> > Tutto Cinema - Children of men di Alfonso Cuaron. Il futuro è passato, il cinema è qui |
Autore |
Children of men di Alfonso Cuaron. Il futuro è passato, il cinema è qui |
GionUein
 Reg.: 20 Mag 2003 Messaggi: 4779 Da: taranto (TA)
| Inviato: 22-11-2006 12:45 |
|
Non è per pubblicità più o meno occulta che linko il mio commento al film qui . E' solo che l'ho organizzato con foto e link che sul forum non possono essere visualizzati.
'sorry.
_________________ U N I T A C I N E F I L A |
|
darren
 Reg.: 11 Ago 2006 Messaggi: 7 Da: milano (MI)
| Inviato: 22-11-2006 13:29 |
|
quote: In data 2006-11-21 18:45, Marko84 scrive:
Sono stato spinto a vedere questo film unicamente dal trailer. Di solito Filmup è il mio punto di riferimento per capire se vale la pena guardare un certo film, ma in questo caso la sezione "Opinioni" è miseramente vuota e in questo post ho visto solo discorsoni illeggibili da criticoni cinematografici (li lascio fare a voi, io mi limito a dire come mi è parso il film). Essendo il film appena uscito e non avendo quindi recensioni, ho fatto da cavia.
Non ho tempo né voglia per dilungarmi; toccherò solo alcuni punti che mi hanno colpito.
1) Ho voluto fortemente vedere questo film perché dal trailer sembrava un film "FIGO, MA PROPRIO FIGO!". Purtroppo in questo caso ti aspetti un film e te ne ritrovi un altro. Il film sarà anche bello e avvincente così, ma assolutamente non all'altezza delle aspettative.
Mi sembrava dovesse essere un mezzo thriller con molta azione e anche un po' di filosofia moralistica, del tipo "Urca! Chissà come mai non si fanno più figli! Ma da cosa devono salvare quella partoriente?" e invece c'è guerriglia, denuncia sociale, scappa-scappa e ...vedi punto 2
2) E' incredibile l'impressione di trovarsi dall'inizio alla fine in un videogioco. Gli appassionati di Half-Life ritroveranno lo stesso identico ambiente: proclami pubblicitari ovunque, polizia ultra-repressiva, gruppi reazionari che agiscono nell'ombra, ecc.
3) Se c'è da fare un applauso, è sicuramente per la splendida scena in cui tutti i soldati all'improvviso smettono di sparare: uno straordinario inno alla bellezza della vita.
4) Veniamo ai punti dolenti che mi hanno fatto più irritare.
A me fanno terribilmente incazzare i film che non finiscono. Per più di un'ora e mezza me l'hanno menata con 'sta "alleanza umana" (o come si chiamava? non me lo ricordo più) e quando finalmente siamo prossimi all'epilogo (la nave sta arrivando e sta per portarli in salvo (evito spoiler)) all’improvviso appare il titolo "I figli degli uomini". Che delusione...
5) Vorrei sapere chi sono quei cani dei cameraman. Se voi dovete girare un film, chiamatemi: anche se non ho alcuna esperienza chiedo la metà della paga e sicuramente ho la mano più ferma!
Incredibile! In ogni scena in cui la telecamera non è agganciata a un braccio o su un treppiede c'è un tremolio che io ho trovato evidentissimo e fastidiosissimo. Probabilmente ci sono stato molto attento visto che l'episodio di questo tipo più scellerato è all'inizio del film: se vi capita, guardate la scena in cui i "rapitori" escono dalla stanza tappezzata di giornali e Clive Owen e Julianne Moore si parlano. C'è da avere il mal di mare. A ogni passo indietro che fa il cameraman ci sono delle fluttuazioni enormi. Ma non potevano usare un carrello? Ma è possibile che nessuno ha riguardato quelle immagini per dire "questa la rifacciamo"?
Bah, comunque, a parte queste ultime annotazioni, il film è piuttosto godibile e se all'inizio è un po' lento, poi il ritmo accelera.
Ad ogni modo, se, come me, eravate incerti tra "I figli degli uomini" e "La gang del bosco", andate a vedere il secondo (mi dicono che fa ridere ed è realizzato benissimo).
|
È leggendo cose di questo tipo che faccio fatica a reprimere il mio cinismo sfrontato...ma vabbè, contento te! Tieniti pure la gang del bosco (che manco hai visto) e matrix revolutions..
_________________ il mio blog : http://il_lercio.blog.tiscali.it/ |
|
GionUein
 Reg.: 20 Mag 2003 Messaggi: 4779 Da: taranto (TA)
| Inviato: 22-11-2006 15:15 |
|
quote: In data 2006-11-22 13:29, darren scrive:
quote: In data 2006-11-21 18:45, Marko84 scrive:
Sono stato spinto a vedere questo film unicamente dal trailer. Di solito Filmup è il mio punto di riferimento per capire se vale la pena guardare un certo film, ma in questo caso la sezione "Opinioni" è miseramente vuota e in questo post ho visto solo discorsoni illeggibili da criticoni cinematografici (li lascio fare a voi, io mi limito a dire come mi è parso il film). Essendo il film appena uscito e non avendo quindi recensioni, ho fatto da cavia.
Non ho tempo né voglia per dilungarmi; toccherò solo alcuni punti che mi hanno colpito.
1) Ho voluto fortemente vedere questo film perché dal trailer sembrava un film "FIGO, MA PROPRIO FIGO!". Purtroppo in questo caso ti aspetti un film e te ne ritrovi un altro. Il film sarà anche bello e avvincente così, ma assolutamente non all'altezza delle aspettative.
Mi sembrava dovesse essere un mezzo thriller con molta azione e anche un po' di filosofia moralistica, del tipo "Urca! Chissà come mai non si fanno più figli! Ma da cosa devono salvare quella partoriente?" e invece c'è guerriglia, denuncia sociale, scappa-scappa e ...vedi punto 2
2) E' incredibile l'impressione di trovarsi dall'inizio alla fine in un videogioco. Gli appassionati di Half-Life ritroveranno lo stesso identico ambiente: proclami pubblicitari ovunque, polizia ultra-repressiva, gruppi reazionari che agiscono nell'ombra, ecc.
3) Se c'è da fare un applauso, è sicuramente per la splendida scena in cui tutti i soldati all'improvviso smettono di sparare: uno straordinario inno alla bellezza della vita.
4) Veniamo ai punti dolenti che mi hanno fatto più irritare.
A me fanno terribilmente incazzare i film che non finiscono. Per più di un'ora e mezza me l'hanno menata con 'sta "alleanza umana" (o come si chiamava? non me lo ricordo più) e quando finalmente siamo prossimi all'epilogo (la nave sta arrivando e sta per portarli in salvo (evito spoiler)) all’improvviso appare il titolo "I figli degli uomini". Che delusione...
5) Vorrei sapere chi sono quei cani dei cameraman. Se voi dovete girare un film, chiamatemi: anche se non ho alcuna esperienza chiedo la metà della paga e sicuramente ho la mano più ferma!
Incredibile! In ogni scena in cui la telecamera non è agganciata a un braccio o su un treppiede c'è un tremolio che io ho trovato evidentissimo e fastidiosissimo. Probabilmente ci sono stato molto attento visto che l'episodio di questo tipo più scellerato è all'inizio del film: se vi capita, guardate la scena in cui i "rapitori" escono dalla stanza tappezzata di giornali e Clive Owen e Julianne Moore si parlano. C'è da avere il mal di mare. A ogni passo indietro che fa il cameraman ci sono delle fluttuazioni enormi. Ma non potevano usare un carrello? Ma è possibile che nessuno ha riguardato quelle immagini per dire "questa la rifacciamo"?
Bah, comunque, a parte queste ultime annotazioni, il film è piuttosto godibile e se all'inizio è un po' lento, poi il ritmo accelera.
Ad ogni modo, se, come me, eravate incerti tra "I figli degli uomini" e "La gang del bosco", andate a vedere il secondo (mi dicono che fa ridere ed è realizzato benissimo).
|
È leggendo cose di questo tipo che faccio fatica a reprimere il mio cinismo sfrontato...ma vabbè, contento te! Tieniti pure la gang del bosco (che manco hai visto) e matrix revolutions..
|
Cazzarola, questo intervento me lo ero perso.
Ma provoca più tenerezza che fastidio ...
_________________ U N I T A C I N E F I L A |
|
Marko84
 Reg.: 14 Apr 2001 Messaggi: 124 Da: Torino (TO)
| Inviato: 22-11-2006 19:47 |
|
quote:
È leggendo cose di questo tipo che faccio fatica a reprimere il mio cinismo sfrontato...ma vabbè, contento te!
|
Sta di fatto che la gente che adesso mi dice "Anch'io l'ho visto e anch'io sono rimasto un po' deluso" è gente che va al cinema a vedersi un film e poi se ne fa un'opinione, non reprime il suo cinismo sfrontato...
quote:
Tieniti pure la gang del bosco (che manco hai visto)
|
Se non l'ho visto sono solo fatti miei. Recupererò al più presto, grazie per avermelo ricordato!
quote: e matrix revolutions..
|
Hai detto tutto sulla tua obiettività critica e sul tuo rispetto per le opinioni altrui (io almeno ho scritto chiaramente "scrivetevele voi 'ste pomposità inutili", non ho detto "feccia chi apprezza altro rispetto a me")... Qui chiudo.
quote: Cazzarola, questo intervento me lo ero perso.
Ma provoca più tenerezza che fastidio ...
|
Strano, anche questo tuo intervento...
Scusate, vado a reprimere il mio cinismo sfrontato...
_________________ Scusi, ma per chi mi ha preso? Per un umano?
(Matrix Revolutions) |
|
HistoryX
 Reg.: 26 Set 2005 Messaggi: 4234 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 23-11-2006 16:14 |
|
Sempre peggio...che polpettone sto topic, sgradevole e inutile alla causa.
Domani sdv vado a vederlo, voi copritevi intanto.
_________________ [ Nessuno è più schiavo di colui che si ritiene libero senza esserlo. (Johann Wolfgang Göethe) ] |
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 23-11-2006 20:23 |
|
voglio fare una premessa: caine e owen son entrambi ottimi e spero abbiano il giusto riconoscimento per questo film.
detto ciò mi trovo in fastidio nel dover scrivere qualcosa a riguardo .
e questo perchè da un lato mi sento di sostenere l entusiasmo di gastsby, e dall altro la delusione di alzayd.
sicuramente questo NON è il miglior film dell anno, ma al tempo stesso ha qualcosa di buono.
ho apprezzato certi spunti della regia, cosi come anche l uso del sonoro..la sovrapposizione uomo- animale (contate un pò quanti animali appaiono nel film?) sia visivamente che sonoramente è appropriata allo scenario apocalittico-medievale costruito da cuaron.
per cui ecco, lo sfondo sociale, estetico politico e scenografico promette molto bene.
purtroppo questo film manca un pò di sentimento.
e questo non vuol dire che non l abbia, io mi son commossa in un paio di scene!, ma mi sembra calcare più sul melodrammatico che sul drammatico, e mancare appunto di quel tocco di calore, rabbia, paura e dolore dei personaggi, un tocco in più non sarebbe guastato.
sull originalità pressochè nulla del soggetto c'è poco da dire: è un mix tra orwell e 28 giorni dopo, con scene scontate: quella degli immigrati che inseguono l auto di owen e moore è identica a una scena di 28 giorni dopo.
insomma, con un plot del genere, mi sarei aspettata molto più coraggio e passione dal regista.
il film mi è piaciuto, ma l applauso,se c'è stato, era tiepido.
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|
nicola777
 Reg.: 07 Gen 2004 Messaggi: 413 Da: Sestu (CA)
| Inviato: 23-11-2006 22:37 |
|
quote: In data 2006-11-23 20:23, Ayrtonit scrive:
con scene scontate: quella degli immigrati che inseguono l auto di owen e moore è identica a una scena di 28 giorni dopo.
|
seee |
|
bunch311
 Reg.: 20 Gen 2005 Messaggi: 430 Da: roma (RM)
| Inviato: 23-11-2006 22:53 |
|
S P O I L E R
Se ci fosse stato uno sceneggiatore sarebbe stato un grandissimo film,la forma è impeccabile tanto che in uno dei tanti piani sequenza mi ha dato l idea di essere dentro ad un videogame(mi riferisco a quello in cui l obiettivo viene sporcato).Forse questa attenzione per l occhio ha lasciato in secondo piano una cura della narrazione,personaggi appena accennati,la Moore,completamente inutile, cosi come Caine appaiono macchiettistici
Owen sembra un eroe noir,sigaretta,alcool,e una borsa di problemi che si disperde nel sangue
Notevole il piano sequenza della morte della Moore forse il momento piu alto del film insieme al frastuono delle armi e della cattiveria azzittito da un suono che si pensava ormai perduto(e qui torna il sibilo assordante che investe Owen dopo lo scoppio della bomba)il bambino dell'età dell'oro è arrivato,non viene da una vergine nè tantomeno risolverà tutti i problemi(subito lo scontro riprende)e forse il messia piu umano che la storia e la letteratura abbiano mai incontrato.Ottimo finale nella nebbia il passato e il presente e il futuro trovano un punto di contatto in un segno rosso(la boa) che è identità di un mondo ormai perduto,siamo tornati all era primitiva,il Guernica di Picasso penso possa rimandare alle pitture negre e allo stesso tempo alla dissoluzione di un mondo,di un umanità,nessuno sa bene perchè si combatte e dove trovare la soluzione
Buon film quindi,però peccato.
_________________ "tutti sognamo di tornare bambini,anche i peggiori di noi,anzi forse loro lo sognano più di tutti" il mucchio selvaggio |
|
follettina
 Reg.: 21 Mar 2004 Messaggi: 18413 Da: pineto (TE)
| Inviato: 23-11-2006 23:32 |
|
bellissimo, molto soddisfatta delle mie 6,70 che a volte si spendono x film orrendi..
owen a mio parere eccellente, e sinceramente la coppia Clive Owen / Julianne Moore mi è piaciuta parecchio..
---------------SPOILER---------------
quando è nata la bimba credevo che fosse morta..
....e poi...fino alla fine ho creduto che Theodore nn morisse... o che venisse caricato sulla nave e salvato con qualche miracolo... |
|
ethne85
 Reg.: 25 Set 2006 Messaggi: 168 Da: palazzolo dello stella (UD)
| Inviato: 24-11-2006 12:33 |
|
visto lo scorso weekend...film davvero perticolare...alla fine sono uscita soddisfatta!!
Voto: 7.5
ve lo consiglio... |
|
gatsby
 Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 25-11-2006 11:48 |
|
|
mescal
 Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 25-11-2006 12:07 |
|
Ho letto un'intervista di Cuaron che potrebbe rappresentare il tratto d'unione tra le tesi di Gatsby e EffettoNotte... Cuaron cita infatti come principale fonte di ispirazione per lo stile del film "la battaglia di Algeri" di Pontecorvo...
l'affermazione si trova anche in alcune interviste e articoli in rete...
[ Questo messaggio è stato modificato da: mescal il 25-11-2006 alle 12:08 ] |
|
mescal
 Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 25-11-2006 12:17 |
|
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 25-11-2006 13:40 |
|
quote: In data 2006-11-25 12:07, mescal scrive:
Ho letto un'intervista di Cuaron che potrebbe rappresentare il tratto d'unione tra le tesi di Gatsby e EffettoNotte... Cuaron cita infatti come principale fonte di ispirazione per lo stile del film "la battaglia di Algeri" di Pontecorvo...
l'affermazione si trova anche in alcune interviste e articoli in rete...
[ Questo messaggio è stato modificato da: mescal il 25-11-2006 alle 12:08 ]
|
Mai letta questa notizia, nè altre riguardanti il film che dopo l'appallamento veneziano ho cancellato dal taccuino delle mie priorità... Citavo La battaglia d'Algeri - a quanto pare non a sproposito, visto che è lo stesso autore che lo cita - per confutare l'ipotesi di un film originale: quanto di meglio il genere abbia prodotto, che racconta il nostro tempo come nessun film è riuscito a fare, a fronte del fatto che "le guerriglie non esistevano un tempo, non in quel modo.", che nessuno meglio di Cuaron aveva "meta"-documentato la guerriglia ecc, dunque capolavoro indiscusso e indiscutibile.
Il che mi era sembrato a dir poco fuori dal mondo. Comunque je piacerebbe al Cuaron paragonare il suo bel blockbusterone truccato da marchettara d'alto lignaggio.., a un capolavoro che ha una forza cinematografica e "flilosofica" devastante, dirompente, quasi increta, ieri come oggi, ad ogni nuova visione e re-visione.
Li si che si addensano i più nobili ideali filmici e "politici", quei linguaggi che ben rappresentavano il passato e che seguitano a parlare del presente, allorchè le guerre, o guerriglie, cambiano alcune "contingenze" e mascherate, hanno sempre lo stesso volto. |
|
nicola777
 Reg.: 07 Gen 2004 Messaggi: 413 Da: Sestu (CA)
| Inviato: 25-11-2006 15:37 |
|
quote: In data 2006-11-25 13:40, AlZayd scrive:
bel blockbusterone truccato da marchettara d'alto lignaggio..
|
A parte questo passaggio, qui sono d'accordo con te
_________________
|
|
|
0.128291 seconds.
|