Autore |
CHE CINEMA VOGLIAMO VEDERE? |
lilja4ever ex "natalie73"
 Reg.: 23 Ago 2003 Messaggi: 1872 Da: este (PD)
| Inviato: 19-10-2003 19:13 |
|
molti si chiedono cosa possiamo fare noi fruitori di cinema per far capire alle majors che siamo stufi dei 'soliti' film... ebbene abbiamo un unico modo: SELEZIONARE con più cura i film che andiamo a vedere al cinema. Possiamo 'scegliere', non dimenticatelo! Ci sarebbe un altro modo che avevo proposto qui un pò per gioco, ma passò giustamente inosservato: il mio diritto ad avere film di qualità finisce dove inizia il diritto di un altro ad avere film insulsi... ora questo discorso dei diritti non farebbe una piega, in teoria, ma ha un difetto: la pubblicità, in tutte le sue forme, esplicite e subdole, ha finito per annebbiare la capacità di 'scegliere' del singolo. Ergo siamo diventati una massa, e dato che il livello culturale medio della massa è alquanto basso, ci ritroviamo tutti a guardare i soliti film. Il mio diritto ad avere film di qualità si deve quindi confrontare con quello della massa ed è quindi sconfitto in partenza per inferiorità numerica... ma noi del forum siamo tanti, siamo una piccola massa, se ci organizziamo per benino, forse, qualcuno si accogerà delle nostre grida... forse...
_________________
|
|
Daniel

 Reg.: 14 Feb 2003 Messaggi: 4301 Da: Nuoro (NU)
| Inviato: 19-10-2003 19:39 |
|
quote: In data 2003-10-19 18:53, fassbinder scrive:
Premesso che in quanto dice Daniel c'è sicuramente del vero, in quanto lo studio del pubblico a monte porta anche informazioni su come dirigerne il gusto e pilotarne le preferenze, a volte spostandole anche pesantemente, insisto nel sottolineare come sia sostanzialmente la produzione a ripiegare sul gusto medio dello spettatore, e ciò per ragioni squisitamente economiche.
[cut]
|
Tra l'altro vorrei portare altro esempio ... vivo in una città ricchissima di Cinema ... Bologna possiete tantissime sale nostante sia abbastanza piccola ... eppure non potrò mai dimenticare che il periodo natalizio appena trascorso mostrava : 7 sale del medusa che proiettavano Il signore degli anelli ... Cinema a una sala che proiettavano il Signore degli anelli : il Metropolitan, L'arcobaleno, L'arlecchino, il Nosadella e quant'altro questo per indicare i principali Cinema ... il bolognese Medio dove và? ha veramente possibilità di scelta .. la risposta è questa: si in parte!!! a)Io mi fiondo al Cinema per vedere ISDA perchè non ho un cazzo da fare e voglio esclusivamente divertirmi; b) Io ho voglia di andare al Cinema che cosa offre il tutto ... questo prodotto e quindi vado a vederlo (non dimentichiamoci che 'a' e 'b' sono spettatori medi) ...
Non si avverte una certa 'costrizione'??
Allora la questione è un altra ... il pubblico è medio(cre) ma le cause di questa 'apatia decisionale' che comportano una ricerca della più facile fruibilità (e non solo cinematografica lo sappiamo bene) dove vanno ricercate? ... non credo si possa rispondere 'nel pubblico' ... sarebbe una risposta troppo semplicistica
_________________ ::M:: cineForum |
|
Midknight
 Reg.: 18 Ott 2003 Messaggi: 3555 Da: Perugia (PG)
| Inviato: 19-10-2003 22:32 |
|
Cosi ritorniamo alla solita discussione:Perchè 7 sale del cinema mostravano il signore degli anelli?Perchè la maggior parte degli spettatori voleva vedere quel film.Pensi che avrebbero messo in 7 sale un film che avrebbe fatto pochi incassi?
