Autore |
La Nouvelle Vague |
JerichoOne
 Reg.: 06 Mar 2006 Messaggi: 3171 Da: Frittole (FI)
| Inviato: 01-05-2006 02:16 |
|
Minchia, hai visto Adieu Philippine... |
|
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 01-05-2006 02:23 |
|
letto tutto.
un bel viaggio!
_________________ "C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"
|
|
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 01-05-2006 02:26 |
|
Domanda: nella possibile influenza all'impianto costruttivo e creativo della scrittura della seceneggiatura come vedi e giudichi il ruolo di Hitchcock?
_________________ "C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"
|
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 01-05-2006 02:27 |
|
quote: In data 2006-05-01 02:16, JerichoOne scrive:
Minchia, hai visto Adieu Philippine...
|
sì, ma ammetto di non aver visto Du côté d'Orouët. e neanche La tenda scarlatta, Parigi ci appartiene, Parigi vista da..., Moi un noir e Chronique d’un été. dovrei averli detti tutti...
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 01-05-2006 02:36 |
|
Smettila e guardateli questi film invece di fare catalogazione compulsivo-ossessiva.
_________________ Inland Empire non l'ho visto e non mi piace |
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 01-05-2006 02:38 |
|
E comunque complimenti.
Io non avrei mai la forza fisica e mentale per fare una cosa del genere...
_________________ Inland Empire non l'ho visto e non mi piace |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 01-05-2006 02:38 |
|
quote: In data 2006-05-01 02:36, Marienbad scrive:
Smettila e guardateli questi film invece di fare catalogazione compulsivo-ossessiva.
| non posso, ora devo rispondere a tristam, e questo mi costerà altri tre giorni pieni, per scrivere non più di due righe, poiché la domanda non prevede catalogazioni come possibile risposta.
_________________
Non vorrei mai appartenere ad un forum che accettasse tra i suoi moderatori uno come me.
[ Questo messaggio è stato modificato da: sandrix81 il 01-05-2006 alle 02:39 ] |
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 01-05-2006 02:39 |
|
Quella sì che sarebbe una reale perdita di tempo.
_________________ Inland Empire non l'ho visto e non mi piace |
|
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 01-05-2006 02:59 |
|
a cui purtroppo dovrà adempiere
_________________ "C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"
|
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 01-05-2006 03:01 |
|
questo è ovvio
_________________ Inland Empire non l'ho visto e non mi piace |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 01-05-2006 03:22 |
|
Premessa: di Hitchcock non so un cazzo, ho visto pochi suoi film (una dozzina, quasi tutti dell'ultimo periodo), ho letto l'Hitchbook ma ormai un bel po' di tempo fa; e basta.
beh, per farsi un'idea di come hitchcock considerava il testo in relazione al film, basta pensare al fatto che, una volta completato lo storyboard, considerava il film finito, e procedeva poi con le riprese per una noiosa prassi burocratica.
in fondo è hitchcock, e non lo sceneggiatore, a scrivere l'adattamento del testo da cui trae il film. lo sceneggiatore è un professionista che hitchcock sceglie e manipola come vuole, e comunque la sceneggiatura di hitch è completa solo con lo storyboard.
quersto porta principalmente a due conclusioni: in primo luogo, hitchcock è autore dei suoi film nel senso pieno del termine; in secondo luogo, quello di hitchcock è un cinema del controllo totale, che non è il controllo napoleonico di kubrick, ma una prassi molto più sottile che gli permette, all'interno di un sistema fordista come il cinema classico hollywoodiano (sistema che poi kubrick metterà in crisi per poter attuare la sua dittatura terroristica), di prendere tutte le decisioni sul processo di produzione e di realizzazione.
non mi ricordo più qual era la domanda. ora magari rileggo e poi nel caso aggiungo qualcosa. però prima di tutto mi ero segnato questa citazione, con cui volevo allacciare, o concludere, o boh, insomma mi sembrava attinente:
"Un film può essere paragonato a un luogo geometrico, cioè a un insieme di punti che godono di una medesima proprietà rispetto a un elemento fisso. Questo insieme di punti, se vogliamo, è la regia; e la proprietà comune a ogni istante della regia sarà la sceneggiatura o, se si preferisce, l'argomento drammatico. Resta l'elemento fisso, o eventualmente anche mobile, che altro non è se non il soggetto." (JLG)
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 01-05-2006 03:34 |
|
ah sì, ecco.
beh insomma, quelli di hitchcock sono certamente film di pura regia, in cui però lo script è fondamentale, tutto parte dal plot, dalle vicende. lo si vede nel modo in cui hitchcock infila le "sue" idee all'interno delle storie (ad esempio, le impronte di vernice blu nell'inseguimento al mercato, ne L'uomo che sapeva troppo '56, o l'assassinio all'onu in Intrigo internazionale).
al contrario dei Clement e degli Autant-Lara, Hitchcock non ha formule fisse con cui mettere in scena qualsiasi sceneggiatura. Hitchcock è l'esempio perfetto di come il come si rapporti al cosa. Lo si vede splendidamente ne La congiura degli innocenti, in cui, senza perdere affatto l'hitchcock touch, riesce ad adattarsi (altro che adattarsi, a gestire perfettamente) agli stilemi e ai registri della commedia(nera).
hitchcock dimostra che vuol dire impadronirsi della sceneggiatura, del testo, per metterlo in scena facendolo parlare di sé.
per questo gli autori della novuelle vague possono collaborare con sceneggiatori professionisti, senza per questo cadere in contraddizione.
hitchcock insomma è la traduzione pratica delle teorie dei giovani turchi sulla sceneggiatura. o (per questioni cronologiche) il caso empirico da cui quelle teorie sono state ricavate, poco cambia.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 01-05-2006 03:34 |
|
quote: In data 2006-05-01 03:22, sandrix81 scrive:
Premessa: di Hitchcock non so un cazzo, ho visto pochi suoi film
|
E infatti...
_________________ Inland Empire non l'ho visto e non mi piace |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 01-05-2006 03:35 |
|
ahahahah eccheppalle!
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Petrus
 Reg.: 17 Nov 2003 Messaggi: 11216 Da: roma (RM)
| Inviato: 01-05-2006 03:36 |
|
|