Autore |
l'ultima casa a sinistra di Craven |
iaiabis
 Reg.: 02 Giu 2004 Messaggi: 41 Da: piacenza (PC)
| Inviato: 02-08-2005 21:39 |
|
Qualcuno ha mai visto questo film?
IO pensavo fosse un Horror, il titolo....
invece all'inizio mi ritrovo una schermata in cui mi fanno presente che il film in america ed in inghilterra viene trasmesso nelle scuole medie e superiori per mettere in guardia i giovani dalla violenza e dalla droga...
Non è propriamente brutto.. è lievemete violento... ed un po' strano, sarà servito ai giovani??? e se lo facessero vedere in Italia?
|
|
royearle ex "meskal"
 Reg.: 06 Mag 2005 Messaggi: 6294 Da: napoli (NA)
| Inviato: 02-08-2005 21:42 |
|
Ma io credo che sia passato qualche girono fa su Sky, e sono parecchio incazzato per averlo perso. |
|
iaiabis
 Reg.: 02 Giu 2004 Messaggi: 41 Da: piacenza (PC)
| Inviato: 02-08-2005 21:50 |
|
hai ragione ho controllato c'è stato sabato 16 luglio su Studio Universal , non lo sapevo ho visto un DVD,
_________________ Il cucchiaio non esiste! |
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 19-08-2006 21:17 |
|
più che altro, c'è qualche appassionato di wes craven che mi possa dire se è meglio questo o le colline hanno gli occhi?
ed effettivamente, fanno paura o sono spauracchi di serie b?
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|
roccomedia
 Reg.: 15 Lug 2005 Messaggi: 3829 Da: Bergamo (BG)
| Inviato: 19-08-2006 23:53 |
|
quote: In data 2006-08-19 21:17, Ayrtonit scrive:
più che altro, c'è qualche appassionato di wes craven che mi possa dire se è meglio questo o le colline hanno gli occhi?
ed effettivamente, fanno paura o sono spauracchi di serie b?
|
La violenza di questo film vive più di leggende metropolitane che non di reale malata efferatezza. Tra l'altro 3 anni dopo il nostro Aldo Lado ne girò una sorta di remake ("L'ultimo treno della notte") che lo stesso Craven giudicò superiore al suo originale.
Va da se che "Le colline hanno gli occhi" è molto meglio.
[ Questo messaggio è stato modificato da: roccomedia il 19-08-2006 alle 23:55 ] |
|
kubrickfan
 Reg.: 19 Dic 2005 Messaggi: 917 Da: gessate (MI)
| Inviato: 20-08-2006 00:01 |
|
io ho preferito l'ultima casa a sinistra , anche se ovviamente le colline hanno gli occhi non e' afaftto male.Sono due film che utilizzano lo stesso ampio spettro della paura localizzando in due ambienti diversi il terrore.In tutti e due i film ad essere colpita e' la famiglia , vista come territorio di disgregazione da parte degli sbandati che la casa e la famiglia nella completezza non l'hanno , ma mentre nelle colline la paura e' dislocata in territori aridi e lontani dalla civilta' e dagli agglomerati urbani ,nella casa la paura e la violenza e' dentro casa , vicino a casa .
sembra quasi un monito che dice che , attenzione , sia che siate lontani o vicini vi si puo' sempre colpire.Poi la famiglia si ribella e compie la sua vendetta perche' i confini della proprieta' invasi comunque rendono il territorio alla fine piu' amico perche' nostro o perche' piu' conosciuto.
Comunque la casa a sx e' fatto secondo me meglio , strutturato in maniera piu' completa della rozza linearita' ( che comunque ne fa la forza perche'e' un film con i primordi della violenza piu' naturali di quelli indotti dalla noia e dal consumo di alcool e droghe )che il film meno urbano presenta.
Due film da riscoprire e ne approfitto per consigliare il remake de le colline in uscita il 25 agosto.
_________________ non solo quentin ma nel nome di quentin...quentin tarantino project
QUENTIN TARANTINO PROJECT |
|
Deeproad
 Reg.: 08 Lug 2002 Messaggi: 25368 Da: Capocity (CA)
| Inviato: 20-08-2006 00:08 |
|
|
mescal
 Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 20-08-2006 00:25 |
|
Da notare che il film di Craven è a sua volta il remake de "La fontana della vergine" di Bergman...
Io l'ho trovato bellissimo, straziante e perverso nell sua descrizione della fioritura e della distruzione delle due ragazze... Un canto dolcissimo e pieno di rabbia in nome di tutte le vittime i cui acerbi sogni sono destinati a scontrarsi con la follia degli uomini. |
|
Deeproad
 Reg.: 08 Lug 2002 Messaggi: 25368 Da: Capocity (CA)
| Inviato: 20-08-2006 03:54 |
|
Qualche spunto interessante in effetti c'era (d'altronde i film di Craven abbondano spesso di spunti che restano tali): quella delle due ragazze nel bosco costrette a toccarsi e a baciarsi era effettivamente una scena molto tenera e toccante, nella sua umiliante violenza; ottima anche la scena dell'ultimo stupro, molto cruda e sporca.
Però davvero, il film è girato da schifo e se una scimmia si fosse occupata del montaggio avrebbe sicuramente fatto un lavoro migliore. Straordinarie invece le musiche, l'unica cosa che salvo incondizionatamente.
Se vi piace il genere consiglio "I spit on your grave" (dovrebbe trovarsi anche in italiano col titolo "Non violentate Jennifer"), forse più violento, ma comunque più curato nella regia.
_________________ Le opinioni espresse da questo utente non riflettono necessariamente la loro immagine allo specchio. |
|
kubrickfan
 Reg.: 19 Dic 2005 Messaggi: 917 Da: gessate (MI)
| Inviato: 20-08-2006 08:35 |
|
"i spit on your grave" , titolo originale tradotto a capocchia del film citato da deep e' assai superiore a quello di craven come regia, ma e' decisamente meno ricco di spunti ( violenza e vendetta,tra l'altro una violenza ripetuta e anche quando sembra finita ricomincia )in quanto decisamente piu' piatto nella trama e con qualcosa di veramente poco logico
spoiler :
( e il fatto che uno dei 4 bastardoni pensi di avere poi jennifer addirittura come amante dopo che lei lo ha denudato e minacciato con una pistola prima di evirarlo a morte dopo e' assurda ..)
ne e'appena uscita una versione integrale in dvd a prezzo superabbordabile
( nel 1978 e anni seguenti il film fu distribuito tagliato e ve ne accorgerete per gli inserti parlati in lingua originale tradotti con i sottotitoli )da vedere a tutti i costi .
troverete anche una versione del look del comico Tarcisio che c'era in tv qualche tempo fa...
_________________ non solo quentin ma nel nome di quentin...quentin tarantino project
QUENTIN TARANTINO PROJECT |
|
roccomedia
 Reg.: 15 Lug 2005 Messaggi: 3829 Da: Bergamo (BG)
| Inviato: 20-08-2006 10:25 |
|
quote: In data 2006-08-20 08:35, kubrickfan scrive:
"i spit on your grave" , titolo originale tradotto a capocchia del film citato da deep e' assai superiore a quello di craven come regia, ma e' decisamente meno ricco di spunti ( violenza e vendetta,tra l'altro una violenza ripetuta e anche quando sembra finita ricomincia )in quanto decisamente piu' piatto nella trama e con qualcosa di veramente poco logico
spoiler :
( e il fatto che uno dei 4 bastardoni pensi di avere poi jennifer addirittura come amante dopo che lei lo ha denudato e minacciato con una pistola prima di evirarlo a morte dopo e' assurda ..)
ne e'appena uscita una versione integrale in dvd a prezzo superabbordabile
( nel 1978 e anni seguenti il film fu distribuito tagliato e ve ne accorgerete per gli inserti parlati in lingua originale tradotti con i sottotitoli )da vedere a tutti i costi .
troverete anche una versione del look del comico Tarcisio che c'era in tv qualche tempo fa...
|
Il primo omicidio, quello della corda, è assolutamente bellissimo ed anche credibile visto che la vittima è quel troglodita.
Forse il vero limite del film è un'eccessiva componente misogena: la fase del "Rape" è molto più accurata e protratta nel tempo che non quella del "Revenge" che è ben più spiccia e sbrigativa anche se non meno cruenta.
Ciò che davvero esce vincente da questo film, è il corpo statuario di Camille Keaton, nipotina del grande Buster, ma "inventata" cinematograficamente da noi italiani: dapprima in alcune pellicole a sfondo erotico e poi consacrata a livello internazionale dai 20 minuti che Massimo Dallamano le concede nel ruolo della ritardata Solange, nel bellissimo thriller "Cosa avete fatto a Solange?".
|
|
kubrickfan
 Reg.: 19 Dic 2005 Messaggi: 917 Da: gessate (MI)
| Inviato: 20-08-2006 11:43 |
|
condivido che la fase della vendetta e' molto piu' spiccia della fase della violenza , e tra l'altro il bello che in tutte e due le fasi il belvedere della keaton e' utilizzato...c'e' anche un altro parallelismo tra la casa e i spit ,cioe' che alla fine la vendetta viene eseguita all'interno delle mura del proprio abitato o nei suoi dintorni,concludendo che quando il criminale torna sui suoi passi per cancellare le tracce o finire il lavoro o perche' inconsapevole di dove si sta entrando ( richiamando anche il ritorno di alex in arancia meccanica a casa dello scrittore )non c''e scampo...
_________________ non solo quentin ma nel nome di quentin...quentin tarantino project
QUENTIN TARANTINO PROJECT |
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 20-08-2006 12:01 |
|
deep non pensavo che craven ti facesse schifo.
a me tuttavia la trama dell ultima casa ispira, e siccome l ho scaricato mesi e mesi fa forse è ora di vederlo.
qualche tempo fa vidi che da blockbuster avevano nientepopodimenoche i spit on your grave, non so se fosse versione integrale però..
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|
mescal
 Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 20-08-2006 12:31 |
|
Mah, più che girato male il film di Craven è un prodotto che va storicizzato, nel 1972 persino i film degli Studios erano girati più "sporco" dei film dell'epoca precedente e successiva...
questi film senza budget e superindipendenti chiaramente tantissima cura formale non la potevano avere, ma questo aggiunge secondo me un effetto di realismo all'immagine, che appare quasi "rubata"... sono film girati nelle stesse condizioni produttive del cinema underground, del cinema-veritè, e finiscono in parte per risentire di quella estetica.
Oggi abbiamo produzioni horror americane con budget elevatissimi e immagine supercurata e patinata, ma sono anche film depurati di ogni elemento veramente inquietante e disturbante.
Wes Craven stesso potrebbe dire qualcosa al riguardo... |
|
Deeproad
 Reg.: 08 Lug 2002 Messaggi: 25368 Da: Capocity (CA)
| Inviato: 20-08-2006 15:25 |
|
quote: In data 2006-08-20 12:01, Ayrtonit scrive:
deep non pensavo che craven ti facesse schifo.
|
Si, non l'ho mai amato. Ripeto è un regista che storicamente ha sempre offerto numerosi spunti, quindi non mi sento di bocciarlo completamente. Il primo Nightmare e Scream hanno avuto un loro perchè, ma quando si arriva alla sostanza ho sempre avuto la sgradevole impressione che Craven fosse un grosso bluff. Senza contare che le sue buone pellicole si contano sulle dita di una sola mano (due o tre dita al massimo), mentre di ciofece è stracolma tutta la sua filmografia.
La trama de L'ultima casa, come dici tu, è affascinante e di sicuro impatto emotivo, ma da qui a sostenere che si tratti di un bel film, a mio avviso ne passa. Concordo con chi sostiene che I spit contenga meno spunti del film di Craven (che peraltro ha rubato molte idee al film da cui ha tratto ispirazione come qualcuno ha già detto), ma è fatto meglio ed è più piacevole da seguire.
Infine non ho nulla contro le pellicole a basso budget, La casa è il mio film horror preferito. Ma anche i film a basso budget possono essere ottimi come pessimi (a livello narrativo, di montaggio e via dicendo). E queste son cose che non dipendonono affatto dal denaro di cui si dispone, bensì dalle capacità dell'autore.
_________________ Le opinioni espresse da questo utente non riflettono necessariamente la loro immagine allo specchio. |
|