FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Brokeback Mountain
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Brokeback Mountain   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 Pagina successiva )
Autore Brokeback Mountain
Tenenbaum

Reg.: 29 Dic 2003
Messaggi: 10848
Da: cagliari (CA)
Inviato: 23-01-2006 00:00  
beh cosa sono queste scaramucce ?
_________________
For relaxing times make it Suntory time

  Visualizza il profilo di Tenenbaum  Invia un messaggio privato a Tenenbaum  Email Tenenbaum    Rispondi riportando il messaggio originario
Sandrino

Reg.: 17 Mag 2004
Messaggi: 612
Da: Gavi (AL)
Inviato: 23-01-2006 09:29  
SANDRIX

ahah
tralaltro come recensione fa schifo, sembra scritta da uno (una) che non ha mai visto un western oltre Per un pugno di dollari.

------------------------

Non capisco perchè sottolineare il fatto che non ho messo la firma della Morganti...è un commento come un altro e visto che mi sembrava molto azzeccato l'ho semplicemente riportato!L'ho fatto più volte da quando scrivo qui in film-up!e siccome leggo molte recensioni si diversi siti mi piace riportare le idee più significative!

Comunque se per voi moderatori è un problema ditemelo e mettero sempre le firme degli autori!...zero problemi!!



  Visualizza il profilo di Sandrino  Invia un messaggio privato a Sandrino    Rispondi riportando il messaggio originario
Davil89

Reg.: 29 Dic 2003
Messaggi: 6581
Da: Soliera (MO)
Inviato: 23-01-2006 09:36  
quote:
In data 2006-01-23 09:29, Sandrino scrive:
Comunque se per voi moderatori è un problema ditemelo e mettero sempre le firme degli autori!...zero problemi!!



ecco, forse è meglio

[ Questo messaggio è stato modificato da: Davil89 il 23-01-2006 alle 09:37 ]

  Visualizza il profilo di Davil89  Invia un messaggio privato a Davil89  Vai al sito web di Davil89     Rispondi riportando il messaggio originario
Sandrino

Reg.: 17 Mag 2004
Messaggi: 612
Da: Gavi (AL)
Inviato: 23-01-2006 09:45  
La 62esima edizione del Festival di Venezia sarà ricordata come la rassegna che ha dato ampio spazio ad un ricco campionario di figure femminili immortalate nelle condizioni più estreme: donne abbandonate, sfruttatrici di sesso, adultere e vendicatrici hanno invaso gli schermi del Lido e calamitato l’attenzione sull’universo femmineo di ieri e di oggi. Le alternative hanno saputo risplendere di luce propria, come nel caso del piccolo e intimista film di Ang Lee Brokeback Mountain, girato in parte con soldi canadesi e interpretato da due star molto amate dal pubblico giovanile, Heath Ledger e Jake Gyllenhaal.


Si narra la storia di due giovani mandriani, Ennis Del Mar e Jack Twist, che, nell’estate del 1963, in quel di Signal, ai piedi del Brokeback Mountain, si ritrovano a stabilire dapprima una forte amicizia e poi una intensa relazione omosessuale. Entrambi, al termine della stagione, sono costretti a perdersi di vista: l’uno convola a nozze con la fidanzata di sempre, l’altro decide di trasferirsi in Texas, dove sposa una ragazza di famiglia benestante. Passano gli anni e il ricordo di Brokeback Mountain non è del tutto svanito: Ennis e Jack decidono di rivedersi e amarsi come un tempo, stando attenti a non far sospettare di nulla le rispettive mogli. Tra alti e bassi, il legame si protrae a lungo. Fino a quando un tragico episodio di intolleranza non suggella la fine di ogni sogno romantico.


Dimenticate il western più virile. Brokeback Mountain, tratto da un racconto di Annie Proulx, volge lo sguardo all’introspezione dei sentimenti, dell’amore omosessuale, delle restrizioni sociali che incombono sulla propria vita, e della continua lotta tra l’essere e l’apparire. Ang Lee rispetta i canoni del genere (lande desolate, atmosfere rarefatte, silenzi prolungati, ritmo contemplativo, scenari immensi in cui sentirsi piccoli), con piglio stilistico da grande oratore più che da cineasta immaginifico, ma opera soprattutto a livello emotivo. Il film è un dialogo a tutto tondo con le emozioni più recondite, nascoste e imprevedibili dell’animo umano, descritto come dilaniato dalle continue intermittenze del cuore e della vita. Non c’è spazio per il mito del cowboy nichilista, errante o eroico di tante pellicole ambientate nel West. Garbo e pudore accompagnano il dramma sentimentale di due uomini un po’ perdenti a confronto con la loro intimità.
La singolarità delle tematiche affrontate potrebbe indurre a considerare Brokeback Mountain un’opera capace di rigenerare un genere ormai segnato da una semeiotica abbastanza definita. L’occasione, però, è stata mancata. In primis perché nel lavoro del regista taiwanese non risiede alcun segno rivelatore tale da illustrare il cammino di un ipotetico nuovo corso, e poi perché qua e là affiora il vuoto di un cinema privato della trasfigurazione che gli compete. Accontentiamoci dunque di assistere ad un film a tratti commovente, sincero e onesto, senza pretese rivoluzionarie. Di questi tempi è già tanto.

Francesco Siciliano



cosa ne pensate SANDRIX & co. va bene cosi?


...comunque spesso e volentieri nelle vostre recensioni inserite osservazioni di altri accreditandovele ma non mi sembra che nessuno ve lo abbia mai fatto notare anche perche è un forum "libero" o sbaglio???


  Visualizza il profilo di Sandrino  Invia un messaggio privato a Sandrino    Rispondi riportando il messaggio originario
Ayrtonit
ex "ayrtonit"

Reg.: 06 Giu 2004
Messaggi: 12883
Da: treviglio (BG)
Inviato: 23-01-2006 10:14  
quote:
In data 2006-01-22 21:49, AlZayd scrive:
quote:
In data 2006-01-22 18:56, Ayrtonit scrive:
ma questo film a me ha comunicato molto, quello di allen nulla. opinioni e sensazioni soggettive. se brockeback non vi ha emozionato, bene, pazienza, capita. ma non arrmpicatevi sugli specchi cercando presunte carenze in un film splendido.
a domani.




Ha parlato l'oracolo. Non hai la stoffa per la fare la wanda osiris.


premesso che non so nemmeno chi sia wanda osiris, e qualcosa mi dice che sia un merito, mio caro signor supponente, dirò solamente un paio di cose.
tanto per cominciare non mi sembra di aver difeso il film solo su base emotiva, anzi ho sottolineato che avrei scritto oggi un commento vero e proprio, quello di ieri era solo un post a caldo. in secondo luogo, sai benissimo anche tu che a fronte di due filmtecnicamente ben fatti, tu voterai quello che più ti ha emozionato. e non dirmi che come sandrix pensi che l emozione sia un semplice sottoprodotto della tecnica?! quindi non venire a dire "ma chi se ne frega delle tue emozioni", perchè quelle, le mie come le tue o le vostre, sono fondamentali , sennò che cazzo si va a fare al cinema se non per emozinarsi? per vivisezionare i film in autopsia??
inoltre sarai sorpreso di notare come i tuoi post su questo film io non li abbia nemmeno letti.....quindi non è certo a te che mi riferisco quando dico di non arrampicarsi sugli specchi! (e poi sono io egocentrica...pffff). il mio discorso era rivolto a tutti, poichè dopo aver visto il film, trovo che tecnicamente sia davvero ben fatto, e lo si possa criticare solo per motivi personali , plausibilissimi peraltro, ma non per demeriti tecnici o registici. questi non esistono, e se non avessi la consapevolezza di esser letta da gente supponente e arrogante come te, ne scriverei anche la mia opinione.
_________________
"In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH

  Visualizza il profilo di Ayrtonit  Invia un messaggio privato a Ayrtonit    Rispondi riportando il messaggio originario
Ayrtonit
ex "ayrtonit"

Reg.: 06 Giu 2004
Messaggi: 12883
Da: treviglio (BG)
Inviato: 23-01-2006 10:17  
quote:
In data 2006-01-22 23:04, badlands scrive:
cioè che quando ti innamori di un film per il trailer,uno speciale,una musica,la storia,o il fatto di essere tratto da un libro che hai amato,quando vedi il film spesso capita che ti piacerà alla follia comunque,anche se ci vedi più di un difetto. o al contrario(raramente)si rivela una tremenda delusione(a me è capitato con cold mountain e l'ultimo di wes anderson).niente di che comunque.
ciao!


mmh non credo che sia il caso di brokeback.
in effetti mi guarderei dal dire che è uno dei migliori film degli ultimi 30 anni, però tra quelli di quest anno che finora ho visto è quello che ho preferito. voglio dire che mi è piaciuto moltissimo ma non mi straccio le vesti per questo film! le delusioni son sempre dietro l angolo (match point lo attendevo con ansia e mi ha deluso) cosi come le grandi sorprese (cronenberg e malick li avevo sottovalutati di brutto!). il film di ang lee non è nè una nè l altra.
_________________
"In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH

  Visualizza il profilo di Ayrtonit  Invia un messaggio privato a Ayrtonit    Rispondi riportando il messaggio originario
kagemusha

Reg.: 17 Nov 2005
Messaggi: 1135
Da: roma (RM)
Inviato: 23-01-2006 11:55  
quote:
In data 2006-01-22 16:45, AlZayd scrive:
quote:
In data 2006-01-22 16:10, kagemusha scrive:

freddo, cerebrale senza vita senza emozioni?
sei sicuro di quello che dici? io userei tutti gli aggettivi contrari.




Sicurissimo. E se è per questo lo si sente dire spesso in giro, per quel che vale. Bello (:roll:) sen'anima. A parte ciò, che possa piacere, è il bello della vita, ma definirlo uno di migliori film degli ultimi trent'anni, e dei prossimi trent'anni a seguire, si commenta da se.




be su questo ti dò ragione
forse percxhè è stato troppo esaltato che sei così cattivello con questo film cmq di ottimo artigianato cinematografico?
voglio dire... per esempio la tua critica alle ambientazioni "non psicologiche" (diciamo così)del film è assolutamente gratuita. Un uso delle ambientazioni alla BOorman o alla Malick è cosa apprezzabilissima ma non obbligatoria non ti sembra? Ang lee ha dimostrato di saper fare quel che dici in passato e molto bene (rivedersi tempesta di ghiaccio per esempio)e se decide di usare l'ambientazione in maniera più classica qui è probabilmente perchè paensava avrebbe stonato con lo stile del film. Un tranquillo week end di paura che tu citi per esempio ha quell'aura surrale e allucinata adatta a una simile operazione che a Brockeback manca.
i paesaggi non mi sono mai sembrate cartoline patinate anzi reggono il confronto con qualsiasi Eastwood, Cimino o Kostner secondo me.

  Visualizza il profilo di kagemusha  Invia un messaggio privato a kagemusha    Rispondi riportando il messaggio originario
83Alo83

Reg.: 26 Mag 2002
Messaggi: 16507
Da: Palermo (PA)
Inviato: 23-01-2006 12:51  
quote:
In data 2006-01-23 09:45, Sandrino scrive:
...comunque spesso e volentieri nelle vostre recensioni inserite osservazioni di altri accreditandovele ma non mi sembra che nessuno ve lo abbia mai fatto notare anche perche è un forum "libero" o sbaglio???


se qualcun altro, come nel tuo caso, ha riportato considerazioni altrui spacciandole per proprie, è bene che tu lo faccia notare.
postare un commento e non specificarne la fonte significa a tutti gli effetti spacciarla per propria.

non è difficile da capire.
_________________
Mi contraddico, forse?
Ebbene mi contraddico, ma sono vasto, contengo moltitudini.

  Visualizza il profilo di 83Alo83  Invia un messaggio privato a 83Alo83    Rispondi riportando il messaggio originario
Tenenbaum

Reg.: 29 Dic 2003
Messaggi: 10848
Da: cagliari (CA)
Inviato: 23-01-2006 13:08  
quote:
In data 2006-01-23 12:51, 83Alo83 scrive:
quote:
In data 2006-01-23 09:45, Sandrino scrive:
...comunque spesso e volentieri nelle vostre recensioni inserite osservazioni di altri accreditandovele ma non mi sembra che nessuno ve lo abbia mai fatto notare anche perche è un forum "libero" o sbaglio???


se qualcun altro, come nel tuo caso, ha riportato considerazioni altrui spacciandole per proprie, è bene che tu lo faccia notare.
postare un commento e non specificarne la fonte significa a tutti gli effetti spacciarla per propria.

non è difficile da capire.


appunto

non sarebbe nenache necessario precisarlo
_________________
For relaxing times make it Suntory time

  Visualizza il profilo di Tenenbaum  Invia un messaggio privato a Tenenbaum  Email Tenenbaum    Rispondi riportando il messaggio originario
Tenenbaum

Reg.: 29 Dic 2003
Messaggi: 10848
Da: cagliari (CA)
Inviato: 23-01-2006 13:13  
quote:
In data 2006-01-23 11:55, kagemusha scrive:
quote:
In data 2006-01-22 16:45, AlZayd scrive:
quote:
In data 2006-01-22 16:10, kagemusha scrive:

freddo, cerebrale senza vita senza emozioni?
sei sicuro di quello che dici? io userei tutti gli aggettivi contrari.




Sicurissimo. E se è per questo lo si sente dire spesso in giro, per quel che vale. Bello (:roll:) sen'anima. A parte ciò, che possa piacere, è il bello della vita, ma definirlo uno di migliori film degli ultimi trent'anni, e dei prossimi trent'anni a seguire, si commenta da se.




be su questo ti dò ragione
forse percxhè è stato troppo esaltato che sei così cattivello con questo film cmq di ottimo artigianato cinematografico?
voglio dire... per esempio la tua critica alle ambientazioni "non psicologiche" (diciamo così)del film è assolutamente gratuita. Un uso delle ambientazioni alla BOorman o alla Malick è cosa apprezzabilissima ma non obbligatoria non ti sembra? Ang lee ha dimostrato di saper fare quel che dici in passato e molto bene (rivedersi tempesta di ghiaccio per esempio)e se decide di usare l'ambientazione in maniera più classica qui è probabilmente perchè paensava avrebbe stonato con lo stile del film. Un tranquillo week end di paura che tu citi per esempio ha quell'aura surrale e allucinata adatta a una simile operazione che a Brockeback manca.
i paesaggi non mi sono mai sembrate cartoline patinate anzi reggono il confronto con qualsiasi Eastwood, Cimino o Kostner secondo me.

io ritengo che siano perfette


_________________
For relaxing times make it Suntory time

  Visualizza il profilo di Tenenbaum  Invia un messaggio privato a Tenenbaum  Email Tenenbaum    Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 23-01-2006 15:36  
Minchia che iniziativa promozionale!!!

Stasera, a Napoli, chi farà outing alla cassa pagherà metà biglietto, cioè 3,50 euro . È un’iniziativa della multisala Modernissimo del centro storico, per salutare l’uscita de "I segreti di Brokeback Mountain" di Ang Lee, trionfatore all’ultima Mostra di Venezia. Opera censurata in alcuni stati Usa, il film (già in odore di Oscar) narra realisticamente una romantica storia d’amore tra cowboy. ’E se qualcuno userà lo stratagemma di dichiararsi gay per pagare di meno, ben venga, saremo due volte felici. Vorrà dire davvero che l’omosessualità oggi è sempre meno un tabù - spiega Luciano Stella, direttore del cinema - il nostro locale è gay-friendly da tempo’.
(Nexta Media, yahoo)
_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
83Alo83

Reg.: 26 Mag 2002
Messaggi: 16507
Da: Palermo (PA)
Inviato: 23-01-2006 15:39  
ahahahahah, bellissiimooooooooo!


_________________
Mi contraddico, forse?
Ebbene mi contraddico, ma sono vasto, contengo moltitudini.

  Visualizza il profilo di 83Alo83  Invia un messaggio privato a 83Alo83    Rispondi riportando il messaggio originario
Tenenbaum

Reg.: 29 Dic 2003
Messaggi: 10848
Da: cagliari (CA)
Inviato: 23-01-2006 15:59  
la sapevo di già

infatti sabato al cinema quando ho chiesto il biglietto ho detto alla cassiera che ero gay e lei mi ha risposto che erano cazzi miei se sono frocio
_________________
For relaxing times make it Suntory time

  Visualizza il profilo di Tenenbaum  Invia un messaggio privato a Tenenbaum  Email Tenenbaum    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 23-01-2006 16:12  
quote:
In data 2006-01-23 10:14, Ayrtonit scrive:

premesso che non so nemmeno chi sia wanda osiris, e qualcosa mi dice che sia un merito, mio caro signor supponente, dirò solamente un paio di cose.



Supponente è colui/colei che dice a chi non la pensa come lui/lei di arrampicarsi sugli specchi. Wanda Osiris sarebbe questa

quote:
[i]tanto per cominciare non mi sembra di aver difeso il film solo su base emotiva, anzi ho sottolineato che avrei scritto oggi un commento vero e proprio, quello di ieri era solo un post a caldo.


Tanto per precisare, seguiti a tediarci con le tue emotività, e poi, a fronte di una premessa equlibrata, per così dire, ti cito:
"visto ieri sera.... devo ancora metabolizzarlo e quindi rimando a domani ogni sorta di commento razionalmente fondato."
ti sei immediatamente lanciata nell'illazione irrazione, contraddittoria, supponente ed aggressiva, riassumendo:
"però è il miglior film dell anno (se la gioca con cronenberg)... a me questo film ha dato tante, ma tante emozioni. che tecnicamente sia ben fatto è fuori dubbio, visto che il regista è un certo ang lee, mica il primo che passa ... ma questo film a me ha comunicato molto, opinioni e sensazioni soggettive. se brockeback non vi ha emozionato, bene, pazienza, capita. ma non arrmpicatevi sugli specchi cercando presunte carenze in un film splendido..."

Sensazioni ed opinione soggettive... se quelle degli altri sono un'arrampicata sugli specchi, se ne deduce che le tue le dai per sentenze oggettivissime, oracolistiche, basate sulle tue privatissime emozionì - l'è bel, l'è brut - che non spiegano niente.
Tralascio di risponderti al resto, che trovo privo di senso, solo dico di non aver mai asserito che le emozioni non contino, che non siano importanti, però unicamente per noi stessi, lungi da rapprfesentare un metro di giudizio critico o più semplicemete di merito, di valore intrinseco dell'opera presa in esame. Ho detto altro al riguardo, qui e in altre discussioni, ma con te sarebbe fatica sprecata ripetere. Ci fai o ci sei, cerchi sempre di travisare il vero senso del discorso.
Conclusione, nonostante le premesse, non hai scritto una sola frase sul film che non sia un vano/vanesio ripetere (a te stessa): "ma come mi sono emozionata... ma come mi sono emozionata..."
Buon per te!






[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 23-01-2006 alle 16:15 ]

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 23-01-2006 16:21  
quote:
In data 2006-01-23 11:55, kagemusha scrive:
quote:
In data 2006-01-22 16:45, AlZayd scrive:
quote:
In data 2006-01-22 16:10, kagemusha scrive:

freddo, cerebrale senza vita senza emozioni?
sei sicuro di quello che dici? io userei tutti gli aggettivi contrari.




Sicurissimo. E se è per questo lo si sente dire spesso in giro, per quel che vale. Bello (:roll:) sen'anima. A parte ciò, che possa piacere, è il bello della vita, ma definirlo uno di migliori film degli ultimi trent'anni, e dei prossimi trent'anni a seguire, si commenta da se.




be su questo ti dò ragione
forse percxhè è stato troppo esaltato che sei così cattivello con questo film cmq di ottimo artigianato cinematografico?
voglio dire... per esempio la tua critica alle ambientazioni "non psicologiche" (diciamo così)del film è assolutamente gratuita. Un uso delle ambientazioni alla BOorman o alla Malick è cosa apprezzabilissima ma non obbligatoria non ti sembra? Ang lee ha dimostrato di saper fare quel che dici in passato e molto bene (rivedersi tempesta di ghiaccio per esempio)e se decide di usare l'ambientazione in maniera più classica qui è probabilmente perchè paensava avrebbe stonato con lo stile del film. Un tranquillo week end di paura che tu citi per esempio ha quell'aura surrale e allucinata adatta a una simile operazione che a Brockeback manca.
i paesaggi non mi sono mai sembrate cartoline patinate anzi reggono il confronto con qualsiasi Eastwood, Cimino o Kostner secondo me.



Ragazzi, abbiamo tutti detto la nostra. Credo possa bastare. Inutile ripetersi, il film è lì, chi vuole lo vada a vedere e se lo faccia o meno piacere, ed in ogni caso buon pro gli/ci faccia!

Se non escono nuovi motivi su cui discutere, per ora resto a guardare...
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 Pagina successiva )
  
0.009469 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd