Autore |
Cinema italiano o cinema americano? |
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 01-04-2005 01:01 |
|
Il cinema italiano è indifendibile.
Salvo alcune eccezioni (che sicuramente ci sono), il cinema nostrano, per dirla alla Truffaut, "non vibra".
Prendiamo ad esempio Io non ho paura, che è uno dei film passabili nel panorama recente.
Certamente il suo pregio fondamentale risiede nella fotografia e nella natura della sua narrazione, spesso attenta alla formulazione in tempi e spazi, delle atmosfere e della percezione del mondo ad "alltezza" bambino. E' un film semplice, senza strabilianti scelte registiche, che tuttavia mantiene una certa coerenza nella divulgazione delle sue intenzioni, sviluppate attorno a stati d'animo e climi ben precisi, che giungono allo spettatore, aldilà del contesto storico al quale fanno riferimento. Ogni sequenza possiede un ritmo e una forma costantemente legati alle quelle leggi della suggestione che il cinema ricava dalla percezione umana, possiedono una loro autenticità, che quindi assemblate, restituiscono al fruitore una narrazione che esula la dimostrazione in immagini del semplice intreccio.
Questa è una condizione che di rado si ritrova nel cinema italiano, motivazione principale della sua debolezza.
Se questo film non raggiunge una sorta di perfezione in questo senso, è perchè spesso, tale narrazione, sotto alcuni aspetti, è caricata di quella retorica (che il cinema italiano in particolare non abbandona mai) della proposizione e dell'approssimazione delle situazioni, che appaiono esasperate e pigiate, impedendo una fluidità corale che richiama la realtà, e quindi una percezione ordinatamente cadenzata alla naturale assimilazione, perdendo in questo modo efficacia e scadendo nella pomposità e inverosimiglianza.
Qualche giorno fa ho visto il film da te citato: Mobbing mi piace l'avorare. Ecco, questo film, perde la sua efficacia nel modo opposto, ossia, lì dove riesce a mantenere una fluidità narrativa, a livello visivo non sa assolutamente gestirla: la mdp è alla continua ricerca di un primo piano e della gestualità della protagonista, dimenticando che la costruzione di un assunto non si basa unicamente sulla reazione, ma sugli scambi tra azione, reazione e stato, mediante precise scelte di regia, che in Mobbing poi, mancano totalmente.
Di esempi ne avrei a migliaia, ma francamente, trattare un cinema che non mi piace affatto, non mi alletta più di tanto.
Anzi, che diavolo sto facendo?
Cià
_________________ Inland Empire non l'ho visto e non mi piace |
|
Luke71
 Reg.: 06 Ago 2003 Messaggi: 3997 Da: pavia (PV)
| Inviato: 01-04-2005 01:15 |
|
Credo sia giusto parlarne nella misura in cui ci si sente italiani,per quanto questa frase abbia ancora un senso (noi siamo ormai semi-scemi-americani volenti o nolenti)..solo dispiace vedere come nella cosidetta settima arte,stentiamo a proporre un qualcosa di notevole,mentre da sempre siamo maestri indiscussi in tante altre manifestazioni artistiche.
Che poi definire il cinema o qualsivoglia espressione,creazione così strettamente legata ad un discorso tecnico e commerciale-finanziario arte è un'altro discorso.
MOBBING l'ho trovato come film tanto vivo e concreto nell'interpretazione della Braschi quanto spoglio è vero,dal punto di vista registico e visivo,tuttavia è questo il cinema che ci appartiene che possiamo fare,ora come ora e probabilmente per sempre...forse un giorno ammesso che non ci si decida tutti o quasi ad imparare l'inglese,rimarrà solo una scuola notevole di doppiatori e un discreto manipolo di attori teatrali.
Non sono nemmeno io il più adatto a difendere il ns cinema,non ne ho voglia lo vedo di rado...mi perdo molte cose perchè sò già che le detesterei,la mia è solo una stentata difesa d'ufficio..la causa è persa..notte.
[ Questo messaggio è stato modificato da: Luke71 il 01-04-2005 alle 01:16 ] |
|
millio
 Reg.: 06 Gen 2005 Messaggi: 2394 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 01-04-2005 01:25 |
|
Attualmente dal cinema americano molto raramente arrivano titoli interessanti. Mi sembrano sempre più ripetitivi e privi di fantasia. E poi non tollero questa continua produzione di remake.
Negli ultimi mesi, tolti Eternal Sunshine Of A Spotless Mind e Million Dollar Baby salvo poco o nulla.
Il cinema italiano, dal punto di vista della quantità e della spettacolarità è molto indietro, ma non certo da quello della qualità.. |
|
Luke71
 Reg.: 06 Ago 2003 Messaggi: 3997 Da: pavia (PV)
| Inviato: 01-04-2005 01:31 |
|
Ecco qualcosa mi viene in mente vedi.....Gianni Amelio COSI RIDEVANO ad esempio....Olmi in quasi tutti i suoi film, questi 2 si li salverei... |
|
sgamp2003

 Reg.: 21 Ago 2004 Messaggi: 11260 Da: Roma (RM)
| Inviato: 01-04-2005 11:35 |
|
In assoluto il cinema americano.
_________________ tesserò i tuoi capelli come trame di un canto,
conosco le leggi del mondo e te ne farò dono...
|
|
emanuele88
 Reg.: 21 Giu 2004 Messaggi: 309 Da: Jesi (AN)
| Inviato: 01-04-2005 12:24 |
|
IL cinema italiano secondo me è morto dall 88-90 in poi.ma dove siamo andati afinire?
MA dai vedete che roba?
MA dove sono gli horror di una volta,i western di una volta ,gli splatter le commedie-pliziesche con milian e bombolo?
Ora cè muccino con il suo drammatico....ma......
_________________ L’Inferno è l’impossibilità della ragione(Platoon)
Che te lo dico a fare......(Donnie Brasco)
1,2,3 Freddy viene per te.......(Nightmare on Elm street) |
|
millio
 Reg.: 06 Gen 2005 Messaggi: 2394 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 01-04-2005 13:00 |
|
quote: In data 2005-04-01 12:24, emanuele88 scrive:
IL cinema italiano secondo me è morto dall 88-90 in poi.ma dove siamo andati afinire?
MA dai vedete che roba?
MA dove sono gli horror di una volta,i western di una volta ,gli splatter le commedie-pliziesche con milian e bombolo?
Ora cè muccino con il suo drammatico....ma......
|
E tu dici che non c'è altro ? |
|
LeStAtH
 Reg.: 10 Mar 2005 Messaggi: 380 Da: / (es)
| Inviato: 01-04-2005 13:49 |
|
quote: In data 2005-04-01 01:25, millio scrive:
Il cinema italiano, dal punto di vista della quantità e della spettacolarità è molto indietro, ma non certo da quello della qualità..
|
Nel corso della sua storia ha portato a segno innumerevoli colpacci, indiscussi capolavori globalmente immortali.
Il punto è che tra i giovani stenta ad emergere un nuovo grande talento.
_________________ "e quando io abbia reciso la tua rosa, non potrò renderle la sua forza vitale...ed ella avizzirà." L. deLioncourt |
|
Morgana74
 Reg.: 05 Feb 2005 Messaggi: 1990 Da: Modena (MO)
| Inviato: 01-04-2005 14:01 |
|
Senza dubbio quello americano! |
|
dende83
 Reg.: 26 Giu 2004 Messaggi: 235 Da: La Maddalena (SS)
| Inviato: 01-04-2005 14:38 |
|
Sfido qualcuno ad affermare che il cinema italiano è meglio di quello americano |
|
Michele87
 Reg.: 20 Mar 2005 Messaggi: 320 Da: Porto viro (RO)
| Inviato: 01-04-2005 16:42 |
|
per me senza dubbio il cinema americano perchè i film italiani o sono basati sul sesso (vacanze di natale e simili) oppure solo basati su tradimenti fidanzamenti e via discorrendo (es l'ultimo bacio)... ovviamente non dico che questi film siano da scartare solo che... mentre i film americani trattano molti + temi... |
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 01-04-2005 17:12 |
|
quote: In data 2005-04-01 01:01, Marienbad scrive:
Il cinema italiano è indifendibile.
..................................
Di esempi ne avrei a migliaia, ma francamente, trattare un cinema che non mi piace affatto, non mi alletta più di tanto.
Anzi, che diavolo sto facendo?
Cià
|
ah qua ti quoto senza altro aggiungere.
ciao marien
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|
manson
 Reg.: 21 Dic 2004 Messaggi: 332 Da: mongrando (BI)
| Inviato: 01-04-2005 17:55 |
|
IL CINEMA AMERICANO E GRANDE.
_________________ .....e ora va, vai incontro alla Libertà.
Susan Sarandon
in "Piccole Donne" |
|
LeStAtH
 Reg.: 10 Mar 2005 Messaggi: 380 Da: / (es)
| Inviato: 01-04-2005 18:57 |
|
quote: In data 2005-04-01 16:42, Michele87 scrive:
i film italiani o sono basati sul sesso (vacanze di natale e simili) oppure solo basati su tradimenti fidanzamenti e via discorrendo (es l'ultimo bacio)... ovviamente non dico che questi film siano da scartare
|
Non potevi scrivere di peggio.
_________________
...."E quando io abbia reciso la tua rosa, non potrò renderle la sua forza vitale... ed Ella avvizzirà"
[ Questo messaggio è stato modificato da: LeStAtH il 01-04-2005 alle 18:58 ] |
|
millio
 Reg.: 06 Gen 2005 Messaggi: 2394 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 01-04-2005 21:19 |
|
quote: In data 2005-04-01 16:42, Michele87 scrive:
per me senza dubbio il cinema americano perchè i film italiani o sono basati sul sesso (vacanze di natale e simili) oppure solo basati su tradimenti fidanzamenti e via discorrendo (es l'ultimo bacio)... ovviamente non dico che questi film siano da scartare solo che... mentre i film americani trattano molti + temi...
|
Hai mai visto un film italiano ?
Ad esempio
Evilenko
Fame chimica
Volevo solo dormirle addosso
Le conseguenze dell'amore
a/r andata e ritorno
Santa Maradona
L'uomo in più
Certi bambini
(per citare alcuni recenti)
Sono tutti basati sul sesso o su fidanzamenti, tradimenti etc. ?
[ Questo messaggio è stato modificato da: millio il 02-04-2005 alle 19:49 ] |
|