Autore |
Lolita(1998) |
mallory
 Reg.: 18 Feb 2002 Messaggi: 6334 Da: Genova (GE)
| Inviato: 30-01-2003 23:42 |
|
io ho trovato il film di Lyne un buon prodotto,una fedele trasposizione cinematografica.
una storia d'amore,che attraverso le immagini,ripercorre un testo narrativo quasi alla lettera,che trasuda passione per l'opera di Nabokov e che ne coglie ed esprime l'essenza con sapiente metodo di rappresentazione.
il film è semplice,costruito su una regia didascalica voyeuristica e patinata(come dice Miss),tuttavia piacevole e coerente con il tema narrativo improntato soprattutto sull'ossessione,la seduzione,la filopedofilia...
fuori luogo il paragone con l'opera di Kubrik,che si guarda bene dal diventare una semplice trasposizione,che fa del testo un mero spunto che da vita ad una stilistica satira,che addiritura sposta l'epicentro della propria narrazione dalla ninfetta Lolita(alla quale sia Nabokov che Lyne dedicano l'intera opera) al rapporto Quilty-Humbert,rapporto che delinea la scissione della psiche di fronte alle debolezze della vita,in due distinte identità,che nel film si concretizzano in due altrettanto distinti personaggi,in balia di una tentazione,che sfocia in psicosi,incomprensibilità,incontrollabilità...
temi,tra l'altro,ricorrenti nel cinema di kubrik...
a parer mio,uno dei suoi peggiori lavori...
se si parla di Lolita,allora meglio Lyne.
|
|
seanma
 Reg.: 07 Nov 2001 Messaggi: 8105 Da: jjjjjjjj (MI)
| Inviato: 31-01-2003 13:28 |
|
quote: In data 2003-01-30 23:42, mallory scrive:
io ho trovato il film di Lyne un buon prodotto,una fedele trasposizione cinematografica.
una storia d'amore,che attraverso le immagini,ripercorre un testo narrativo quasi alla lettera,che trasuda passione per l'opera di Nabokov e che ne coglie ed esprime l'essenza con sapiente metodo di rappresentazione.
il film è semplice,costruito su una regia didascalica voyeuristica e patinata(come dice Miss),tuttavia piacevole e coerente con il tema narrativo improntato soprattutto sull'ossessione,la seduzione,la filopedofilia...
fuori luogo il paragone con l'opera di Kubrik,che si guarda bene dal diventare una semplice trasposizione,che fa del testo un mero spunto che da vita ad una stilistica satira,che addiritura sposta l'epicentro della propria narrazione dalla ninfetta Lolita(alla quale sia Nabokov che Lyne dedicano l'intera opera) al rapporto Quilty-Humbert,rapporto che delinea la scissione della psiche di fronte alle debolezze della vita,in due distinte identità,che nel film si concretizzano in due altrettanto distinti personaggi,in balia di una tentazione,che sfocia in psicosi,incomprensibilità,incontrollabilità...
temi,tra l'altro,ricorrenti nel cinema di kubrik...
a parer mio,uno dei suoi peggiori lavori...
se si parla di Lolita,allora meglio Lyne.
| ci volevano le tue parole,più ispirate delle mie,per chiarificare la mia posizione..
che dire...
forse ora ascolteranno te...
_________________ sono un bugiardo e un ipocrita |
|
MikesAngel ex "MissRigth"
 Reg.: 09 Gen 2002 Messaggi: 7725 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 31-01-2003 13:54 |
|
Sean non è che una recenzione più forbita o meglio scritta mi faccia cambiare idea, tra l'altro io il film di Kubrik non l'ho neanche visto, resta il fatto che Lolita di Lyne mi continua a fare schifo anche dopo il buon intervento di Mallory
_________________ "... ' fanculo a quelli che credono di capire un film, quando invece si fermano solo ad alcuni aspetti tecnici, credendo di essere dei grandi cineasti..." |
|
mallory
 Reg.: 18 Feb 2002 Messaggi: 6334 Da: Genova (GE)
| Inviato: 31-01-2003 13:58 |
|
e meno male...
_________________
|
|
seanma
 Reg.: 07 Nov 2001 Messaggi: 8105 Da: jjjjjjjj (MI)
| Inviato: 31-01-2003 14:03 |
|
quote: In data 2003-01-31 13:54, MissRigth scrive:
Sean non è che una recenzione più forbita o meglio scritta mi faccia cambiare idea, tra l'altro io il film di Kubrik non l'ho neanche visto, resta il fatto che Lolita di Lyne mi continua a fare schifo anche dopo il buon intervento di Mallory
| mi sono espresso male...
intendevo dire che Mal sarebbe riuscita a rendere + chiara la mia opinione e nn a fare cambiare idea voi,assolutamente..
_________________ sono un bugiardo e un ipocrita |
|
MikesAngel ex "MissRigth"
 Reg.: 09 Gen 2002 Messaggi: 7725 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 31-01-2003 14:06 |
|
no problem ora è tutto chiaro
_________________ "... ' fanculo a quelli che credono di capire un film, quando invece si fermano solo ad alcuni aspetti tecnici, credendo di essere dei grandi cineasti..." |
|
mallory
 Reg.: 18 Feb 2002 Messaggi: 6334 Da: Genova (GE)
| Inviato: 31-01-2003 14:08 |
|
quote: In data 2003-01-31 14:03, seanma scrive:
quote: In data 2003-01-31 13:54, MissRigth scrive:
Sean non è che una recenzione più forbita o meglio scritta mi faccia cambiare idea, tra l'altro io il film di Kubrik non l'ho neanche visto, resta il fatto che Lolita di Lyne mi continua a fare schifo anche dopo il buon intervento di Mallory
| mi sono espresso male...
intendevo dire che Mal sarebbe riuscita a rendere + chiara la mia opinione e nn a fare cambiare idea voi,assolutamente..
|
...smettila di esprimerti male allora...
_________________
|
|
Shaka1978
 Reg.: 11 Dic 2002 Messaggi: 379 Da: PsE (AP)
| Inviato: 31-01-2003 16:23 |
|
non toccatemi kubbbrickuccio mio che divento una belvaaaaaa
smack
_________________ "Se tu dovessi incontrare Dio, lo trapasserai"(KillBill) "It's water, that's all"(Dancer in the dark) "La rivoluzione non passa per il buco del culo"(Fragola&Cioccolato) "Come si fa ad essere maschilisti con2tette di quella portata?"(Tutto su mia madre) |
|
gmgregori
 Reg.: 31 Dic 2002 Messaggi: 4790 Da: Milano (MI)
| Inviato: 31-01-2003 16:49 |
|
La versione attuale del film è irriverente.
L'originale poteva scandalizzare per gli ovvi riferimenti agli istinti più umani ma allontanava( sebbene la si poteva pensare)la prospettiva di considerare il film come espressione di una venatura pedofila.Quel coglione di Adrian Lyne ha fatto il contrario.
Va da sè che ha lavorato su quello che la "gente" forse voleva vedere.
Sembra che J.Irons abbia una particolare predisposizione a ruoli piuttosto "partivolari".
Bye!
_________________ la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________ |
|
denisuccia
 Reg.: 14 Apr 2002 Messaggi: 16972 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 01-02-2003 20:14 |
|
Jeremy Irons a me piace sempre...
Secondo me bisogna fare una distinzione. Non si può paragonare "lolita" di Kubrick a "lolita" di Lyne. Kubrick ha adattato a ciò che voleva esprimere il romanzo, Lyne ha semplicemente riprodotto il tutto. L'unico punto in comune è lo spunto, ma bisogna, a mio parere, fare questa sostanziale differenza, come se Nabokov avesse ispirato due film totalmente diversi con uno stesso libro.
Kubrick ha utilizzato come base Lolita, Lyne ha diretto Lolita.
Questo è quello che mi sembra, dopo aver letto il libro, visto il film di Kubrick e successivamente quello di Lyne.
Una cosa che mi ha dato fastidio: il personaggio di Lolita, interpretato dalla Swain, con quelle smorfie, a volte sembrava assolutamente irritante. Forse era proprio ciò che Nabokov e Lyne volevano trasmettere, l'arroganza dell'inizio dell'adoloscenza, però a volte mi sembrava terribilmente irritante, sempre con i piedi in mostra (come me!), mentre la Lolita di Kubrick, forse per il periodo (1962 che cmq non è 1997) era più "matura", più attraente, meno ninfetta. Altra diversità,voluta, ovviamente, da entrambi.
