Autore |
Avete pagato i diritti d'autore? o vi arresteranno! |
Slater80

 Reg.: 09 Gen 2004 Messaggi: 323 Da: Alba Adriatica (TE)
| Inviato: 23-02-2007 00:14 |
|
da quando sono diventato un “montatore”(di figa?... magari!)di video,la parola che mi terrorizza di più è il “diritto d’autore”!!! E oggi voglio proprio incazzarmi porca troia!!!
Innanzitutto che cazzo significa diritto d’autore? Significa che se io “pazzo scatenato” domani compongo una canzone che dice “mi piace la fi… mi piace la fi… mi piace la fisarmonica!” io detengo i diritti di questa schifosa e vergognosissima canzone perché è uscita dalla mia fottuta bocca e quindi e mia! Di diritto! Se domani mattina al mercato incontro un bastardo che sta vendendo un nastro con la mia voce che dice “mi piace la fi..sarmonica” io posso denunciarlo perché non mi ha pagato i diritti d’autore! E fino a qui è giusto! Io non posso andare a vendere le canzoni di Peppino di capri se non posseggo “i suoi” diritti! Questa è una regola talmente basilare che potrebbe capirla anche uno spettatore del grande fratello,cioè un ritardato! Ma oggi,porco cane,è cambiato tutto! Ecco cosa cazzo è successo alle leggi del diritto d’autore:
Una volta,se scaricavi da internet una canzone e la utilizzavi per scopi di lucro(magari per un tuo video) senza aver pagato i diritti,eri un criminale! Giustamente!
Una volta se ti scaricavi un film o una canzone da internet e te la tenevi in casa senza farla vedere in mondo visione,non era un reato! Giustamente!
OGGI,se scarichi un film o una canzone da internet(o utilizzi una canzone per un tuo video)senza scopi di lucro,rischi fino a quattro anni di carcere! Giustamente!...... GIUSTAMENTE UN CAZZO!!!!!!!!!!!!!!! Porca di quella troia schifosa!!!!!!!!!!!!!!!!!! Hanno bloccato tutto! Non puoi fare più niente! come ti muovi ti arrestano! Se scarichi una canzone… arrestato! Se metti una canzone di PUPO in un tuo video mentre cachi…arrestato! Se canti una canzoncina natalizia ai tuoi bambini e non paghi i diritti d’autori a quella baldracca che ha scritto la canzoncina natalizia..ti arrestano!!!! Ma ci rendiamo conto porca madosca!!!!!
Io mi sono rotto il cazzo di sentirmi un criminale perché metto le canzoni commerciali nei miei video! Vaffanculo! Arrestatemi! ARRESTATEMI PORCA TROIA!!! Voglio andare in galera,ma la soddisfazione di spendere dei soldi per pagare dei diritti d’autore per un video con cui non ci guadagnerò un cazzo non ve la do!!!!!!!!!!
Ma santo DIO! Io faccio dei cortometraggi con una telecamera da filmino del matrimonio,utilizzo degli attori presi da fabbriche e discariche con un curriculum da magnacci e scaricatori di porto! che per convincerli a recitare devo prenderli a frustate! Per un cortometraggio ad alto budget spendo circa sei euro e cinquanta! E in una situazione del genere dovrei recarmi alla S.I.A.E. per pagare i diritti d’autore per aver utilizzato la canzone di Ennio Morricone nella scena in cui un mio amico si caga nelle mutande? Ma che cazzo volete!! Io non ho una lira! Non ho soldi! Lasciateci in pace!!!!!!!! Andate ad arrestare i marocchini che vendono i film pirata(e ditelo una volta per tutte che la pirateria è appoggiata dalle case cinematografiche!!!) non prendetevela con me,anzi,CON NOI!!! Siamo tantissimi! Ne siamo a milioni!! Tutta gente come me che ha una passione e che non lo fa per fini di lucro!!! Prendiamo ad esempio i due portali di video più famosi al mondo, GOOGLE e YOUTUBE!
Oggi pomeriggio ho letto una notizia VOMITEVOLE!!!, Google,una volta acquisito del tutto la piattaforma Youtube vuole mettere un “BLOCCO” a tutti i video caricati aventi come sfondo musicale una canzone commerciale protetta da diritti!!! Ma lo sapete che cazzo significa una cosa del genere? SIGNIFICA CHE YOUTUBE FALLIRA’!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! perché il 98% dei video presenti su youtube hanno come sfondo musica commerciale!!!!! Se verranno bloccati e denunciati gli utenti di questi siti,la piattaforma video più famosa al mondo andrà definitivamente a puttane!!!!!!! Ma porca mignotta!! Ora vorrei mettere in chiaro una cosa! Ma perché gli utenti dovrebbero “pagare” per le musiche dei loro video “AMATORIALI”?????????? qual è il problema? Non c’è scopo di lucro! È quindi? Qual è il rischio? Che la gente possa confondere il video amatoriale per il video vero dell’artista? Cioè se tu vuoi farti un video mentre sei sotto la doccia che balli una canzone di Shakira,devi pagare i diritti d’autore alla S.I.A.E. perché ci potrebbe essere il rischio che la gente possa scambiare il tuo bacino per quello di Shakira? Ma dove cazzo sta il problema! Io sono una persona libera! Ho comprato il cd di Shakira(comprato e non rubato..) e ho comprato una telecamera! Se voglio fare un filmato in cui ballo Shakira sotto la doccia,ho il diritto di poter condividere il mio video su internet,con gente che magari vuole vedere il mio fondoschiena dimenarsi come quella puttana!!!!!!!! Perché devo pagare se non ci guadagno niente e soprattutto se non è un video commerciale!!!! Inoltre va anche detto che Youtube e Google sono sempre state piattaforme utili per sponsorizzare artisti e gruppi musicali attraverso lo streaming sulla rete! Ci sono milioni di persone che prima di comprarsi un CD di un artista vanno a vedere i loro video su Youtube!!! Ci sono tanti artisti emergenti che approfittano di queste piattaforme per farsi notare in rete,sempre senza scopi di lucro! Ci sono gli SCEMI come ME!!! Che si divertono a fare video demenziali senza guadagnarci una lira per il solo gusto di far cazzate! Se tutti noi dovremmo metterci ogni volta a pagare i diritti d’autore il sito youtube finirebbe in meno di un mese!!!!!!
Io spero che questa notizia sia solo un falso allarme e che presto Google e youtube possano trovare un accordo per condividere i video in internet senza la richiesta del pagamento di diritti d’autore da parte degli utenti(che ovviamente non guadagnano sulle loro opere),lo spero vivamente perché altrimenti assisteremo al funerale dei nostri video sul web!!!
-Quante persone sarebbero disposte a pagare i diritti d’autore per i loro video fatti in casa?
-Quante persone sarebbero disposte a COMPORSI musiche da soli per i loro video fatti in casa?
-Quante persone perderebbero tempo a farsi la musica da soli utilizzando i software per PC?
-Quante persone continuerebbero a caricare i loro video sapendo che potrebbero essere denunciati dall’oggi al domani per non aver pagato i diritti d’autore?
Io non sono un criminale! NOI NON SIAMO CRIMINALI! Non prendiamo una lira dai nostri video e pretendiamo un via libera al caricamento di video amatoriali sul web anche con canzoni commerciali… Non chiediamo altro!
Forse i nostri video sono TRASH,sono di Cattivo Gusto! Sono stupidi e banali…. Ma senza i nostri video amatoriali la fortuna miliardaria di youtube giungerebbe alla fine!
Pensateci bene!
Viva la pirateria senza scopi di lucro!!!!!!!!!!!!
|
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 23-02-2007 00:46 |
|
quote: In data 2007-02-23 00:14, Slater80 scrive:
Io non ho una lira! Non ho soldi! Lasciateci in pace!!!!!!!! Andate ad arrestare i marocchini che vendono i film pirata
|
Tutto bene, meno questo. Quelli stanno peggio di te. Tu con la pirateria dopututto non ci devi magiare, loro si.
|
|
eltonjohn
 Reg.: 15 Dic 2006 Messaggi: 9472 Da: novafeltria (PS)
| Inviato: 27-02-2007 13:23 |
|
La pirateria comunque non è MAI condivisibile.Piuttosto in Italia dovrebbero abbassare il prezzo dei CD che è tra i più alti d'Europa,e questa cosa è uno scandalo! |
|
Jerry88
 Reg.: 12 Mar 2007 Messaggi: 2130 Da: L'Aquila (AQ)
| Inviato: 14-04-2007 20:43 |
|
quote: In data 2007-02-23 00:14, Slater80 scrive:
Viva la pirateria senza scopi di lucro!!!!!!!!!!!!
|
Il fatto è che se una trentina di persone vogliono un cd, cacciano ognuno due spiccioli e con qualcuno che si mette a copiarli... piglia e se lo ritrovano in mano tutti quanti.
Anche se si fa un video con una traccia musicale, la logica è questa: bisogna pagare per sentire la musica di un certo artista. Perché è quello il lavoro che fa.
quote: In data 2007-02-27 13:23, eltonjohn scrive:
in Italia dovrebbero abbassare il prezzo dei CD che è tra i più alti d'Europa,e questa cosa è uno scandalo!
|
Mica tanto... perché, quant'è negli altri paesi, 5.00 €?
_________________ Questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavag |
|
cabal22
 Reg.: 15 Mar 2006 Messaggi: 2812 Da: Livorno (LI)
| Inviato: 15-04-2007 20:52 |
|
"Scopo di lucro"... bah...
Perchè risparmiare dei soldi per un qualcosa che invece si ottiene gratis non è scopo di lucro? E cos'è allora? "Furto"?
Chiamatelo come vi pare, ma io quando un disco mi piace preferisco pagarlo, non fosse altro che come "riconoscimento" al lavoro svolto da qualcun altro che rispetto.
Un riconoscimento materiale, ok, ma non tutti lavorano per la gloria. E fare il muscista è un lavoro, ergo è giusto che sia pagato.
Che poi le major della musica in Italia adottino dei prezzi da strozzinaggio è un altro discorso.
E comunque, secondo me, basta "auto-limitarsi" ed acquistare solo i dischi che è molto probabile che ci piacciano per intero.
_________________
I am the Nemesis. I am the Warlock. The Lord of the flies. The shape of things to come. The one who waits on the edge of your dreams.
Visita il nuovo Piccolo Cinema Indipendente!!!
[ Questo messaggio è stato modificato da: cabal22 il 15-04-2007 alle 20:54 ] |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 15-04-2007 21:05 |
|
|
Jerry88
 Reg.: 12 Mar 2007 Messaggi: 2130 Da: L'Aquila (AQ)
| Inviato: 15-04-2007 21:13 |
|
quote: In data 2007-04-15 20:52, cabal22 scrive:
"Scopo di lucro"... bah...
Perchè risparmiare dei soldi per un qualcosa che invece si ottiene gratis non è scopo di lucro? E cos'è allora? "Furto"?
Chiamatelo come vi pare, ma io quando un disco mi piace preferisco pagarlo, non fosse altro che come "riconoscimento" al lavoro svolto da qualcun altro che rispetto.
Un riconoscimento materiale, ok, ma non tutti lavorano per la gloria. E fare il muscista è un lavoro, ergo è giusto che sia pagato.
Che poi le major della musica in Italia adottino dei prezzi da strozzinaggio è un altro discorso.
E comunque, secondo me, basta "auto-limitarsi" ed acquistare solo i dischi che è molto probabile che ci piacciano per intero.
|
Sono d'accordo su tutto, tranne sull'ultima frase, sennò uno se comincia a sentire tutta la musica che gli capita sottomano, comincia a perdere l'interesse.
Quando chiedo a qualcuno: "che musica ti senti?", e quello risponde "tutte", per me vuol dire praticamente nessuna, perché è come dire: "non ce n'è nessuna che preferisco"
_________________ Questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavag |
|
cabal22
 Reg.: 15 Mar 2006 Messaggi: 2812 Da: Livorno (LI)
| Inviato: 17-04-2007 11:52 |
|
Anch'io, se tu mi chiedessi "che musica preferisci?" dovrei darti una risposta molto simile a "tutto": infatti sono un grande estimatore del rock in generale, per cui mi piace sia il pop(rock), sia l'hard rock, sia il metal, sia alcuni esempi riusciti di neo-punk, sia le nuove contaminazioni che stanno nascendo da qualche anno a questa parte fra rock, hip-hop, dance, techno ecc,ecc. Il rock, come si sa, ricopre un ambito vastissimo, per cui, secondo me, limitarsi a rispondere per es. "metal" se si è dei grandi fan dei System of a Down, ma ci piacciono anche (sempre per es.) i Muse ed i Depeche mode, è davvero troppo limitativo. Ragion per cui dire "tutto" non è poi così errato.
Con le dovute eccezioni, certo: anche per me certi stili musicali risultano abbastanza inascoltabili, vedi i neo-romantici italiani che vanno tanto di moda in Italia oggi (Ferro e compagnia mugolante), o i falsi gruppi "arrabbiati" nati solo per strizzare entrambi gli occhi al pubblico femminile (come Finley e co.), o ancora -facendo un discorso molto ampio- tantissima parte della musica country (Johnny Cash è uno che stimo tantissimo, ma che non mi viene mai la voglia di ascoltare), oppure la stra-grande magigoranzza degli hip-hopari (a meno che non propongano contaminazioni rock -in questo i Limp Bizkit avevano aperto una "nuova" strada, poi si sono persi).
Per me l'ideale sarebbe un artista che riuscisse a mescolare in un buon sottofondo rock tutti questi elementi (il punk, la dance, l'hip-hop). Lì mi esalto davvero. Un pò come sta facendo da tanti anni Madonna nel pop, che ha imparato a rinnovarsi aggiungendo di volta in volta elementi quando disco, quando country, quando qualcos'altro.
Comunque questo artista penso proprio di averlo già trovato (e da un bel pò anche -lo seguo da almeno 10 anni), e si chiama Trent Reznor, leader dei Nine Inch Nails, che non esiterei a definire "la Madonna del rock". (Scusa Trent, non me ne volere).
Tutto questo perchè lo dico?
Boh, voglia di scrivere.
_________________
I am the Nemesis. I am the Warlock. The Lord of the flies. The shape of things to come. The one who waits on the edge of your dreams.
Visita il nuovo Piccolo Cinema Indipendente!!!
[ Questo messaggio è stato modificato da: cabal22 il 17-04-2007 alle 11:58 ] |
|
cabal22
 Reg.: 15 Mar 2006 Messaggi: 2812 Da: Livorno (LI)
| Inviato: 17-04-2007 12:43 |
|
quote: In data 2007-04-15 21:13, Jerry88 scrive:
Sono d'accordo su tutto, tranne sull'ultima frase, sennò uno se comincia a sentire tutta la musica che gli capita sottomano, comincia a perdere l'interesse.
|
Scusa ma non sono sicuro di avere capito cosa intendi (certo per colpa mia).
Dopo l'acquisto di un cd (dei quali i prezzi esorbitanti tutti conosciamo), molta gente rimane delusa perchè aveva ascoltato solo 1 o 2 brani dello stesso e pensava che anche il resto del cd sarebbe stato sugli stessi livelli qualitativi. Purtroppo a volte non è così e a pezzi di alto livello, ultrapubblicizzati e passati a raffica nelle radio, si accompagnano pezzi spesso di qualità infima.
Mi ricordo ad es. la scaletta di Homework, il primo lavoro dei Daft Punk, che dopo Around the World e Da Funk, presentava solo un altro paio di brani orecchiabili: il resto era inascoltabile pressocchè per tutti gli esseri mortali - a meno che uno non facesse il dj e volesse utilizzarli per dei campionamenti: una vera delusione.
Ecco, a quei tempi sbagliai perchè non mi documentai abbastanza sul gruppo e sulle altre canzoni che avevano fatto. Oggi penso che non commetterei più lo stesso errore, e questo non perchè negli anni sono diventato un genio del music business o perchè ho un Albertino dentro me che tutte le volte che sto per comprare una ciofeca mi dice "che cazzo stai facendo, Willis?" (si fa per dire), ma perchè sono molto più INFORMATO di prima. In giro esistono non solo riviste di musica più o meno affidabili (che si può decidere di acquistare o farsi prestare dall'amico di turno) e che comunque esistono già da molti anni, ma esiste una cosa che si chiama INTERNET, la quale non serve solo a scaricare brani illegalmente ,ma può anche rivelarsi decisiva allorchè si abbia la voglia di informarsi un minimo su un nuovo gruppo o su un album appena uscito, leggendo recensioni, pareri di chi il cd in questione lo ha già acquistato, navigando su forum dedicati, ecc.
Dunque oggi ,secondo me, non ci sono più quasi scuse alla solita ragione del "non mi va di farmi fregare e quindi lo compro dal marocchino": basta INFORMARSI. Certo che anche dopo che ci si è presa la briga di "sentire" in giro ,la fregatura è sempre possibile, ma allora le probabilità saranno molto inferiori. Occhio: anche qui (come per il discorso sui dvd che ho già affrontato sempre su Filmup mesi fa) non intendo affatto dire di essere un santo e di non aver mai acquistato contraffatto. Quello che intendo dire è che oggi abbiamo a disposizione molti mezzi d'informazione in più rispetto ad anni fa e che quindi basta usarli: internet è il principale e, come ho già detto, non serve solo a SCARICARE illegalmente, ma anche a SCEGLIERE con cognizione di causa.
|
|
Jerry88
 Reg.: 12 Mar 2007 Messaggi: 2130 Da: L'Aquila (AQ)
| Inviato: 17-04-2007 17:03 |
|
quote: In data 2007-04-17 12:43, cabal22 scrive:
Dopo l'acquisto di un cd (dei quali i prezzi esorbitanti tutti conosciamo), molta gente rimane delusa perchè aveva ascoltato solo 1 o 2 brani dello stesso e pensava che anche il resto del cd sarebbe stato sugli stessi livelli qualitativi. Purtroppo a volte non è così e a pezzi di alto livello, ultrapubblicizzati e passati a raffica nelle radio, si accompagnano pezzi spesso di qualità infima.
|
Hai ragione, ma il fatto è che io preferisco un genere di musica molto diverso da quella "condizionata", "barbarizzata" e usata dalla pubblicità in tutti i modi possibili e in tutti i significati (senza offesa, naturalmente, per chi invece l'apprezza).
Ad esempio, vado pazzo per la colonna sonora dell'esalogia di Guerre Stellari, perché contiene una sonorità e non so cos'altro, che mi affascina enormemente per la sua evidente difficoltà d'esecuzione e la sua straordinaria attinenza alla realtà della storia nonché all'emozione che suscita nel momento presente lo stesso film (ho altri cd di Guerre Stellari, suonati da altre orchestre e con altri direttori, ma non sono belle come quelle originali).
Apprezzo molto anche altre opere, come la musica di Sfera, di Elliot Goldenthal, e della trilogia di Matrix, di Don Davis, ma non raggiungono certo la grandezza della irraggiungibile musica di Guerre Stellari, dal più grande Maestro del mondo, John Williams. Più che altro le apprezzo perché affrontano temi differenti.
Quello che hanno di particolare per me questo genere di musiche, ed è dimostrato dal fatto che io di cd ne possiedo al massimo una ventina (anche se vorrei averne di più, e in effetti stanno aumentando), è che non contengono pezzi di musica completamente diversi l'uno dall'altro e che hanno in comune solo l'artista, ma raccontano tutti un pezzo di una grande storia: sono la musica che accompagna un film. La più bella delle arti, che sposa, o meglio aiuta, "l'ultima arrivata", il Cinema.
Ti assicuro che per me ognuno dei cd che vedo in questo momento girandomi verso la CD-DVD-teca è valso molto più del suo prezzo.
(tutto questo non vuol dire, però, che a me non piaccia per niente, a priori, la musica più ritmata. Quelle usate nelle lotte di Matrix Reloaded e Revolutions, compresa la musica suonata nella "caverna" di Zion e quella dei titoli di coda di Matrix Revolutions, ad esempio, sono grandiose).
_________________ Questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavag |
|
FalceDLuna
 Reg.: 03 Set 2005 Messaggi: 178 Da: Palermo (PA)
| Inviato: 17-04-2007 19:53 |
|
quote:
E comunque, secondo me, basta "auto-limitarsi" ed acquistare solo i dischi che è molto probabile che ci piacciano per intero.
|
Ma sei ascolto sempre i soliti cantanti non limito la mia cultura?
Ascolto musica che non passa nelle radio e che non è molto popolare, almeno da me.
Se ho il desiderio di conoscere un nuovo gruppo, come faccio a spendere tutti quei soldi per un cd che magari poi non mi piace?
Ok, esiste internet e ci si può sempre informare, ma preferirei sentire prima qualche brano per poter giudicare da me, considerando anche che ho gusti estremamente difficili.
Col mio discorso non voglio dire che è errato comprare cd originali, anzi la prima io li adoro.
_________________ [color=#4000FF][size=10]Change everything you are
And everything you were...und ich habe Lust[/size]
[/color]
[color=#80BF00][size=10]
Immer wenn ihr traurig seid
Spielen wir für euch[/size][/color] |
|
cabal22
 Reg.: 15 Mar 2006 Messaggi: 2812 Da: Livorno (LI)
| Inviato: 17-04-2007 20:46 |
|
Non stavo dicendo di ascoltare sempre i soliti cantanti.
Tutt'altro: dicevo che, informandosi meglio sui prodotti discografici invece di buttarsi "allo sbaraglio" comprando un cd solo perchè abbiamo sentito una canzone che ci piace, si evitano tantissime delusioni.
Inoltre oggigiorno esistono frotte di canali musicali che danno musica di ogni genere: perfino quei commercialoni di MTV una o due volte la settimana fanno la "serata rock", dove passano le novità più importanti. Non so voi, ma io seguo molto anche questi canali per tenermi aggiornato. |
|
|