Autore |
TROY |
hagakure
 Reg.: 22 Apr 2004 Messaggi: 7 Da: roma (RM)
| Inviato: 25-05-2004 02:19 |
|
quote: In data 2004-05-24 18:12, Gunny82 scrive:
Si sa che questi film sono così.
Si sa che non sono certo dei veicoli di diffusione di cultura.
Si sa che sono puro intrattenimento.
|
per me questi film "sono cosi'" solo entro certi limiti, che qui vedo ampiamente superati, io il puro intrattenimento lo pretendo da "la maledizione della prima luna" "Van Helsing" dove uno va appositamenteper vedere attori, sentire battute divertenti e vedere effetti speciali, in un film come Troy, con tutto quello che lo ha preceduto e con ciò che avrebbe potuto dare, non pretendo un'opera che faccia uscire fuori dalla tomba Omero ad aplaudire e inciti le masse a studiare il greco antico ma santocielo, un minimo di passione voglio che lo trasmetta, che abbia un motivo per essere visto, foss'anche la mera emozione di vedere i combattimenti, qui, forse mi sbaglierò, ma durante il film io non sento nulla che "guidi" un collante qualsiasi,secondo me il regista scriveva le scene durante i Simpson...
_________________ che simile sia ad una spada questa vita
che veloce come il lampo
recide la brezza di primavera? |
|
leonessa
 Reg.: 09 Ago 2002 Messaggi: 5315 Da: Abbiategrasso (MI)
| Inviato: 25-05-2004 08:01 |
|
quote: In data 2004-05-24 19:22, Emanuele75 scrive:
A me il film è piaciuto e non credo per questo di essere ignorante o peggio poco intelligente, certo, non è vedendo Troy che si può comprendere la bellezza di un opera come l'Illiade, ma vorrei comunque sapere quanti dei coltissimi estimatori di Omero che sparano a zero sul film, hanno letto il poema, magari in Greco. Non pensano forse, questi pozzi di cultura che, se anche uno su cento degli "stupidi" che sono andati al cinema questo fine settimana, riprenderà in mano i libri del liceo, magari solo per la curiosità di sapere "come sono andate le cose", significa che il film, per quanto ingenuo e impreciso sia, avrà avuto il merito di avvicinare alla cultura classica gente che non sapeva neanche cosa fosse l'Illiade?
|
Nessuno di quelli che critica il film ha fatto un paragone tra scritto e film. Si dice solo in generale che è il film a non reggere. Indipendentemente dall'Iliade in sè.
1bix8
_________________ I'm impossible to forget but hard to remember |
|
missGordon
 Reg.: 03 Gen 2002 Messaggi: 2327 Da: Roma (RM)
| Inviato: 25-05-2004 10:20 |
|
quote: In data 2004-05-25 08:01, leonessa scrive:
quote: In data 2004-05-24 19:22, Emanuele75 scrive:
A me il film è piaciuto e non credo per questo di essere ignorante o peggio poco intelligente, certo, non è vedendo Troy che si può comprendere la bellezza di un opera come l'Illiade, ma vorrei comunque sapere quanti dei coltissimi estimatori di Omero che sparano a zero sul film, hanno letto il poema, magari in Greco. Non pensano forse, questi pozzi di cultura che, se anche uno su cento degli "stupidi" che sono andati al cinema questo fine settimana, riprenderà in mano i libri del liceo, magari solo per la curiosità di sapere "come sono andate le cose", significa che il film, per quanto ingenuo e impreciso sia, avrà avuto il merito di avvicinare alla cultura classica gente che non sapeva neanche cosa fosse l'Illiade?
|
Nessuno di quelli che critica il film ha fatto un paragone tra scritto e film. Si dice solo in generale che è il film a non reggere. Indipendentemente dall'Iliade in sè.
1bix8
|
concordo.
infatti nessuno pretendeva una corrispondenza filologica con l'iliade anche perchè in quel caso ci sarebbe stato bisogno di un'altra trilogia! si sta parlando di un film in cui non reggono i caratteri dei personaggi, in cui le inquadrature sono vecchie e abusate, in cui nelle scene di battaglia non si capisce quasi mai chi uccide chi. Per giudicarlo in modo positivo ti deve bastare la velocità del montaggio e la bellezza dei protagonisti (i salti di Brad Pitt per esempio sono inverosimili ma originali e adeguati all'atmosfera generale)
un pò poco, no?
come ha detto anche Hagakure, anch'io vado a vedere i film d'intrattenimento pure sapendo bene quello che posso aspettarmi e non finendo poi per criticare la verosimiglianza della sceneggiatura o la corrispondenza con lle fonti da cui è tratta, ma in questo caso, a meno di non volerlo considerare un ottimo film comico pieno di caricature stereotipate, c'è poco da fare!
[ Questo messaggio è stato modificato da: missGordon il 25-05-2004 alle 10:36 ] |
|
denisuccia
 Reg.: 14 Apr 2002 Messaggi: 16972 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 25-05-2004 11:13 |
|
Insomma... questo film è una tragedia?
_________________ L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi. |
|
nicky33
 Reg.: 23 Mag 2004 Messaggi: 9 Da: nic (NA)
| Inviato: 25-05-2004 12:49 |
|
Assolutamente no!!!
Rivedermelo e' stato un piacere. |
|
Jackal ex "Oracolo"
 Reg.: 11 Dic 2001 Messaggi: 166 Da: Cagliari (CA)
| Inviato: 25-05-2004 13:30 |
|
ho visto il film ieri, un gran bel film, nonostante qualche divergenza epica, sono stato molto colpito dal film, gran film
_________________ "Un giorno gli uomini guardandosi indietro diranno che sono stato il precursore del XX secolo" |
|
SeLeNe

 Reg.: 23 Mag 2004 Messaggi: 8 Da: Pisa (PI)
| Inviato: 25-05-2004 13:37 |
|
nel film non c'è solo l'Iliade, ma gli eventi salienti dal casus belli fino alla distuzione di Troia... se avessero dovuto fare qualcosa di coerente con l'Iliade avrebbero dovuto iniziare dall'ira d Achille e finire con i giochi funebri per la morte di Patroclo ed Ettore... si basa sul mito greco, ma l'hanno completamente distorto, senza renderlo più avvincente o interessante, ma banalizzandolo. E' questo il problema. Se non l'avessero chiamato Troy e si fossero inventati una città, una guerra, con queste due storie d'amore "impossibili", ambientato quando gli pareva a loro, avrebbe fatto schifo lo stesso |
|
gatsby
 Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 25-05-2004 14:24 |
|
|
Emanuele75
 Reg.: 19 Apr 2004 Messaggi: 267 Da: Valeggio sul Mincio (VR)
| Inviato: 25-05-2004 20:12 |
|
Ho scritto Illiade con due elle!....
due volte!!.....
Allora sono ignorante davvero! |
|
captain
 Reg.: 22 Mag 2004 Messaggi: 2 Da: Milano (MI)
| Inviato: 26-05-2004 00:10 |
|
In ogni caso: molto, ma molto meglio Troy di L'alba del giorno dopo. Visto ieri sera in anteprima stampa milanese, una noia mortale, dialoghi agghiaccianti, stereotipi a manetta. Alla larga!!! |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 26-05-2004 02:03 |
|
Uscendo dalla sala, ho risposto con queste testuali parole ad un mio amico che mi chiedeva se mi fosse piaciuto:
"La più grossa puttanata che abbia mai visto."
A freddo, confermo il giudizio.
Lasciando perdere le innumerevoli incoerenze con l'Iliade - che, come vedo, avete già fatto notare voialtri - e lasciando perdere il fatto che l'insistere sulle storie d'amore mi ha tediato a morte, non vale una cicca neanche come kolossal -o "americanata" -, in quanto non dice e non aggiunge nulla di nuovo al bagaglio di mattoni di scene tutte effetti speciali e gran casino.
Gli attori sono imbarazzanti: Brad Pitt mi ha deluso e credo abbia dato la sua peggior interpretazione di sempre; Orlando Bloom è rimasto con la stessa espressione dall'inizio alla fine (il ruolo del coglione che combina solo disastri è sprecato per lui); Peter O'Toole deve avere fumato qualcosa di brutto, perché mi ha lasciato veramente a bocca aperta: aveva delle espressioni che non mi hanno fatto neanche ridere, per quanto erano ridicole; Eric Bana credo sia stato il meno peggio, la faccia e l'espressione del guerriero ce l'ha, anche se purtroppo non è un grande attore.
Considerando che Sean Bean (Ulisse) si è visto poco, direi che le migliori (o, ci risiamo, meno peggiori) sono state le donne.
Bizzarro, per un film storico-di guerra, no?
_________________
"Non vorrei mai appartenere ad un club che accettasse tra i suoi soci uno come me." (GROUCHO MARX)
[ Questo messaggio è stato modificato da: sandrix81 il 28-05-2004 alle 11:57 ] |
|
Midknight
 Reg.: 18 Ott 2003 Messaggi: 3555 Da: Perugia (PG)
| Inviato: 26-05-2004 07:30 |
|
Non sono assolutamente d'accordo nel criticare il cast di questo film.Niente da ridire se mi dite che il film ha deluso le aspettative ma non diamo la colpa al cast.Brad Pitt è credibilissimo nel ruolo di Achille,non riesco ad immaginare nessun altro che calzi così bene.Peter O'Toole è storpiato da un doppiaggio orribile,Brian Cox pure anche se non in grado così eclatante.Eric Bana interpreta uno splendido Ettore,punto di forza del film insieme a Pitt.Qualche perplessità su Orlando Bloom,ma alla fine gli riesce bene il ruolo del Paride cagasotto e seduttore.Il tizio che interpreta Patroclo è abbastanza anonimo (infatti non mi ricordo nemmeno come si chiama) e probabilmente è stato scelto per la vaga somiglianza con Pitt,per far funzionare lo scambio di persona.In fine un po di amaro in bocca per Elena di Troia.La più bella donna del mondo?Bah...
_________________
|
|
missGordon
 Reg.: 03 Gen 2002 Messaggi: 2327 Da: Roma (RM)
| Inviato: 26-05-2004 10:46 |
|
mha, direi proprio che sono d'accordo!
le interpretazioni erano una delle poche cose credibili di questo film! Peter O'Toole è fantastico, le sue espressioni mentre mentre segue i combattimenti dalla torre basterebbero a farne intuire l'esito!
Brad Pitt è perfetto per fare Achille, e ho trovato pittosto sciocca anche la polemica della controfigura per le gambe colpa anche n questo caso dell'inettitudine del regista (dopo sto Ptersen comincio a rivalutare Michael Bay!) - Ma se lo chiamavano "piè veloce" è evidente che aveva un fisico scattante...gambe magre dunque ma potenti -
In ogni caso, pur difettando dei toni più cupi del personaggio, è riuscito comunque a rendere un acerta ambiguità, così come Bana, nella sua monoespressione rende bene il concetto di eroe granitico votato alla patria e alla famiglia.
Avendolo visto in originale, poi, vi posso assicurare che questa volta, i doppiatori italiani hanno fatto un vero e proprio disastro, a parte l'adattamento che riesce nell'impresa unica di banalizzare ancora di più dialoghi già sufficientemente tristi, tutte le voci erano in contrasto con quelle originali e con il carattere dei personaggi.
|
|
Bowman
 Reg.: 07 Nov 2003 Messaggi: 1584 Da: Trento (TN)
| Inviato: 26-05-2004 11:19 |
|
A me invece Peter O'toole (Priamo) ha fatto una certa pena proprio in quelle scene...
Una scena in generale terribile:
Panoramica sull'esercito acheo, primo piano faccia di Peter O'Toole che sembra partire per le montagne russe...,
esercito acheo, faccia di Andromaca con l'espressione tipica dell'attrice incapace,
esercito acheo, faccia di Diane Kruger (Elena), lo stesso.
E poi tutti a festeggiare la ritirata, ci mancava solo Priamo a urlare: "Ehi Paride vai a pigliare il vinello stasera si fa festa"...
Meglio Agamennone con quel lato animalesco reso davvero bene.
_________________ Visto il volto nell'orgasmo ne hai visto l'anima (Christian Troy) |
|
missGordon
 Reg.: 03 Gen 2002 Messaggi: 2327 Da: Roma (RM)
| Inviato: 26-05-2004 11:24 |
|
oddio, si è vero...l'attrice che faceva Andromaca era inguardabile...sempre con questa boccuccia semiaperta e l'occhio sgranato...Elena, non l'avevo neanche considerata...in fondo bastava fosse bella...
Però...dai...la scena della richiesta della restituzione del corpo di Ettore è un attimo d respiro nell'asfisia generale del film...su Agamennone concordo, bravo, davvero.
_________________ "...Vivere è offrire se stessi, pensava; ed egli offrì se stesso..." E. Galeano |
|
|