Io continuo a pensare che anche nel cinema di oggi ci sono capolavori,e a me piace il cinema cosi com'è. |
|
gongolante
 Reg.: 06 Feb 2002 Messaggi: 3054 Da: Cesena (FO)
| Inviato: 19-10-2003 23:10 |
|
quote: In data 2003-10-19 19:13, lilja4ever scrive:
ma noi del forum siamo tanti, siamo una piccola massa, se ci organizziamo per benino, forse, qualcuno si accogerà delle nostre grida... forse...
|
Ma anche qui ci sono piu' discussioni su T3 che su PICCOLI AFFARI SPORCHI o BUONGIORNO, NOTTE (che non ho capito tra l'altro )...
Ho detto.
_________________ Cinematik - il fantacinema!
In fase di lettura: LE ETICHETTA DELLE CAMICIE di Tiziano Sclavi
Ultimo film: UN BACIO APPASSIONATO di Ken Loach |
|
Natalie
 Reg.: 24 Dic 2002 Messaggi: 464 Da: S.pietro (VR)
| Inviato: 19-10-2003 23:38 |
|
Ma perchè misuriamo il livello culturale sul film che andiamo a vedere?
Nn perchè io vado a vedere un action movie mi sento un mediocre..
E' una questione di gusti più che di livello culturale.
Se trovo pesante un film che cresce lento, sinceramente, nn mi sento ignorante, semplicemente ho gusti diversi rispetto a come la vede il regista.
Se partiamo dal presupposto di:
Che stati d'animo vuole provare lo
spettatore?
Che emozioni vuole percepire?
Io quando vedo un action movie, voglio l'adrenalina, e rimanere abbagliato dagli effetti, voglio un film scorrevole con qualche battuta divertente magari (questo l'ho trovato in Bad Boys2 e nn in T3)
Se vedo un horror voglio la tensione, il brivido (di recente ciò me lo ha dato Al calar delle tenebre, ma anche the ring..)
Nel caso di un film come The dreamers, più serio rispetto agli altri, sono andato il sala senza un'idea precisa, ma quando sono uscito nn mi sono trovato più arrichito, nn mi ha trasmesso grandi emozioni, anzi mi ha addirittura annoiato la continua visione dei tre nudi..
Io credo che quando vai al cinema nn ci vai pensando:"che istruzione mi darà questo film", ma con un più modesto "vediamo di trovare qualcosa di piacevole e divertente"
Da qui partono i sondaggi delle majors...
natalie+apocalypse
_________________ BE OBSCENE!
BE, BE OBSCENE!
BE OBSCENE BABY
AND NOT HEARD!
Marilyn Manson |
|
lilja4ever ex "natalie73"
 Reg.: 23 Ago 2003 Messaggi: 1872 Da: este (PD)
| Inviato: 20-10-2003 13:13 |
|
produzione, distribuzione e fruizione del prodotto cinema hanno secondo me imboccato da tempo un circolo vizioso inarrestabile... ma qual'è la causa originaria? forse il processo di globalizzazione che l'umanità ha iniziato nel dopoguerra con la nascita del più efficace dei 'mass' media: la televisione. Con essa la pubblicità raggiunse un potere inaudito e le multinazionali ne approfittarono subito per massificare i consumi. E le majors del cinema sono diventate a tutti gli effetti, delle multinazionali, e come tali si comportano nei nostri confronti. Vi lamentate che 10 sale della vostra città proiettano lo stesso film? Allora perchè migliaia di persone comprano lo stesso cellulare, la stessa macchina, o lo stesso paio di jeans? Siamo figli della globalizzazione, e solo aprendo gli occhi su quello che ci circonda possiamo fare qualcosa... cominciamo ad andare a vedere film nelle sale che hanno un minimo di buongusto nella programmazione, facciamo qualche chilometro in più magari... e magari portiamoci dietro qualche amico e cerchiamo di fargli capire che non è 'obbligatorio' andare a vedere marix o il signore degli anelli... POSSIAMO FARNE A MENO!!!
_________________
|
|
Daniel

 Reg.: 14 Feb 2003 Messaggi: 4301 Da: Nuoro (NU)
| Inviato: 20-10-2003 13:24 |
|
E sopratutto non è così automatico che 7 sale di uno stesso Cinenema possiedano lo stesso film solo ed esclusivamente perchè è quello che il pubblico richiede ... molto spesso le case di produzione pretendono che un film (ad esempio un possibile flop) abbia almeno un margine di 'rimborso' ... faccio l'esempio di Pinocchio che in Italia è uscito con una distribuzione 'fiume' stile grande colosso hollywoodiano ... il film era abbastanza fragile come prodotto ... nonostante ciò le prime 2 settimane ha guadagnato tantissimo .. motivazione : occupava il 70% delle sale di una città ... |
|
DrMagalini

 Reg.: 19 Ott 2003 Messaggi: 7 Da: foggia (FG)
| Inviato: 20-10-2003 16:00 |
|
GIOITE TUTTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!
è arrivato il nuovo capolavoro che il cinema mondiale aspettava! i 3 padrini messi insieme gli fanno una pippona, carlito's way in confronto è un film comico....sì è arrivato "IL LATITANTE"!!!!!!!!!!!!!!
wowwowwow!!!!!!yeha!!!!!
ha avuto anche i contrbuti statali!!!!!!
sì!!!!!!!!dai!!!!!!!!!! |
|
gmgregori
 Reg.: 31 Dic 2002 Messaggi: 4790 Da: Milano (MI)
| Inviato: 20-10-2003 17:00 |
|
su che basi Fassbinder sostieni che c'è una voragine tra Kubrik e Tarantino? Il ricambio generazionale opera anche tramite la rievoluzione di idee, e credo che tra tutti gli autori da prendere in considerazione hai toppato, anche se condivido quello che dici!
_________________ la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________ |
|
gmgregori
 Reg.: 31 Dic 2002 Messaggi: 4790 Da: Milano (MI)
| Inviato: 20-10-2003 17:09 |
|
quote: [i]. A meno che non si voglia arrivare a sostenere che Coppola e Kubrick siano paragonabili a Tarantino (che nonostante i suoi sforzi è pur sempre meglio come sceneggiatore che non come regista, NBK di Stone docet), o che Travolta sia confrontabile a De Niro.
| non vedo il motivo per non farlo. Se per paragonare intendi comunanze di idee o tecniche, allora sono d'accordo che possa esssere impossibile. Ma il Matteo parlava di originalità. Quindi tu fai un discorso più circoscritto. Un link all'unico autore che dell'originalità ha fatto il suo cavallo di battaglia. Non possiamo certo dire che Pulp fiction, sia nella norma. non credi. oppure non ti ho capito!
_________________ la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________ |
|
Midknight
 Reg.: 18 Ott 2003 Messaggi: 3555 Da: Perugia (PG)
| Inviato: 20-10-2003 17:41 |
|
Se "Pinocchio" ha guadagnato parecchio non penso che sia grazie alla grande distribuzione ma perchè era il primo film di Benigni dopo "La vita è bella" e tutti si aspettavano un film all'altezza del precedente non quella mezza ciofega che si è rivelato poi.
Come ha detto lilja4ever non è obbligatorio andare a vedere matrix e il signore degli anelli a costo però di perdersi 2 belissimi film.Quindi perchè non andare a vederli?Solo per andare controcorrente? |
|
Daniel

 Reg.: 14 Feb 2003 Messaggi: 4301 Da: Nuoro (NU)
| Inviato: 20-10-2003 19:00 |
|
E allora pensi male ... molte persone si ritrovano una sera a voler andare al cinema e nelle sale più vicine (a parte qualche raro caso di cinema seminascosto) vi è solo quel film ... quindi vanno per inerzia a vedere quello ... ecco perchè parlo di pigrizia mentale dettata dalla TV ... il medium Cinema sfrutta la fruizione del medium TV ... quello che c'è guardi ...
Pinocchio le prime due settimane ha fatto un grande successo al botteghino non perche vi fossero sale stracolme ma perchè c'era un numero esorbitante di sale che proiettava quel film ...
Poi è ovvio che ci siano stati altri fattori quali il nome del regista e il successo del film precedente ... ma anche il fattore - sale non è affatto da prendere sottogamba ... un film che ha uno strabiliante successo ... per lo meno nella prima settimana di programmazione avrà cmq un grosso pubblico che a mò di gregge si riverserà nelle sale ... è ovvio che se il successo è dovuto da un numero abnorme di presenze, del film, nei vari Cinema si tratta di basilare sistema marketing anziano quanto il buon vecchio Bergman ...
[ Questo messaggio è stato modificato da: Daniel il 20-10-2003 alle 19:03 ] |
|
Daniel

 Reg.: 14 Feb 2003 Messaggi: 4301 Da: Nuoro (NU)
| Inviato: 20-10-2003 19:11 |
|
quote: In data 2003-10-20 17:41, Midknight scrive:
non è obbligatorio andare a vedere matrix e il signore degli anelli a costo però di perdersi 2 belissimi film.Quindi perchè non andare a vederli?Solo per andare controcorrente?
|
Oh finalmente arriviamo alla questione ... 'non è obbligatorio' reassume un po' quello che sto cercando di spiegarti da piu post ... il fatto è che il 'non obbligatorio' in realtà qui diventa un concetto piuttosto fragile se bisogna parlare in termini di pubblico medio ... che a mio avviso viene 'guidato' in modo subdolo quanto invisibile a un determinato tipo di gusto (vuoi la TV o vuoi l'informazione prima nominata e l'abuso di pubblicità in vari campi) ... e il lavoro dei produttori non è da meno sfrutta questa sorta di mediocrità massistica (perchè la massa è mediocre) attraverso giochetti semplicissimi (e vecchissimi come quello delle sale) ... sotto i nostri occhi ... ma a cui noi non facciamo nemmeno caso ... ma d'altronde è il loro lavoro come dargli torto? ...
_________________ ::M:: cineForum |
|
fassbinder
 Reg.: 29 Ago 2003 Messaggi: 1335 Da: reggio emilia (RE)
| Inviato: 20-10-2003 19:26 |
|
Lo ripeto, in ciò che dice Daniel sono contenute verità, credo sia indubitabile. La questione comunque deve essere vista da una duplice angolazione: le masse influenzano il media e ne vengono a loro volta influenzate.
_________________
|
|
MikesAngel ex "MissRigth"
 Reg.: 09 Gen 2002 Messaggi: 7725 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 20-10-2003 19:29 |
|
Quante pippe mentali, il cinema non è la scuola o l'università, il cinema è uno svago. C'è la sera che vuoi lo svago impegnato e la sera che vuoi lo svago svago.
Il cinema di qualità, di nicchia cult o come volete chaiamarlo è cmq circoscritto ad una fetta di pubblico, non capisco questa vostra esigenza di voler incasellare e mettere tutto sotto spirito, volendo quasi fare una dispenza del cinema. Ummmmmm abbiamo UnBlade runner d'annata Ohhhhhhhhhh che buono, hiiiiiiiiiii che schifo c'è un, Armagheddon ammuffito blea..
Ah non ci sono più le stagioni di una volta, ah non ci sono più sani principi, ah non ci sono più bei film al cinema, ah la massa è contrallota dalla pubblicità
ufff quanti luoghi comuni e parole intili...
bla...bla..bla...
Era molto peggio una ventina d'anni fà quando al cinema non ci andava quasi nessuno a vedere niente, nè capolavori nè stronzate.
Andate a vedre quello che vi pare , commentatelo discutetene, ma per favore basta di fare come a scuola io amo Kubrick ergo sono intellettualmente a posto, io amo Ridley Scott ergo sono un'ingnorantone patentato
Che noia!
_________________ "... ' fanculo a quelli che credono di capire un film, quando invece si fermano solo ad alcuni aspetti tecnici, credendo di essere dei grandi cineasti..." |
|