Autore |
Il signore degli anelli: le due torri |
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 30-12-2002 13:51 |
|
riporto qua un passaggio del mio messaggio che magari è sfuggito:
"quando dico che "il libro era già pronto per essere utilizzato" mi riferisco essenzialmente a quelle cose che sono state presentate in maniera così semplice e efficace e già adatte ad una rappresentazione cinematografica che è assurdo vederle modificate, magari erroneamente, per motivazioni che sfuggono la comprensione. non mi riferivo quindi all'interezza del film, ma soltanto a piccole cose, particolari, oggetti e situazioni, luoghi e personaggi. "
e ancora:
"inoltre la mia era una considerazione che valeva interamente per i casi particolari, non mi interessa il senso generale della morale del film.
allora, considerando questi piccoli eventi e come la regia li concretizza visulamente mi viene da storcere il naso davanti alla condensazione dei fatti intorno a poli contrapposti. ed ecco allora la sfida tra l'orco e Aragorn che cerca attraverso un espediente narrtivo di condensare la generalità di un combattimento molto più ampio rispetto al singolo scontro uno contro uno che il film invece tenderebbe a farci credere.... "
e inoltre affermo:
"mi pare ovvio che ci sia e ci debba essere un gioco tra invenzione e lealtà. "
nessuna contraddizione come vedi...
il film riassume certi eventi visivamente non riuscendo ad evocare le "magie" del libro perchè si costruisce sulla struttura di una sceneggiatura in molti punti banale.
è solo questa struttura che va di per se attaccata. struttura che come una rete si plasma su un recit e lo trasforma, spesso riducendolo ad elementi così gretti da irritare.
per questo spesso mi è difficile capire come Jackson possa avere optato per determinate scelte quando il libro in se offriva soluzioni più semplici e immediate, e inoltre più "veritiere".
e questo vale nel suo senso generale e particolare.
rimaneggiare va bene, va benissimo, basta avere la capacità di utilizzare il cinema per creare un "parallelo evocativo".
nel particolare non capisco poi come alcuni elementi scenografici siano stati riadattati quando il libro li descriveva con minuzia ed efficacia.
_________________ "C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"
|
|
POLLON
 Reg.: 28 Gen 2002 Messaggi: 21 Da: ROMA (RM)
| Inviato: 31-12-2002 09:16 |
|
quote: In data 2002-12-29 16:09, mallory scrive:
quote: In data 2002-12-29 12:11, POLLON scrive:
MATTIA,SEI UN POVERO PAZZO!
pENSI CHE LA GENTE SI METTA A LEGGERE UNA PALLA DEL GENERE,DI UN POVREO SFIGATO CHE DEVE PER FORZA ANDARE CONTROCORRENTE,USANDO PAROLONI DI DISCRETO EFFETTO MA DI BASSISSIMO CONTENUTO??
IL FILM E' PIACIUTOA A TUTTA LA GENTE NORMALE CHE LO HA VISTO,I FAN LO HANNO POI ADORATO,MA DIRE CHE NON E' BELLO E' PROPRIO NON AVER NIENTE DI MEGLIO DA FARE.
|
Pollon...se solo tu riflettessi prima di postare...
io ho letto tutti gli interventi,specialmente quello di Mattia,che condivido totalmente...
e non mi pare di aver letto che il film non sia bello;ho letto una disquisizione attenta e scrupolosa a proposito dell'approccio registico,non solo di Jackson,ma del tipico regista hollywoodiano...
dal momento che non avrai certamente letto l'intervento di Mattia...
ti riporto una frase assolutamente veritiera del suo post:
"il film si muove su un altro piano, differente. è impossibile per un film uguagliare il senso epico che nasce da miriadi di parole e di enunciati. questo ogni regista dovrebbe ricordarselo e da questo cercare di utilizzare il cinema, l'arte del cinema, come, non sotituitivo (perchè questo sarebbe soltanto un triste ripiego) ma parallelo evocativo."
ora prova a riflettere...
ciao
|
Che pena che mi fate!
_________________
|
|
seanma
 Reg.: 07 Nov 2001 Messaggi: 8105 Da: jjjjjjjj (MI)
| Inviato: 31-12-2002 10:59 |
|
quote: In data 2002-12-31 09:16, POLLON scrive:
quote: In data 2002-12-29 16:09, mallory scrive:
quote: In data 2002-12-29 12:11, POLLON scrive:
MATTIA,SEI UN POVERO PAZZO!
pENSI CHE LA GENTE SI METTA A LEGGERE UNA PALLA DEL GENERE,DI UN POVREO SFIGATO CHE DEVE PER FORZA ANDARE CONTROCORRENTE,USANDO PAROLONI DI DISCRETO EFFETTO MA DI BASSISSIMO CONTENUTO??
IL FILM E' PIACIUTOA A TUTTA LA GENTE NORMALE CHE LO HA VISTO,I FAN LO HANNO POI ADORATO,MA DIRE CHE NON E' BELLO E' PROPRIO NON AVER NIENTE DI MEGLIO DA FARE.
|
Pollon...se solo tu riflettessi prima di postare...
io ho letto tutti gli interventi,specialmente quello di Mattia,che condivido totalmente...
e non mi pare di aver letto che il film non sia bello;ho letto una disquisizione attenta e scrupolosa a proposito dell'approccio registico,non solo di Jackson,ma del tipico regista hollywoodiano...
dal momento che non avrai certamente letto l'intervento di Mattia...
ti riporto una frase assolutamente veritiera del suo post:
"il film si muove su un altro piano, differente. è impossibile per un film uguagliare il senso epico che nasce da miriadi di parole e di enunciati. questo ogni regista dovrebbe ricordarselo e da questo cercare di utilizzare il cinema, l'arte del cinema, come, non sotituitivo (perchè questo sarebbe soltanto un triste ripiego) ma parallelo evocativo."
ora prova a riflettere...
ciao
|
Che pena che mi fate!
| veramente quella patetica qui sei tu...
mi dispiace,ma nn è onesto sparare a zero senza nemme no avere i dati e partendo dall'immane ma secolare pregiudizio:lungo=palloso.
Open your mind....
_________________ sono un bugiardo e un ipocrita |
|
mallory
 Reg.: 18 Feb 2002 Messaggi: 6334 Da: Genova (GE)
| Inviato: 31-12-2002 19:41 |
|
quote: In data 2002-12-31 09:16, POLLON scrive:
|
Che pena che mi fate!
[/quote]
...Pollon,riportami sulla retta via...
fammi cambiare idea...
fammi apprezzare la straordinarietà di questo film...
parlamene ti prego!
_________________
|
|
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 04-01-2003 03:39 |
|
vi avverto che ho visto "le due torri" e il giorno in cui questo film giungerà nelle sale italiane posterò l'intervento che sto scrivendo.
dico soltanto, per ora, che questo secondo capitolo è peggiore del primo.
_________________ "C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"
|
|
Dubliner

 Reg.: 10 Ott 2002 Messaggi: 4489 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 04-01-2003 09:37 |
|
quote: In data 2003-01-04 03:39, mattia scrive:
vi avverto che ho visto "le due torri" e il giorno in cui questo film giungerà nelle sale italiane posterò l'intervento che sto scrivendo.
dico soltanto, per ora, che questo secondo capitolo è peggiore del primo.
|
Ciò mi conforta: credo che mi piacerà più del primo!
_________________ Io sono grande. E' il cinema che è diventato piccolo.
I miei dvd |
|
dejanira
 Reg.: 16 Nov 2002 Messaggi: 510 Da: buonvicino (CS)
| Inviato: 04-01-2003 14:04 |
|
quote: In data 2003-01-04 09:37, Dubliner scrive:
quote: In data 2003-01-04 03:39, mattia scrive:
vi avverto che ho visto "le due torri" e il giorno in cui questo film giungerà nelle sale italiane posterò l'intervento che sto scrivendo.
dico soltanto, per ora, che questo secondo capitolo è peggiore del primo.
|
Ciò mi conforta: credo che mi piacerà più del primo!
|
_________________ "..Oscura è l'Ombra eppure il mio cuore gioisce, perchè tu, Estel, sarai frai grandi il cui coraggio la distruggerà.."
- Dama Arwen - |
|
nagini
 Reg.: 24 Dic 2002 Messaggi: 54 Da: palermo (PA)
| Inviato: 04-01-2003 14:19 |
|
quote: In data 2002-12-25 14:18, Shaka1978 scrive:
non riesco a capire come non possa piacere il sognore degli anelli.. dopotutto, se ti piace il fantasy, non c'è di meglio nella maniera più categorica. Se dopo è proprio il genere che non t attizza, amen! Molti hanno criticato il fatto che ci sia la classica lotta bene-male ma.. avete mai giocato a un gioco di ruolo? Il fantasy non è mica fantascienza.. non siamo in un mondo complesso alla bladerunner ma in un vero e proprio MITO, in un EPOS. Frodo è pure troppo dilaniato da conflitti dentro di sè per essere un eroe classico (io lo considererei un caso a sè, perchè la sua forza sta tutta nella bontà <--- concetto che ritorna di continuo, in contrasto col male assoluto) ...
| condivido quello che dici sul fantasy ma non capisco che ci entrava citare i giochi di ruolo...guarda che non tutti i giochi di ruolo hanno un'ambientazione fantasy!!..a proposito di "mondo complesso alla blade runner" hai mai giocato a cyberpunk? |
|
badlands
 Reg.: 01 Mag 2002 Messaggi: 14498 Da: urbania (PS)
| Inviato: 04-01-2003 15:03 |
|
quote: In data 2003-01-04 03:39, mattia scrive:
vi avverto che ho visto "le due torri" e il giorno in cui questo film giungerà nelle sale italiane posterò l'intervento che sto scrivendo.
dico soltanto, per ora, che questo secondo capitolo è peggiore del primo.
|
e dire che tutti quei poveri giornali che ne parlano,su tutti il vergognoso ciak,dicon che sia il migliore della trilogia,sulla fiducia,non avendo visto il terzo...
io penso sarà un discreto intrattenimento come il primo,inutile chiedergli di piu,non ne ha i mezzi.
ciao!
[ Questo messaggio è stato modificato da: mattia il 04-01-2003 alle 20:42 ] |
|
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 04-01-2003 16:26 |
|
caro badlands, lo speravo anch'io. sono andato al cinema tranquillo, felice, e libero di ogni pregiudizio. avendo letto un così accorato sostenimento in questo forum mi sono seduto dicendomi: "non fare lo stupido! è un film a cui ti devi abbandonare, dimentica tutto. chi sei. da dove vieni. fidati di Dejanira, Dubliner e OneDas e vedrai che potrai acpirlo anche tu questo film". ed è ciò che ho fatto. ma è stato peggio. ad un certo punto, totalmente annoiato come semplice spettatore mi sono ripreso e ho iniziato almeno a pensare, guardare, trovare relazioni, per fare almeno qualcosa: ed oltre alla noia del film anche la tristezza della regia...
non ditemi che non ci ho provato. mi sono fidato di tutti voi. ho speso pure 15 euro per vederlo... |
|
badlands
 Reg.: 01 Mag 2002 Messaggi: 14498 Da: urbania (PS)
| Inviato: 04-01-2003 23:26 |
|
'na tragedia insomma!
suvvia,rifatti la bocca allora con Film,sai a cosa mi riferisco spero,immagino li avrai davanti uno sfoggio notevolissimo (e quindi,come spesso in tali casi) dimenticato dai più,di ideale di cinema,di regia,di grandissima sceneggiatura (ci mancherebbe,con uno come becket!) e decisamente di recitazione.oltre che un'idicibile sensazione di malinconia e commozione amara.amarissima.
non ci son molti effetti speciali qui,e non dura tre ore,e non è derivato da un famoso libro,ma questo,per una volta,credo non importi.
ciao!
|
|
mengo13
 Reg.: 07 Mag 2002 Messaggi: 978 Da: svizzara (es)
| Inviato: 05-01-2003 00:23 |
|
quote: In data 2003-01-04 16:26, mattia scrive:
caro badlands, lo speravo anch'io. sono andato al cinema tranquillo, felice, e libero di ogni pregiudizio. avendo letto un così accorato sostenimento in questo forum mi sono seduto dicendomi: "non fare lo stupido! è un film a cui ti devi abbandonare, dimentica tutto. chi sei. da dove vieni. fidati di Dejanira, Dubliner e OneDas e vedrai che potrai acpirlo anche tu questo film". ed è ciò che ho fatto. ma è stato peggio. ad un certo punto, totalmente annoiato come semplice spettatore mi sono ripreso e ho iniziato almeno a pensare, guardare, trovare relazioni, per fare almeno qualcosa: ed oltre alla noia del film anche la tristezza della regia...
non ditemi che non ci ho provato. mi sono fidato di tutti voi. ho speso pure 15 euro per vederlo...
|
ASSURDO.........CARO MATTIA...!!!!!!!!!
SENZA PAROLE!!!!!!!!
Vuoi dire che LE DUE TORRI e' un BRUTTO FILM?????
Solo QUALCUNO puo' seguirti in una "crociata" gia' STRAPERSA!!!!!!! |
|
Endyamon
 Reg.: 13 Nov 2002 Messaggi: 354 Da: trento (TN)
| Inviato: 05-01-2003 00:41 |
|
Maledetta la medusa e la sua politica di distribuzione... le auguro di incontrare Perseo uno di questi giorni...
Beh, ho avuto la fortuna di vedere "The Two Towers" in Inghilterra subito dopo la sua uscita, ma spero di rivederlo di nuovo anche qui (anche se a mio parere il doppiaggio in italiano toglie qualcosa alla versione originale).
Premetto che "The Fellowship Of The Ring" mi piace molto, l'ho visto due volte al cinema, poi altre due volte quando era uscito il dvd "normale" e da quando ho acquistato il DVD della versione estesa altre 4 volte. Ormai mi sento legato proprio alla versione estesa del film, che aggiunge molte cose che nella versione normale mancavano (su tutte la consegna dei doni di Galadriel); di Tom Bombadil non mi rammarico tanto, è un personaggio simpatico ma come dice lo stesso regista, non aggiunge niente di importante alla trama.
Non sono un critico e quindi non saprei cosa dire in merito alla storia della sceneggiatura portata alla luce da mattia, ma dire che la visione del film è stata "due (ma non ne durava 3?) ore di agonia. noia e brutto cinema" mi sembra una cosa piuttosto estrema, anche perché se ho capito bene il film lo ha visto una volta sola e molto tempo fa, e a mio parere questo film richiede più visioni per essere compreso interamente (in particolare adesso che c'è a disposizione la versione estesa).
E non credo che si possa dire che il film non abbia punti di forza, la colonna sonora in primis (Premio Oscar! Ma a parte questo un grandissimo pezzo di musica, conosco il cd a memoria), la performance degli attori (Ian McKellen, Cristopher Lee, Hugo Weaving! dei veri mostri!), la paesaggistica fantastica della Nuova Zelanda, la ricostruzione degli ambienti e la caratterizzazione delle varie razze, la scelta dei colori (quel verde a Hobbiton è fantastico [anche se modificato con il digital grading]), i costumi, la collaborazione fondamentale con John Howe e Alan Lee (due artisti specializzati nei lavori di Tolkien). La cura per rendere bene l'idea delle dimensioni delle razze (ed in particolare degli hobbit) meriterebbe un discorso a parte, con l'utilizzo di vari trucchi per non abusare dello "schermo blu". Poi ci sono gli effetti speciali che sono stati a mio parere ben ponderati, indovinata la scelta di utilizzare dei "modellini enormi" per non dover creare gli ambienti completamente in CGI; immenso lo sforzo per sviluppare il sofware MASSIVE per simulare grandi scene di battaglia (con tanto di intelligenza artificiale che controlla il comportamento di ogni singolo soldato).
Forse la storia appare un po' frammentata ed il ritmo non è quello del libro, ma il film scorre abbastanza bene anche grazie ad una bella dose di eye-candy e di vari momenti spiritosi ("No one tosses a dwarf"), e secondo me il pregio di PJ è stato quello di non rendere troppo serio il film che sarebbe diventato troppo pesante (dei suoi film precedenti ho visto solo "The Frighteners", molto divertente!). Forse non è un capolavoro, ma secondo me è un film grandioso ed epico che non mi stuferei mai di riguardare.
Per quanto riguarda "The Two Towers" personalmente penso che sia troppo presto per dare un giudizio completo, una visione del film non mi è bastata. Mi verrebbe da dire che a questo punto mi piace di più TFOTR, ma forse perché lo conosco in maniera molto approfondita.
Ho avuto la sfortuna di vedere TTT in un cinema non all'altezza (l'audio non era abbastanza alto ed era scomodissimo, ed il film come sappiamo non è molto corto...) e questo ha influito negativamente sulla mia "esperienza cinematografica", quindi spero di rivederlo presto, anche se purtroppo non in lingua originale. Dico questo soprattutto perché penso che Gollum sia stato rappresentato perfettamente, Andy Serkis ha fatto un lavoro egregio con la sua voce, solo un doppiatore DOC potrebbe eguagliare la sua performance.
Per il resto ho avuto la sensazione di trovarmi di fronte a qualcosa di diverso da TFOTR, qualcosa di più grande con la storia divisa in tre tronconi diversi che si alternato fra di loro, con un finale altamente glorioso e spettacolare.
Credo che molti attaccheranno PJ per aver alterato molto la storia originale, anche io alcune modifiche le ho trovate strane ma il regista avrà fatto questo per motivi ben specifici, attendo la versione estesa di questo film anche per ascoltare i suoi commenti.
_________________
Awake Queen of Agamemnon, rise from thy sleep
Cry the Morning Song of Victory,
for the Kingdom of Ilion has Fallen
The God of Fire proclaims it so
[ Questo messaggio è stato modificato da: Endyamon il 05-01-2003 alle 00:44 ] |
|
mengo13
 Reg.: 07 Mag 2002 Messaggi: 978 Da: svizzara (es)
| Inviato: 05-01-2003 00:53 |
|
....OTTIMO "RESOCONTO" Endyamon....MA sono convinto che una volta TTT in extented edition...sara' MOLTO MEGLIO del PRIMO.....
Lo dice anche JACKSON(www.IGN.COM)...
E IO MI FIDO!!! |
|
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 05-01-2003 01:11 |
|
quote: In data 2003-01-05 00:41, Endyamon scrive:
noia e brutto cinema" mi sembra una cosa piuttosto estrema, anche perché se ho capito bene [Mattia] il film lo ha visto una volta sola e molto tempo fa, e a mio parere questo film richiede più visioni per essere compreso interamente (in particolare adesso che c'è a disposizione la versione estesa).
E non credo che si possa dire che il film non abbia punti di forza, la colonna sonora in primis (Premio Oscar! Ma a parte questo un grandissimo pezzo di musica, conosco il cd a memoria), la performance degli attori (Ian McKellen, Cristopher Lee, Hugo Weaving! dei veri mostri!), la paesaggistica fantastica della Nuova Zelanda, la ricostruzione degli ambienti e la caratterizzazione delle varie razze, la scelta dei colori (quel verde a Hobbiton è fantastico [anche se modificato con il digital grading]), i costumi, la collaborazione fondamentale con John Howe e Alan Lee (due artisti specializzati nei lavori di Tolkien). La cura per rendere bene l'idea delle dimensioni delle razze (ed in particolare degli hobbit) meriterebbe un discorso a parte, con l'utilizzo di vari trucchi per non abusare dello "schermo blu". Poi ci sono gli effetti speciali che sono stati a mio parere ben ponderati, indovinata la scelta di utilizzare dei "modellini enormi" per non dover creare gli ambienti completamente in CGI; immenso lo sforzo per sviluppare il sofware MASSIVE per simulare grandi scene di battaglia (con tanto di intelligenza artificiale che controlla il comportamento di ogni singolo soldato).
|
Fino a qua sono perfettamente d'accordo. nulla di tutto ciò che hai citato mi urta.
ma sono anche le caratteristiche meno pertinenti di un film.
se su queste ci basiamo per potere giudicare un film, secondo me, si rischia di essere portati fuori strada.
begli effetti, bella interpretazione, bella cura dei particolari... si tutto perfetto. ma poi bisognerebbe anche pensare al film, al cinema. atutta la concatenazione di immagini, inquadrature, montaggio. poi la narrazione filmica, che se non paragonabile a quella scritturale, deve comunque avere delle qualità proprie. avere una sua struttura "alternativa" e comunque rappresentare un parellelo del libro in chiave filmica. invece secondo me si riduce ad una serie di momenti poco collegabili tra di loro se non dal fatto che vivono sotto il tetto della stessa storia. tutto è slegato e questa singhiozzante costruzione narrativa si nota in ogni momento.
sto preparando una modesta recensione facendo un parallelo tra libro e film (sulle Due Torri) così per divertirsi un pò. E li parlerò un pò più ampiamente delle cose che qui ho accennato.
Comunque dimmi Endymon hai detto di avere visto il film a Londra no?
Io vivo a Londra e ci scommetto quello che vuoi che sei andato in un Odeon... magari proprio quello di Tottenham court road...
_______________
Consumami, distruggimi, è un pò che non mi annoio.
Che tu sia per me il coltello
[ Questo messaggio è stato modificato da: mattia il 05-01-2003 alle 01:13 ] |
|
|