Autore |
L'esorcista |
instilla
 Reg.: 27 Apr 2003 Messaggi: 70 Da: Trieste (TS)
| Inviato: 17-09-2003 22:32 |
|
Lo vidi al cinema un paio di anni fa e ricordo che non mi spaventò affatto, anzi, e io sono una persona che normalmente se la fa sotto quando vede una scena di leggera tensione.. ma do ragione a chi sostiene che per comprenderne l'essenza bisogna calarsi nel periodo..e immedesimarsi nell'azione... ma più semplicemente, non è che noi del "nuovo millennio" abbiamo bisogno di cose sempre più complicate e sofisticate per provare vera paura...? al contrario questo film è l'essenza della semplicità, il male nella sua forma più semplice e palese.... cmq l'altro giorno mentre facevo da baby sitter ad un bambino e ho visto la pubblicità del film, ho cominciato a pensare...e se il pargolo ora mi iniziasse a parlare con la voce dannata che sembra venire dall'oltretomba e gli si girasse la testa....?beh... brrr....
_________________
da grandi poteri derivano grandi responsabilità!
[ Questo messaggio è stato modificato da: instilla il 17-09-2003 alle 22:33 ] |
|
entusia
 Reg.: 07 Dic 2003 Messaggi: 134 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 08-12-2003 16:25 |
|
Pensate che per come me l'hanno descritto io non ho avuto ancora il coraggio di vederlo nella versione integrale!!
oltre alle scene nauseanti mi spaventa il fatto che non è un film dell'orrore come gli altri... ma tratta realtà quotidiane ... potrebbe succedere a chiunque ciò che accade alla protagonista |
|
Eliax01

 Reg.: 08 Dic 2003 Messaggi: 28 Da: C.Arquato (PC)
| Inviato: 08-12-2003 18:40 |
|
Bhe sicuramente il film e' fantastico per la sua semplicita'!!...Ma secondo il mio punto di vista piu che far paura fa impressione tutto quel sangue,gli aghi e le punture fanno davvero venire i brividi!
Il regista e' stato veramente fantastico, il film e' girato con una grande lentezza e a tratti ci mostra il maligno che puo venire e scomparire a sua volonta' ed e' sempre presente vicino a noi!
La musica e' fantastica,ma usata in pezzi sbagliati a parer mio, anche se nella versione tagliata non si capisce molto bene devoreste vedere la versione integrale!
Bhe...io l'ho considero comunque uno degli horror per eccellenza...non come le boiate che fanno vedere in tv di stampo americano!
P.S:una volta ho visto uno speciale sugli esorcismi e ti vengono i dubbi: non sai se crederci o no....
Eliax.
_________________
|
|
Deeproad
 Reg.: 08 Lug 2002 Messaggi: 25368 Da: Capocity (CA)
| Inviato: 08-12-2003 21:48 |
|
quote: In data 2003-12-08 16:25, entusia scrive:
mi spaventa il fatto che non è un film dell'orrore come gli altri... ma tratta realtà quotidiane ... potrebbe succedere a chiunque ciò che accade alla protagonista
|
In effetti è capitato almeno una volta a quasi tutti i miei amici. Io qualche anno fa decisi di fare il vaccino, perchè se ti succede da adulto rischi di diventare impotente...
_________________ Le opinioni espresse da questo utente non riflettono necessariamente la loro immagine allo specchio. |
|
Marxetto
 Reg.: 21 Ott 2002 Messaggi: 3954 Da: Milano (MI)
| Inviato: 08-12-2003 22:47 |
|
deep...
_________________
|
|
Eliax01

 Reg.: 08 Dic 2003 Messaggi: 28 Da: C.Arquato (PC)
| Inviato: 08-12-2003 23:29 |
|
quote: In data 2003-12-08 21:48, Deeproad scrive:
quote: In data 2003-12-08 16:25, entusia scrive:
mi spaventa il fatto che non è un film dell'orrore come gli altri... ma tratta realtà quotidiane ... potrebbe succedere a chiunque ciò che accade alla protagonista
|
In effetti è capitato almeno una volta a quasi tutti i miei amici. Io qualche anno fa decisi di fare il vaccino, perchè se ti succede da adulto rischi di diventare impotente...
|
lol
_________________
|
|
Saeros
 Reg.: 27 Mag 2004 Messaggi: 7565 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 10-06-2004 20:43 |
|
vi do` solo pochi indizi:
- a scuola c'era occupazione
- visione nell'auditorium col resto della scuola
- io avevo sedici anni
- non ricordo molto tranne che svenni...
_________________ Mizar:Sae è da interpretare stile rebus..
Un Lugubre Equivoco |
|
Ascanio
 Reg.: 26 Gen 2004 Messaggi: 1277 Da: Arosio (CO)
| Inviato: 10-06-2004 21:34 |
|
Io l'ho rivisto a scuola, durante l'ora di religione...incredibile davvero. Sì, fa paura, perchè parla di cose orribili che molti credano che esistono..
_________________ LEG XIIII GEMINA MARTIA VICTRIX |
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 14-06-2004 22:38 |
|
è uno dei miei film preferiti!!!stupendo...
però ricordo che lo vidi per la prima volta credo a sette otto anni...si i miei genitori erano fuori di zucca e così sono cresciuta sotto shock..
qunado ho comprato la vhs integrale, tipo due o tre anni fa...non ho avuto nessuna paura...mi piace sempre rivederlo...ma a me paura proprio non ne fa...sono un caso patologico?sono l'unicaaaa??? sono indemoniata pure io???
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|
Lithium
 Reg.: 23 Ago 2004 Messaggi: 928 Da: giussano (MI)
| Inviato: 27-08-2004 21:03 |
|
è un film pazzesco, nel senso positivo del termine, mi sarebbe piaciuto andare a vederlo al cinema quando uscì, l'ho potuto vedere solo con mio fratello qualche anno fa, e devo dire che mi fece molta paura....soprattutto con un fratello che mi faceva gli scherzi...
Ma anche ora che lo riguardo mi spavento ogni volta....Un mito!!!!!!!!!!! |
|
Hiyuga
 Reg.: 05 Ago 2004 Messaggi: 1301 Da: Gossolengo (PC)
| Inviato: 27-08-2004 22:57 |
|
Io sono andato a vederlo al cinema, quando uscì l'edizione integrale..
Devo dire che il film non mi ha spaventato, ma ho trovato affascinante l'atmosfera cupa che si respira nel film..
Forse sarà autosuggestione, ma secondo me già all'inizio si sente nell'aria che qualcosa di sinistro sta per accadere..
Gli effetti speciali sono ottimi per l'epoca, e credo che nel '73 questo film sarebbe stato molto più efficace anche verso gli idioti che ridacchiano ad ogni scena (sono capitati anche a me!).. |
|
denisuccia
 Reg.: 14 Apr 2002 Messaggi: 16972 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 22-09-2004 16:06 |
|
Non avevo mai visto L’Esorcista “per intero”. Prima di tutto perché mi è sempre capitato di vedere la versione censurata, secondo perché l’unica volta che vidi la versione integrale mi addormentai a metà sulla pancia di mio padre.
Ai tempi io ero soprannominata “Il ragnetto”.
Avevo circa 6 anni e non ricordo di essere mai stata turbata da ciò che vidi, chissà poi perché…
Ieri sera, con mio enorme stupore, ho scoperto che sarebbe stata messa in onda la versione integrale su rete 4.
E mi sono appostata a guardarlo.
Solitamente quando parlo di un film introduco la storia e, nonostante io sia certa che quasi tutti sappiano di cosa tratta il film, vorrei introdurlo, come mio solito.
Reagan vive con la madre e la sua vita scorre normale fino a quando, durante un ricevimento, annuncia la morte di uno degli invitati e inizia a comportarsi stranamente. Inizia così un periodo di stranezze che portano la madre a far visitare più volte la ragazzina e, tra l’altro, a sottoporla a sofferenti e inutili visite mediche. Forse pazzia, forse una lesione cerebrale. La realtà è che Reagan non ha nulla e i medici non sono in grado di spiegarlo ad una madre esasperata dai nuovi avvenimenti che si susseguono. La medicina prova a spiegare, fino a quanto è in suo potere, che il letto non si spostava volontariamente, ma erano le convulsioni della ragazzina. E che gli urli e le mutazioni della voce erano dovuti al dolore e alle lesioni, appunto.
Poi la svolta definitiva.
Che non sto a raccontare, per rispetto verso chi non ha ancora visto il film.
Io credo che il vero orrore del film sia l’ambientazione che il regista riesce a creare.
Non vi sono avvenimenti sanguinolenti, addirittura non si vede direttamente la scena in cui avviene l’uccisione di un uomo (si chiamava Burke?), però lo spettatore si trova all’interno di un’atmosfera malata, in continua tensione e totalmente anormale. La vita di una ragazzina e, quindi, di chiunque le stia intorno, viene pian piano distrutta, mentalmente quanto fisicamente. Ma non è solo questo.
Questo cambiamento nella vita di Reagan, come in quella della madre, è dovuto a qualcosa che non si può controllare e, ancora più grave, qualcosa che le due protagoniste non conoscono e a cui non si sono mai sentite né legate né incuriosite. La religione e Dio, come gli opposti, partecipano alle loro giornate solamente tramite le mille imprecazioni della donna, nulla di più. Quando a lei viene chiesto se crede in Dio e se conosce l’Esorcismo lei cade in un abisso ancora più profondo.
Non solo sta succedendo qualcosa di malsano a sua figlia, ma è qualcosa da cui lei stessa si è sempre tenuta alla larga e che, quindi, non conosce e dal quale né la medicina né la religione stessa sanno tener lontani.
Per quanto di tecnico si può dire (e per quanto io conosca) direi che la regia si è molto contrapposta alle immagini ovvero, immagini terrificanti sono state raccontate con una regia quasi totalmente pulita e lineare, impegnata, cioè, alla narrazione degli eventi, senza aggiungere troppo a situazioni già fin troppo angoscianti.
Per quanto riguarda la colonna sonora non mi è dispiaciuta, presente al momento giusto e non troppo eccessiva, come avviene con gli “horror” dei giorni nostri.
Gli attori hanno avuto il loro bel da fare, penso…
Linda Blair penso si sia trovata, giovanissima, a dover interpretare uno dei personaggi più duri e difficili che si possa ricordare. Non so di preciso quanti anni avesse ma devo dire che ha avuto coraggio ed è stata brava, per niente sopra le righe (o sotto, dipende dai punti di vista) e assolutamente reale. Il suo personaggio non era semplice, non solo per ciò che rappresentava, ma anche per ciò che avrebbe dato in seguito. Doveva essere ben caratterizzato, per non risultare ridicolo o non essere poi scopiazzato qua e là con troppa facilità. Sono rimasta colpita dalla totale diversità tra la Reagan dell’inizio del film, carina e piacevole, e la Reagan che è poi diventata. Ma devo dire che un po’ tutto il cast, di cui non conosco i nomi se non quello di Max von Sydow, mi ha lasciato particolarmente colpita e mi domando che genere di aria si potesse respirare dietro le quinte… forse meno distruttiva di ciò che penso…
Il sonoro, nella versione di stanotte, lasciava un po’ a desiderare… forse la pellicola appena uscita e successivamente restaurata, hanno reso molto di più. Però non oso immaginare l’impressione che possa aver fatto sentire gli urli di Reagan al cinema, mentre entravano nei timpani delle persone e raggiungevano direttamente il cervello, colpendolo in pieno.
Non posso saperlo, ma lo immagino…
L’unica mia nota… io ricordavo male, ovvero che alla fine Reagan non viene mostrata al pubblico. Invece mi è stato fatto notare che la si vede uscire di casa con la madre e baciare il prete. Questo mi ha un po’ lasciato l’amaro in bocca… avrei preferito che i passaggi di Reagan, visibili, ovviamente, fossero due… da ragazzina ingenua a “bestia”… poi il vuoto. Avrei preferito che non fosse riapparsa ragazzina, di certo non più ingenua ma… boh… non so… questa è ovviamente una piccola nota personale…
_________________ L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi. |
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 22-09-2004 16:35 |
|
quote: In data 2004-09-22 16:06, denisuccia scrive:
mi domando che genere di aria si potesse respirare dietro le quinte… forse meno distruttiva di ciò che penso…
|
Eh eh, assolutamente distruttiva invece!
Pensa che Friedkin (regista dal carattere tremendo...), fece costruire le scenografie all'interno di una cella frigorifera, per ottenere l'effetto della condensa, costringendo gli attori a lavorare per ore alla temperatua di 30 gradi sotto lo zero...
Si parla di moltissimi licenziamenti, e numerose scenata di rabbia sul set, proprio causati dalla smania di perfezionismo di William.
Nei momenti di quiete invece, pare che il regista si sia divertito a spaventare a morte il suo staff, con scherzi di pessimo gusto.
quote: In data 2004-09-22 16:06, denisuccia scrive:
L’unica mia nota… io ricordavo male, ovvero che alla fine Reagan non viene mostrata al pubblico. Invece mi è stato fatto notare che la si vede uscire di casa con la madre e baciare il prete.
|
|
|
Hawke84
 Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 5586 Da: Cavarzere (VE)
| Inviato: 22-09-2004 18:11 |
|
quote: In data 2004-09-22 16:06, denisuccia scrive:
Ieri sera, con mio enorme stupore, ho scoperto che sarebbe stata messa in onda la versione integrale su rete 4.
|
guarda..non vorrei deluderti masei proprio sicura che fossse la versione integrale?
te lo dico perchè ieri notte ho avuto l'occasione di vedere solo il finale su rete4 e il film si è chiuso con l'immagine del padre amico di Jason Miller che osserva la finestra sbarrata dalla quale si era gettato il "collega"..
In realtà nella recente versione restaurata e integrale la scena proseguiva con il padre che passeggando incontrava l'ispettore che gli proponeva di andare al cinema a vedere l'Otello ..e l'epilogo mostrava i due allontanarsi insieme.
Forse ieri notte la versione non era proprio quella più recente..magari qualcuno che l'ha visto tutto può confermare!
Cmq il film, insieme a Rosemary's baby, è una perla nel suo genere!
_________________ perchè l'italiano è sempre quello che va piano quando vede la macchina della polizia e appena passata corre oltre il limite.
[anthares] |
|
Leonardo
 Reg.: 26 Mar 2002 Messaggi: 2398 Da: Capri (NA)
| Inviato: 22-09-2004 18:35 |
|
beh, non so che dire di questo film se non che mi aspettavo un po' di più.
Paura non ne ho avuta quasi per niente. E ho trovatto piuttosto pessimi tutti gli attori.
Forse il film è molto datato e "inflazionato" e quindi vederlo oggi ha un effetto molto diverso. sarà così.
|
|
|