Autore |
TROY |
gatsby
 Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 02-06-2004 12:22 |
|
|
Marco82
 Reg.: 02 Nov 2003 Messaggi: 924 Da: Lodi (LO)
| Inviato: 02-06-2004 12:26 |
|
appunto....
io trovo questo film sicuramente meglio dei primi 2 (soprattutto delle Due torri poi...) che avrà anche stravolto ciò da cui è stato "ispirato" ma l'ho trovato molto più "adulto" di un qualsiasi isda...
gusti miei
_________________ "1..2..3..4..5..e 6...sei...numero perfetto..."
"ma non era 3, il numero perfetto?"
"sì, ma io ho sei colpi quì dentro..." |
|
Scarlet

 Reg.: 02 Giu 2004 Messaggi: 1 Da: Cornovaglia (TO)
| Inviato: 02-06-2004 13:05 |
|
Noia mortale e mal di stomaco sono le due sensazioni che mi ha lasciato Troy..
Non dico che sia tutto da buttare via ma anche come semplice colossal da intrattenimento sono rimasta delusa.
Peccato davvero. |
|
gruccia

 Reg.: 31 Mag 2004 Messaggi: 101 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 02-06-2004 13:32 |
|
siamo io e costruman, Siamo andate a vedere questo film la scorsa domenica... Che cacata di film! Già a noi non piace l'Iliade poi con questo film ce l'hanno fatta piacere ancora di meno....
Gli unici attori bravi erano Eric bana peter o'toole... e.... il culo di brad pitt...!!! |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 02-06-2004 13:41 |
|
quote: In data 2004-06-02 12:22, Marco82 scrive:
e magari a tutta sta gente che lo critica è piaciuto il signore degli anelli....vero?
|
Certo.
"Il ritorno del re" mi ha un po' deluso (non ho letto il libro), ma la trilogia nel complesso ha ampiamente meritato il prezzo del biglietto.
E.Wood è inespressivo, ma V.Mortensen e S.Astin se la sono cavata molto meglio di Pitt & Co., I.McKellen e C.Lee (un mito) sono stati perfetti, al contrario del povero O'Toole. Le scenografie, per quanto fosse bella la Troia del film di Petersen, sono nettamente superiori, trucco e costumi, colonna sonora, effetti speciali, scene di battaglia...
E' tutto fatto meglio.
O al massimo qualcosina è allo stesso livello, ma solo perché Troy è stato fatto dopo. (simpatico eufemismo per dire che Petersen ha scopiazzato, tra le varie cose, anche da Jackson).
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
missGordon
 Reg.: 03 Gen 2002 Messaggi: 2327 Da: Roma (RM)
| Inviato: 02-06-2004 13:44 |
|
quote: In data 2004-06-02 12:22, Marco82 scrive:
e magari a tutta sta gente che lo critica è piaciuto il signore degli anelli....vero?
|
...si infatti a me è piaciuto e sinceramente non perchè fosse più o meno aderente al libro ma perchè mi ha coinvolto emozionalmente.
Troy rimane un film dove non riesci mai a sentirti coinvolto, tutti fanno bene il loro lavoro ma nessuno ci crede. |
|
Bowman
 Reg.: 07 Nov 2003 Messaggi: 1584 Da: Trento (TN)
| Inviato: 02-06-2004 16:39 |
|
quote: In data 2004-05-31 15:01, ginestra scrive:
Credo fermamente che un regista italiano o di un'altra regione europea, avrebbe fatto di meglio.
|
Se solo sapessi che il regista é tedesco...ma qui nessuno mi legge e vabbé...
Comunque...ho giá detto a proposito del film...
_________________ Visto il volto nell'orgasmo ne hai visto l'anima (Christian Troy) |
|
MastroCD
 Reg.: 31 Mag 2004 Messaggi: 42 Da: Cesano M. (MI)
| Inviato: 02-06-2004 20:40 |
|
quote: In data 2004-06-02 12:22, Marco82 scrive:
e magari a tutta sta gente che lo critica è piaciuto il signore degli anelli....vero?
|
Bhe scusami caro Marco82 ma Il Signore degli anelli (tutti e tre) è qualcosa che rimmarrà per anni nei nostri cuori e sicuramente dal punto di vista della regia, della scenografia, della fotografia, degli effetti, dei dialoghi e della difficoltà di realizzazione è un capolavoro (pur se non perfetto)
Prova a immaginare Peter Jackson che avrebbe fatto se gli avessero proposto di condurre la regia di Troy.
Sicuramente avrebbe detto: "Quanto devo far durare ognuno dei 5 Film"
_________________ ....Io sono Tony Montana.... state facendo la guerra a Me ..... fate la guerra al numero UNO ... sto ancora in piedi no .... coraggio, me ne sbatto delle vostre pallottole. :-( |
|
ginestra

 Reg.: 02 Mag 2003 Messaggi: 8862 Da: San Nicola la Strada (CE)
| Inviato: 02-06-2004 22:36 |
|
quote: In data 2004-06-02 16:39, Bowman scrive:
quote: In data 2004-05-31 15:01, ginestra scrive:
Credo fermamente che un regista italiano o di un'altra regione europea, avrebbe fatto di meglio.
|
Se solo sapessi che il regista é tedesco...ma qui nessuno mi legge e vabbé...
Comunque...ho giá detto a proposito del film...
|
Si, hai ragione, il regista è tedesco, l'ho saputo solo dopo, discutendo del film, ma l'impronta è comunque d'oltreoceano, a me pare così. Poi, il fatto che sia stato girato sulle coste mediterranee, non significa nulla.
_________________ E tu, lenta ginestra,che di selve odorate queste campagne dispogliate adorni, anche tu presto alla crudel possanza soccomberai del sotterraneo foco, che ritornando al loco già noto, stenderà l'avaro lembo su tue molli foreste....... |
|
ArssuxsTar
 Reg.: 19 Mar 2004 Messaggi: 234 Da: palermo (PA)
| Inviato: 02-06-2004 23:08 |
|
a me è piaciuto... anche tanto...
chiaramente non è uguale per filo e per segno all'iliade... è romanzato come ogni film che si rispetti...
mostra dei lati più umani di quanto non sembri...
avrei voluto fare una recensione per il giornale in cui lavoro
ma non sono il massimo e siccome ho la memoria corta sto già dimenticando tante piccole cose che arricchiscono il ricordo del film!!!
insomma!! è bello!!!
chi non la visto lo veda!!
e a chi non è piaciuto neanche un po'... si fotta!!
_________________
|
|
Little ex "MyHabibi"
 Reg.: 27 Mag 2003 Messaggi: 976 Da: Gallarate (VA)
| Inviato: 03-06-2004 15:19 |
|
Qualcuno sa dirmi se e dove posso trovare il copione di Troy?
_________________ "La paura di soffrire è assai peggiore della stessa sofferenza. Nessun cuore ha mai provato sofferenza quando ha inseguito i propri sogni." |
|
69TRex
 Reg.: 10 Mag 2004 Messaggi: 120 Da: Parma (PR)
| Inviato: 03-06-2004 15:36 |
|
beh,a me Troy non è affatto dispiaciuto,anzi..e non sono d'accordo con chi dice che la recitazione è banale,a partire da eric bana,forse il miglior Ettore che abbia mai visto.e negli occhi di pitt-achille che grida il suo nome di fronte alle mura c'è il fuoco davvero.sarà che mi piace quando un regista prende spunto da una storia preesistente x poi cambiarla a suo piacimento senza copiare(tipo "il miglio verde")-a meno che nn faccia boiate,ma troy nn mi sembra il caso-,cmq a me è piaciuto.una delle pecche in Italia è il titolo,nn ha senso lasciarlo in inglese(piuttosto LA BATTAGLIA DI TROIA).poi ci son dei gran bei momenti:la rassegnazione di ettore,consapevole della morte k lo attende,il "cameo" di Enea,mitologico padre dell'Italia,e la frase conclusiva di Ulisse..lì mi sono emozionato!
_________________ "Io mi chiamo Alèxandros e posso tornare in qualunque momento e da qualunque luogo"
- Mègas Alèxandros |
|
Bowman
 Reg.: 07 Nov 2003 Messaggi: 1584 Da: Trento (TN)
| Inviato: 03-06-2004 15:50 |
|
quote: In data 2004-06-03 15:36, 69TRex scrive:
sarà che mi piace quando un regista prende spunto da una storia preesistente x poi cambiarla a suo piacimento senza copiare(tipo "il miglio verde")-a meno che nn faccia boiate,ma troy nn mi sembra il caso!
|
Ma come non ci sono boiate? Quel film é una boiata...
_________________ Visto il volto nell'orgasmo ne hai visto l'anima (Christian Troy) |
|
69TRex
 Reg.: 10 Mag 2004 Messaggi: 120 Da: Parma (PR)
| Inviato: 03-06-2004 16:10 |
|
sono d'accordo sul fatto che nn è all'altezza dell'Iliade,è una versione romanzata,adattata,se vogliamo anche più "melliflua" e semolice(la battaglia dura ben meno rispetto alla 'versione originale'),ma a me non è affatto dispiaciuto.sarà che lo sono andato a vedere senza alcuna pretesa(cm si dovrebbe fare,secondo me)e senza voglia di far critica,mi son lasciato trasportare dalla potenza visiva-la storia la si conosce già..-e mi sn lasciato sorprendere dai cambiamenti alla storia e ai personaggi,mutati senza tradire il loro spirito originario,che ho trovato ben fatti(l'umanizzazione di achille,che mantiene però quell'aura di sgradevolezza che gli è propria nel poema,l'arroganza "aristocratica" e politica di ulisse,di certo aumentata nel film,ecc...).
insomma,alla fine ho trovato ben speso il prezzo del biglietto,di sicuro più di quello del tanto osannato-ma da me nn apprezzato-kill bill...de gustibus...
_________________ "Io mi chiamo Alèxandros e posso tornare in qualunque momento e da qualunque luogo"
- Mègas Alèxandros |
|
MATRIXFAN
 Reg.: 03 Giu 2003 Messaggi: 945 Da: VALENZANO (BA)
| Inviato: 04-06-2004 13:51 |
|
Io non sono d'accordo con chi ha trovato il film piuttosto scarso! Innanzitutto c'è da dire che quando si parla di trasposizione, non è detto che si debba seguire per filo e per segno tutte le caratteristiche dell'opera originale, ma è anche possibile estrapolare solo alcuni elementi e usarli semplicemente come fonte di ispirazione e niente di più. La scelta per esempio di tralasciare il discorso delle divinità, mentre da una parte elimina quella sacralità propria del testo omerico, dall'altra rende la vicenda più attuale, evitando di rendere la storia troppo sovrannaturale o poco credibile per i giorni nostri e per il modo in cui, purtroppo o per fortuna, questa è una cosa soggettiva, ciascuno di noi vive la propria spiritualità oggi, in un mondo in cui spesso la gloria o la materialità hanno la meglio su tutto il resto. Qualcuno ha detto con disappunto di non aver capito perchè siano stati mostrati i greci come cialtroni privi di moralità e i troiani come persone virtuose e senza macchia: non c'è motivo di non essere d'accordo con questa scelta da parte dello sceneggiatore, dato che non solo l'Iliade, ma la stessa Storia Antica dimostrano quanto questa differenza fosse evidente fra le 2 fazioni: mentre i troiani erano pieni di virtù, fedeli alle loro spose, sempre pronti a combattere in virtù di quell'onore che solo i veri guerrieri, o meglio i veri eroi possiedono, i greci erano crudeli e spietati, pronti a tradire le loro mogli con miriadi di schiave e, ancora di più, con ragazzini che, secondo loro, attraverso un rapporto sessuale potevano offrire non il semplice piacere, ma la virtù assoluta, la conoscenza di un universo illimitato in cui si sviluppava la filosofia; tutto per loro si riduceva ad essere considerato pura e semplice mercanzia, e la stessa violenza inaudita che li caratterizzava in battaglia, finiva per caratterizzarli anche nella loro vita di tutti i giorni, quando ormai non era più necessaria. A conferma di tutto questo c'è anche la tragicommedia di William Shakespeare, TROILO E CRESSIDA, che dimostra quanto queste differenze fra loro fossero marcate.
Io conosco molto bene queste opere e ammetto che tantissimi personaggi, così come tantissime vicende, siano stati tralasciati o del tutto ignorati, mentre altri sono stati in qualche modo modificati, o per rendere il film "un po' più romantico" (come nel caso della storia d'amore tra Achille e Briseide, o persino in quella tra Paride ed Elena, che nell'Iliade non è certo così innamorata, pura e casta come la vediamo nel film, ma di questo parlerò dopo!), o perchè lo sceneggiatore ha preferito seguire le vicende narrate nelle leggende nate dopo l'opera di Omero, che spesso vengono considerate come valide alternative anche in testi che si occupano di storia della mitologia greca. Anche la durata della guerra è ridotta ai minimi termini, però io mi chiedo: se avessero tenuto conto dell'intera Iliade, della vera durata di ciascuna vicenda, della miriade di personaggi che ne sono protagonisti, cosa sarebbe venuto fuori? Un nuovo SIGNORE DEGLI ANELLI? Una nuova interminabile trilogia? A me non sarebbe dispiaciuta affatto se devo essere sincera, ma credo che a molti, soprattutto a quelli che non hanno amato particolarmente ISDA, un'idea del genere non sarebbe andata giù molto facilmente. Pensate quanto sarebbe durato il film, se già con tutte le riduzioni varie dura 2 ore e 45'!!!
Nonostante la durata comunque l'ho trovato piacevole da seguire, mai noioso o ridondante; le battaglie sono straordinarie e gli effetti speciali sicuramente azzeccatissimi; la colonna sonora è molto bella (così come la canzone della sigla finale, che però non so nè come si intitoli, nè da chi sia cantata), nonostante ricordi molte altre colonne sonore, come quella de IL GLADIATORE, di BRAVEHEART e persino un po' de LA PASSIONE DI CRISTO; la sceneggiatura forse non è il punto forte del film (si sa che gli americani alle prese coi film epici non riescono quasi mai a dare il meglio...), ma fortunatamente le interpretazioni del bel cast scelto per il film riescono a risollevare le sue sorti: si comincia con un Brad Pitt bello come il sole, se non forse di più, che interpreta il ruolo del più violento e crudele degli eroi greci, il famoso "pelìde Achille", a cui nel film viene dato un pizzico di umanità in più, attraverso la storia d'amore che nasce fra lui e la sua schiava nonchè cugina di Paride ed Ettore, Briseide. Brad, come al solito, dimostra di non essere solo bello, ma anche molto bravo, e se la cava bene in questo ruolo da duro e spietato, nonostante talvolta sia difficile riuscire ad apprezzarne tutte le doti interpretative, sia perchè ci si lascia troppo trasportare dalla sua smisurata bellezza e dall'incredibile perfezione del suo corpo, sia perchè il suo personaggio spesso e volentieri risulta un po' antipatico e non tutti sono disposti a fare il tifo per lui piuttosto che per "l'eroe buono per eccellenza" Ettore.
Eric Bana per me è stata una grande sorpresa: dopo l'interpretazione in HULK, non particolarmente brillante, non mi aspettavo di vederlo così in forma e credibile nel ruolo di Ettore: è stato veramente bravo, si è calato nella parte veramente con grande disinvoltura e ha reso l'idea dell'eroe virtuoso e pieno d'onore fino in fondo. Spero che continui così anche nei prossimi film!
Orlando Bloom poi nel ruolo del buono a nulla Paride è perfetto, sia fisicamente (grazie a quell'aspetto molto simile a quello dei giovani di quel tempo), sia per quanto riguarda il modo di interpretare il suo personaggio: Orlando doveva essere affascinante, molto sensuale, ma anche debole e privo di coraggio, dedito solo all'amore e all'eros, ma lontano dalla grandezza e dall'eroismo di suo fratello Ettore o di altri grandi eroi di una o dell'altra fazione.
Una grande interpretazione l'ha fornita il meraviglioso Peter O'Toole, sempre strepitoso come attore, convincente nel ruolo di Priamo e bravissimo soprattutto nella scena della battaglia tra Achille ed Ettore e in quella in cui coraggiosamente si introduce nella tenda di Achille per chiedergli la restituzione del corpo di Ettore. Insomma, gli anni passano, ma lui rimane comunque uno dei più grandi interpreti della storia del cinema.
Ho trovato molto bravo, come d'abitudine, Sean Bean, che ancora una volta dimostra di essere fatto per i film epici e offre una versione del re di Itaca, Ulisse, molto affascinante e accattivante. Anche le interpretazioni di personaggi violenti e spietati come Agamennone e Menelao sono ben riuscite, mentre per quanto riguarda le donne, i loro personaggi, messi piuttosto da parte, non permettevano alle rispettive attrici di fornire delle interpretazioni brillanti come quelle maschili; tra l'altro si è vista, oltre ad Andromaca e Briseide, una versione innovativa di Elena che, a differenza di quanto avvenisse nell'Iliade di Omero o nel Troilo e Cressida di Shakespeare, è rappresentata nel film come una donna che, non accettando la sua condizione di moglie obbligata a sposare un marito violento contro la sua volontà, cerca la felicità tra le braccia di un uomo che lei ami e che corrisponda il suo amore... beh, forse il tutto è un po' riduttivo, dato che Elena è il personaggio ambiguo per eccellenza, una vera e propria arrivista, che cela dietro la sua incommensurabile bellezza un anino forte e da dominatrice, che le permette di scegliere, in un mondo che sembra governato da soli uomini, di cambiare il suo destino svariate volte sempre a suo favore; è lei la stessa donna che giaceva nel letto di Paride, mentre fuori migliaia di uomini combattevano a causa della sua infedeltà, e che, quando capiva che i greci erano sempre più prossimi alla conquista di Troia, riusciva a dar loro persino delle indicazioni su come agire per sconfiggere i troiani. Diciamo che se lo sceneggiatore avesse lavorato un po' di più sul suo personaggio, sarebbe venuto fuori qualcosa di molto più avvincente. Ma è ovvio che l'idea era quella di rendere il tutto il più romantico possibile, come piace a tanti spettatori, rendendo quindi l'amore tra Elena e Paride puro e sincero, o eliminando sia ogni traccia dell'amore omosessuale tra Achille e suo "cugino" Patroclo, sia ogni indizio che mettesse in risalto il fatto che Achille considerasse Briseide una semplice proprietà, e non l'amore della sua vita o lo specchio della sua coscienza. Ma si sa che al cinema le cose funzionano spesso così... pazienza!
Che dire, TROY tutto sommato mi è piaciuto e non nascondo che andrei volentieri a rivederlo, data la mia passione per questo genere di film che, visti al cinema, data la loro spettacolarità, rendono molto di più che visti in TV. Petersen non è uno dei miei registi preferiti, ma ritengo che abbia fatto un buon lavoro e che il suo film non sia affatto mediocre come in molti hanno detto nelle loro recensioni. Ora, dato che a Hollywood è riscoppiata la moda della passione per i film epici, non ci resta che attendere le prossime uscite e vedere quali saranno i risultati; intanto, consiglio a chiunque non l'abbia visto, di andare a vedere TROY: è molto lontano dall'Iliade e dalla poetica spiritualità di Omero, ma è sicuramente un buon film sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista interpretativo, che, per gli amanti del genere, sarà sicuramente interessante e piacevole da seguire, nonostante sia una versione talvolta un po' troppo riveduta e corretta, di un'opera così complessa ed emozionante, che purtroppo nessun film e nessun regista potrà mai sperare di riprodurre fedelmente e con risultati eccellenti al cinema: si sa, la letteratura molto spesso è tutta un'altra cosa.
[ Questo messaggio è stato modificato da: MATRIXFAN il 04-06-2004 alle 13:52 ] |
|
|