Autore |
La finestra sul cortile |
RICHMOND
 Reg.: 03 Mag 2003 Messaggi: 13089 Da: genova (GE)
| Inviato: 20-02-2007 14:28 |
|
quote: In data 2007-02-20 13:38, denisuccia scrive:
Rich, hai letto Il cinema secondo Hitchcock?
|
No, mai.
_________________ L'amico Fritz diceva che un film che ha bisogno di essere commentato, non è un buon film . Forse, nella sua somma chiaroveggenza, gli erano apparsi in sogno i miei post. |
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 20-02-2007 15:14 |
|
parbleu!
criticare hitchock è sempre ardua impresa. diventa impossibile farlo nei confronti di questo che è uno dei suoi più grandi capolavori.
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|
Chenoa
 Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 20-02-2007 16:41 |
|
No ma aspettate. Per quanto possa non essere un'eccelsa intenditrice cinematografica, trovo che dire che La finestra sul cortile sia un brutto film sia una vera pazzia.
E tra l'altro, criticare la sceneggiatura è quanto mai inutile, è probabilmente uno degli aspetti minori dell'intera opera. |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 20-02-2007 18:08 |
|
La finestra sul cortile E' il cinema.
Più che una metafora, è il punto di perfetta congiunzione dei significati e meta-significati dell'arte del guardare, dell'artificio e dell'inganno (tutto tra virgolette).
Aspettarsi la verosimiglianza - del tutto assente in TUTTI i film di Hitc - equivale a negare la vera natura e l'intrinseca essenza del cinema stesso.
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel
[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 20-02-2007 alle 18:10 ] |
|
kagemusha
 Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 1135 Da: roma (RM)
| Inviato: 20-02-2007 19:34 |
|
Qualcuno di voi ha letto, non il solito cinema secondo hitch che conocìscono tutti, ma un libro dedicato al grande romanziere Graham Greene in cui il suddetto critica apertamente il cinema di Hitch?
Diceva cose interessanti e anche condivisibili anche se Greene insisteva troppo sul suo punto di vista.
Cmq ve lo consiglio perchè anche i classici vanno criticati ogni tanto altrimenti si finisce nella più ripetitiva agiogafria |
|
mescal
 Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 20-02-2007 19:50 |
|
quote: In data 2007-02-20 19:34, kagemusha scrive:
Qualcuno di voi ha letto, non il solito cinema secondo hitch che conocìscono tutti, ma un libro dedicato al grande romanziere Graham Greene in cui il suddetto critica apertamente il cinema di Hitch?
Diceva cose interessanti e anche condivisibili anche se Greene insisteva troppo sul suo punto di vista.
Cmq ve lo consiglio perchè anche i classici vanno criticati ogni tanto altrimenti si finisce nella più ripetitiva agiogafria
|
ma non metto in dubbio, sicuramente sarà stato interessante, magari soprattutto come provocazione culturale, però di' la verità, quando guardi la finestra sul cortile stai a pensare alla paternale di Greene o godi come una salamandra asburgica? |
|
penny68
 Reg.: 14 Nov 2005 Messaggi: 3100 Da: palermo (PA)
| Inviato: 20-02-2007 19:57 |
|
Discutere sulla mancanza di verosimiglianza in un film o in un qualsiasi prodotto dell'espressione umana, vuol dire escludere a priori il percorso di approccio percettivo alla realtà.
Se partiamo dall'"esperire",operazione alquanto individuale e altamente simbolica, ogni strada risulta praticabile. |
|
NightEagle
 Reg.: 27 Gen 2006 Messaggi: 419 Da: Rimini (RN)
| Inviato: 20-02-2007 20:38 |
|
quote: In data 2007-02-20 19:57, penny68 scrive:
Discutere sulla mancanza di verosimiglianza in un film o in un qualsiasi prodotto dell'espressione umana, vuol dire escludere a priori il percorso di approccio percettivo alla realtà.
Se partiamo dall'"esperire",operazione alquanto individuale e altamente simbolica, ogni strada risulta praticabile.
|
L'esperire....e' un adeguarsi....un trascinarsi...
_________________
Senza Sogni..si è fantasmi..senza saperlo..
[ Questo messaggio è stato modificato da: NightEagle il 20-02-2007 alle 20:41 ] |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 20-02-2007 20:50 |
|
...e poi c'era... la marmotta che.... confezionava.......... la cioccolata...
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
RICHMOND
 Reg.: 03 Mag 2003 Messaggi: 13089 Da: genova (GE)
| Inviato: 21-02-2007 09:27 |
|
Quest'articolo, seppur riduttivo, sintettizza la vostra tesi sul il cinema di Hitchcock, a cui io, da ignorante cinefilo, mi affido completamente. Ho trovato estremamente umiliante un passo di questo brano: "Una delle osservazioni dei meno simpatizzanti è sempre stata quella sulla 'artificiosità' delle trame e sulla loro scarsa verosimiglianza ".
Ho capito poco del cinema di Hitchcock, ma è comunque uno dei miei registi preferitissimi.
Ecco l' articolo .
_________________
- "Scriveranno dei libri e forse faranno anche un film su di te".
- "Un film? e che cos'è?"
- "E' una specie di televisione....ma senza la pubblicità".
[ Questo messaggio è stato modificato da: RICHMOND il 21-02-2007 alle 09:28 ] |
|
NightEagle
 Reg.: 27 Gen 2006 Messaggi: 419 Da: Rimini (RN)
| Inviato: 21-02-2007 12:11 |
|
quote: In data 2007-02-20 20:50, sandrix81 scrive:
...e poi c'era... la marmotta che.... confezionava.......... la cioccolata...
|
e...quelli...che...badavano...solo...a..mangiarla.. |
|
kagemusha
 Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 1135 Da: roma (RM)
| Inviato: 23-02-2007 14:01 |
|
quote: In data 2007-02-20 19:50, mescal scrive:
quote: In data 2007-02-20 19:34, kagemusha scrive:
Qualcuno di voi ha letto, non il solito cinema secondo hitch che conocìscono tutti, ma un libro dedicato al grande romanziere Graham Greene in cui il suddetto critica apertamente il cinema di Hitch?
Diceva cose interessanti e anche condivisibili anche se Greene insisteva troppo sul suo punto di vista.
Cmq ve lo consiglio perchè anche i classici vanno criticati ogni tanto altrimenti si finisce nella più ripetitiva agiogafria
|
ma non metto in dubbio, sicuramente sarà stato interessante, magari soprattutto come provocazione culturale, però di' la verità, quando guardi la finestra sul cortile stai a pensare alla paternale di Greene o godi come una salamandra asburgica?
|
la seconda
anche se il termine asburgico è un pò forte |
|
Velvetone
 Reg.: 20 Nov 2006 Messaggi: 604 Da: milano (MI)
| Inviato: 04-03-2007 16:23 |
|
REAR WINDOW è sicuramente una grande opera cinematografica,ma personalmente lo trovo pretestuoso e simbolicamente banale.
Ultimo ma non ultimo,per quello che vuole raccontare è anche troppo lungo . |
|
Velvetone
 Reg.: 20 Nov 2006 Messaggi: 604 Da: milano (MI)
| Inviato: 04-03-2007 16:23 |
|
quote: In data 2007-02-20 15:14, Ayrtonit scrive:
parbleu!
criticare hitchock è sempre ardua impresa. diventa impossibile farlo nei confronti di questo che è uno dei suoi più grandi capolavori.
| dicevi ? |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 04-03-2007 16:43 |
|
non capisco questa periodica necessità di rendersi ridicolo.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|