Autore |
divisione o comunione dei beni? |
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 05-05-2007 10:58 |
|
credo che la generazione precedente alla nostra desse per scontato che al momento del matrimonio (allora anche la parola convivenza non era di moda quanto adesso) i beni andassero in un fondo comune, casa compresa.
oggi forse c'è l esasperazione del contrario; chi ha qualcosa di suo, prima di conoscere il partner, si guarda bene dal "donarglielo" mettendolo in comune. non vi sembra un atteggiamento superegoistico? fare una famiglia non vuol forse dire condividere tutto?
e ancora: dividere i beni non è forse una forma di tutela preventiva? come a dire: cara\o ti amo, ma se dovesse andar male, a te non toccherà nulla.
condividete il motto "quel che è mio è mio, quel che è tuo è tuo?"
e nel caso di evidente disparità economica (esempio figlio di berlusconi che si innamora di piccola fiammiferaia), come vi comportereste?
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|
samara
 Reg.: 14 Feb 2005 Messaggi: 4869 Da: roma (RM)
| Inviato: 05-05-2007 11:11 |
|
Io ho preferito fare la divisione dei beni. Ma solo perchè avendo avuto l'esperienza dei mie alle spalle ho visto come vanno le cose in determinate situazioni. Certo, non è che prima di sposarci ci siamo messi a tavolino e abbiamo stilato una lista dei beni di uno o dell'altra, lo abbiamo deciso solo al momento che ci è stata posta questa domanda.
|
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 05-05-2007 11:17 |
|
quote: In data 2007-05-05 11:11, samara scrive:
Io ho preferito fare la divisione dei beni. Ma solo perchè avendo avuto l'esperienza dei mie alle spalle ho visto come vanno le cose in determinate situazioni. Certo, non è che prima di sposarci ci siamo messi a tavolino e abbiamo stilato una lista dei beni di uno o dell'altra, lo abbiamo deciso solo al momento che ci è stata posta questa domanda.
|
la casa in cui vivete di chi è? ne avete un seconda?
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|
TesPatton
 Reg.: 09 Giu 2004 Messaggi: 7745 Da: Pn (PN)
| Inviato: 05-05-2007 11:29 |
|
Ho sempre pensato che la divisione dei beni sia la miglior forma di tutela.
_________________ Spegni la candela, non voglio vedere il colore dei miei pensieri. |
|
samara
 Reg.: 14 Feb 2005 Messaggi: 4869 Da: roma (RM)
| Inviato: 05-05-2007 11:31 |
|
La casa dove viviamo è intestata a tutti e due. Però considera che l'abbiamo acquistata dopo il matrimonio.
Io ho casa dove vive mia madre che è intestata a me, poi ci sarebbe quella dove vive mio padre.
Però credimi, quando ho deciso per la divisione, è stata una scelta impulsiva, non meditata, avevo solo 22 anni con tanta voglia di sposarmi, non mi sono fatta tutti questi ragionamenti.
_________________ "~Timotei...Timotei...Timotei~" |
|
Deeproad
 Reg.: 08 Lug 2002 Messaggi: 25368 Da: Capocity (CA)
| Inviato: 05-05-2007 11:40 |
|
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 05-05-2007 11:44 |
|
tespatton, qui non si tratta solo di tutela, ma di sacrifici.
se uno guadagna certe cifre e può pagare per dire 150000 euro di casa, e il partner guadagnando molto meno può pagarne 30000 per dire, allora questo povro cristo non ha diritto ad avere intestata in parte la casa?
a me sembra assurdo, e ingiusto.
o no?
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 05-05-2007 11:46 |
|
quote: In data 2007-05-05 11:40, Deeproad scrive:
Opterei per la divisione (sia che vada a mio vantaggio, sia che vada a mio svantaggio). Ma è solo una questione legale, perchè per quanto mi riguarda, in caso di disparità economica e se avessi la fortuna di possedere i beni di Berlusconi, non lascerei nessuno a dormire sotto un ponte.
|
non ho capito : in che senso "una questione legale"? ma se va a tuo svantaggio cosa sei, masochista?
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|
sloberi
 Reg.: 05 Feb 2003 Messaggi: 15093 Da: San Polo d'Enza (RE)
| Inviato: 05-05-2007 12:01 |
|
quote: In data 2007-05-05 11:44, Ayrtonit scrive:
se uno guadagna certe cifre e può pagare per dire 150000 euro di casa, e il partner guadagnando molto meno può pagarne 30000 per dire, allora questo povro cristo non ha diritto ad avere intestata in parte la casa?
a me sembra assurdo, e ingiusto.
o no?
|
mah... in realtà nemmeno tanto; o meglio, la scelta la deve fare il primo
e comunque per quanto mi riguarda l'amore, la convivenza, ecc. sono una cosa e i beni materiali un'altra
_________________ E' ok per me! |
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 05-05-2007 12:07 |
|
quote: In data 2007-05-05 12:01, sloberi scrive:
quote: In data 2007-05-05 11:44, Ayrtonit scrive:
se uno guadagna certe cifre e può pagare per dire 150000 euro di casa, e il partner guadagnando molto meno può pagarne 30000 per dire, allora questo povro cristo non ha diritto ad avere intestata in parte la casa?
a me sembra assurdo, e ingiusto.
o no?
|
mah... in realtà nemmeno tanto; o meglio, la scelta la deve fare il primo
e comunque per quanto mi riguarda l'amore, la convivenza, ecc. sono una cosa e i beni materiali un'altra
|
nooooo non sono d accordo.
per me l amore vuol dire condividere tutto, quindi anche i beni materiali. una famiglia è questo che fa.
e cmq scusa, ti faccio una domanda.
dici che deve essere quello che paga di più a scegliere. ma non ti viene il dubbio che se scegliesse di intestare interamente a sè la casa, il partner smetterebbe direttamente di pagare?
dimmi che senso ha pagare un quinto di mutuo di una casa che non sarà mai tua. a sto punto la paghi tutta il proprietario no?
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|
TesPatton
 Reg.: 09 Giu 2004 Messaggi: 7745 Da: Pn (PN)
| Inviato: 05-05-2007 12:27 |
|
I sacrifici si possono fare assieme comunque dividendo i beni. Ma io sono per l'opzione "ognuno a casa sua" quindi non faccio testo. Ho soltanto avuto sotto agli occhi i miei che avevano la comunione dei beni e quando hanno divorziato ci sono state rogne non da poco.
_________________ Spegni la candela, non voglio vedere il colore dei miei pensieri. |
|
anthares
 Reg.: 21 Set 2004 Messaggi: 14230 Da: Trento (TN)
| Inviato: 05-05-2007 12:51 |
|
noi abbiamo ciascuno un proprio conto in banca e poi un conto in comune su cui versiamo i soldi per le spese di gestione della casa e alimentari.
della casa siamo proprietari al 50%.. su tutto il resto non siamo fiscali perchè a vivere insieme le cose si mischiano per forza.
non credo che in caso di matrimonio le cose cambierebbero poi molto.
_________________ ci vuole intelligenza.. per capire di essere idioti. |
|
denisuccia
 Reg.: 14 Apr 2002 Messaggi: 16972 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 05-05-2007 13:24 |
|
quote: In data 2007-05-05 12:27, TesPatton scrive:
I sacrifici si possono fare assieme comunque dividendo i beni. Ma io sono per l'opzione "ognuno a casa sua" quindi non faccio testo. Ho soltanto avuto sotto agli occhi i miei che avevano la comunione dei beni e quando hanno divorziato ci sono state rogne non da poco.
|
I miei nel 1978 hanno fatto la separazione dei beni (rarissima, ai tempi).
La giustificazione di mio padre è stata (gliel'ho appena chiesta): "Ciò che è suo è suo, ciò che è mio è mio, finchè ci amiamo tutto è di entrambi".
E infatti si è salvato giusto per questa separazione dei beni, quando si sono separati legalmente.
_________________ L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi. |
|
mulaky
 Reg.: 09 Lug 2002 Messaggi: 32104 Da: Catania (CT)
| Inviato: 05-05-2007 13:34 |
|
meglio la divisione dei beni, specie se un riccone innamorato sta con una povera in canna che possibilmetne se lo sposa solo per fare un affare (e viceversa).
per quanto riguarda la casa, se è di proprietà di uno dei due allora son cazzi suoi (è lui che decide se condividerla o no), se la casa la si compra insieme mi pare evidente che è un 50e50.
ora, ayrt, se nn ricordo male il tuo fidanzato ha già la casa e sta pagando il mutuo. il tuo dilemma è "se lo pago pure io, poi la casa è mia?". ma io sono convinta che pagherà lui la casa, anche perchè se ti sposi e ancora non hai un lavoro sicuro, che cosa vuoi pagare?
_________________ What you fear in the night in the day comes to call anyway
Well darling if the shit came out then, I suppose that the shit went in
(A.D.) |
|
Mizar81
 Reg.: 29 Ott 2004 Messaggi: 8463 Da: Latisana (UD)
| Inviato: 05-05-2007 13:34 |
|
quote: In data 2007-05-05 12:51, anthares scrive:
noi abbiamo ciascuno un proprio conto in banca e poi un conto in comune su cui versiamo i soldi per le spese di gestione della casa e alimentari.
della casa siamo proprietari al 50%.. su tutto il resto non siamo fiscali perchè a vivere insieme le cose si mischiano per forza.
non credo che in caso di matrimonio le cose cambierebbero poi molto.
|
immagino sarebbe la scelta che farei io.
dato il mio carattere credo che tenderei verso una sorta di "indipendenza" anche dopo il materimonio, quindi pure nell'ambito economico.
_________________
Agitandosi in una terra dove la luce della Luna ghiaccia, comincia un'era di distruzione e rinascita... |
|