Però sono due bei film, ma, a mio parere, con due Lolite diverse.
"Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia. Lo-li-ta: la punta della lingua compie un percorso di tre passi sul palato per battere, al terzo, contro i denti. Lo. Li. Ta. Era Lo, semplicemente Lo al mattino, ritta nel suo metro e quarantasette con un calzino solo. Era Lola in pantaloni. Era Dolly a scuola. Era Dolores sulla linea tratteggiata dei documenti. Ma tra le mie braccia era sempre Lolita".
_________________ L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi. |
|
Lollina ex "lolly19"

 Reg.: 11 Gen 2002 Messaggi: 19693 Da: albenga (SV)
| Inviato: 12-04-2003 18:40 |
|
quote: In data 2003-01-30 16:56, burnham80 scrive:
a proposito...ma la swain dove è finita?
|
non sono sicura credo che abbia avuto problemi con droga e alcool
_________________ Perchè sentiamo la necessita' di chiaccherare di puttanate, per sentirci a nostro agio?E' solo allora che sai di aver trovato qualcuno di davvero speciale,quando puoi chiudere quella cazzo di bocca per un momento e condividere il silenzio in santa pace. |
|
RickBlaine
 Reg.: 30 Mar 2003 Messaggi: 1868 Da: Collegno (TO)
| Inviato: 12-04-2003 18:55 |
|
quote: In data 2003-02-01 20:14, denisuccia scrive:
Secondo me bisogna fare una distinzione. Non si può paragonare "lolita" di Kubrick a "lolita" di Lyne. Kubrick ha adattato a ciò che voleva esprimere il romanzo, Lyne ha semplicemente riprodotto il tutto. L'unico punto in comune è lo spunto, ma bisogna, a mio parere, fare questa sostanziale differenza, come se Nabokov avesse ispirato due film totalmente diversi con uno stesso libro.
|
Sono d'accordo. Kubrick ha fatto la stessa cosa con "Shining" di King e con "Doppio sogno" (per "Eyes wide shut") di Schnitzler (non sono sicuro che si scriva così). Usava quei romanzi come base dove appoggiare le sue riflessioni, anche stravolgendo le conclusioni (intese come i punti di vista degli autori) dei romanzi stessi da cui partiva.
_________________
"Voi non amate la pace?" "Come si fa ad amare qualcosa che non si conosce e in cui non si crede?"
[ Questo messaggio è stato modificato da: RickBlaine il 12-04-2003 alle 18:58 ] |
|
Lollina ex "lolly19"

 Reg.: 11 Gen 2002 Messaggi: 19693 Da: albenga (SV)
| Inviato: 19-12-2004 20:03 |
|
Non avendo visto Lolita di Kubrick, che penso non abbia eguali, non posso fare un paragone, però penso che il film di Lyne sia altrettanto un buon prodotto.
La Lolita di Lyne ci viene presentata come un'adolescente ribelle che viene attratta, soprattutto sessualmente, da un uomo maturo.
Per Lolita è un gioco di seduzione che la porterà ad essere amata ed adorata da lui...
Lolita, luce della mia vita,fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia.
Era Lo, semplicemente Lo al mattino, ritta nel suo metro e quarantasette con un calzino solo. Era Lola in pantaloni. Era Dolly a scuola. Era Dolores sulla linea tratteggiata dei documenti. Ma tra le mie braccia era sempre Lolita.
Lolita è in qualche modo il desiderio dell'uomo maturo, un'utopia.
Il film mette chiaramente in luce questo suo desiderio di poter amare ed essere amato da una ninfetta, questo forte desiderio sensuale verso un divinità demoniaca e bambina.
Molto bravo Jeremy Irons che è riuscito pienamente a dare carattere e forma al personaggio, un personaggio che riesce in qualche modo a cogliere in questa bambina/donna uno sfondo poetico.
VOTO: 7.5
_________________ Perchè sentiamo la necessita' di chiaccherare di puttanate, per sentirci a nostro agio?E' solo allora che sai di aver trovato qualcuno di davvero speciale,quando puoi chiudere quella cazzo di bocca per un momento e condividere il silenzio in santa pace. |
|
Randyna
 Reg.: 03 Nov 2003 Messaggi: 2413 Da: Cagliari (CA)
| Inviato: 24-01-2005 22:24 |
|
Ho avuto modo di rivedere questa pellicola proprio stamattina e ho deciso di scrivere un commento molto personale.
"Lolita" del 1997 è tra le mie cinque pellicole preferite in assoluto.
Sono del parere che l'adattamento cinematografico di Adrian Lyne del romanzo - capolavoro firmato da Vladimir Nabokov sia un'operazione buonissima. La sceneggiatura di Stephen Schiff, grazie ai temi e alle tensioni della storia che in essa risultano evidenti, contribuisce, naturalmente, al fascino di questo film. "Lolita" di Adrian Lyne è stato definito il REMAKE della altrettanto bellissima versione del grande Stanley Kubrick: avendo visto entrambe le interpretazioni, posso tranquillamente affermare che ho trovato ben pochi punti in comune tra le due pellicole. A differenza della versione di Kubrick, che aveva magistralmente confezionato un film assai personale e più attinente al suo stile narrativo, l'interpretazione di Lyne è più aderente alla storia da cui è tratta: la potrei definire come "una specie di riproduzione visiva" del bellissimo romanzo dello scrittore russo. Adrian, a parere mio, voleva che la visione dell'autore del racconto venisse resa in figure, immagini: perciò, ha seguito il testo in modo quasi pignolo. Humbert Humbert, il protagonista maschile "folle adoratore di ninfette", è interpretato da un brillante, affascinante e carismatico Jeremy Irons (che ha dato spesso vita a ruoli discutibili, cito "Io Ballo Da Sola"). Tramite l'ambiguità dei suoi sguardi, l'attore è riuscito a calarsi degnamente nei panni di un uomo scosso dal trauma dovuto alla perdita di un grandissimo amore adolescenziale. Secondo me, il regista giustifica il personaggio di Humbert evidenziando, appunto, quest'ultimo aspetto: la disperazione per la morte della ragazzina tanto amata, porta infatti l'uomo a cercare di riempire quella perdita tramite la ricerca di una nuova immagine femminile. La passione del professore per la giovanissima figliastra diventa la storia di un'ossessione triste e disperata. Personalmente mi sono innamorata di Lolita, la ragazzina priva di valori e cresciuta troppo in fretta interpretata da una, all'epoca esordiente, Dominique Swain credibile, bellissima e provocante. Marginale secondo me, invece, l'interpretazione di Melanie Griffith (che ha saputo ugualmente dare vita molto bene al personaggio della invadente vedova Charlotte Haze, madre di Lo). Un particolare occhio di riguardo, almeno da parte mia, vi è anche per la meravigliosa colonna sonora (che io, vivamente, vi consiglio) firmata da Ennio Morricone. L'approccio del grande compositore italiano è intenso e sensuale ("Lolita On Humbert's Lap" è di una bellezza indescrivibile). Ogni volta che ascolto le musiche di questo film mi emoziono.
Termino "dicendo" che reputo questa pellicola diretta con forte sentimento e sorretta da un notevolissimo cast.
_________________ VIVI E LASCIA VIVERE... |
|
remedios
 Reg.: 07 Gen 2005 Messaggi: 2967 Da: catania (CT)
| Inviato: 25-01-2005 00:48 |
|
adrien lyne ha fatto solo delle porcate..l'unico film interessante è ALLUCINAZIONE PERVERSA (JACOB'S LADDER)..
E in particolare questo film è a mio parere uno dei più pretenziosi e ridicoli nonchè veramente inutili remake che si siano potuti fare..come si è potuto prestare Jeremy Irons..?(va bè che qualche altro film imbecille lo ha fatto)io rimango esterefatta..e poi l'ultima scena quando uccide quilty..è pura comicità
carusi io consiglio,senza alcuna presunzione e con tutto il cuore di vedere l'originale..dove l'erotismo è filtrato e mai esplicito..è un capolavoro
_________________ Tra poco arrossa il cielo della sera sospeso tra azzurri spazi gelidi e lande desolate
Quietami i pensieri e le mani e in questa veglia pacificami il cuore |
|
|