Autore |
Per tutti i conoscitori di Lynch |
cabal22
 Reg.: 15 Mar 2006 Messaggi: 2812 Da: Livorno (LI)
| Inviato: 29-12-2006 16:41 |
|
Di recente sto rivedendo Twin Peaks e una curiosa domanda mi assale. Me la sarei (forse) dovuta porre già anni fa quando per la prima volta vidi il serial di Lynch, ma è una cosa che mi è venuta in mente solo adesso. Beh, in breve ,la domanda è questa: la "stanza rossa" (red room) in cui in sogno appare il famoso nano al detective è da considerarsi "omaggio" allo Shining di Kubrick?
Nella mia mente rimane indelebile il ricordo di quella frase, "redrum", che Danny traccia col pennarello rosso sulla porta dell'appartamento di Shining. Prima di capire che la frase era in realtà il rovescio di "murder" (assassino), lo spettatore era portato a credere che la vicenda si sarebbe svolta nelle battute finali (o che almeno lì avrebbe avuto una svolta) in una stanza dalle pareti completamente rosso-sangue.
E' quindi il luogo-non luogo di Lynch, la famigerata "stanza rossa", locazione principale dove vengono dati allo spettatore indizi basilari per scoprire l'uccisore di Laura Palmer, finalmente la rappresentazione su celluloide della "mitica" redrum kubrickiana?
Tantopiù che il nano-rivelatore, come tutti sanno, parla al contrario e ciò spingerebbe proprio ad interpretare la redrum come murder, ovvero come "il luogo dell'assassino", o comunque come il luogo dove viene svelato l'assassino...
Grazie di cuore a chi saprà illuminarmi (nei contenuti speciali della serie -da me già visionati- non si dice nulla al riguardo). |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 29-12-2006 17:12 |
|
Uhmmm.., suggestione tutt'altro che pregrina, sicuramente affascinante. L'attinenza ci sarebbe, ma non ti saprei dire se, da parte di Lynch, vi sia stata una precisa intenzione omaggiante.
E' anche vero che cose del genere nel cinema ricorrono spesso, quantunque abbia la tendenza a credere poco nelle coincidenze...
Pensavo, al riguardo, a un racconto (scritto nel 1925, in stile sceneggiatura) intitolato "Diluvio".
L'autore immagina il mondo sommerso e travolto dalle acque di una pioggia violenta e inarrestabile: "Diluviava in maniera oceanica..."). Sceario apocalittico, descrizioni di sfaceli e situazioni "surreali", oniriche, di vario genere.., fino ad arrivare a questa straordinaria "sequenza":
"Mi sentivo le mie dieci dita molli, senza ossa. I miei occhi, anche i mie occhi, mi spiavano da lontano, più grandi che mai, grigi per sempre, con la ferocia di tutti gli altri occhi.
Vicino a me passò galleggiando il corpo della mia sposa annegata, spinta dalla trepidazione del velo nunziale, medusa di amore e di morte".
Forse il racconto di Bunuel* non c'entra nulla con le famose sovraimpressioni "subacquee" di Vigò (dio mi fulmini all'istante qualora intendessi alludere al bieco plagio!) pero.., innegabile, pur nei differenti contesti ed esiti, una certa assonanza.., proprio di natura "visiva", intendo dire.
* da: "Un tradimento inqualificabile" (scritti letterari e cinematogtrafici di L. Bunuel) ed. Marsilio. Consigliatissimo. |
|
Shaka1978
 Reg.: 11 Dic 2002 Messaggi: 379 Da: PsE (AP)
| Inviato: 07-01-2007 22:45 |
|
Alzayd, ma come CAXO scrivi!?
smack
_________________ "Se tu dovessi incontrare Dio, lo trapasserai"(KillBill) "It's water, that's all"(Dancer in the dark) "La rivoluzione non passa per il buco del culo"(Fragola&Cioccolato) "Come si fa ad essere maschilisti con2tette di quella portata?"(Tutto su mia madre) |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 09-01-2007 00:30 |
|
quote: In data 2007-01-07 22:45, Shaka1978 scrive:
Alzayd, ma come CAXO scrivi!?
smack
|
Non lo so, come mi viene.., ma in che senZo?... si accettano opinioni, aiutano a migliorare... |
|
Schizobis
 Reg.: 13 Apr 2006 Messaggi: 1658 Da: Aosta (AO)
| Inviato: 10-01-2007 14:23 |
|
quote: In data 2006-12-29 16:41, cabal22 scrive:
Di recente sto rivedendo Twin Peaks e una curiosa domanda mi assale. Me la sarei (forse) dovuta porre già anni fa quando per la prima volta vidi il serial di Lynch, ma è una cosa che mi è venuta in mente solo adesso. Beh, in breve ,la domanda è questa: la "stanza rossa" (red room) in cui in sogno appare il famoso nano al detective è da considerarsi "omaggio" allo Shining di Kubrick?
Nella mia mente rimane indelebile il ricordo di quella frase, "redrum", che Danny traccia col pennarello rosso sulla porta dell'appartamento di Shining. Prima di capire che la frase era in realtà il rovescio di "murder" (assassino), lo spettatore era portato a credere che la vicenda si sarebbe svolta nelle battute finali (o che almeno lì avrebbe avuto una svolta) in una stanza dalle pareti completamente rosso-sangue.
E' quindi il luogo-non luogo di Lynch, la famigerata "stanza rossa", locazione principale dove vengono dati allo spettatore indizi basilari per scoprire l'uccisore di Laura Palmer, finalmente la rappresentazione su celluloide della "mitica" redrum kubrickiana?
Tantopiù che il nano-rivelatore, come tutti sanno, parla al contrario e ciò spingerebbe proprio ad interpretare la redrum come murder, ovvero come "il luogo dell'assassino", o comunque come il luogo dove viene svelato l'assassino...
Grazie di cuore a chi saprà illuminarmi (nei contenuti speciali della serie -da me già visionati- non si dice nulla al riguardo).
|
Avevo letto qualcosa in proposito, non mi ricordo dove. L'ipotesi potrebbe essere plausible, anche perchè sappiamo che uno dei film preferiti di Kubrick era Eraserhead.
E Lynch potrebbe avere ricambiato l'apprezzamento in questa forma. |
|
godfew
 Reg.: 24 Lug 2006 Messaggi: 453 Da: Pesaro (PS)
| Inviato: 11-01-2007 19:04 |
|
Una precisazione linguistica: murder significa assassinio, omicidio e non assassino, che in inglese si dice murderer. Infatti la redrum di Shining indica il luogo in cui si è consumato l'omicidio appunto.
[ Questo messaggio è stato modificato da: godfew il 11-01-2007 alle 19:06 ] |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 11-01-2007 20:22 |
|
c'è anche da dire che se lynch avesse omaggiato l'inventore dell'intuizione redrum si tratterebbe di king prima ancora di kubrick.
_________________ Quattro galìne dodicimila |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 11-01-2007 20:54 |
|
cioè il nano in lingua originale parla al contrario? e in italia perché non l'hanno doppiato così? avevano paura che il papa li scomunicasse?
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
mescal
 Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 11-01-2007 21:43 |
|
Anche in italiano parlava al contrario.
Non al contrario nel senso di dire olovat, attehcrof o eralogaim, ma di registrare le parole pronunciate così e poi mandarle al contrario.
Il risultato è che senti tavolo, forchetta, e miagolare, ma con un suono alquanto strano. |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 12-01-2007 00:58 |
|
ah ho capito, grazie
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 12-01-2007 15:39 |
|
quote: In data 2007-01-11 20:22, pkdick scrive:
c'è anche da dire che se lynch avesse omaggiato l'inventore dell'intuizione redrum si tratterebbe di king prima ancora di kubrick.
|
Questo è vero, ma anche no, dal momento che lo stesso Kubrick non intendeva "omaggiare" King. Ammesso che tutti questi "omaggi" lynchiani siano davvero coscientemente voluti, se non fosse stato girato il film Lynch non avrebbe mai pensato, suppongo, di "omaggiare" il "redrum" di King.
Ciò che lo spinge a farlo è una ragione "cinefila". |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 12-01-2007 15:45 |
|
questo te l'ha detto lynch?
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
godfew
 Reg.: 24 Lug 2006 Messaggi: 453 Da: Pesaro (PS)
| Inviato: 12-01-2007 15:52 |
|
Che bell'haiku che hai composto Sandrix. |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 12-01-2007 16:51 |
|
quote: In data 2007-01-12 15:45, sandrix81 scrive:
questo te l'ha detto lynch?
|
No. Mi sembra evidente. Così come è evidente che De Palma non omaggia, in Femme Fatale, La Fiamma del peccato di James Cain...
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
mescal
 Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 12-01-2007 17:08 |
|
Comunque la "stanza rossa", questo strano luogo del subconscio, appare nei film di Lynch, in varie forme, già almeno dal 1977. Shining è dell'80...
[ Questo messaggio è stato modificato da: mescal il 12-01-2007 alle 17:08 ] |
|