| Autore | White Noise | 
| evilinside 
  Reg.: 02 Mar 2003
 Messaggi: 519
 Da: Otranto (LE)
 
 | | |  Inviato: 08-06-2005 10:08 | 
 | 
 | davvero un'ottima prova di Michael Keaton... _________________
 Visitate il mio sito interamente dedicato al mondo dell'horror : http://www.e-v-i-l-i-n-s-i-d-e.com/.
 Sto cercando dei collaboratori che mi aiutino a migliorare e abbellire il sito. Fatevi avanti.....
 | 
 
 | 
| riddick 
  Reg.: 14 Giu 2003
 Messaggi: 3018
 Da: san giorgio in  bosco (PD)
 
 | | |  Inviato: 08-06-2005 11:12 | 
 | 
 | banale, noioso ed abbastanza scemo. l'unica sufficienza risicata è di keaton | 
 
 | 
| bambylove 
  Reg.: 29 Ott 2004
 Messaggi: 25
 Da: Siracusa (SR)
 
 | | |  Inviato: 23-06-2005 00:39 | 
 | 
 | In seguito all’assassinio della moglie Anna, la disperazione di Jonathan Rivers (Michael Keaton) si tramuta in una vera e propria ossessione quando scopre l’esistenza del cosiddetto Fenomeno di voce elettronica (EVP), ovvero la possibilità di registrare le voci dei defunti tramite l’uso di registratori e altri strumenti elettronici. Jonathan comincia così ad usare questo metodo per comunicare con Anna, e ben presto scopre che la moglie intende affidargli una missione ben precisa: impedire che il brutale psicopatico che l’ha uccisa possa fare altre vittime. Questo, almeno, è quanto Jonathan pensa di capire… Man mano che la storia procede, il protagonista si addentra sempre più nel misterioso mondo dell’EVP e comincia ad aver paura non soltanto dell’omicida che sta inseguendo, ma anche di alcune entità ultraterrene che lo interpellano sempre più insistentemente. Queste oscure presenze sembrano nutrire intenzioni altrettanto malevoli del maniaco assassino. Piene di rabbia e di un odio arrogante a causa delle continue interferenze dei vivi che tentano di mettersi in contatto con i propri cari defunti, queste anime malvagie hanno in realtà un obiettivo ben preciso: quello di uccidere Jonathan. Il loro modo per poter intervenire nel mondo dei vivi è quello di renderli estremamente vulnerabili; solo a quel punto queste creature, che amano fare del male agli altri, possono manifestare fisicamente il loro odio. Nel disperato tentativo di non spezzare il sottile filo che lo lega alla moglie, l’ossessione di Jonathan per l’EVP cresce al punto da costituire una minaccia per la sua stessa vita. Infatti, man mano che il protagonista si addentra nel mondo del paranormale, i suoi legami col mondo reale si allentano sempre di più.
 
 La maggior parte dei giornalisti americani è concorde nel definire White Noise un’infelice connubio tra horror e melodramma. Il film è giudicato indegno sia del talento di Michael Keaton, sia dell’attenzione dei fan dell’horror perché trasforma i Fenomeni di Voce Elettronica (EVP) in una sonnolenta catalessi cinematografica. Il fatto più spaventoso di White Noise è che non è spaventoso.
 
     _________________
 "Il cinema è la vita con le parti noiose tagliate"
 "Alfred Hitchcock"
 | 
 
 | 
| Estenava 
  Reg.: 04 Nov 2004
 Messaggi: 3185
 Da: Pisa (PI)
 
 | | |  Inviato: 04-07-2005 00:56 | 
 | 
 | Una buona idea mal sviluppata dà origine ad un brutto film. Per la trama è ottimo il post di bambylove qua sustante, e ad onor del vero non ravvedo quei grossi buchi di sceneggiatura a cui altri accennano (certo, qualcosa rimane forse inspiegato, ma non è che sia essenziale alla trama). Pur senza buchi, la sceneggiatura rimane purtroppo imbarazzante, e la regia non è certo da meno. Non una buona trovata, non una scena che possa far ricordare il film: tutto già visto; i dialoghi sono poi di una banalità raccapricciante. Si salva parzialmente la seconda parte del film, grazie ad una buona fotografia che regala qualche bella immagine e qualche brivido con tetre atmosfere.
 Il sonoro sembra comperato al supermercato già preconfezionato, mentre il montaggio si difende, non è malaccio in confronto al resto. All'interno del "resto" metto le interpretazioni principali: un Michael Keaton ed una Deborah Kara Unger da mal di pancia, una scopa infilata là dove non batte il sole li renderebbe più disinvolti.
 Voto generale: 4,5.
 
 _________________
 "La morte fa male alla salute"
 | 
 
 | 
| gatsby 
  Reg.: 21 Nov 2002
 Messaggi: 15032
 Da: Roma (RM)
 
 | | |  Inviato: 04-07-2005 00:59 | 
 | 
 
 | 
| Estenava 
  Reg.: 04 Nov 2004
 Messaggi: 3185
 Da: Pisa (PI)
 
 | | |  Inviato: 04-07-2005 01:00 | 
 | 
 | Beh, pace, mica ci ha chiesto dei soldi per pubblicarlo. 
 _________________
 "La morte fa male alla salute"
 | 
 
 | 
| Ipsedixit 
  Reg.: 10 Gen 2005
 Messaggi: 702
 Da: Potenza (PZ)
 
 | | |  Inviato: 04-07-2005 03:53 | 
 | 
 | Il film è noiosi, piuttosto scontato e a tratti banale. Le riprese sono piuttosto piatte, il montaggio poteva essere fatto meglio, soprattutto per quanto riguarda il momento in cui lui per la prima volta comincia a comprendere il senso dei messaggi. Oltretutto sceneggiatura davvero pedante e priva di mordente con clichè ormai davvero esasperati: 
 1- succede una cosa tragica
 2- il protagonista non lo accetta razionalmente
 3- cominciano fenomeni strani/viene contattato da qualcuno che percepisce fenomeni strani
 4- comincia a convincersi che è tutto vero
 5- vince il buono
 
 Un pò pochino per un Keaton sopra le righe... ottima la sua interpretazione, l'unica cosa da 8 del film. Per il resto...
 
 
 Voto: 4.5
 _________________
 Le prove dell'invasione Americana
 
 La CEI e le sue becere figure
 | 
 
 | 
| sonic79 
  
  Reg.: 16 Mag 2005
 Messaggi: 206
 Da: Messina (ME)
 
 | | |  Inviato: 04-07-2005 09:49 | 
 | 
 | Beh, non vince poi tanto il buono eh? _________________
 "E così battezzo questo pianeta Trumania, della galassia di Burbank" (Truman)
 | 
 
 | 
| Lollina ex "lolly19"
 
  
  Reg.: 11 Gen 2002
 Messaggi: 19693
 Da: albenga (SV)
 
 | | |  Inviato: 15-08-2007 14:20 | 
 | 
 | Visto poco fà sul divano abbracciata a mia madre. Le storie di spiritismo mi hanno sempre impressionata e questo ha avuto modo di spaventarmi altrettanto.
 Peccato per la trama (davvero noiosa e monotona) e il finale... assurdo.
 
 In poche parole, un film del genere potevano pure risparmiarselo.
 
 VOTO: 5
 _________________
 Perchè sentiamo la necessita' di chiaccherare di puttanate, per sentirci a nostro agio?E' solo allora che sai di aver trovato qualcuno di davvero speciale,quando puoi chiudere quella cazzo di bocca per un momento e condividere il silenzio in santa pace.
 | 
 
 |