Autore |
Resident Evil: Apocalypse |
Lollina ex "lolly19"

 Reg.: 11 Gen 2002 Messaggi: 19693 Da: albenga (SV)
| Inviato: 09-11-2004 13:25 |
|
quote: In data 2004-11-09 12:59, zagofra scrive:
Il gioco non mi piace.
Il primo film non mi è piaciuto.
Se questo è pure peggio.....
al massimo lo vedrò in DVD a noleggio.
Ciao.
|
Se già non ti piace il videogioco e ti ha fatto schifo il primo capitolo, vedere il secondo sarebbe come una pugnalata nello stomaco!
_________________
Avete mai confuso un sogno con la realtà? Avete mai rubato qualcosa pur avendo i soldi?Vi siete mai sentite tristi?Avete mai pensato che il vostro treno si muovesse, mentre invece eravate ferme?Forse ero solo pazza, o forse erano gli anni Sessanta
[ Questo messaggio è stato modificato da: lolly18 il 09-11-2004 alle 20:14 ] |
|
Hiyuga
 Reg.: 05 Ago 2004 Messaggi: 1301 Da: Gossolengo (PC)
| Inviato: 09-11-2004 20:10 |
|
quote: In data 2004-11-09 13:25, lolly18 scrive:
quote: In data 2004-11-09 12:59, zagofra scrive:
Il gioco non mi piace.
Il primo film non mi è piaciuto.
Se questo è pure peggio.....
al massimo lo vedrò in DVD a noleggio.
Ciao.
|
Se già non ti piace il videogioco e ti ha fatto schifo il primo capitolo, vedere il secondo sarebbe come una bugnalata nello stomaco!
|
Infatti.. Fatti un favore e risparmia quattrini..  |
|
riddick
 Reg.: 14 Giu 2003 Messaggi: 3018 Da: san giorgio in bosco (PD)
| Inviato: 10-11-2004 01:15 |
|
film brutto e svergognato, smerda il buon lavoro del primo capitolo
_________________ M.O.I.G.E. al rogo |
|
NancyKid ex "CarbonKid"
 Reg.: 04 Feb 2003 Messaggi: 6860 Da: PR (PR)
| Inviato: 16-11-2004 18:52 |
|
INVASIONI DI ZOMBIE USCITI DA UN VIDEOGAME
E’ fin troppo facile denigrare un film come Resident Evil 2, in quanto è un film facile di per sé, una produzione che come unico scopo ha quello di conquistarsi i tanti fan del commerciale e guadagnare tanti bei verdoni.
Nasce subito la domanda: Perché trarre da un videogioco come Resident Evil un’opera cinematografica? Il videogioco è totalmente privo di spessore psicologico, i personaggi sono vuoti, la storia messa su a casaccio. Davanti lo schermo della Playstation il gioco diventa interessante, perchè è il player (giocatore) a controllare i personaggi, a dover decifrare i sotterfugi rompicapo per passare ai livelli successivi. Messo su grande schermo invece, non poteva che nascere una pellicola che si svolge su un piano meccanico, in un ciclo sparatutto dove lo spettatore subisce passivo e senza stimoli, se non superficiali dato dall’adrenalina momentanea.
E rimpiangiamo Matrix (solo il primo eh), dove alle scene di combattimento mozzafiato almeno si alternavano momenti di riflessione, in quanto alla base stava almeno un’idea di sottofondo. Di Matrix Resident Evil 2 ha solo l’atmosfera da cyber-fantasy dark, sono poche le scene ambientate col sole, il tutto si svolge di notte, in un buio industriale dove il pericolo è sempre all’agguato. Se il primo Resident, diretto da Paul Anderson, si svolgeva in un luogo chiuso e claustrofobico, in questo sequel il luogo del massacro è una città aperta, e perciò diventano inevitabili i luoghi comuni del genere, dalla chiesa macabra fino alla scuola totalmente infestata. Citazione su citazione, Witt non si risparmia neppure l’unico passatempo quando la propria città è invasa dagli zombie: piazzarsi sul tetto e fare il cecchino, guardacaso una scena fresca che ci ricordiamo perché già vista nel recente L’alba dei morti viventi (remake dell’omonimo di Romero).
Il regista è un professionista degli effetti speciali, e questo si vede in quanto Resident Evil può “vantarsi” di effetti cool e spettacolari. Ma quando si assiste a personaggi così poco marcati, con tanto di psedo Tomb Raiders, il tutto raggiunge il filo del comico, comico e fico.
Si, Resident Evil 2: Apocalypse sarà anche fico, ma non solo non è cinema di qualità, ma proprio non si può definire cinema.
_________________ eh? |
|
riddick
 Reg.: 14 Giu 2003 Messaggi: 3018 Da: san giorgio in bosco (PD)
| Inviato: 16-11-2004 19:10 |
|
c èra un topic qualche pagina addietro. comunque è una merda di film
_________________ M.O.I.G.E. al rogo |
|
oronzocana
 Reg.: 30 Mag 2004 Messaggi: 6056 Da: camerino (MC)
| Inviato: 16-11-2004 19:16 |
|
eccolo....accorpare!
_________________ Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog |
|
oronzocana
 Reg.: 30 Mag 2004 Messaggi: 6056 Da: camerino (MC)
| Inviato: 16-11-2004 19:18 |
|
un moderatore che non consulta l'archivio!
_________________ Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog |
|
NancyKid ex "CarbonKid"
 Reg.: 04 Feb 2003 Messaggi: 6860 Da: PR (PR)
| Inviato: 16-11-2004 20:11 |
|
quote: In data 2004-11-16 19:18, oronzocana scrive:
un moderatore che non consulta l'archivio!
|
oops. ho controllato le ultime 5 pagine e non ho trovato Resident, pensavo non fosse stato ancora aperto. Sorryy
_________________ eh? |
|
Luke71
 Reg.: 06 Ago 2003 Messaggi: 3997 Da: pavia (PV)
| Inviato: 16-11-2004 20:50 |
|
Un vero peccato il primo non era male,qui propio si è rasentato il ridicolo.
Probabilmente l'errore più madornale è stato voler seguire troppo da vicino la trama del videogame,rimane solo qualche bella scena di combattimento cittadino della squadra d'assalto della umbrella per il resto buio totale.......film assolutamente inutile.
_________________
No hay banda,non c'è una banda
è tutto..tutto registrato
No hay banda...eppure
Noi sentiamo una banda
[ Questo messaggio è stato modificato da: Luke71 il 16-11-2004 alle 20:52 ] |
|
oronzocana
 Reg.: 30 Mag 2004 Messaggi: 6056 Da: camerino (MC)
| Inviato: 16-11-2004 21:22 |
|
quote: In data 2004-11-16 20:11, CarbonKid scrive:
quote: In data 2004-11-16 19:18, oronzocana scrive:
un moderatore che non consulta l'archivio!
|
oops. ho controllato le ultime 5 pagine e non ho trovato Resident, pensavo non fosse stato ancora aperto. Sorryy
|
...io scherzavo cmq!
_________________ Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog |
|
83Alo83
 Reg.: 26 Mag 2002 Messaggi: 16507 Da: Palermo (PA)
| Inviato: 16-11-2004 22:47 |
|
quote: In data 2004-11-16 18:52, CarbonKid scrive:
Perché trarre da un videogioco come Resident Evil un’opera cinematografica? Il videogioco è totalmente privo di spessore psicologico, i personaggi sono vuoti, la storia messa su a casaccio.
|
ma si, ti consiglio di continuare a parlare di cinema, evitando un campo che probabilmente ignori del tutto.
Resident Evil è un gioco la cui componente psicologica è dominante: la caratterizzazione appena accennata dei personaggi è un componente studiata, e che permette un'immedesimazione tale da provocare più sobbalzi. telecamera fissa e stile cinematografico, fondali pre-reenderizzati, e trama studiata a tavolino per creare ambientazioni "alla romero" (cittadina deserta e alienante, un pugno di uomini contro il male incombente).
studiati a tavolino anche i tempi; a sequenze sfiancanti (che prevedono dunque morte certa in più situazioni e tentativi su tentativi) seguono momenti di stasi "strategici", e poi si ricomincia: il "lamento zombie" dietro l'angolo, o ancora meglio il crash assordante di travi o vetri rotti (volume altissimo e telecamera strategicamente posizionata, da infarto), e immediato rissa tra creature varie. l'evolversi della vicenda può risultare già visto, ma a quell'epoca (avrò avuto 14 anni) non puzzava di vecchio.
stiamo parlando di un videogioco, non di un'opera d'arte, ma di uno dei migliori degli ultimi anni, unico prcedessore dei survuival horror ben fatti, di cui innumerevoli sbiadite copie sono state create. ce ne fossero di giochi così.(avrei conservato la mia passione per i videogichi
forse, nonostante la veneranda età)
detto ciò non ho visto il 2, ma ho trovato l'uno pessimo. la caratterizzazione del personaggio è rimasta quasi intatta, nonostante il conivolgimento risulti(ovviamente)minore rispetto all'ottimo videogioco e dubito che in questo sequel le cose risultino differenti.
il problemma semmai è chiedrsi perchè i diritti di un ottimo videogioco debbano essere infangati da porcate simili. Resident Evil 2 era costruito e studia ad arte, in ogni sua componente psicologica. e poi arriva Alexander Witt con le sue porcate.
o peggio ancora Hironobu Sakaguchi, a stuprare una delle saghe videoludiche più straordinarie, il cui coinvolgimento emotivo raggiunge picchi altissimi grazie alla caratterizzazione dei personaggi e alla riproposizione di un universo soltanto apparentemente metafisico: emozioni e vicende terrestri, quasi... reali.
(parlo di final fantsy)
_________________ Mi contraddico, forse?
Ebbene mi contraddico, ma sono vasto, contengo moltitudini. |
|
BaBBeo
 Reg.: 19 Nov 2003 Messaggi: 23 Da: Padova (PD)
| Inviato: 16-11-2004 22:59 |
|
Chi legge un libro e poi vede il film, resta deluso. Chi vede il videogioco e poi il film, resta deluso. Io non ho mai giocato a RE e trovo i film belli.. per quello che sono. |
|
Hiyuga
 Reg.: 05 Ago 2004 Messaggi: 1301 Da: Gossolengo (PC)
| Inviato: 16-11-2004 23:54 |
|
Io avrei da ridire anche sulla qualità degli effetti speciali, ben poco cool e spettacolari, a mio avviso.. |
|
Hiyuga
 Reg.: 05 Ago 2004 Messaggi: 1301 Da: Gossolengo (PC)
| Inviato: 16-11-2004 23:57 |
|
quote: In data 2004-11-16 20:50, Luke71 scrive:
Un vero peccato il primo non era male,qui propio si è rasentato il ridicolo.
Probabilmente l'errore più madornale è stato voler seguire troppo da vicino la trama del videogame,rimane solo qualche bella scena di combattimento cittadino della squadra d'assalto della umbrella per il resto buio totale.......film assolutamente inutile.
|
A quanto ne so, i videogiochi hanno molta più trama di questo film..
Questo sembrava quasi la trasposizione di Doom o Quake: sparare a casaccio senza strategia..
Il che in un VG può essere divertente, ma in un film.. |
|
NancyKid ex "CarbonKid"
 Reg.: 04 Feb 2003 Messaggi: 6860 Da: PR (PR)
| Inviato: 17-11-2004 13:06 |
|
quote: In data 2004-11-16 22:47, 83Alo83 scrive:
quote: In data 2004-11-16 18:52, CarbonKid scrive:
Perché trarre da un videogioco come Resident Evil un’opera cinematografica? Il videogioco è totalmente privo di spessore psicologico, i personaggi sono vuoti, la storia messa su a casaccio.
|
ma si, ti consiglio di continuare a parlare di cinema, evitando un campo che probabilmente ignori del tutto.
Resident Evil è un gioco la cui componente psicologica è dominante: la caratterizzazione appena accennata dei personaggi è un componente studiata, e che permette un'immedesimazione tale da provocare più sobbalzi. telecamera fissa e stile cinematografico, fondali pre-reenderizzati, e trama studiata a tavolino per creare ambientazioni "alla romero" (cittadina deserta e alienante, un pugno di uomini contro il male incombente).
studiati a tavolino anche i tempi; a sequenze sfiancanti (che prevedono dunque morte certa in più situazioni e tentativi su tentativi) seguono momenti di stasi "strategici", e poi si ricomincia: il "lamento zombie" dietro l'angolo, o ancora meglio il crash assordante di travi o vetri rotti (volume altissimo e telecamera strategicamente posizionata, da infarto), e immediato rissa tra creature varie. l'evolversi della vicenda può risultare già visto, ma a quell'epoca (avrò avuto 14 anni) non puzzava di vecchio.
stiamo parlando di un videogioco, non di un'opera d'arte, ma di uno dei migliori degli ultimi anni, unico prcedessore dei survuival horror ben fatti, di cui innumerevoli sbiadite copie sono state create. ce ne fossero di giochi così.(avrei conservato la mia passione per i videogichi
forse, nonostante la veneranda età)
detto ciò non ho visto il 2, ma ho trovato l'uno pessimo. la caratterizzazione del personaggio è rimasta quasi intatta, nonostante il conivolgimento risulti(ovviamente)minore rispetto all'ottimo videogioco e dubito che in questo sequel le cose risultino differenti.
il problemma semmai è chiedrsi perchè i diritti di un ottimo videogioco debbano essere infangati da porcate simili. Resident Evil 2 era costruito e studia ad arte, in ogni sua componente psicologica. e poi arriva Alexander Witt con le sue porcate.
o peggio ancora Hironobu Sakaguchi, a stuprare una delle saghe videoludiche più straordinarie, il cui coinvolgimento emotivo raggiunge picchi altissimi grazie alla caratterizzazione dei personaggi e alla riproposizione di un universo soltanto apparentemente metafisico: emozioni e vicende terrestri, quasi... reali.
(parlo di final fantsy)
|
Guarda Alo, persino io giocavo a Resident Evil. Lo spessore psicologico si potrebbe esercitare sul giocatore, ma i personaggi del gioco in sè sono privi di qualsiasi identificazione. Insomma, Jill e l'altro tizio sono messi lì nella casa, senza un sè e un perchè. La storia messa su della Umbrella ecc ecc non è niente di originale. Certo le atmosfere sono anche ben fatte, le musiche del videogioco ancora me le ricordo (quanto c'erano i mega nemici addirittura la musica si faceva ancora più incessante). Ma dubito che da un videogioco come questo si poteva effettivamente trarre un buon film. O forse, sono io che mi sono rotto le palle degli zombie ormai. Persino Tekken ha più spessore psicologico, almeno lì i personaggi avevano un passato ed un futuro. Per non parlare di altri video-game... come Zelda, o per rimanere in tema Zombies: Silent Hill (si ve lo ricordate Silent Hill?)
_________________ eh? |
|
|