FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - La morte di un'azione
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > La morte di un'azione   
Vai alla pagina ( 1 | 2 Pagina successiva )
Autore La morte di un'azione
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 26-02-2003 00:18  
Il concetto di azione nei film sta morendo.
La continua crescita esponenziale della tecnologia e, quindi, la possibilità di poter realizzare le cose più estreme è ormai un traguardo già raggiunto.Morta una cosa ne nasce un altra!
E cosi sia!
Anche se a me....sta cosa...boh!!!
_________________
la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
ilaria78

Reg.: 09 Dic 2002
Messaggi: 5055
Da: latina (LT)
Inviato: 26-02-2003 00:42  
le tue parole mi fanno pensare che il cinema è simulacro dell'azione,come diceva bazin,ripetuta e congelata nel tempo,perciò ogni cosa del presente risulta già passata,per cui anche il futuro sembra più vicino...non so quanto centri con quello che dici tu,ma io credo che ogni cosa debba
necessariamente evolversi,certo lo fa in modo "sano"se tiene conto delle cose positive del passato ma deve guardare avanti..oggi questo non capita spesso perchè i cambiamenti sono più veloci e quindi meno meno pensati o elaborati....ma io non so perchè forse scioccamente protendo ad un certo ottimismo...forse sono deliri di tanda notte e forse ho male interpretato le tue parole.... boh...
_________________
...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere...

  Visualizza il profilo di ilaria78  Invia un messaggio privato a ilaria78    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 26-02-2003 00:46  
Il bello dei commenti e ricevere risposte come la tua.

_________________
La citazione più precisa è quella di cui non riesci a trovare la fonte!

[ Questo messaggio è stato modificato da: gmgregori il 26-02-2003 alle 00:49 ]

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
ilaria78

Reg.: 09 Dic 2002
Messaggi: 5055
Da: latina (LT)
Inviato: 26-02-2003 00:51  
quote:
In data 2003-02-26 00:46, gmgregori scrive:
Il bello dei commenti e ricevere risposte come la tua.

_________________
La citazione più precisa è quella di cui non riesci a trovare la fonte!

[ Questo messaggio è stato modificato da: gmgregori il 26-02-2003 alle 00:49 ]


grazzzzzziiiiieeee
_________________
...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere...

  Visualizza il profilo di ilaria78  Invia un messaggio privato a ilaria78    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 26-02-2003 01:00  
quote:
In data 2003-02-26 00:46, gmgregori scrive:
Il bello dei commenti e ricevere risposte come la tua.





concordo

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 26-02-2003 03:26  
e non solo concordo credo anche che con questo argomento ci sia la possibilità concreta di sviluppare un discorso sulla natura del cinema di adesso e dei suoi mutamenti rispetto ad un cinema che fu...
datemi del tempo
_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
jena1997

Reg.: 09 Dic 2002
Messaggi: 229
Da: Torino (TO)
Inviato: 26-02-2003 09:13  
Forse è vero che ormai tutto si può fare, ma non credo che l'azione, quella vera, morirà. Personalmente, pur ammirandone gli spettacolari effetti, preferisco di gran lunga un "combattimento" di Bruce Lee, piuttosto che quelli computerizzati di Matrix. Non credo che il cinema d'azione morirà, anzi credo che un'overdose di super-effetti avrà proprio la funzione di rivalutare scene meno spettacolari ma vere.
Forse vado un po' fuori tema ma dico che ci sono stati grandi passi dagli albori del cinema ad oggi,
certamente, ma ogni volta che rivedo King Kong del 1933 con i suoi effetti Stop-Motion manuali, rimango assolutamente incantato, molto più che davanti ai (peraltro spettacolari) dinosauri di Spielberg.
_________________
"Quello che la gente ama più dell'eroe è vederlo cadere."

  Visualizza il profilo di jena1997  Invia un messaggio privato a jena1997    Rispondi riportando il messaggio originario
gatsby

Reg.: 21 Nov 2002
Messaggi: 15032
Da: Roma (RM)
Inviato: 26-02-2003 15:07  
Il cinema d’azione sta cambiando, ma non scomparendo.
Ormai difficilmente una pellicola viene catalogata come film d’azione.
Il fatto è che un intrattenimento di qualità fatto di inseguimenti e combattimenti ha sempre più bisogno di grossi budget. Film d’azione vengono fatti in continuazione da Steven Seagal e Dolph Lundgren, ma sono ancorati a trame troppo semplici che tendono a esaltare le qualità di un improbabile eroe che salva tutto il mondo.
E per rendere il concetto più credibile adesso l’eroe è diventato supereroe(vedi Spiderman, X-men, etc…)con tanto di poteri paranormali che lo rendono più credibile nella figura di difensore e protettore dell’umanità.
Il più delle volte si ricorre ad ambientazioni del passato o del futuro.
Credo infatti che in questo preciso periodo storico sia difficile ambientare un film d’azione. La tecnologia che ci circonda rende infatti tutto più semplice e per fare buoni film d’azione bisogna ricorrere ad eliminare o a potenziare tutto ciò che abbiamo a disposizione. Si potrebbe citare “Mission impossibile”o “007, James Bond”, dove tutto è al massimo, o nel caso opposto al Fuggitivo dove tutto è al minimo visto che il protagonista non può utilizzare il telefono senza essere intercettato. Sono esempi che forse non spiegano al meglio il mio pensiero, ma che in parte lo rappresentano.
Ambientare un film nel passato rende invece tutto più semplice.
Nessuno si chiede “Ma perché non chiama la polizia?” perché non c’è il telefono e nessuno si chiede “Ma perché non fa una ricerca sul computer per vedere….”.Viene tutto semplificato e la trama si può svolgere senza grossi buchi narrativi. Penso a “Il Gladiatore”, a “Il patto dei lupi”, “Il tredicesimo guerriero”
Così è più facile anche ricostruire il futuro, visto che è una fantasia di ognuno di noi, so possono inventare sia tecnologie che situazioni che funzionalmente alla vicenda la rendono più interessante.
Con questo non voglio affermare che sia impossibile produrre ottimi film d’azione in questo periodo, ma di come sia più difficile se non si hanno alle spalle grossi progetti con tanti soldini.

_________________
Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è

  Visualizza il profilo di gatsby  Invia un messaggio privato a gatsby  Vai al sito web di gatsby    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 26-02-2003 22:29  
Secondo me il concetto di azione inteso come una serie interminabile di scene da capogiro con tanto di stuntman è una cosa!
Altro cinema è l'action movie stile Die Hard, Speed. Altro ancora è Minority Report.
Si può dire che è un'azione in continua evoluzione. Anche se ormai credo di poter farmi un idea su questo continuo evolvere.
Semplicemente non mi convince! Quindi sarò un triste vecchio pensionato in un bar col bianchino che cercherà di convincere i futuri giovani sulla qualità dei film di una volta.
E' il solito trauma del cambiamento.
Chi ama King Kong, chi, come me, ama La Grande Fuga, chi ama Bruce Willis. Adesso c'è il mito di Matrix e tutta la corte.
Assisteremo!

_________________
La citazione più precisa è quella di cui non riesci a trovare la fonte!

[ Questo messaggio è stato modificato da: gmgregori il 26-02-2003 alle 22:35 ]

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
ilaria78

Reg.: 09 Dic 2002
Messaggi: 5055
Da: latina (LT)
Inviato: 26-02-2003 22:54  
io credo che non sia del tutto gusto catalogare i film(forse solo quando si devono definire le coordinate di un genere o farne una valutazione critica generale)come film d'azione...qualsiasi tipo di film se non è supportato da una trama almeno "decente"non ha valore...il cinema è nato per mostrare la realtà,se lo fa con metafore,simboli,quindi ambientato nel passato o futuro non ha importanza e neanche le miriade di effetti speciali sempre più computerizzatiquello che secondo me è importante al di la delle "date" è il messaggio e le emozioni che un film vuole comunicare...a me comunica e fa riflettere,chiaramente non allo stesso modo,sia matrix che la grande rapina al treno di porter...non è una questione di mezzi quento di contenuto..
_________________
...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere...

  Visualizza il profilo di ilaria78  Invia un messaggio privato a ilaria78    Rispondi riportando il messaggio originario
Endyamon

Reg.: 13 Nov 2002
Messaggi: 354
Da: trento (TN)
Inviato: 27-02-2003 15:18  
Quali sarebberto i combattimenti computerizzati di Matrix? (quasi) Tutte le sequenze sono state girate dagli attori in carne ed ossa ed hanno dovuto allenersi per mesi per essere in grado farle. E ricordo che' e' stato Woo-ping Yuen a creare le coreografie kung-fu.
I combattimenti di blade2 li chiamerei computerizzati in quanto hanno utilizzato degli attori 'creati digitalmente'.

_________________
Awake Queen of Agamemnon, rise from thy sleep
Cry the Morning Song of Victory,
for the Kingdom of Ilion has Fallen
The God of Fire proclaims it so

[ Questo messaggio è stato modificato da: Endyamon il 27-02-2003 alle 15:19 ]

  Visualizza il profilo di Endyamon  Invia un messaggio privato a Endyamon  Vai al sito web di Endyamon    Rispondi riportando il messaggio originario
jena1997

Reg.: 09 Dic 2002
Messaggi: 229
Da: Torino (TO)
Inviato: 27-02-2003 15:24  
Le scene di combattimento di matrix non sono "corrette" con effetti digitali? Non mi spiego come Reeves possa librarsi e stare sospeso per minuti in aria e fare acrobazie non del tutto naturali, allora.
Non discuto la bontà delle coreografie, questo è certo.
Jena
_________________
"Quello che la gente ama più dell'eroe è vederlo cadere."

  Visualizza il profilo di jena1997  Invia un messaggio privato a jena1997    Rispondi riportando il messaggio originario
Endyamon

Reg.: 13 Nov 2002
Messaggi: 354
Da: trento (TN)
Inviato: 27-02-2003 15:37  
Per fare quelle scene hanno utilizzato dei 'cavi' che sollevavano gli attori, cavi che poi sono stati cancellati digitalmente. Quindi per me questi sono pur sempre 'stunts fisici' e non creati al computer.
Forse e' solo una questione di che cosa si intende con 'combattimenti computerizzati', io avevo inteso che secondo te erano stati creati completamente col computer (come in blade2, il combattimento di yoda in SW:E2)
_________________
Awake Queen of Agamemnon, rise from thy sleep
Cry the Morning Song of Victory,
for the Kingdom of Ilion has Fallen
The God of Fire proclaims it so

  Visualizza il profilo di Endyamon  Invia un messaggio privato a Endyamon  Vai al sito web di Endyamon    Rispondi riportando il messaggio originario
jena1997

Reg.: 09 Dic 2002
Messaggi: 229
Da: Torino (TO)
Inviato: 27-02-2003 15:55  
Ok, non ci eravamo capiti.
Ciao.
Jena
_________________
"Quello che la gente ama più dell'eroe è vederlo cadere."

  Visualizza il profilo di jena1997  Invia un messaggio privato a jena1997    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 27-02-2003 20:22  
Ilaria condivido il tuo punto di vista ma a volte e necessario fare anche un'analisi superficiale deli item che definiscono un lavoro. Questo a sua volta ci permette di andare più a fondo.
Qui non si tratta di etichettare una persona o una razza, ma una genere di film. Ovviamente il concetto di simbolismo e interpretazione sono stabili e indubbiamente omnipresenti.
Per quanto riguarda Matrix eccetera il discorso non c'entra erano degli esempi. Qui non interessa come sono stati realizzati determinati effetti, quanto il cambiamento dell'impatto visivo dell'azione.
_________________
la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( 1 | 2 Pagina successiva )
  
0.121672 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd