FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - "Duel", capolavoro di Spielberg
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > "Duel", capolavoro di Spielberg   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 Pagina successiva )
Autore "Duel", capolavoro di Spielberg
RICHMOND

Reg.: 03 Mag 2003
Messaggi: 13089
Da: genova (GE)
Inviato: 27-01-2005 12:47  
è un film stupendo, diretto con la amestria di qualcuno che ha alle spalle almeno dieci anni die sperienza. Incredibile, invece, pensare che avesse solo 24 anni e che quella fosse la sua prima pellicola, peraltro girata in economia e per la Tv.
ASvevo fatto già un topic in cui parlavo di questo film e in cui esprimevo tutta la mia ammirazione per questo capolavoro. Ora la riconfermo.
_________________
L'amico Fritz diceva che un film che ha bisogno di essere commentato, non è un buon film . Forse, nella sua somma chiaroveggenza, gli erano apparsi in sogno i miei post.

  Visualizza il profilo di RICHMOND  Invia un messaggio privato a RICHMOND  Email RICHMOND  Vai al sito web di RICHMOND    Rispondi riportando il messaggio originario
Aquarius

Reg.: 17 Nov 2004
Messaggi: 281
Da: Firenze (FI)
Inviato: 27-01-2005 15:05  
Devo dire che questo film non mi ha colpita piu' di tanto, a esser sincera. Ma l'ho visto 5 anni fa, magari ci sono delle sfumature che non potevo capire a fondo.
_________________
NOOOOOOOOOOOOOOOn è vero. Tu non capisci l'universo femminile. La mia spiccata sensibilità si contrappone al tuo gretto materialismo MASCHILISTA!

  Visualizza il profilo di Aquarius  Invia un messaggio privato a Aquarius  Email Aquarius    Rispondi riportando il messaggio originario
alex82

Reg.: 19 Giu 2004
Messaggi: 1068
Da: Volpago del Montello (TV)
Inviato: 11-02-2005 15:40  
Una seconda visione mi ha permesso di capire quanto sia di scarso interesse ogni possibile interpretazione simbolica di vicenda e personaggi, sebbene già in origine del romanzo breve ci fosse stato un intento in questo senso (Mann=Man, Keller=Killer e così via), e quanto siano piuttosto ammirevoli le scelte di linguaggio.
Il lungometraggio, nel suo insieme, possiede tempi e ritmi perfetti o quasi. Se lo scopo principale è quello di mantenere ed alimentare la suspance, la cadenza tra dinamismo delle sequenze su strada e staticità di quelle in scenari circoscritti è ottimamente congegnata. Nel primo caso, fotografia e sonoro ed espedienti tecnici (come la ripresa in movimento da un punto il più vicino possibile al suolo per accentuare la sensazione di velocità), giocano il ruolo fondamentale, l'utilizzo mirato e alternato di campi lunghi e lunghissimi e di primissimi piani, zoomate lunghe, la scelta di suoni e rumori particolari ed inquietanti e il loro uso col fuori campo, concorrono tutti a l'ottenimento di uno stato di tensione ed esasperazione crescenti in maniera assolutamente efficace. Negli interni e nelle sequenze statiche fondamentale è, invece, la lezione hitchcockiana e abile la scelta di permettere allo spettatore di udire i pensieri quasi deliranti dell'angosciato protagonista e di identificarsi con lui (sequenza del cafè).
Il finale al ralenti con la morte del mostro e la redenzione dell'antieroe, che solo alla fine trova il coraggio di partecipare al "duello", è il vertice di quel climax di suspance tanto sapientemente creato, per nulla sproporzionato, lontano dai massimalismi spielberghiani delle direzioni future.
Moltissime saranno le citazioni di questo personalissimo road movie nei trent'anni a venire.
Fra qualche giorno mi guarderò Sugarland, che mi devo aspettare?!

_________________
"Poi improvvisamente ogni cosa fu in tutto e per tutto simile al jazz [...] vidi Japhy che scendeva la montagna con immensi balzi di sei metri [...] e in quel baleno mi resi conto che è impossibile cadere giù da una montagna idiota che non sei altro!"

[ Questo messaggio è stato modificato da: alex82 il 11-02-2005 alle 15:44 ]

  Visualizza il profilo di alex82  Invia un messaggio privato a alex82     Rispondi riportando il messaggio originario
celeste

Reg.: 23 Apr 2004
Messaggi: 867
Da: firenze (FI)
Inviato: 11-02-2005 15:47  
Bellissimo e ANGOSCIOSISSSIMO!!!
Ci credete che da allora ho un groppo allo stomaco in autostrada ogni santa volta che uno di quei bisonti mi tallona...anche dopo che un gentilissimo camionista mi ha aiutato a cambiare una gomma. Anzi ha fatto tutto da solo. Se li distanzio ne trovo altri venti...si può campare così...
E non mi passa, eh.
_________________
Ovviamente è possibile amare un essere umano, se non lo si conosce
abbastanza bene.

(Charles Bukowski)

  Visualizza il profilo di celeste  Invia un messaggio privato a celeste    Rispondi riportando il messaggio originario
FreddyK


Reg.: 16 Ott 2003
Messaggi: 1205
Da: Dorgali (NU)
Inviato: 11-02-2005 15:53  
Bellissimo davvero!!!

Uno dei (pochi) film di Spielberg che mi è veramente piaciuto e che rivedo ancora volentieri quando ne ho la possibilità!
_________________
umber whunnnn
yerrrn umber whunnnn
fayunnnn


Questi suoni: nonostante la nebbia.

  Visualizza il profilo di FreddyK  Invia un messaggio privato a FreddyK  Email FreddyK    Rispondi riportando il messaggio originario
oronzocana

Reg.: 30 Mag 2004
Messaggi: 6056
Da: camerino (MC)
Inviato: 25-03-2005 11:21  
quote:
In data 2003-04-08 23:51, mallory scrive:
e nel finale...che muoia,tra le urla dolorose delle lamiere straziate;per poi rimanere immobile,con la ruota che si muove ancora e l'olio che gocciola tra le macerie...



d'accordo anche con il resto, ma in particolar modo con questo passaggio.
Un finale meraviglioso.
Il camion che precipita nel dirupo sembra morire lentamente come colpito a morte.
Uno strano suono(distorto) sembra sostituire un cuore che piano piano scompare nel silenzio surreale post impatto.
La roccia si sgretola, una ruota gira, il fumo sale dalle lamiere accartocciate, un ventilatore solletica della stoffa bianca, un orologio sembra essersi fermato, dell'olio goccia come fosse sangue e infine l'inerzia che alimentava il moto della ruota esaurisce la sua funzione e il camion muore. L'idea di far morire il camion e non l'autista(che mai si vede) poteva naufragare malamente, ma il montaggio è praticamente perfetto nel trasformere un ammasso di viti, bulloni e lamiere in un gigante agonizzante.
Bellissimo finale.
_________________
Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog

  Visualizza il profilo di oronzocana  Invia un messaggio privato a oronzocana     Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 31-08-2005 12:09  
L'ho visto solo oggi.. sinceramente mi aspettavo un capolavoro e ne sono stato estremamente deluso. Sarà che i giochi di parole e le metafore non mi appassionano affatto..
Suspence? Veramente mica tanta. Fondamentalmente se un camion ti vuole ammazzare non ci mette un'ora e un quarto.. (qualcuno è riuscito a scrivere che ci sono state 2 ore di suspence boh!) Pur durando poco questo film mi è risultato piuttosto noioso.
Unica scena effettivamente che mi ha colpito è stato il precipitare del camion che, unico caso in un film americano, non esplode fragorosamente ah ma allora l'autocisterna era pure vuota.. (e rallenta in salita??).

Poi vabbè il protagonista ha una fifa matta ma si ferma a soccorrere lo scuolabus?? Vuole spingere uno scuolabus con una macchina con un motore ridicolo ed affaticato? Si ferama ai passaggi a livello quando non servirebbe neppure abbattere la sbarra???Ah ma se ce le andiamo a cercare le sfighe.. E poi tornarsene a casa è proprio così complicata?
Poi lo stratagemma sarebbe magari servito a fermare il camion, ma il camion si suicida continuando ad accelerare...

L'unica cosa che non ho capito nella trama è: ma perchè diamine quando Mann a piedi cerca di raggiungere il camion questo fugge?? Per regalarci il personaggio-macchina?

Ah l'inquadratura a livello dell'asfalto in corsa sarà stata anche una novità... ma era eccitante come una puntata dei "Chips"

_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
Welles

Reg.: 18 Ott 2002
Messaggi: 438
Da: La Valletta (es)
Inviato: 31-08-2005 12:46  
ma Duel non è un capolavoro.
è un ottimo thriller.
_________________
Voglio tutto, lo voglio subito!
Ma anche una poltroncina fra 30 anni mi andrebbe bene lo stesso (Giuliano Ferrara - 1968).

  Visualizza il profilo di Welles  Invia un messaggio privato a Welles    Rispondi riportando il messaggio originario
Futurist

Reg.: 30 Giu 2005
Messaggi: 1290
Da: firenze (FI)
Inviato: 01-09-2005 10:52  
Film ottimo nella tecnica, starei attento a sopravvalutarlo. Duel non è un capolavoro, non è neanche il miglior lavoro di Spilberg.
Rimane comunque una buona pellicola, dove già si possono intravedere alcuni degli artifici che spilberg usarà ripetutamente nella sua carriera, a cominciare dal camion-killer che emette un sordo ma inquietante suono mirato ad amplificare la tensione ed il senso di angoscia, ma anche la potenza dell'antagonista (il camion), espediente che si rivedrà per esempio in Jurassik Park o nel più recente La guerra dei mondi.

  Visualizza il profilo di Futurist  Invia un messaggio privato a Futurist    Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 01-09-2005 10:59  
Se ho capito bene cmq il budget era piuttosto risicato e dunque il rapporto qualità/prezzo della pellicola è buono..

Immagino che la scena con il camion che precipita abbia potuto girarla una sola volta e tecnicamente mi ha molto impressionato.
_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
8ghtBall

Reg.: 04 Feb 2004
Messaggi: 6807
Da: Cesena (FO)
Inviato: 01-09-2005 11:06  
un'ottima prova di regia ma devo dire che nel complesso non mi ha entusiasmato a dismisura
_________________
Altri spazi di cinema:
CineOcchio Forum
CineOcchio MagAzine Info e News

  Visualizza il profilo di 8ghtBall  Invia un messaggio privato a 8ghtBall  Vai al sito web di 8ghtBall    Rispondi riportando il messaggio originario
gattotopo

Reg.: 26 Feb 2005
Messaggi: 396
Da: Napoli (NA)
Inviato: 01-09-2005 23:07  
Io ritengo che il capolavoro di Spielberg sia Schindler's list.
_________________
Un film è, o dovrebbe essere, più simile alla musica che non alla fiction.Dovrebbe essere una progressione di stati d'animo e sentimenti. Il tema, ciò che è dietro all'emozione, il significato:tutto viene dopo.(Stanley Kubrick)

  Visualizza il profilo di gattotopo  Invia un messaggio privato a gattotopo     Rispondi riportando il messaggio originario
TesPatton

Reg.: 09 Giu 2004
Messaggi: 7745
Da: Pn (PN)
Inviato: 03-09-2005 21:50  
quote:
In data 2005-09-01 23:07, gattotopo scrive:
Io ritengo che il capolavoro di Spielberg sia Schindler's list.




Per me invece è proprio Duel.

  Visualizza il profilo di TesPatton  Invia un messaggio privato a TesPatton    Rispondi riportando il messaggio originario
Karion

Reg.: 11 Mar 2005
Messaggi: 327
Da: Roma (RM)
Inviato: 04-09-2005 22:27  
A mio parere è uno dei migliorio film di Spielberg (se non il migliore).
Il ritmo è abbastanza lento, ma riesce a non annoiarti mai; dal punto di vista tecnico è perfetto...

Non posso che aggiungere qualche curiosità interessante:
1) Avete presente la scena in cui lui telefona alla polizia ma arriva la cisterna che butta giu la cabina? Se la guardate con attenzione, potrete notare l'immagine di Sbielberg riflessa sulla cabina che controlla la sceneggiatura.
2) I signori anziani a cui Mann chiede un passaggio sono gli stessi attori che recitano in incontri ravvicitinati del terzo tipo.
3) Il boato che si sente durante la "morte" del camion è il ruggito di un dinosauro, che sentiremo anche durante la morte dello scualo (nel film "Lo scualo" ovviamente)
_________________
http://s5.bitefight.it/c.php?uid=26299

  Visualizza il profilo di Karion  Invia un messaggio privato a Karion     Rispondi riportando il messaggio originario
Karion

Reg.: 11 Mar 2005
Messaggi: 327
Da: Roma (RM)
Inviato: 04-09-2005 22:27  
A mio parere è uno dei migliorio film di Spielberg (se non il migliore).
Il ritmo è abbastanza lento, ma riesce a non annoiarti mai; dal punto di vista tecnico è perfetto...

Non posso che aggiungere qualche curiosità interessante:
1) Avete presente la scena in cui lui telefona alla polizia ma arriva la cisterna che butta giu la cabina? Se la guardate con attenzione, potrete notare l'immagine di Sbielberg riflessa sulla cabina che controlla la sceneggiatura.
2) I signori anziani a cui Mann chiede un passaggio sono gli stessi attori che recitano in incontri ravvicitinati del terzo tipo.
3) Il boato che si sente durante la "morte" del camion è il ruggito di un dinosauro, che sentiremo anche durante la morte dello scualo (nel film "Lo scualo" ovviamente)
_________________
http://s5.bitefight.it/c.php?uid=26299

  Visualizza il profilo di Karion  Invia un messaggio privato a Karion     Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 Pagina successiva )
  
0.127717 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd