FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Titanic
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Titanic   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 Pagina successiva )
Autore Titanic
Marco82

Reg.: 02 Nov 2003
Messaggi: 924
Da: Lodi (LO)
Inviato: 09-09-2004 20:22  
a me piacque tantissimo
a dir la verità quando lo vidi la prima volta (tra l'altro fu anche l'ultima, non mi dispiacerebbe rivederlo...) guardavo molte meno cose di quelle che guardo ora (leggesi: se anche adesso non ci capisco molto di cinema, prima sicuramente ancora meno di adesso) quindi non oso dare giudizi su regia o simili, ma mi ricordo che la storia d'amore dei 2 mi prese tantissimo e mi catturò fino alla fine...non so perchè, a ripensarci non aveva niente di particolare, ma non so...come si dice fra giovani "mi ha preso bene" ^^' in definitiva il ricordo che ho di questo film è questo: veramente, ma veramente, un gran bel film.
_________________
"1..2..3..4..5..e 6...sei...numero perfetto..."
"ma non era 3, il numero perfetto?"
"sì, ma io ho sei colpi quì dentro..."

  Visualizza il profilo di Marco82  Invia un messaggio privato a Marco82     Rispondi riportando il messaggio originario
cosTruman


Reg.: 29 Mag 2004
Messaggi: 5818
Da: firenze (FI)
Inviato: 09-09-2004 22:25  
quote:
In data 2004-09-09 15:48, ipergiorg scrive:
quote:
In data 2004-09-09 14:21, cosTruman scrive:
Sto ancora ascoltando la magnifica colonna sonora nei titoli di coda, e mi sono venuti i brividi,allegati a due lacrime scese veloci sulle rosse guancie; è indubbiamente un bellissimo film, fatto magistralmente, con ottime interpretazioni (soprattutto Kate Winslet), una splendida scenografia, inquadrature impressionanti e ben riuscite, dialoghi spesso e volentieri simpatici e piacevoli, un film toccante, romantico, e commuovente, molto bello, ma l'ho trovato un po' pieno di stereotipi, almeno prima, durante l'iniziazione della cornice che poi si trasforma in storia principale. La ragazza ricca che si è stancata degli ipocriti privilegi dei quali deve vivere e decide di suicidarsi, il ragazzo invece povero e miserabile, ma con l'arte nel cuore, che le salva la vita, tutta la massa degli stronzi che si celano dietro a Rose, e la vita vissuta in musica irlandese dei "poveri" il contrasto tra ricchi e poveri ben riuscito, un bel documento di com'era prima la vita in generale, anche se il film è tutto girato in una nave, si capisce ovviamente bene come girava il mondo all'epoca, e poi nn è nemmeno tantissimo tempo fa, beh, il tutto è ben riuscito, ed è questo l'importante.

x Ipergiorg: che dici di un commento più approriato al film invece che sulla scena del sesso in macchina???




Vedi il problema è che io mi sono di molto annoiato e l'ho scritto proprio all'inizio del commento. Nel film c'è troppa roba troppo girato. Si possono tranquillamente togliere 40 minuti e la storia rimane la stessa.




si ma io ho trovato molto inopportuno l'intervento sulla scena della macchina, ma va beh, nn soffermiamoci su simili piccolezze
_________________
- In giro dicono che sei lesbica
- solo perchè amo una donna?
- no, perchè ci scopi
- se lesbica vuol dire libera allora vai a dire a tutti che è la verità

  Visualizza il profilo di cosTruman  Invia un messaggio privato a cosTruman     Rispondi riportando il messaggio originario
skywalker

Reg.: 06 Set 2004
Messaggi: 14
Da: lucca (LU)
Inviato: 10-09-2004 09:51  
ma il film mi sarebbe pure piaciuto se non fosse....se non fosse che per due terzi della durata è la solita soap opera americana,eppoi il clichè del povero ma bello e della riccona a cui viene imposto il marito ma che si ribella per andare col poverello è vecchio come il mondo!!!beh cameron che fantasia......infatti la maggioranza delle persone che lo hanno visto anke piu di una volta erano ragazzette rapite da di caprio,che piangevano come matte per tutto il finale del film(senza offesa per nessuno)....
_________________
la forza è con te giovane skywalker,ma tu non sei ancora un jedi!!

  Visualizza il profilo di skywalker  Invia un messaggio privato a skywalker  Email skywalker    Rispondi riportando il messaggio originario
riddick

Reg.: 14 Giu 2003
Messaggi: 3018
Da: san giorgio in bosco (PD)
Inviato: 20-12-2004 13:07  
è il film che mi ha acceso la voglia di andare al cinema. a ripensarci mi sento un idiota, ma mi ha anche fatto scendere la lacrimuccia verso la fine

_________________
M.O.I.G.E. al rogo

[ Questo messaggio è stato modificato da: riddick il 20-12-2004 alle 13:08 ]

  Visualizza il profilo di riddick  Invia un messaggio privato a riddick    Rispondi riportando il messaggio originario
Lollina
ex "lolly19"


Reg.: 11 Gen 2002
Messaggi: 19693
Da: albenga (SV)
Inviato: 20-12-2004 18:16  
TITANIC è uno dei film che hanno riscosso maggior successo, vincitore di addirittura 11 premi oscar, spesso considerato un film sopravvalutato, spesso disprezzato per la presenza di Leonardo DiCaprio (che non so perchè viene molte volte considerato un attoruccolo mediocre che non suscita simpatie, spesso per il pubblico maschile) che, anche se non come in altri suoi film (Buon Compleanno Mr Grape, La Maschera Di Ferro...), merita attenzione.
è una storia che comunque affascina, è il ricordo di una tragedia che rimarrà per sempre nella storia, intrecciata con una storia d'amore, che si vede e si rivede sempre nella stessa salsa.
è forse uno dei pochi film di Cameron che apprezzo veramente e devo dire che molti punti a favore vanno alla splendida colonna sonora.

VOTO: 7.5
_________________
Perchè sentiamo la necessita' di chiaccherare di puttanate, per sentirci a nostro agio?E' solo allora che sai di aver trovato qualcuno di davvero speciale,quando puoi chiudere quella cazzo di bocca per un momento e condividere il silenzio in santa pace.

  Visualizza il profilo di Lollina  Invia un messaggio privato a Lollina    Rispondi riportando il messaggio originario
NancyKid
ex "CarbonKid"

Reg.: 04 Feb 2003
Messaggi: 6860
Da: PR (PR)
Inviato: 20-12-2004 18:51  
Chi dice che questo film sia solo “un’americanata ben riuscita” è nel torto. Troppo facile e riduttivo liquidare così un oggetto di massa come l’opera di Cameron. Perché di questo si tratta: Oggetto di massa. Proprio come Via Col Vento, proprio come StarWars. Così come sarebbe troppo facile sputare fango su un oggetto di culto, definendolo “polpettone”. Polpettone perché? Perché dura 3 ore e passa? O perché una volta tanto un film americano è riuscito a congiungere la parola Kolossal a bellezza, incanto, emozioni? Il mio non è un atto patriottico verso il mio film del cuore, né tantomeno un difendere l’indifendibile, in quanto chiunque abbia un occhio non sfocato riuscirebbe a capire la potenzialità artistica di un’opera ricca come questo Titanic.
Più che di tecnica (ma si parlerà anche di questo), meglio prima soffermarsi sulla poeticità della macchina di Cameron, quella poesia che ci ha introdotti uno alla volta i personaggi, facendoceli amare fin dal primo istante. Un regista deve innanzitutto amare i suoi personaggi, se no pretendere che gli spettatori, estranei alla caratterizzazione di essi, si esultino, è inutile. E Cameron prova grande amore per le sue creature, non solo quelli positivi, ma persino il villain di turno Billy Zane è caratterizzato perfettamente. Questo è sicuramente uno dei motivi per cui Titanic divenne un’opera di massa come non si vedeva da tantissimo tempo, un fenomeno che invece di morire cresce di anno in anno.
L’opera si potrebbe dividere in 2 parti: Il pre Ice-berg e il Post Ice-berg, il tutto unito dal racconto di una vecchia signora, filo conduttore di tutta la vicenda.
Fin dai titoli di testa è impossibile non notare la magnifica fotografia, mai troppa lucida per essere fuori luogo e mai troppa opaca per essere all’antica, le luci sono dosate magnificamente.
La cosa più incredibile dell’opera di Cameron è che tutte le operazioni tecniche sono congiunte in modo complementare all’intreccio narrativo e alla storia narrata. Così nella prima parte ammiriamo la fotografia maestosa, maestosa quanto la storia che si sta per raccontare: una nave che arriva a sfidare Dio, una nave kolossale.
La fotografia solare comincia a spegnersi nella seconda parte, nella parte più tragica del post-iceberg, quando la nave è pronta ad affondare. Alle luci maestose di prima si sostituiscono ombra e buio, con un colore predominante su tutti: Il blu scuro, lo stesso blu delle acque ghiacciate e del cielo vuoto.
Ma uno dei migliori elementi di Titanic è sicuramente la colonna sonora di James Horner: Ogni nota delle musiche è perfettamente conciliante con ogni frammento della pellicola, grazie ad un attento e talentuoso lavoro di cucito. In pochi film s’è visto un lavoro così unificatore della musica con le immagini, rendendo Titanic non solo un capolavoro cinematografico, ma anche musicale in tutti i sensi.
E poi c’è il fulcro della storia: L’amore tra Jack e Rose. Un amore che molti trovano banale, e per carità, ognuno ha i propri gusti soggettivi in fatto di sdolcinerie. Ma ciò che non si può negare è la grande passione che il regista mette in questo amore, aiutato anche da due volti come Leonardo Di Caprio e Kate Winslet. Fin dal loro primo incontro la macchina da presa focalizza sui loro volti cariche di emotività, così irreali come in una fiaba ma nel contempo stesso così reali perché vicini a noi e ai nostri sogni. Dal loro primo incontro è un susseguirsi di pathos, dosato come un lento e dolce climax ascendente. E posso affermare con tutto cuore che il bacio tra Jack e Rose nella scena del “Jack sto volandolo” è una delle migliori scene d’amore nella Storia del Cinema, che non ha nulla da invidiare al bacio sotto le scalinate tra Vivien Leigh e Clark Gable in Via Col Vento.
Se il Titanic era chiamata la nave dei sogni, Titanic di James Cameron è sicuramente il film dei sogni, perché di questo si tratta essenzialmente: sognare ad occhi aperti. Il Cinema che una volta tanto non è né denuncia sociale né sottoposto dai dittatori intellettuali, ma semplice e puro Sogno Emotivo, e questo, grazie a Dio, non è mai un male.

  Visualizza il profilo di NancyKid  Invia un messaggio privato a NancyKid  Email NancyKid  Vai al sito web di NancyKid    Rispondi riportando il messaggio originario
McMurphy

Reg.: 27 Dic 2002
Messaggi: 7223
Da: Verano Brianza (MI)
Inviato: 20-12-2004 21:16  
quote:
In data 2004-08-22 16:21, Ascanio scrive:
...
l'affresco di un epoca in cui chi era povero poteva anche morire.
...





Ommioddio, chi e' povero puo' anche morire?
Addirittura?

La mia scena preferita e' quella di jack che va a fondo con kate che lo saluta con la manina.
_________________
Lo stupido è insidiosissimo. L'imbecille lo riconosci subito, mentre lo stupido ragiona come te, salvo uno scarto infinitesimale. Il matto lo riconosci subito. E' uno stupido che non conosce i trucchi. Lo stupido la sua tesi sbilenca cerca di dimostrarla.

  Visualizza il profilo di McMurphy  Invia un messaggio privato a McMurphy    Rispondi riportando il messaggio originario
parret

Reg.: 14 Set 2004
Messaggi: 446
Da: milano (MI)
Inviato: 20-12-2004 21:42  
quote:
In data 2004-12-20 18:51, CarbonKid scrive:
Chi dice che questo film sia solo “un’americanata ben riuscita” è nel torto. Troppo facile e riduttivo liquidare così un oggetto di massa come l’opera di Cameron. Perché di questo si tratta: Oggetto di massa. Proprio come Via Col Vento, proprio come StarWars... un film americano è riuscito a congiungere la parola Kolossal a bellezza, incanto, emozioni... L’amore tra Jack e Rose. Un amore che molti trovano banale, e per carità, ognuno ha i propri gusti soggettivi in fatto di sdolcinerie... Fin dal loro primo incontro la macchina da presa focalizza sui loro volti cariche di emotività, così irreali come in una fiaba ma nel contempo stesso così reali perché vicini a noi e ai nostri sogni... Se il Titanic era chiamata la nave dei sogni, Titanic di James Cameron è sicuramente il film dei sogni, perché di questo si tratta essenzialmente: sognare ad occhi aperti. Il Cinema che una volta tanto non è né denuncia sociale né sottoposto dai dittatori intellettuali, ma semplice e puro Sogno Emotivo, e questo, grazie a Dio, non è mai un male.



Condivido la tua analisi. Per me qui il kolossal ritorna ad essere esperienza totale (metafora) di una vita intera (la vita = la nave = la storia) ma non può non unirsi all'elemento fiabesco fanciullesco di sogno che molto sa di adolescenziale. Giusto giusto per i ragazzini, chi altro altrimenti crederebbe più alla formula di quel cinema che era e non è più?

  Visualizza il profilo di parret  Invia un messaggio privato a parret    Rispondi riportando il messaggio originario
naly01

Reg.: 26 Nov 2001
Messaggi: 2248
Da: Rignano Sull'Arno (FI)
Inviato: 20-12-2004 21:42  
Titanic è senza dubbio il più grande film realizzato negli anni ’90, generatore di un vero e proprio fenomeno sociale che l’ha visto trionfare con critica e pubblico come pochi kolossal possono ancora permettersi. James Cameron dirige la sua storia con grande tecnica e molto sentimento, concedendosi licenze poetiche che danno vita a scene emozionanti e suggestive tanto quanto la ricostruzione del disastro: l’incontro tra Jack e Rose è pieno di romanticismo e trasporto, giovani innamorati che rendono indimenticabili sequenze cariche di tensione e ardore come la scena del primo bacio, del ritratto, della decisione di vivere per sempre insieme. Ma l’ineluttabilità del destino è invincibile, i nostri eroi romantici verranno separati dalla rivincita della natura sull’arroganza dell’uomo, solo due delle numerose vittime di un incidente tanto doloroso e infausto.
Jack e Rose, imperniati di echi e ricordi degni di Romeo e Giulietta, si fanno carico dell’impatto emotivo della storia, portando i loro cuori nella centralità della vicenda e indispensabili nel dare alla sfera tragica dell’evento un punto necessario per regalare emozioni e momenti toccanti con la loro bellissima, tragica e romantica storia d’amore. Il personaggio di Rose domina il film, protagonista imperfetta ma adorabile ben caratterizzata e arricchita dall’interpretazione passionale e intensa di Kate Winslet. Jack è l’eroe romantico, l’appuntamento con il destino che salva la principessa perduta e la libera dalle costrizioni sociali, ben impersonato da un Di Caprio innocente e angelico con sfumature naturali e misurate.
Cameron ben contrappone i due mondi opposti di Jack e Rose, infondendo grande caratterizzazione ad entrambi, dipingendo un’atmosfera contratta ed oppressa nelle scene ambientate in prima classe e frenesia e vitalità in quelle di terza, senza mai perdere di vista il Titanic, nave assoluta dominatrice del film ed esplorata in tutto e per tutto con il suo impatto e la sua grandiosità, sogno presto infranto di una società classista e tecnologica.
Titanic è un film maestoso e solenne, ad ampio respiro, eccellente in tutte le sue parti (una menzione speciale per la suggestiva e drammatica colonna sonora composta da James Corner), nella storia d’amore drammatica e avvincente, nell’inabissamento di una nave considerata inaffondabile e la tragedia che ne consegue e nella cornice contemporanea forse afflitta da qualche stonatura e superfluità evitabili, ma capace di generare commozione e turbamento sulle conclusioni metaforiche di un disastro che ha segnato un’epoca in modo altamente simbolico. Da ricordare come il manifesto del legame tra il vecchio e il nuovo: la passione delle vecchie e classiche storie d'amore unita alla tecnologia più avanzata dei nostri anni. Un lungo viaggio commovente, toccante e decisamente memorabile.

_________________
Sono impossibile da dimenticare
e difficile da ricordare.


IOMA 2007

  Visualizza il profilo di naly01  Invia un messaggio privato a naly01  Email naly01  Vai al sito web di naly01     Rispondi riportando il messaggio originario
sgamp2003


Reg.: 21 Ago 2004
Messaggi: 11260
Da: Roma (RM)
Inviato: 21-12-2004 19:39  
Personalmente, essendo un bellissimo film, non mi ha appassionato più di tanto...mi aspettavo qualcosina in più...


_________________
Tramontata è la luna
e le Pleiadi a mezzo della notte
anche giovinezza già dilegua,
e ora nel mio letto resto sola.(Saffo)


[ Questo messaggio è stato modificato da: sgamp2003 il 06-12-2005 alle 12:02 ]

  Visualizza il profilo di sgamp2003  Invia un messaggio privato a sgamp2003    Rispondi riportando il messaggio originario
bralina

Reg.: 20 Ago 2004
Messaggi: 3493
Da: prato (PO)
Inviato: 21-12-2004 19:48  
bello ..
_________________

  Visualizza il profilo di bralina  Invia un messaggio privato a bralina    Rispondi riportando il messaggio originario
Lollina
ex "lolly19"


Reg.: 11 Gen 2002
Messaggi: 19693
Da: albenga (SV)
Inviato: 21-12-2004 20:02  
quote:
In data 2004-12-21 19:48, bralina scrive:
bello ..





Wow!
_________________
Perchè sentiamo la necessita' di chiaccherare di puttanate, per sentirci a nostro agio?E' solo allora che sai di aver trovato qualcuno di davvero speciale,quando puoi chiudere quella cazzo di bocca per un momento e condividere il silenzio in santa pace.

  Visualizza il profilo di Lollina  Invia un messaggio privato a Lollina    Rispondi riportando il messaggio originario
siesta


Reg.: 21 Ott 2003
Messaggi: 49
Da: asti (AT)
Inviato: 22-12-2004 04:19  
Secondo me e' un magnifico kolossal ben girato sotto ogni punto di vista: buon cast, minuziosa ricostruzione dell'epoca (e in questo il vecchio Cameron e' un maestro),fenomenali gli effetti speciali, buona la storia, colonna sonora coinvolgente e al di la' della storia d'amore, ottima ricostruzione dell'epoca e di cio' che e' realmente accaduto.
Ovviamente il 50 per cento delle persone odia questo film in parte perche' lo trovano estremamente lungo, non sopportano la storia d'amore e perche'e' stato talmente osannato che gliel'han fatto odiare.
penso che almeno una volta nella vita vada visto.come anche Via col vento...puo' piacere o no, pero' bisogna saperlo apprezzare.
_________________
By Siesta

"E ad un tratto capii che il pensare e' per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'aspirazione" A Clockwork Orange

  Visualizza il profilo di siesta  Invia un messaggio privato a siesta  Email siesta    Rispondi riportando il messaggio originario
Tenenbaum

Reg.: 29 Dic 2003
Messaggi: 10848
Da: cagliari (CA)
Inviato: 28-01-2005 19:50  
considero Titanic un gran film sotto tutti i punti di vista

non riesco a capire perchè non sia apprezzato come dovrebbe

fattemi capire
_________________
For relaxing times make it Suntory time

  Visualizza il profilo di Tenenbaum  Invia un messaggio privato a Tenenbaum  Email Tenenbaum    Rispondi riportando il messaggio originario
Ayrtonit
ex "ayrtonit"

Reg.: 06 Giu 2004
Messaggi: 12883
Da: treviglio (BG)
Inviato: 28-01-2005 20:07  
quote:
In data 2005-01-28 19:50, Tenenbaum scrive:
considero Titanic un gran film sotto tutti i punti di vista

non riesco a capire perchè non sia apprezzato come dovrebbe

fattemi capire



sono d accordo.
ma questo non basta.
dovrei scrivere a sto punto un esaurente post a sostegno della mia opinione.
per ora non ne ho davvero il tempo, magari ci torno. in assenza di motivi, tanto vale che io non mi agganci nemmeno alla discussione.
_________________
"In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH

  Visualizza il profilo di Ayrtonit  Invia un messaggio privato a Ayrtonit    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 Pagina successiva )
  
0.126939 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd