermo (PA)
Inviato: 07-04-2007 12:07  
è una fortuna che qualcuno sia capace di dimenticarsi come si calcola l'area del cerchio.
io purtroppo non ci sono ancora riuscito, ma prima o poi riuscirò ad economizzare risorse cognitive, garantendo un pò di spazio in più a qualcosa di ben più interessante.



_________________
Mi contraddico, forse?
Ebbene mi contraddico, ma sono vasto, contengo moltitudini.

  Visualizza il profilo di 83Alo83  Invia un messaggio privato a 83Alo83    Rispondi riportando il messaggio originario
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 07-04-2007 12:13  
mah, non vedo cosa ci sia di "obbligatorio" nel saper determinare l'area del cerchio...
sia come integrale doppio, sia come stupida pigrecoareaalquadrato, non mi stupisce più di tanto che certa gente non conosca la formula.
ognuno fa un pò quello che cazzo gli pare, di conseguenza conosce e/o ricorda ciò che cazzo gli pare.
la vera cosa inquietante, se non ricordo male, è che tu, DoctorGod, frequenti Ingegneria a Firenze.
ecco perchè mi domando che gente stia provando a tentare Ingegneria. per loro la carenza di nozioni così banali in ambito matematico non è affatto un buon segno...

per la cronaca: il primo anno (e si parla ancora di Vecchio Ordinamento) provai a dare Analisi Matematica con il Furi (se bazzichi la facoltà da un pò, dovresti sapere chi è...).
27 allo scritto.
un'ora di orale perfetto.
poi lui mi dice "un'ultima domanda poi abbiamo concluso...". su quella domanda vado nel pallone. ero stanco, non avevo dormito, ero arrivato al mio limite. rispondo male, in modo inadeguato. lui mi infama con fare bastardo, mi dice che certe nozioni sono fondamentali, se ne sbatte di tutta la preparazione che gli avevo dimostrato prima e mi butta fuori.
...la domanda era sulla dimostrazione della formula dell'area del cerchio tramite integrali doppi...

  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
Jerry88

Reg.: 12 Mar 2007
Messaggi: 2130
Da: L'Aquila (AQ)
Inviato: 07-04-2007 12:22  


[ Questo messaggio è stato modificato da: Jerry88 il 18-03-2012 alle 02:09 ]

  Visualizza il profilo di Jerry88  Invia un messaggio privato a Jerry88    Rispondi riportando il messaggio originario
Ayrtonit
ex "ayrtonit"

Reg.: 06 Giu 2004
Messaggi: 12883
Da: treviglio (BG)
Inviato: 07-04-2007 12:28  
non so praticamente nulla di matematica, con mio enorme dispiacere.
non perchè sia utile nella vita (ma quando mai) ma perchè per quel poco che ho letto in anni universitari è semplicemente bella.
però mi ha sempre fatto ridere il detto "la matematica non è un opinione".
e come no? certo che lo è!!

cmq a proposito di ignoranza, qualcuno di voi conosce un buon manuale per dummies di economia aziendale?
_________________
"In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH

  Visualizza il profilo di Ayrtonit  Invia un messaggio privato a Ayrtonit    Rispondi riportando il messaggio originario
Kieslowski

Reg.: 09 Mag 2005
Messaggi: 1754
Da: Reykjavik (es)
Inviato: 07-04-2007 12:30  
quote:
In data 2007-04-07 12:28, Ayrtonit scrive:
non perchè sia utile nella vita (ma quando mai)



e a tuo giudizio cosa lo è?
_________________

  Visualizza il profilo di Kieslowski  Invia un messaggio privato a Kieslowski    Rispondi riportando il messaggio originario
MARQUEZ

Reg.: 23 Feb 2006
Messaggi: 2117
Da: Firenze (FI)
Inviato: 07-04-2007 12:32  
no guarda questo è un dato di fatto, non tutti possono capire certe cose. e dare la colpa sempre ai docenti è sbagliato. primo perché chi giudica probabilmente non ha i mezzi, secondo perché se ci sono persone che capiscono le cose ed altri no le cose sono due: o il docente non spiega poi così male, oppure certe cose non si possono capire. in entrambi i casi quindi il giudizio è sbagliato.
pensare che tutti possano capire tutto è molto presuntuoso e cozza con la realtà. per esempio, quasi il 90-95 per cento degli studenti del corso di laurea in matematica non capiscono perché in teoria dei numeri vengano introdotte le funzioni L. la colpa è dei docenti di algebra e teoria dei numeri?oppure è un concetto difficile che può non esser compreso?
l'intelligenza è un fattore variabile, alcuni l'hanno più alta.
e poi è chiaro ci sono altre variabili, lo studio, i metodi di insegnamento. insomma è un mix delle varie cose che fa lo studente bravo diverso da quello meno bravo. è la vita!
_________________
«E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi

  Visualizza il profilo di MARQUEZ  Invia un messaggio privato a MARQUEZ  Vai al sito web di MARQUEZ    Rispondi riportando il messaggio originario
Ayrtonit
ex "ayrtonit"

Reg.: 06 Giu 2004
Messaggi: 12883
Da: treviglio (BG)
Inviato: 07-04-2007 12:40  
quote:
In data 2007-04-07 12:30, Kieslowski scrive:
quote:
In data 2007-04-07 12:28, Ayrtonit scrive:
non perchè sia utile nella vita (ma quando mai)



e a tuo giudizio cosa lo è?



se parliamo di matematica elementare, quella che serve per andare a far la spesa, ok.
ma dimmi te quando mai nella tua vit hai calcolato l area di un cerchio o cose peggiori ancora.
io mai.
cmq non volevo certo dire che la matematica è inutile, anzi, è utilissima al cervello come lo è la filosofia.
smentivo solo questo luogo comune che uno scarso in matematica continua a sentirsi ripetere "nella vita ti servirà".
tornando alla tua domanda, forse la cosa più utile nella vita è la capacità di apprendere, in generale. non certo avere un database di formule mandate a memoria o di citazioni da platone.
_________________
"In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH

  Visualizza il profilo di Ayrtonit  Invia un messaggio privato a Ayrtonit    Rispondi riportando il messaggio originario
Kieslowski

Reg.: 09 Mag 2005
Messaggi: 1754
Da: Reykjavik (es)
Inviato: 07-04-2007 12:47  
quote:
In data 2007-04-07 12:32, MARQUEZ scrive:
no guarda questo è un dato di fatto, non tutti possono capire certe cose. e dare la colpa sempre ai docenti è sbagliato. primo perché chi giudica probabilmente non ha i mezzi, secondo perché se ci sono persone che capiscono le cose ed altri no le cose sono due: o il docente non spiega poi così male, oppure certe cose non si possono capire. in entrambi i casi quindi il giudizio è sbagliato.
pensare che tutti possano capire tutto è molto presuntuoso e cozza con la realtà. per esempio, quasi il 90-95 per cento degli studenti del corso di laurea in matematica non capiscono perché in teoria dei numeri vengano introdotte le funzioni L. la colpa è dei docenti di algebra e teoria dei numeri?oppure è un concetto difficile che può non esser compreso?
l'intelligenza è un fattore variabile, alcuni l'hanno più alta.
e poi è chiaro ci sono altre variabili, lo studio, i metodi di insegnamento. insomma è un mix delle varie cose che fa lo studente bravo diverso da quello meno bravo. è la vita!




Beh, insomma. Io direi invece che la frase "l'intelligenza è un fattore variabile, alcuni l'hanno più alta" è abbastanza rischiosa. Probabilmente sarà anche così (poi mi dirai da che numero di focus l'hai presa) ma oddio, il resto del tuo discorso non è che sposi poi così bene la tua tesi. Per te l'intelligenza è qualcosa di incostante nel genere umano, però tu ricavi ciò dalla facilità o più in generale dalla possibilità di un individuo di capire/imparare la funzione delle funzioni (perdona il tragicomico gioco di parole)? No perchè secondo me invece chi (salvo casi patologici, ma credo tu ti riferissi a un target standard, che comunque è una catalogazione che ripudio) non impara, apprende questi concetti non è assolutamente motivato a farlo, o comunque non è REALMENTE motivato a farlo (per le più svariate ragioni, il fatto di essersi iscritta a una determinata facoltà non cambia di molto le cose). Non pensare che sia così semplice inserire elementi (per restare in tema) negli insiemi "intelligenti" e "non intelligenti" o sfumare il concetto asserendo che l'intelligenza è qualcosa di volubile nelle persone. Ripeto, non è così semplice.


"Un uomo gradatamente si identifica con la forma del proprio destino; un uomo è, a lungo andare, le proprie circostanze." J.L. Borges
_________________

  Visualizza il profilo di Kieslowski  Invia un messaggio privato a Kieslowski    Rispondi riportando il messaggio originario
MARQUEZ

Reg.: 23 Feb 2006
Messaggi: 2117
Da: Firenze (FI)
Inviato: 07-04-2007 14:05  
quote:
In data 2007-04-07 12:47, Kieslowski scrive:
quote:
In data 2007-04-07 12:32, MARQUEZ scrive:
no guarda questo è un dato di fatto, non tutti possono capire certe cose. e dare la colpa sempre ai docenti è sbagliato. primo perché chi giudica probabilmente non ha i mezzi, secondo perché se ci sono persone che capiscono le cose ed altri no le cose sono due: o il docente non spiega poi così male, oppure certe cose non si possono capire. in entrambi i casi quindi il giudizio è sbagliato.
pensare che tutti possano capire tutto è molto presuntuoso e cozza con la realtà. per esempio, quasi il 90-95 per cento degli studenti del corso di laurea in matematica non capiscono perché in teoria dei numeri vengano introdotte le funzioni L. la colpa è dei docenti di algebra e teoria dei numeri?oppure è un concetto difficile che può non esser compreso?
l'intelligenza è un fattore variabile, alcuni l'hanno più alta.
e poi è chiaro ci sono altre variabili, lo studio, i metodi di insegnamento. insomma è un mix delle varie cose che fa lo studente bravo diverso da quello meno bravo. è la vita!




Beh, insomma. Io direi invece che la frase "l'intelligenza è un fattore variabile, alcuni l'hanno più alta" è abbastanza rischiosa. Probabilmente sarà anche così (poi mi dirai da che numero di focus l'hai presa) ma oddio, il resto del tuo discorso non è che sposi poi così bene la tua tesi. Per te l'intelligenza è qualcosa di incostante nel genere umano, però tu ricavi ciò dalla facilità o più in generale dalla possibilità di un individuo di capire/imparare la funzione delle funzioni (perdona il tragicomico gioco di parole)? No perchè secondo me invece chi (salvo casi patologici, ma credo tu ti riferissi a un target standard, che comunque è una catalogazione che ripudio) non impara, apprende questi concetti non è assolutamente motivato a farlo, o comunque non è REALMENTE motivato a farlo (per le più svariate ragioni, il fatto di essersi iscritta a una determinata facoltà non cambia di molto le cose). Non pensare che sia così semplice inserire elementi (per restare in tema) negli insiemi "intelligenti" e "non intelligenti" o sfumare il concetto asserendo che l'intelligenza è qualcosa di volubile nelle persone. Ripeto, non è così semplice.


"Un uomo gradatamente si identifica con la forma del proprio destino; un uomo è, a lungo andare, le proprie circostanze." J.L. Borges


siccome sono socio del Mensa, sono abbonato al giornale ufficiale nel quale il discorso sull'intelligenza è all'ordine del giorno chiaramente. e i discorso che faccio io li fanno anche neurologi come spencer. che non sono proprio ignoranti nel campo.

in generale il talento è variabile nelle persone perché c'è una componente ereditaria. basti pensare all amusica, all'atletica a qualsiasi campo della vita. negli scacchi per esempio ci sono persone che studiano 8-9 ore al giorno ma hanno risultati diversi. a volte si tratta anche di differenze di 100-150 punti di ELO.
nessuno si scandalizza a dire che ci sono atleti che corrono più o meno velocemente pur allenando a giornata e magari nello stesso modo(guarda michael johnson e kallawick, uno un fenomeno, uno una merda secca). perché allora non si può applicare in tutti i campi della vita che implicano una capacità insita nel codice genetico dell'individuo?
forse perché è sempre difficile che le persone ammettano di essere meno intelligenti degli altri. però basta aprire gli occhi e guardarsi attorno e si trovano persone irrazionali, sbadate, idioti veri e propri.
quindi io non mi scacndalizzerei assolutamente a dire che alcune persone possono capire più di altri in un determinato argomento.



_________________
«E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi

  Visualizza il profilo di MARQUEZ  Invia un messaggio privato a MARQUEZ  Vai al sito web di MARQUEZ    Rispondi riportando il messaggio originario
MARQUEZ

Reg.: 23 Feb 2006
Messaggi: 2117
Da: Firenze (FI)
Inviato: 07-04-2007 14:19  
quote:
In data 2007-04-07 12:40, Ayrtonit scrive:
quote:
In data 2007-04-07 12:30, Kieslowski scrive:
quote:
In data 2007-04-07 12:28, Ayrtonit scrive:
non perchè sia utile nella vita (ma quando mai)



e a tuo giudizio cosa lo è?



se parliamo di matematica elementare, quella che serve per andare a far la spesa, ok.
ma dimmi te quando mai nella tua vit hai calcolato l area di un cerchio o cose peggiori ancora.
io mai.
cmq non volevo certo dire che la matematica è inutile, anzi, è utilissima al cervello come lo è la filosofia.
smentivo solo questo luogo comune che uno scarso in matematica continua a sentirsi ripetere "nella vita ti servirà".
tornando alla tua domanda, forse la cosa più utile nella vita è la capacità di apprendere, in generale. non certo avere un database di formule mandate a memoria o di citazioni da platone.


evidentemente perché ne sai così poca da non doverla usare mai se non per fare calcoli o cose del genere da terza elementare.
oppure perché non vedi quando è il caso usarla.

ciò non toglie che la matematica che si usa sia poca. è però quella che si fa nei licei e nei corsi di ingegneria al massimo.
nel senso che la grande parte algebrica e geometrica della matematica è molto astratta e non si usa se non in studi molto sofisticati.

comunque dire che non è utile ed usabile quella delle superiori è da persone che non l'hanno né capita né studiata.

_________________
«E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi

  Visualizza il profilo di MARQUEZ  Invia un messaggio privato a MARQUEZ  Vai al sito web di MARQUEZ    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 07-04-2007 14:27  
sapere a memoria la formula dell'area del cerchio fornirebbe "un po' di logica, un minimo di razionalità, oltre a dare utilissime nozioni per la vita pratica di tutti i giorni"?
a me in 26 anni non ha mai aiutato in alcun modo.
e anche se fosse...
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
MARQUEZ

Reg.: 23 Feb 2006
Messaggi: 2117
Da: Firenze (FI)
Inviato: 07-04-2007 14:31  
quote:
In data 2007-04-07 14:27, sandrix81 scrive:
sapere a memoria la formula dell'area del cerchio fornirebbe "un po' di logica, un minimo di razionalità, oltre a dare utilissime nozioni per la vita pratica di tutti i giorni"?
a me in 26 anni non ha mai aiutato in alcun modo.
e anche se fosse...


te invece dimostri di non avere neanche afferato il discorso che si faceva(come al solito).
sia io che dottordio si parlava proprio di come si debba smettere di insegnare le cose a pappagallo e far capire il perché funzionano in un determinato modo.
comunque che la matematica non ti ha aiutato si vede, non c'era bisogno tu lo dicessi!!
_________________
«E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi

  Visualizza il profilo di MARQUEZ  Invia un messaggio privato a MARQUEZ  Vai al sito web di MARQUEZ    Rispondi riportando il messaggio originario
denisuccia

Reg.: 14 Apr 2002
Messaggi: 16972
Da: sanremo (IM)
Inviato: 07-04-2007 14:34  
quote:
In data 2007-04-07 09:50, samara scrive:
maestre e professori non si preoccupano dell'apprendimento dell'alunno verso quella materia, ma soltanto di finire il programma entro Giugno



Questo accade per tutte le materie, anche per la storia, per la grammatica (!) e non solo alle medie...
Mi è toccato sentire, da una diplomata con 100 ed encomio, da ragioneria, che Il sentiero dei nidi di ragno non le è piaciuto perchè "non ha mai amato Pirandello".
Lei sa bene come si calcola l'aria del cerchio, però non sa chi ha scritto Il sentiero dei nidi di ragno che, tra l'altro qua a Imperia è stra-insegnato perchè è ambientato nel nostro entroterra.
Dipende dal professore/maestro, e dall'alunno, in parte inferiore, ma comunque importante.
Ho dato (e continuo a dare) ripetizioni a ragazzini delle medie e mi rendo conto che il modo di spiegare, al giorno d'oggi, è molto spesso troppo tecnico, cosa che può andare bene, ma non credo possa essere utile alle elementari.
Se un bambino impara bene alle elementari avrà una base alle medie, e alle medie costruirà la base per le superiori, ecc ecc, ma se alle elementari già non capisce un cavolo alle medie hanno poco da spiegargli.

_________________
L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi.

  Visualizza il profilo di denisuccia  Invia un messaggio privato a denisuccia    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 07-04-2007 14:41  
quote:
In data 2007-04-07 14:31, MARQUEZ scrive:
quote:
In data 2007-04-07 14:27, sandrix81 scrive:
sapere a memoria la formula dell'area del cerchio fornirebbe "un po' di logica, un minimo di razionalità, oltre a dare utilissime nozioni per la vita pratica di tutti i giorni"?
a me in 26 anni non ha mai aiutato in alcun modo.
e anche se fosse...

te invece dimostri di non avere neanche afferato il discorso che si faceva(come al solito).
sia io che dottordio si parlava proprio di come si debba smettere di insegnare le cose a pappagallo e far capire il perché funzionano in un determinato modo.
comunque che la matematica non ti ha aiutato si vede, non c'era bisogno tu lo dicessi!!

figurati se mi metto a leggere i vostri tanto lunghi quanto inutili e stracciapalle post scritti con l'aria di chi crede di aver già capito tutto da tempo e invece non ha neanche l'età per pulirsi bene il culo. se anche la matematica non mi avesse insegnato nulla (e non è così) per fortuna almeno l'esperienza mi ha insegnato a non perdere tempo in maniera noiosa.

ma poi che è sta confidenza? chi ti conosce? ma tornatene ai tuoi proclami in nome di una scienza che non sai manco cosa sia.
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
sloberi

Reg.: 05 Feb 2003
Messaggi: 15093
Da: San Polo d'Enza (RE)
Inviato: 07-04-2007 14:47  
comunque secondo me il sentiero dei nidi di ragno fa schifo

forse perchè buzzati non mi piace
_________________
E' ok per me!

  Visualizza il profilo di sloberi  Invia un messaggio privato a sloberi     Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 Pagina successiva )
  
0.128384 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd