FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Un vostro giudizio sul cinema italiano odierno
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Un vostro giudizio sul cinema italiano odierno   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 Pagina successiva )
Autore Un vostro giudizio sul cinema italiano odierno
PETERNEAL


Reg.: 14 Set 2004
Messaggi: 5
Da: ceccano (FR)
Inviato: 14-09-2004 21:29  
quote:
In data 2004-09-12 18:26, Hiyuga scrive:
Dati i miei gusti personali, odio il fatto che l'Italia non abbia più un cinema di genere..
20 anni fa si producevano western, polizieschi, commedie, film drammatici.. E il cinema di genere permetteva ai grandi registi di finanziare i loro lavori..

Adesso abbiamo un solo genere: il film italiano..Mai un trailer che ti faccia venire voglia di andare al cinema, quintali di film che parlano di problemi, pochissimo cinema più leggero, rappresentato solo dai film comici natalizi, e quando si varia dalla realtà non si trova niente di meglio di giarare un bel film ambientato durante gli anni di piombo o su un altro dei tanti misteri di cui è costellata la nostra storia..


PERFETTAMENTE IN ACCORDO CON IL TUO PENSIERO CHE PENSO COMUNE A TUTTI NOI CRESCIUTI CON I FILM DI GENERE, POLIZIOTTESCHI ,ARGENTO , LINO BANFI E CO., VIA DI QUESTO PASSO.....MA TI RICORDI MILANO CALIBRO 9 .....MEGLIO DI TUTTE LE FICTION POLIZIESCHE MESSE INSIEME....CIAO
_________________
Elio

  Visualizza il profilo di PETERNEAL  Invia un messaggio privato a PETERNEAL    Rispondi riportando il messaggio originario
paolo14

Reg.: 16 Giu 2004
Messaggi: 778
Da: Ferrara (FE)
Inviato: 14-09-2004 21:43  
quote:
In data 2004-09-14 20:41, gongolante scrive:
quote:
In data 2004-09-14 10:21, donnie84 scrive:
MUCCINO???? é un incompetente, l'equivalente di un ipiegato delle poste alla soglia della pensione: svogliato, noioso con crisi di rigetto ogni volta che va a lavorare!!!! se è lui la speranza italiana, allora stiamo freschi



Ehm... se leggi attentamente parlavo di attori "star", quindi mi riferivo a Muccinino! Non parlavo di qualità artistiche in alcun modo, ma solo di nomi capaci di muovere il B.O. da soli!
Se Accorsi fa un film di genere (che so, un thriller) è difficile che passi inosservato e/o visto da pochissimi e, comunque, di sicuro viene distribuito! Idem Muccinino!
Ho detto.




Be', non vorrei deluderti ma forse non sai che Muccinino un film di genere l'ha già fatto, e sarebbe "Il cartaio", l'ultimo di Dario Argento... oh, Dario... tu vecchio orgoglio dell'horror italiano... torna com'eri trent'anni fa...
Be', comunque non era un gran film e direi che è passato abbastanza inosservata anche la sue interpretazione.
_________________
L'ozio è il padre delle virtù.
Tinto Brass

http://arteonline.blog.excite.it/

  Visualizza il profilo di paolo14  Invia un messaggio privato a paolo14    Rispondi riportando il messaggio originario
parret

Reg.: 14 Set 2004
Messaggi: 446
Da: milano (MI)
Inviato: 15-09-2004 09:22  
Se proprio bisogna ripartire da zero eludendo una tradizione così ingombrante, ho più fiducia nel cinema italiano indipendente anche se non lo conosco sufficientemente, stante la ridottissima distribuzione. "Italian Sud Est", che mi capitò di vedere per caso, mi ha davvero stregato. In quanto ai film meglio distribuiti non ho però smesso di sperare in un cinema meno leccato e ruffiano, che non tagli i ponti con la più immediata realtà delle masse, sapendo dimostrare ancora una volta coraggio, senso del grottesco e cattiveria

[ Questo messaggio è stato modificato da: parret il 01-10-2005 alle 08:53 ]

  Visualizza il profilo di parret  Invia un messaggio privato a parret    Rispondi riportando il messaggio originario
gongolante

Reg.: 06 Feb 2002
Messaggi: 3054
Da: Cesena (FO)
Inviato: 15-09-2004 09:55  
quote:
In data 2004-09-14 21:43, paolo14 scrive:
Be', non vorrei deluderti ma forse non sai che Muccinino un film di genere l'ha già fatto, e sarebbe "Il cartaio", l'ultimo di Dario Argento... oh, Dario... tu vecchio orgoglio dell'horror italiano... torna com'eri trent'anni fa...
Be', comunque non era un gran film e direi che è passato abbastanza inosservata anche la sue interpretazione.



Ma il film ha incassato benino (è nei top 100),probabilmente di più dei più recenti film di Argento che comunque continua ad avere un credito che gli permette di avere un pubblico... (nei trailer si sottolinea sempre quando un film è suo, giustamente).
Ho detto.
_________________
Cinematik - il fantacinema!
In fase di lettura: LE ETICHETTA DELLE CAMICIE di Tiziano Sclavi
Ultimo film: UN BACIO APPASSIONATO di Ken Loach

  Visualizza il profilo di gongolante  Invia un messaggio privato a gongolante  Email gongolante  Vai al sito web di gongolante    Rispondi riportando il messaggio originario
paolo14

Reg.: 16 Giu 2004
Messaggi: 778
Da: Ferrara (FE)
Inviato: 15-09-2004 13:47  
Sì, è vero.
Ma non capisco che pubblico possa avere l'ultimo Argento... forse un pubblico di malinconici? Oppure (cosa più plausibile) vecchi amanti dell'horror che sperano in un suo ritorno all'arte dell'horror?
Non saprei
_________________
L'ozio è il padre delle virtù.
Tinto Brass

http://arteonline.blog.excite.it/

  Visualizza il profilo di paolo14  Invia un messaggio privato a paolo14    Rispondi riportando il messaggio originario
PETERNEAL


Reg.: 14 Set 2004
Messaggi: 5
Da: ceccano (FR)
Inviato: 15-09-2004 20:14  
quote:
In data 2004-09-12 23:32, gatsby scrive:
alla luce della giusta osservazione sull'assenza di varietà, vorrei che si premiasse il buon trhiller di Puglielli, Occhi di cristallo.
Nulla di eccezzionale o innovativo, ma da tempo non vedevo un thriller sui serial killer con così pochi buchi.
Mrglio di tantissimi omologhi americani.
Sarebbe bello avere una risposta seria da parte del pubblico per incitare nuove produzioni in tale direzione.



CHE PENSI DEL PRIMO FILM DI INFASCELLI " ALMOST BLUE "....A ME E' PIACIUTO SOPRATTUTTO IL SUO SFORZO DI USCIRE UN PO DAGLI SCHEMI DEL " SOLITO FILM ITALIANO "
_________________
Elio

  Visualizza il profilo di PETERNEAL  Invia un messaggio privato a PETERNEAL    Rispondi riportando il messaggio originario
Hiyuga

Reg.: 05 Ago 2004
Messaggi: 1301
Da: Gossolengo (PC)
Inviato: 15-09-2004 20:32  
Almost Blue l'ho trovato poco avvincente..
Però, se non altro è un thriller, film che in Italia è ormai sconosciuto..

Certo, dispiace leggere che solo gente come Accorsi è in grado di portare gente al cinema, ma purtroppo è vero..

E dispiace anche leggere che molti registi non trovano nemmeno una distribuzione.. Cazzarola, è arrivato nei cinema Alex l'ariete!!!

  Visualizza il profilo di Hiyuga  Invia un messaggio privato a Hiyuga     Rispondi riportando il messaggio originario
badlands

Reg.: 01 Mag 2002
Messaggi: 14498
Da: urbania (PS)
Inviato: 16-09-2004 19:42  
beh ma sinceramente,oggi,il cinema di genere dove esiste più?forse solo in orinete,dove sono più ricchi,in ogni senso,ma per il resto,da quando non ci sono bei western(passi per l'ultimo costner,ma poi?the hi lo country forse?)?o musical? o una qualche valida idea di rivitalizzare il genere per eccellenza,ormai morto e sepolto in occidente,ossia l'horror?la situazione da questo punto di vista quaindi è triste ovunque,non solo da noi.e se poi si esce a dire che esiste solo il genere "cinema italiano",si può tranquillamente anche affermare che esiste,in america,solo il genere blockbuster.e sappiamo bene quanto entrambe le definizioni son sbagliate.
ah,un buon film di genere recente?il siero delle vanità,di alex infascelli,meglio di almost blue
ciao!

  Visualizza il profilo di badlands  Invia un messaggio privato a badlands    Rispondi riportando il messaggio originario
sgamp2003


Reg.: 21 Ago 2004
Messaggi: 11260
Da: Roma (RM)
Inviato: 16-09-2004 19:54  
Fa SCHIFO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
_________________
tesserò i tuoi capelli come trame di un canto,
conosco le leggi del mondo e te ne farò dono...

  Visualizza il profilo di sgamp2003  Invia un messaggio privato a sgamp2003    Rispondi riportando il messaggio originario
Hiyuga

Reg.: 05 Ago 2004
Messaggi: 1301
Da: Gossolengo (PC)
Inviato: 17-09-2004 16:19  
A differenza degli Stati Uniti, qui non si producono più nemmeno film di generi che in USA sono ancora vivi, come i film storici, i thriller, i gialli, gli horror..


  Visualizza il profilo di Hiyuga  Invia un messaggio privato a Hiyuga     Rispondi riportando il messaggio originario
badlands

Reg.: 01 Mag 2002
Messaggi: 14498
Da: urbania (PS)
Inviato: 17-09-2004 21:48  
eh dai,su,è una falsità questa!i film di genere ormai son morti.come puoi dire che in america ci sono ancora?quali gialli ricordi,validi,negli ultimi anni?o come storici.posson uscire mille alamo e duemila missing nel prossimo anno,ma a nulla servirebbero a dire che il west è risorto.mica basta che ci sia un film con un assassino per dire che il genere giallo è tornato! credo che negli ultimi anni,dall'america,son usciti pochissimi film che meritano questo aggettivo.credo identità,pitch black,below,lo stesso 28 giorni dopo.altri ora non ne saprei trovare.ma questi film non hanno un grosso pubblico,i ragazzini non hanno la cultura giusta per appassionarsi a certi titoli,i "classici"non si vedon più,e la gente non produce film che nessuno poi vede.mancan gli spettatori,così non si producon film di genere.mancan film di genere,così gli spettatori non li seguon più.è un gatto che si morde la coda,ovunque qua ad occidente(a est,lo ripeto,è tutta un'altra cosa).perchè un produttore deve metter sul mercato capolavori come velvet goldmine lontano dal paradiso,entrambi di genere,se poi nessuno se li fila?e se nessuna se li fila,perchè gli esercenti devon tenerli in cartellone a lungo?e se non li tengon in cartellone a lungo,come si fa a poterli vedere,specie in provincia?inutile,non c'è scampo.
ciao!

  Visualizza il profilo di badlands  Invia un messaggio privato a badlands    Rispondi riportando il messaggio originario
Hiyuga

Reg.: 05 Ago 2004
Messaggi: 1301
Da: Gossolengo (PC)
Inviato: 19-09-2004 21:02  
Forse hai ragione tu..
Il fatto è che secondo me molti genere si sono evoluti in qualcosa di diverso, con tendenze smaccatamente più commerciali..

Faccio un esempio: La maledizione della prima luna è un blockbuster, avrà certamente tanti difetti, ma non si può non conisderarlo un film d'avventura..

Ebbene, quanti film d'avventura sono usciti in Italia negli ultimi 20 anni?

  Visualizza il profilo di Hiyuga  Invia un messaggio privato a Hiyuga     Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 20-09-2004 12:44  
A miei occhi il cinema nostrano appare stanco e smarrito. Dietro una macchina da presa o davanti, scorrono poche idee, quelle idee figlie di una commedia morta o forse di facili pensieri frammentati, buttati giù solo come l'America sa fare. Forse ancora siamo di fronte ad un nuovo neo realismo, dove il confronto etnico e il confronto fra filosofie fatica ad attecchire sulla pellicole. Sia ha l'idea che le immagini possano contare per ciò che sono, nel loro simbolismo ancorpiù. Superata la banalità che non esiste più trasgressione, i registi italiani, confusi, scopiazzano quà e là lasciando aperti e continuamente inesplorati i grossi solchi di un'arte decadente ma ricorrente al punto estremo. Ne abbiamo che ogni film piange la stessa anima depressa del vecchio Occidente depresso.

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
scarface84


Reg.: 28 Set 2005
Messaggi: 11
Da: Miane (TV)
Inviato: 30-09-2005 20:57  
il cinema italiano non è che se la passi molto bene sinceramente. le idee scarseggiano, i film sono sempre quelli, i tempi degli anni 70 sono lontani. almeno parlo a livello di facciata: poi di sicuro, nei "bassifondi" le idee buone ci sono, ma finchè le case di produzione non vogliono rischiare...

comunque penso sia un trend generale: anche il cinema usa non se la passa bene, basta pensare ai vari remake e i film marvel o tratti da libri, per fare due esempi.



ps: parlo da un punto di vista qualitativo, poi è ovvio che i campioni d'incasso ci sono.

  Visualizza il profilo di scarface84  Invia un messaggio privato a scarface84  Vai al sito web di scarface84  Stato di ICQ     Rispondi riportando il messaggio originario
Indhja

Reg.: 25 Ago 2005
Messaggi: 545
Da: Firenze (FI)
Inviato: 01-10-2005 17:50  
[quote]In data 2004-09-12 15:20, AlZayd scrive:
quote:
In data 2004-09-12 14:19, AlZayd scrive:
il cinema italiano non è più cinema; nella stragrande maggioanza dei casi è fiction televisiva.




come non darti ragione! purtroppo appare solo un forma stanca ,che arranca e che prosegue solo perchè si sente in obbligo verso il mercato...siamo tra l'altro passati da i mille film sulla crisi generazionale dei trentenni alle depressioni postmatrimonio,come tema portante,oltre al tuffo patetico nei temi in costumi dove "orgoglio"(con i suoi sequel la stirpe di nonsochè arriverà ai giorni nostri) ed elisa pietosa trionfano... che tristezza...
_________________
"L'angoscia per il tempo che passa fa parlare del tempo che fa..."
Le fabuleux destin d'Amélie Poulain

"Grazie a Dio, sono ateo" Voltaire

  Visualizza il profilo di Indhja  Invia un messaggio privato a Indhja    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 Pagina successiva )
  
0.010146 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd