| Autore |
qualità video |
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 05-09-2006 11:41 |
|
ma guarda che il futuro a lungo termine della distribuzione è quello, almeno nelle intenzioni di chi crea i contenuti (film, musica, ecc ecc ecc).
a lungo termine perchè non è pronta la tecnologia, nè tantomeno il mercato, ma ad esempio esistono già dei servizi online per comprare film in qualità simil-dvd da vedere in streaming... |
|
Federico10
 Reg.: 03 Set 2006 Messaggi: 23 Da: Telese Terme (BN)
| Inviato: 05-09-2006 12:11 |
|
riguardo alla tecnologia mi sembra di aver capito ke sia solo il mercato a limitarla e ke quindi il problema sia più che altro che i film non sono riconosciuti come bene primario, l'arte come bene pubblico, come cultura. e mi sembra il minimo visto ke le produzioni cinematografiche e musicali odierne in buonaparte sono tutt'altro che arte quindi è bene che le persone ne stiano lontane. andrebbe fatta prima una cernita e poi si potrebbero rendere pubbliche. ma dopotutto i film di basso livello rappresentano la realtà di oggi, non ci stupiamo. è la società che andrebbe riformata
[ Questo messaggio è stato modificato da: Federico10 il 05-09-2006 alle 12:12 ] |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 05-09-2006 12:23 |
|
no, non mi hai capito...
intendo che aumenterà la fruibilità di contenuti per vie telematiche (senza quindi il supporto "materiale"), ma non che questo sarà gratuito! legalmente almeno |
|
Federico10
 Reg.: 03 Set 2006 Messaggi: 23 Da: Telese Terme (BN)
| Inviato: 05-09-2006 13:18 |
|
si ho capito, ma questi contenuti non li voglio compressi, questo è il punto. poi lascia stare quello che vogliono fare, non m'interessa, niente che riguardi il mercato m'interessa. m'interessava solo sapere se è possibile, a prescindere dal mercato, fare quello che dico io secondo le tecniche esistenti o in progettazione |
|
McMurphy
 Reg.: 27 Dic 2002 Messaggi: 7223 Da: Verano Brianza (MI)
| Inviato: 05-09-2006 13:42 |
|
quote: In data 2006-09-05 13:18, Federico10 scrive:
si ho capito, ma questi contenuti non li voglio compressi, questo è il punto.
|
...e io vorrei tra dieci minuti essere al mare in sicilia. |
|
Federico10
 Reg.: 03 Set 2006 Messaggi: 23 Da: Telese Terme (BN)
| Inviato: 05-09-2006 13:55 |
|
ragiono sempre immaginariamente, non mi aspetto certo una cosa del genere da chi controlla il mercato. pkdick ha messo in mezzo il mercato, ma a me interessava solo risolvere il problema dal punto di vista tecnico e cioè volevo solo sapere se, come ho detto, esistono o sono in progettazione supporti da 100 giga e se si perderebbero dati nel passaggio dal computer centrale al computer di casa. a quanto dice tristam non si perderebbero dati. invece, qnt a supporti?! esistono?! e se non esistono, sempre tecnicamente, e non secondo mercato, sarebbe facile realizzarli?!
sono domande di natura tecnica, poi se il mercato non mi supporta nn mi interessa, ragiono fuori dal mercato, come se non esistesse. m'interessa solo la tecnologia. non pretendo di avere dal mercato quello che dico io, era un modo di dire: non li voglio compressi
ragiono immaginando che non esista mercato ma pensando che ogni innovazione possa sempre essere come dovrebbe al servizio di tutti. ma questa è solo la mia volontà, non mi aspetto che il mercato scompaia senza un ordine dall'alto come mai se ne sono visti. solo che dico voglio perché mi viene spontaneo riaffermare ogni volta che l'uomo non deve essere imprigionato da logiche assurde come quella di mercato
[ Questo messaggio è stato modificato da: Federico10 il 05-09-2006 alle 14:12 ] |
|
McMurphy
 Reg.: 27 Dic 2002 Messaggi: 7223 Da: Verano Brianza (MI)
| Inviato: 05-09-2006 14:14 |
|
quote: In data 2006-09-05 13:55, Federico10 scrive:
ragiono sempre immaginariamente, non mi aspetto certo una cosa del genere da chi controlla il mercato. pkdick ha messo in mezzo il mercato, ma a me interessava solo risolvere il problema dal punto di vista tecnico e cioè volevo solo sapere se, come ho detto, esistono o sono in progettazione supporti da 100 giga e se si perderebbero dati nel passaggio dal computer centrale al computer di casa. a quanto dice tristam non si perderebbero dati. invece, qnt a supporti?! esistono?! e se non esistono, sempre tecnicamente, e non secondo mercato, sarebbe facile realizzarli?!
sono domande di natura tecnica, poi se il mercato non mi supporta nn mi interessa, ragiono fuori dal mercato, come se non esistesse. m'interessa solo la tecnologia. non pretendo di avere dal mercato quello che dico io, era un modo di dire: non li voglio compressi
ragiono immaginando che non esista mercato ma pensando che ogni innovazione possa sempre essere come dovrebbe al servizio di tutti. ma questa è solo la mia volontà, non mi aspetto che il mercato scompaia senza un ordine dall'alto come mai se ne sono visti. solo che dico voglio perché mi viene spontaneo riaffermare ogni volta che l'uomo non deve essere imprigionato da logiche assurde come quella di mercato
|
ma tu vivi sulla luna figlio mio. |
|
Federico10
 Reg.: 03 Set 2006 Messaggi: 23 Da: Telese Terme (BN)
| Inviato: 05-09-2006 14:40 |
|
sapete se esitono supporti da 100 o se è facile realizzarli?! |
|
McMurphy
 Reg.: 27 Dic 2002 Messaggi: 7223 Da: Verano Brianza (MI)
| Inviato: 05-09-2006 14:56 |
|
quote: In data 2006-09-05 14:40, Federico10 scrive:
sapete se esitono supporti da 100 o se è facile realizzarli?!
|
scrivi google e poi "Blu-ray Disc"
per quanto riguarda il discorso formato compresso/non compresso
supponi di avere un supporto fisico da 50 GB, preferiresti metterci sopra una risoluzione 720x576 non compresso o un'alta definizione 1920x1080 compresso?
|
|
Federico10
 Reg.: 03 Set 2006 Messaggi: 23 Da: Telese Terme (BN)
| Inviato: 05-09-2006 15:01 |
|
beh io pensavo che meno fossero compressi e più fosse alta la definizione. cioè pensavo più giga hanno più la qualità è buona, così come dice tristam
e di risoluzione non ho mai parlato, se tu intendi per risoluzione le dimensioni dell'immagine
[ Questo messaggio è stato modificato da: Federico10 il 05-09-2006 alle 15:07 ] |
|
Federico10
 Reg.: 03 Set 2006 Messaggi: 23 Da: Telese Terme (BN)
| Inviato: 05-09-2006 15:36 |
|
Il Blu-ray Disc® (spesso abbreviato in BD) è il supporto ottico proposto dalla Sony agli inizi del 2002 come evoluzione del DVD per la televisione ad alta definizione. Grazie all'utilizzo di un laser a luce blu, riesce a contenere fino a 57 GB di dati, quasi 12 volte di più rispetto a un DVD Single Layer - Single Side (4,7 GB). Anche se questa capacità sembra enorme un disco da 50 GB può contenere a malapena 2 ore di filmato ad alta definizione anche utilizzando il sofisticato codec MPEG-4 al posto del tradizionale MPEG-2
La soluzione permette di registrare più di 13 ore di video compresso in qualità standard oppure circa due ore di video in alta definizione (HDTV): la velocità di trasferimento dati è di 36 Mbps. Come standard di compressione il formato Blu-ray adotta l'MPEG-2, una tecnologia che, seppur non più giovanissima, gode ancora del più ampio supporto sul mercato del broadcasting digitale e della registrazione di contenuti audio/video
Nel prossimo futuro i promotori del neo standard contano di apportare migliorie alle attuali specifiche e introdurre media da 30 GB e, grazie ad un doppio layer di registrazione, 50 GB per singolo lato
Ora che le licenze per il formato Blu-ray Disc sono state varate, il nuovo formato ottico a laser blu è pronto a fare il suo ingresso sul mercato e aprire la strada ai dischi da 100 GB. |
|
Federico10
 Reg.: 03 Set 2006 Messaggi: 23 Da: Telese Terme (BN)
| Inviato: 05-09-2006 15:43 |
|
ma non ho capito, quest'alta definizione è inferiore, uguale o superiore alla definizione della pellicola?!
questa definizione è inferiore, uguale o superiore alla definizione della qualità non compressa ke a quanto dice tristam occuperebbe 100 giga?!
coloro ke stampano i dvd originali, ce l'hanno il file non compresso da 100 giga sul loro computer?! qual'è il processo dalla pellicola del regista al dvd da 9 giga?!
[ Questo messaggio è stato modificato da: Federico10 il 05-09-2006 alle 21:46 ] |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 06-09-2006 00:10 |
|
beh, se stai effettuando un riversamento in digitale della pellicola è ovvio che tu non possa ottenere qualcosa di definizione superiore, no? non puoi mica renderla "migliore". il massimo risultato che potresti ottenere è una copia digitale del tutto identica all'originale su pellicola.
e comunque bene o male è un'utopia, la ricchezza infinita di sfumature della pellicola il digitale non potrà mai dartela... ma su supporti ad alta definizione la differenza dovrebbe risultare impercettibile ai più.
chi "stampa" i supporti possiede il master originale, la pellicola insomma, e quindi può ricavarne copie digitali alla qualità che preferisce.
ovviamente se invece non si parla di pellicola ma di film girati in digitale, potresti avere in linea teorica copie di qualità identica all'originale.
[ Questo messaggio è stato modificato da: pkdick il 06-09-2006 alle 00:10 ] |
|
ipergiorg
 Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 10143 Da: CARBONERA (TV)
| Inviato: 06-09-2006 08:15 |
|
quote: In data 2006-09-06 00:10, pkdick scrive:
beh, se stai effettuando un riversamento in digitale della pellicola è ovvio che tu non possa ottenere qualcosa di definizione superiore, no? non puoi mica renderla "migliore". il massimo risultato che potresti ottenere è una copia digitale del tutto identica all'originale su pellicola.
e comunque bene o male è un'utopia, la ricchezza infinita di sfumature della pellicola il digitale non potrà mai dartela... ma su supporti ad alta definizione la differenza dovrebbe risultare impercettibile ai più.
chi "stampa" i supporti possiede il master originale, la pellicola insomma, e quindi può ricavarne copie digitali alla qualità che preferisce.
ovviamente se invece non si parla di pellicola ma di film girati in digitale, potresti avere in linea teorica copie di qualità identica all'originale.
|
io direi proprio impercettibile e basta.. pensa poi che le immagini nel percorso dal lettore al televisore vengono già degradate e che cmq il televisore è quello che è..
E poi stiamo già un pezzo avanti..
Se non sbaglio diverse sale cinematografiche sono atrezzate per proiettori digitali (no pellicola) e non mi sembra che la gente noti la differenza.. aggiungici che anche le riprese sono spesso fatte in digitale e certamente il montaggio.. per cui già in produzione la pellicola sparisce, poi casomai ristampano dal digitale sulla pellicola.
_________________ Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis. |
|
mescal
 Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 06-09-2006 08:53 |
|
quote: In data 2006-09-04 02:44, Tristam scrive:
La qualità del dvd è una merda micidiale...
|
resta pur sempre la migliore qualità di immagine disponibile. |
|