Autore |
SUNSHINE - Danny Boyle |
SKubrick

 Reg.: 23 Giu 2002 Messaggi: 849 Da: Bisaccia (AV)
| Inviato: 20-04-2007 23:38 |
|
Esce oggi nelle sale il nuovo film di Danny Boyle. Torna il trio (Boyle, Murphy e Garland). Visto proprio stasera, a mio parere è un buon film, una prima parte davvero ben fatta, Boyle dimostra di sapercela fare con le atomsfere claustrofobiche(vedere Piccoli omicidi tra amici), secondo me perde un pò nel finale, ma resta un ottimo film di fantascienza....
_________________ http://www.cinematik.it
IL GRANDE GIOCO DI CINEMA VIRTUALE!!! |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 20-04-2007 23:49 |
|
Visto proprio stasera, è una merda.
Boyle non mi ha mai entusiasmato ma solitamente mi diverte, stavolta manco quello.
che è sto film? un film su dio? sulla morte? il remake di 2001 odissea nello spazio?
nello spaccio casomai.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 21-04-2007 02:16 |
|
Boyle è sempre una merda...
(già detto altrove?)
_________________ "C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"
|
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 21-04-2007 03:35 |
|
28 giorni dopo mi era piaciuto, ma questo è veramente inguardabile. e ha pure grosse pretese da film epocale... del tipo abbaglio tutti poi metto buio poi di nuovo luci a casaccio nel frattempo un casino della madonna che trema il culo agli spettatori e sfoco la faccia del cattivo così credono che è dio.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 21-04-2007 03:37 |
|
28 giorni ha un inizio (non il prologo) interessante. ma muore lì: in picadilly circus, sui manifesti della gente scomparsa (morta).
il resto è la normalizzazione del cinema. la morte (parodia) della messa in scena.
_________________ "C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"
|
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 21-04-2007 10:12 |
|
a me boyle piace, quindi lo vedrò di sicuro con grosse aspettative.
anche perchè non si è capito il motivo per cui vi ha fatto schifo.
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|
cabal22
 Reg.: 15 Mar 2006 Messaggi: 2812 Da: Livorno (LI)
| Inviato: 21-04-2007 11:03 |
|
Io adoro la fantascienza, piace Boyle, mi è piaciuto molto 28GD, ma i filmoni alla "salviamo il mondo" tipo Armageddon o The Core li lascio agli altri. Lo aspetto in cassetta. |
|
bunch311
 Reg.: 20 Gen 2005 Messaggi: 430 Da: roma (RM)
| Inviato: 21-04-2007 18:38 |
|
quote: In data 2007-04-21 03:37, Tristam scrive:
28 giorni ha un inizio (non il prologo) interessante. ma muore lì: in picadilly circus, sui manifesti della gente scomparsa (morta).
il resto è la normalizzazione del cinema. la morte (parodia) della messa in scena.
| basta andà a spulcia i discorsi coerenti e congrui de ghezzi, estrapola du frasi e postalle.
_________________ "tutti sognamo di tornare bambini,anche i peggiori di noi,anzi forse loro lo sognano più di tutti" il mucchio selvaggio |
|
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 21-04-2007 18:57 |
|
tu mi metti sempre di buon umore!
_________________ "C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"
|
|
SKubrick

 Reg.: 23 Giu 2002 Messaggi: 849 Da: Bisaccia (AV)
| Inviato: 21-04-2007 22:22 |
|
Beh, in effetti, come ho detto pure io il finale delude....o per lo meno mi aspettavo qualcosa di meglio, ma come film di fantascienza non l'ho trovato male....
_________________ http://www.cinematik.it
IL GRANDE GIOCO DI CINEMA VIRTUALE!!! |
|
bunch311
 Reg.: 20 Gen 2005 Messaggi: 430 Da: roma (RM)
| Inviato: 21-04-2007 22:43 |
|
quote: In data 2007-04-21 18:57, Tristam scrive:
tu mi metti sempre di buon umore!
| è che me dispiace pensarti a casa da solo
_________________ "tutti sognamo di tornare bambini,anche i peggiori di noi,anzi forse loro lo sognano più di tutti" il mucchio selvaggio |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 22-04-2007 02:05 |
|
visto
per tre quarti è un onesto film di genere fanta-cataclismico, seppur con pretese autoriali un pò irritanti, poi è come se nell'ultimo quarto d'ora gli fosse venuto in mente che per giustificare le pretese ci volesse qualche riflessione più profonda, ma non si capisce esattamente quale sia.
_________________ Quattro galìne dodicimila |
|
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 22-04-2007 03:37 |
|
quote: In data 2007-04-21 22:43, bunch311 scrive:
quote: In data 2007-04-21 18:57, Tristam scrive:
tu mi metti sempre di buon umore!
| è che me dispiace pensarti a casa da solo
|
Pensa, pensarmi fuori? meglio stare a casa certe volte!
Grazie per il pensiero, comunque!
Apparte tutto e l'omosessualità, non ho visto Sunshine, ma ne parlo male. Magari lo scarico allora.
_________________ "C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"
|
|
kubrickfan
 Reg.: 19 Dic 2005 Messaggi: 917 Da: gessate (MI)
| Inviato: 22-04-2007 13:12 |
|
strepitoso...semplicemente.
Incredibile Danny Boyle, dopo aver fatto il trasgressivo e onirico Trainspotting, e il suggestivo “28 giorni dopo”, ora ci regala questo buonissimo mix tra Alien e 2001 Odissea nello Spazio, parlandoci di paure definitive sulla scomparsa del mondo per mancanza di energie vitali.
Argomento quanto mai attuale, estremizzato alle conseguenze totali sin dallo strepitoso manifesto che incontriamo recandoci in sala, dove una scritta prima luminosa poi finisce nel mondo delle ombre. Paure odierne, ma anche paure ataviche, con l'eclisse che in tempi antichi era considerata una maledizione da evitare perchè il sole che da la vita non cessasse di esistere.
Boyle prendendo ad esempio le grandi pellicole ambientate nello spazio siderale, organizza una sorta di bodycount con intruso, vista in chiave diversa in quanto i componenti della Icarus2 sono già votati alla morte in nome di un ideale superiore e non lottano per salvare se stessi ma quanto per portare a termine la missione. Concetto straniante del solo fugace prolungamento della vita, trovando la catarsi dell'onore in una morte certa e non in uno spegnersi qualunque. Il gruppo composito di scienziati idealisti vivono questa avventura in maniera del tutto unita, senza avere sbavature di base, incarnazione della voglia di internazionalità di fronte a un dramma totale del regista testimoniata dal fatto che i componenti arrivano da diverse Nazioni. Ci sono anche concetti importanti come la preservazione della natura per poter vivere (il giardino botanico), la pericolosità della follia che prende a scusa la conversazione con le entità superiori senza perdere la ragione con genocidi di massa in nome di falsi ideali, (ovviamente in questa sede non si può spiegare oltre), mentre alla fine ne esce un elogio del coraggio che non rimane insensato.
Scene veramente incredibili sono presenti in questo film, camminate nello spazio suggestive, corse all'interno degli angusti corridoi dell'immenso parallelepipedo, omaggiando Kubrick e Scott.
Segno Kubrick non solo con l'ovvio 2001, ma anche con Shining (la foto degli astronauti che riprende ideologicamente quella dell'overlook hotel, il monopattino al posto del triciclo), proseguendo sempre il racconto in maniera cadenzata alla perfezione inserendo scene di grande stupore, forse non nuove ma sicuramente efficaci.
Movimenti di camera sui modellini ci permettono di ammirare la maestosità della Icarus e del suo carico esplosivo, mentre le inquadrature dei locali sono sempre precise dando la sensazione di impotenza nel dover fuggire al pericolo.
Nonostante questi pregi, purtroppo esiste un problema di fondo, la scelta del cast. I componenti dello staff della Icarus avrebbero richiesto per natura e logica persone molto più mature anche a livello di età per essere più credibili, non divetti fascinosi come Cillian Murphy ( Red Eye e Il vento che accarezza l'erba), oppure comprimari anonimi come quelli presenti ad incarnare i personaggi orientali. Non riusciamo a credere molte volte che anche la giovinezza si sacrifichi con tanta splendida maturità, non riusciamo a calarci nell'idea che loro sono dei geni per nascita e il poco tempo per gli studi è stato sfruttato oltre il logico da doti innaturali.
Pecca che se mancante avrebbe elevato a lidi ben diversi un film di grande fascino, poco originale in quanto decisamente troppo citazionale, ma di base un lavoro preciso e raffinato nella costruzione, che un cineasta impegnato a spargere validi concetti e dalla scarsa produzione ha costruito.
Un film che non rinnega le attese, che scorre benissimo, che non fa rimpiangere per nulla i soldi spesi regalando grandi sequenze di viaggi spaziali da gustare con il fiato sospeso, sperando di poterlo guardare ad occhi aperti anche fra i 50 anni che mancano rispetto al film nella vita reale con il sole che ci sorride senza problemi.
Let's the Sunshine...alla fine chiusura con doveroso omaggio alla amata Australia da parte del regista.
_________________ non solo quentin ma nel nome di quentin...quentin tarantino project
QUENTIN TARANTINO PROJECT |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 22-04-2007 17:25 |
|
quote: In data 2007-04-22 13:12, kubrickfan scrive:
comprimari anonimi come quelli presenti ad incarnare i personaggi orientali.
|
ossignur, spero che tu non ti stessi riferendo a michelle yeoh... |
|