FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - La comicità demenziale e malinconica di Fantozzi e Fracchia
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > La comicità demenziale e malinconica di Fantozzi e Fracchia   
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 | 4 Pagina successiva )
Autore La comicità demenziale e malinconica di Fantozzi e Fracchia
gatsby

Reg.: 21 Nov 2002
Messaggi: 15032
Da: Roma (RM)
Inviato: 31-03-2003 16:02  
Potrà sembrare stupido, ma i circa 10films su Fantozzi e i due su Fracchia rappresentano dei veri capisaldi della storia cinematografica italiana.
Certo, la critica li ha sempre bocciati definendoli di serieB, ma il tempo renderà lustro e prestigio a queste pellicole tanto comiche quanto originali.
Tutti abbiamo conosciuto Fantozzi,lo conosciamo talmente bene che spesso lo confondiamo con Paolo Villaggio,che ne è l'interprete.
Tutte le disavventure, i pensieri reconditi e volgari che in lui raggiungono l'estremizzazione li abbiamo vissuti e tuttora li viviamo anche noi.
Come Sordi è stato capace nel narrarci l'Italia del dopoguerra con le sue molteplici caratterizzazioni così Fantozzi con i suoi film è riuscito a rappresentare buona parte degli individui degli anni 80 e 90.
Alla sua comicità è legata a filo doppio quella sensazione di pietà che cifa sorridere a malincuore delle disgrazie altrui.
Tutti siamo stati un pò Fantozzi nella nostra vita e tutti lo roportiamo come termine di paragone quando cerchiamo un esempio di sfortuna e ingenuità.
E questo succede solo con i grandi.

_________________
Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è

  Visualizza il profilo di gatsby  Invia un messaggio privato a gatsby  Vai al sito web di gatsby    Rispondi riportando il messaggio originario
MrWolf

Reg.: 17 Dic 2001
Messaggi: 1616
Da: fano (PS)
Inviato: 31-03-2003 16:16  
Si, forse sui 10 film e passa il cerchio si dovrebbe restringere a 2 0 3 (i primi due, sicuramente, e magari anche superfantozzi).

Rivedendolo, dopo molto tempo, mi sono cmq accorto di quanto sia rappresentato bene, certo sarcasticamente, il mondo dell'italiano medio anni 80. Ragioniere dell'ufficio sinistri, sempre alle prese con Gran.Figl.Di.Putt. dei mega direttori generali, di colleghi cazzoni come Calboni, di mogli invereconde e pseudo-figlie, Ugo Fantozzi è stato un'icona della comicità italiana (per quanto demenziale essa possa essere stata) che rimarrà cmq per sempre impressa nella mente di tutti. Comicità che spesso e volentieri ha cmq sfiorato il lato più drammatico e triste della storia di tutti noi.
Certo poi a lungo andare sia è sputtanato, la fama dei soldi e di successo e il riproporre il solito pappone e le solite gag hanno ormai rotto i coglioni, ma i primi film sono sicuramente notevoli e non sfiorano certo il trash piu putrido (per quel tempo) che adesso, spesso, siamo costretti a sopportare.

Mi fa un enorme dispiacere, ora, vedere quel povero Paolo Villaggio (co-autore, fra le altre cose, dei testi del più grande cantautore/poeta italiano che abbiamo mai avuto) ridotto a fare il pirla accanto a Mara Venier e quell'idiota di Giucas....



_________________
Chiaro come un lago senza fango; così limpido come un cielo d'estate sempre blu...

[ Questo messaggio è stato modificato da: MrWolf il 31-03-2003 alle 16:18 ]

  Visualizza il profilo di MrWolf  Invia un messaggio privato a MrWolf  Email MrWolf    Rispondi riportando il messaggio originario
madymask

Reg.: 16 Lug 2002
Messaggi: 3798
Da: napoli (NA)
Inviato: 31-03-2003 16:45  
Paolo Villaggio con i suoi Fantozzi e Fracchia,ha creato delle vere e proprie "maschere",che non verranno mai dimenticate di generazione in generazione.

Ciaoooo

  Visualizza il profilo di madymask  Invia un messaggio privato a madymask  Email madymask  Stato di ICQ    Rispondi riportando il messaggio originario
MRSSTEELE

Reg.: 08 Nov 2002
Messaggi: 10730
Da: Venezia (VE)
Inviato: 31-03-2003 16:49  
Povero vecchio!!Adesso fa il rimbambito su carabinieri e gli riesce pure bene ma volete mettere quando saltava in bicicletta senza sella e si infilava o quando aveva la lingua felpata e fracchia seduto sul puff ?
_________________
Oggi è il mio ultimo giorno di vita.

  Visualizza il profilo di MRSSTEELE  Invia un messaggio privato a MRSSTEELE    Rispondi riportando il messaggio originario
Deeproad

Reg.: 08 Lug 2002
Messaggi: 25368
Da: Capocity (CA)
Inviato: 31-03-2003 17:23  
A livello di contenuti, la rappresentazione che Paolo Villaggio fa delle sfortune quotidiane è stata piuttosto banale sotto certi aspetti... voglio dire: si può dire ciò che si vuole, ma rimangono comunque film di serie B. Eppure "Fantozzi", "Il secondo tragico Fantozzi" e "Fantozzi contro tutti", sono alcuni tra i film più divertenti che abbia mai visto. Ma credo dipenda soprattutto dal modo in cui Paolo Villaggio ha saputo rappresentare la vita di ciascuno di noi. Esagerando, ovviamente, si tratta pur sempre di una caricatura... ma è una caricatura meno lontana dalla realtà di quanto non si pensi. Certe situazioni da lui vissute sono quasi claustrofobiche, talvolta tristi, e manca quasi sempre il riscatto finale. Perchè così è la vita... non sempre ci si riscatta, talvolta (spesso) si è costretti a subire e a fare buon viso a cattivo gioco. Non voglio esaltare la serie di Fantozzi/Fracchia più di quanto effettivamente meriti, perciò non mi sento di parlare di "genialità del personaggio" o di "capolavoro del cinerma italiano", però sono film che mi hanno divertito e qualche volta mi hanno anche fatto pensare... Ricordo una scena storica, quando Fantozzi si reca al panificio dove ad attenderlo trova un Diego Abatantuono più tarro che mai. A un certo punto Fantozzi tira fuori la foto della moglie e Abatantuono coi colleghi se la passano ridendo e scherzando. Quella scena è di una tristezza disarmante. Comunque ribadisco: nulla di geniale, ma sicuramente una buona comicità...
_________________
Le opinioni espresse da questo utente non riflettono necessariamente la loro immagine allo specchio.

  Visualizza il profilo di Deeproad  Invia un messaggio privato a Deeproad  Vai al sito web di Deeproad    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 31-03-2003 19:11  
La comicità di Fantozzi, oltre a rappresentare l'apice dei cult movie, ha una profonda ed esplicita relazione con l'evoluzione della società capitalista degli anni 70'. Fantozzi è soprattutto un perdente caricaturizzato, vittima dell'organigramma e dell'utopia dell'uguaglianza. Calboni rappresentava invece il vis a vis tra l'intreprendente e il potente. I nomi dei capi erano appositamente enfatizzati con fonemi simili alla lingua tedesca, come i cani, come COBRAM, un nome che evoca soggezzione.
Villaggio si è divertito, è stato sagace e intuitivo nelle sue gags, che volendo, a posteriori ci lasciano un amaro sorriso.
Il perdente, l'impiegato, è vittima di tutto ciò che il consumismo non fa condividere. Quello era, ed è tuttora, il messaggio dei suoi film, forti, quanto l'inerme Peter Sellers in Hollywood Party,nella sua dimensione ingenua e pulita.
Fantozzi ogni tanto si rendeva rettivo, fallendo, come volerci indicare la rassegnazione del rapporto bottom-up classe media - borghesia capitalista.
I suoi film sono tuttora attuali e commoventi, come la scene delle fogne di calcutta, dove mai l'umiliazione e la soltitudine è stata inquadrata in un quadro comico così ben riuscito!

_________________
" I woul' say i'm sorry if I thought that you woul' change your mind"
The cure.
Boys don'y cry

[ Questo messaggio è stato modificato da: gmgregori il 01-04-2003 alle 02:09 ]

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
gatsby

Reg.: 21 Nov 2002
Messaggi: 15032
Da: Roma (RM)
Inviato: 01-04-2003 11:55  
Probabilmente le sue ultime opere non valevano i precedenti.
Comunque per quanto non si possano definire capolavori vorrei sottolineare il fatto che non si ritengano tuttora capolavori anche molti film di Sordi, ma vengono apprezzati e ricordati con rispetto ancor'oggi.
Vorrei dire cioè che alcuni film non sono belli solo per ciò che mostrano ma nache e soprattutto per ciò che rappresentano.
Un tempo Fantozzi era schifato e denigrato da tutti coloro che pensano di sapere di cinema.Però se guardiamo adesso la massima espressione di comicità cinematografica italiana e cioè le produzioni natalizie di NeriParenti ci accorgiamo di come Fantozzi abbia anticipato tutti riuscendo non solo a farci ridere ma anche sentirci in colpa per il piacere che vediamo nel veder soffrire gli altri.
Potrebbe diventare proprio oggetto di un'analisi psichica(Gm ho bagliato termine?)
le cause della comicità dei personaggi di Villaggio.
Se qualcuno ne ha voglia e capacità....(Gm dacci una mano)
_________________
Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è

  Visualizza il profilo di gatsby  Invia un messaggio privato a gatsby  Vai al sito web di gatsby    Rispondi riportando il messaggio originario
Deeproad

Reg.: 08 Lug 2002
Messaggi: 25368
Da: Capocity (CA)
Inviato: 01-04-2003 12:04  
In effetti Fantozzi è una caricatura dell'uomo medio e, proprio in quanto caricatura, certi aspetti sfortunati della vita vengono esasperati. Eppure l'uomo medio trova come una sorta di consolazione nel sentirsi meno sfortunato di lui. E' una cosa che fa riflettere...
_________________
Le opinioni espresse da questo utente non riflettono necessariamente la loro immagine allo specchio.

  Visualizza il profilo di Deeproad  Invia un messaggio privato a Deeproad  Vai al sito web di Deeproad    Rispondi riportando il messaggio originario
stilgar

Reg.: 12 Nov 2001
Messaggi: 4999
Da: castelgiorgio (TR)
Inviato: 01-04-2003 17:20  
Con Fantozzi, Villaggio, ha dato prova di essere uno straordinario soggettista, inquadrando tutti gli aspetti negativi dell'italiano medio che il ragioniere impiegato alla Italpetrolcementermotessilfarmometalchimica, incarna tutti in una volta. Il megadirettore che sembra una figura ultraterrena,i colleghi di lavoro assenteisti e scansafatiche, le crisi matrimoniali e le gitarelle fouriporta organizzate dal geometra Filini, rappresentano uno spaccato (estremizzato fino alla demenzialità, certo) dell'Italia di quegli anni (e nn solo di quelli).
Io sono cresciuto a pane e Fantozzi e per me rimane una delle cose migliori del nostro cinema di quegli anni.


"Sulla salitella di viale De Amicis, denominata poi tragicamente Picco del Diavolo, incontrano l'immancabile...NEBBIA!!
All'epicentro: -50°. Il geometra Belli che assomigliava vagamente a un'orata fu venduto a tranci in un mercato rionale..."

o ancora

"Tutto doveva essere pronto prima dell'inizio: vassoione di spaghetti aglio, olio e peperoncino, birrone gelato e rutto libero..."

Potrei andare avanti per ore
_________________

Profundis - L'anima nera della rete

  Visualizza il profilo di stilgar  Invia un messaggio privato a stilgar  Email stilgar  Vai al sito web di stilgar     Rispondi riportando il messaggio originario
Marxetto

Reg.: 21 Ott 2002
Messaggi: 3954
Da: Milano (MI)
Inviato: 01-04-2003 18:19  
Grande Villaggio!
_________________

  Visualizza il profilo di Marxetto  Invia un messaggio privato a Marxetto  Vai al sito web di Marxetto     Rispondi riportando il messaggio originario
xander77

Reg.: 12 Ott 2002
Messaggi: 2521
Da: re (RE)
Inviato: 01-04-2003 19:26  
quote:
In data 2003-03-31 17:23, Deeproad scrive:
A livello di contenuti, la rappresentazione che Paolo Villaggio fa delle sfortune quotidiane è stata piuttosto banale sotto certi aspetti... voglio dire: si può dire ciò che si vuole, ma rimangono comunque film di serie B. Eppure "Fantozzi", "Il secondo tragico Fantozzi" e "Fantozzi contro tutti", sono alcuni tra i film più divertenti che abbia mai visto. Ma credo dipenda soprattutto dal modo in cui Paolo Villaggio ha saputo rappresentare la vita di ciascuno di noi. Esagerando, ovviamente, si tratta pur sempre di una caricatura... ma è una caricatura meno lontana dalla realtà di quanto non si pensi. Certe situazioni da lui vissute sono quasi claustrofobiche, talvolta tristi, e manca quasi sempre il riscatto finale. Perchè così è la vita... non sempre ci si riscatta, talvolta (spesso) si è costretti a subire e a fare buon viso a cattivo gioco. Non voglio esaltare la serie di Fantozzi/Fracchia più di quanto effettivamente meriti, perciò non mi sento di parlare di "genialità del personaggio" o di "capolavoro del cinerma italiano", però sono film che mi hanno divertito e qualche volta mi hanno anche fatto pensare... Ricordo una scena storica, quando Fantozzi si reca al panificio dove ad attenderlo trova un Diego Abatantuono più tarro che mai. A un certo punto Fantozzi tira fuori la foto della moglie e Abatantuono coi colleghi se la passano ridendo e scherzando. Quella scena è di una tristezza disarmante. Comunque ribadisco: nulla di geniale, ma sicuramente una buona comicità...



"so diabolico nell'amplesso, schprupurziunato pe' quanto riguadda le dimensioni del sesso e se trovo la tonna ciusta me la ciuccia come 'na ragosta"

"era cecco, il nipote del panettiere, un orrendo butterato di 23 anni dal culo molto basso e dall'alito tipo fogne di calcutta"
_________________
"Quando sarò grande non leggerò i giornali e non voterò. Così potrò lagnarmi che il governo non mi rappresenta. Poi quando tutto andrà a scatafascio, potrò dire che il sistema non funziona e giustificare la mia antica mancanza di partecipazione"

  Visualizza il profilo di xander77  Invia un messaggio privato a xander77    Rispondi riportando il messaggio originario
ilaria78

Reg.: 09 Dic 2002
Messaggi: 5055
Da: latina (LT)
Inviato: 01-04-2003 19:53  
che dire di più?condivido tutte le vostre opinioni,non saranno capolavori i film di Fantozzi ma sono critiche pungenti a stereotipi italiani....
troooooppppoooo divetenti...ricordate Franchino,uno dei "fidanzati"della silvani?
o il fantastico viaggio in aereo che fantozzi ha fatto con filini(era un film a episodi se non sbaglio non proprio uno di Fantozzi...o forse ricordo male...)quando hanno dovuto spingere l'aereo per farlo partire,e poi l'alpino è volato di sotto perchè aveva fatto un buco nel pavimento???
_________________
...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere...

  Visualizza il profilo di ilaria78  Invia un messaggio privato a ilaria78    Rispondi riportando il messaggio originario
stilgar

Reg.: 12 Nov 2001
Messaggi: 4999
Da: castelgiorgio (TR)
Inviato: 01-04-2003 20:50  
no...quello dovrebbe essere Pappa e Ciccia se non sbaglio
_________________

Profundis - L'anima nera della rete

  Visualizza il profilo di stilgar  Invia un messaggio privato a stilgar  Email stilgar  Vai al sito web di stilgar     Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 01-04-2003 21:31  
In riposta a Gatsby per una volta non mi sento di tediarvi con analisi e sfaccettature obsolete.
Voglio dire che Fantozzi e suoi film hanno ben poco di nascosto, l'umorismo è evidente. Un umorisimo che non fa parte dello stockaggio perchè fin troppo attuale.
L'italiano medio è così ben ben ritratto da renderne impossibile un'analisi diffrenziale. Come dimanticare i Faraglioni di Capri in pieno inverno?
Come dimenticare il "burino" Calboni che organizza una festa al Night chiamando una serie interminabile di taxi.
Oppure VENTILAZIO INTESTINALIS PUTRIS.
Sarebbe invece interssante fare dei paragoni con un certo tipo di comicità d'oltreoceano. Pensate forse che non ci scrutino?
Ebbene circa un anno e mezzo fa, vidi un interessante programma sui B movie, in onda su RAI2, dove veniva mostrata una scena di un poliziesco italiano dell'epoca, con due uomini vestiti come Vincent e Jules intenti ad uccidere qualcuno. La telecamera inquadrava il corridoio, i due, vestiti esttamente come i suddetti, si accingevano a bussare. Aspettano e poi il programma interrompe. Il regista, non ricordo il nome, ha esplicitamente dichiarato l'amore di Tarantino per i polizieschi italiani anni settanta. Comunque, tralasciando questo argomento, Fantozzi lo vedo vicino a un certo peter Sellers o Chavy Chase. Chase, soprattutto è la controparte americana di Fantozzi sebbene nei film di Lampoon emerge in misura minore la venatura satirica verso il rapporto direttamente proporzionale consumismo/rincoglionimento. Chase è vittima di se stesso e dell'ignoranza americana. fantozzi è vittima, inevitabile di un sistema descritto con una modalità più fine, sociale e politica.
Fantozzi adesso direbbe PACE PACE ma verrebbe schiacciato dai pacifisti stessi perchè impossibilitato ad inquadrarsi nel sistema in cui lui stesso si sentirebbe di appartenere. I ricorsi storici, il Candido e coì via. Tutto ciò è Villaggio, uomo di grande cultura, narcisista, geniale, antipatico...ma poi leggete i suoi libri e i miei post sarranno inutili.



_________________
" I woul' say i'm sorry if I thought that you woul' change your mind"
The cure.
Boys don'y cry

[ Questo messaggio è stato modificato da: gmgregori il 01-04-2003 alle 21:34 ]

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 02-04-2003 19:09  
E per voi chi è il Fantozzi amricano?
_________________
la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 | 4 Pagina successiva )
  
0.124939 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd