Autore |
Matrix Revolutions |
Endyamon
 Reg.: 13 Nov 2002 Messaggi: 354 Da: trento (TN)
| Inviato: 26-11-2003 10:15 |
|
quote: In data 2003-11-26 01:13, BENAFFLECK scrive:
ma come puo' essere possibile visto che trinity nel revolution muore mentre alla fine di matrix 1 è viva.
E poi dove sarebbe il punto di matrix 1 dove inizia il reloaded e il punto di matrix 1 dove finisce il revolution?fate delle ipotesi...
|
Personalmente non supporto questa idea perché: 1 - Neo secondo me è "morto" 2 - Avendo fatto pace con le macchine alla fine di Revolutions questa dichiarazione non mi sembra molto pacifica (se si tiene conto che Neo è stato sepolto oppure vive a 01, la città delle macchine):
"So che mi state ascoltando, avverto la vostra presenza. So che avete paura di noi. Paura di cambiare. Io non conosco il futuro, non sono venuto qui a dirvi come andrà a finire. Sono venuto a dirvi come comincerà. Adesso appenderò il telefono, e farò vedere a tutta questa gente quello che non volete che vedano. Mostrerò loro un mondo senza di voi, un mondo senza regole e controlli, senza frontiere e confini. Un mondo in cui tutto è possibile. Quello che accadrà dopo dipenderà da voi e da loro"
Però non è del tutto impossibile:
1- Trinity non è presente in questa scena (quindi potrebbe anche essere morta).
2- La telefonata all'inizio di Matrix avviene il 18/2/98 e quella alle fine il 18/9/99, quindi a distanza di 19 mesi. Reloaded e Revolutions avvengono 6 mesi dopo Matrix. Ma non sappiamo su che periodo si estende esattamente Matrix (escludendo la scena della telefonata).
3- L'incrocio dove avviene la telefonata è lo stesso in cui Neo e Smith combattono alla fine nel cratere.
Quindi l'ordine potrebbe essere:
2/98 - Inizio Matrix
3(?)/99 - Fine Matrix (senza telefonata)
9/99 - Inizio Reloaded e Revolutions (i due film si svolgono in circa 72 ore)
18/9/99 - Telefonata
Interessante ma a me non convince del tutto.
_________________
Awake Queen of Agamemnon, rise from thy sleep
Cry the Morning Song of Victory,
for the Kingdom of Ilion has Fallen
The God of Fire proclaims it so
[ Questo messaggio è stato modificato da: Endyamon il 26-11-2003 alle 10:20 ] |
|
gongolante
 Reg.: 06 Feb 2002 Messaggi: 3054 Da: Cesena (FO)
| Inviato: 26-11-2003 10:21 |
|
quote: In data 2003-11-13 09:38, Dubliner scrive:
<cut>Questo giochetto non mi è piaciuto e spero di poter dimenticare gli orribili sequel e tenermi fermo nella memoria l'inarrivabile, geniale Matrix (quello per davvero e senza bisogno di lauree in ingegneria informatica). Voto: 4
|
Con questo messaggio ti sei riscattata dagli ultimi passi falsi
La penso parola per parola come te!
Ho detto.
_________________ Cinematik - il fantacinema!
In fase di lettura: LE ETICHETTA DELLE CAMICIE di Tiziano Sclavi
Ultimo film: UN BACIO APPASSIONATO di Ken Loach |
|
Dubliner

 Reg.: 10 Ott 2002 Messaggi: 4489 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 26-11-2003 12:03 |
|
quote: In data 2003-11-26 10:21, gongolante scrive:
Con questo messaggio ti sei riscattata dagli ultimi passi falsi
La penso parola per parola come te!
Ho detto.
|
oh menomale! e poi oggi se riesco guardo Femme Fatale, può darsi che mi riscatti ancora!
_________________ Io sono grande. E' il cinema che è diventato piccolo.
I miei dvd |
|
BENAFFLECK
 Reg.: 06 Nov 2003 Messaggi: 634 Da: Viareggio (LU)
| Inviato: 27-11-2003 14:03 |
|
anche secondo me il finale vero di matrix revoltiuon lo troviamo nell'ultima scena di matrix 1....
cmq non capisco la storia del bilanciamento delle equazioni..fra neo e smith?me lo spiegate? |
|
Bowman
 Reg.: 07 Nov 2003 Messaggi: 1584 Da: Trento (TN)
| Inviato: 28-11-2003 19:01 |
|
Matrix revalutation, l'ho rivisto in lingua originale, e devo dire che ad una seconda visione l'ho rivalutato molto. Non cambia il giudizio negativo sul troppo eroismo di Mifune o Zee del tutto impossibile a da lasciare ad esperti del genere tipo Stallone o il Neo-Governatore Schwarzy (ma fará mai altri film secondo voi?), ma di per se non é un brutto film, ammettiamo pure che le macchien rispettino il patto con Neo, anche se é un po' un controsenso e abbiamo la giusta conclusione della trilogia. Le equazioni arrivnao allo zero, ONE+ -ONE= Zero. Sí insomma Neo viene eliminato da smith, il risultato é fatto e tutto viene ripristinato. Come vivranno adesso gli umani, cioé nel Matrix o nel mondo reale é ancora un mistero... Se schiarissero il cielo le macchine vivrebbero con l'energia solare e tutto sarebbe risolto con la pace tra 01 e il resto del mondo! Il combattimento finale é esagerato quando sono in volo, ma le scene all'interno del palazzo che ricordano molto il primo episodio sono molto belle, sopratutto quelle quando i due sono in ombra...bell'effetto. Diciamo che ora arriviamo a un 7/8 come votazione
_________________ Visto il volto nell'orgasmo ne hai visto l'anima (Christian Troy) |
|
dejanira
 Reg.: 16 Nov 2002 Messaggi: 510 Da: buonvicino (CS)
| Inviato: 28-11-2003 23:05 |
|
Finalmente ritorno dopo un luuuuuuuuuuuuuuungo periodo d'assenza!!!
Comunque Ho visto Matrix Revolution e Reloaded e rimango di un unico parere a me i sequel proprio nn piacciono!!
Non so, sarà perchè sono attaccata all'originale...
volevo chiedere ma il finale del terzo può dare la possibilità ad un fututo Matrix 4?
Dato che Neo nn si sa che fine abbia fatto...ci sarà lo scontro finale con le macchine perchè secondo me torneranno ad attaccare, o no??Magari si partirà alla conquista della superficie terrestre....NN riesco, sinceramente a vedere il nesso con il finale del primo film...nel terzo Neo nn mi sembra tanto in grado d'intendere e di volere....
Suggestivo, la battaglia è fenomenale per quanto riguarda gli effetti speciali per nn parlare dello splendido scontro tra Neo E l'Agente Smith...comunque nn mi ha fatto impazzire...
_________________ "..Oscura è l'Ombra eppure il mio cuore gioisce, perchè tu, Estel, sarai frai grandi il cui coraggio la distruggerà.."
- Dama Arwen - |
|
Endyamon
 Reg.: 13 Nov 2002 Messaggi: 354 Da: trento (TN)
| Inviato: 29-11-2003 00:30 |
|
quote: In data 2003-11-28 23:05, dejanira scrive:
volevo chiedere ma il finale del terzo può dare la possibilità ad un fututo Matrix 4?
|
Secondo me no, comunque la storia continuerà su "The Matrix:Online". Può anche essere che la storia completa di alcuni personaggi venga pubblicata sul sito ufficiale (che merita una menzione per la valanga di contenuti) con tutti gli altri fumetti.
Altro motivo per screditare la teoria del finale: durante la scena dell'architetto negli schermi si vedono tutte le scene di Matrix, inclusa quella della telefonata. Ho preso un paio di screenshots dal DVD:
http://atreus.altervista.org/caps/rel01.jpg
http://atreus.altervista.org/caps/rel02.jpg
_________________ Awake Queen of Agamemnon, rise from thy sleep
Cry the Morning Song of Victory,
for the Kingdom of Ilion has Fallen
The God of Fire proclaims it so |
|
BENAFFLECK
 Reg.: 06 Nov 2003 Messaggi: 634 Da: Viareggio (LU)
| Inviato: 30-11-2003 02:15 |
|
matrix 4 non si fara mai e poi mai per un semplice motivo:kenue reeve(si scrive cosi? ) ha gia detto che dopo matrix 3 noon interpetera mai piu NEO....
ce lo vedete un altro al suo posto???NAAAAAAAAAAAAA |
|
seanma
 Reg.: 07 Nov 2001 Messaggi: 8105 Da: jjjjjjjj (MI)
| Inviato: 30-11-2003 18:01 |
|
"Tutto è compiuto".E' vero in senso letterale ma anche metaforico:la trilogia si è finalmente conclusa e il sottoscritto ha finalmente visionato il capitolo finale.Amarezza,amarezza primigenia dell'uomo che vuole afferrare l'inafferabile,è certo un sentimento ben comprensibile,a fronte poi di come è stato orcvhestrato "Matrix Revolutions".Si cercano risposte che non si trovano o cosa ben peggiore e ancora più amara,si trovano risposte che sono spaventosamente banali.Il parallelo cristologico esce qui in tutta la sua (im)potenza,fino a giungere a qualcosa che mai avremmo voluto veder realizzatoAltra metafora,quella del popolo in lotta,anima (e sfianca)buona parte del film,vagando e vagheggiando in un delirio cupo e vivisamente stordente,in un'oppiaceo susseguirsi di lampi folgoranti.Ma se il singolo segmento si disperde in un autocompiacimento barocco,questo e altro è ben perdonabile:a noi interessa il Tutto,a noi interessa la Verità.E di fronte ad aspettative così sproporzionate,non si può che rimaner delusi,restii a realizzare che,più è onnicomprensivo il progetto,lmeno risposte certe ci potranno essere.Nel mezzo,fantastici bagliori di geniale intuizione visiva:l'ammiccante Eden al di là delle nuvole,l'infernale e disperata "città delle macchine",l'afflato finale di vita,insufficiente(forse)a permetterci di guardare al di là delle crude impressioni...
_________________ sono un bugiardo e un ipocrita |
|
BENAFFLECK
 Reg.: 06 Nov 2003 Messaggi: 634 Da: Viareggio (LU)
| Inviato: 01-12-2003 14:41 |
|
|
BENAFFLECK
 Reg.: 06 Nov 2003 Messaggi: 634 Da: Viareggio (LU)
| Inviato: 01-12-2003 20:37 |
|
|
andros
 Reg.: 30 Nov 2003 Messaggi: 1837 Da: Catania (CT)
| Inviato: 02-12-2003 15:31 |
|
quote: In data 2003-11-07 17:25, 0Kway0 scrive:
quote: In data 2003-11-07 11:13, Bowman scrive:
Il peggiore della serie, senza ombra di dubbio, da un patetico combattimento tra supermen (a.k.a neo vs Smith), penso il peggiore di tutta la serie, a parte il pugno stampato sulla faccia di Smith... Un eroismo eccessivo, tipo Mifune che da solo cerca di contrastare 200000 seppie e non viene attaccato, secondo me era per i suoi urlacci da gorilla. Zee che salta fuori dal nulla e aiuta il ragazzino a salvare il cancello. E poi adesso...gli uomini vivranno nel mondo reale, tutti scollegati? Perché le macchine se ne vanno? Solo perché Neo l'ha chiesto? Ma cazzo, con Smith e Neo fuori dai coglioni puo fare quello che ti pare no? E allora stermina Zion, perché si sono ritirate? Sconclusionato, paradossale e per quanto rigurda effetti speciali, nulla ma proprio nulla di nuovo. Pace all'anima dell'oracolo, per chi non lo sapesse é per quello che hanno cambiato attrice.
|
Non hai capito un #@**$!
(sommariamente)
Gli uomini conosceranno la verità e saranno liberi di scegliere se rimanere in matrix o scollegarsi. Le macchine se ne vanno perchè Neo ha un buon potere contrattuale: se gli girano i maroni non distrugge Smith (lui è l'unico a poterlo fare) e le macchine avranno qualche problemino con le riserve energetiche e più in avanti probabilmente anche al di fuori di Matrix con smith che si replica anche nel mondo reale...
Non ha senso per le macchine distruggere Zion perchè
a) l'anomalia è ciclica e si basa su calcoli matematici, tutto ritornerebbe come prima, per tanto è stato raggiunto un nuovo equilibrio (bilanciamento dell'equazione) che in questo ciclo si svolgerà in maniera totalmente nuova perchè....
b) le macchine hanno compreso meglio i sentimenti umani e cominciano a provare sentimenti simili a quelli dell'uomo (amore) anche se con evidenti differenze e la bambina Sati, che dipinge il cielo di matrix nel finale ne è la esemplificazione (lei è figlia di programmi che la hanno generata senza uno scopo preciso ma per sentimenti simili all'amore umano)
(spero di essere stato utile - cmq si tratta di una mia interpretazione)
Non voglio passare per l'arrogante fanatico di matrix ma non sopporto la pienezza di se di persone che guardando e non capendo la logica di un film (anche piuttosto complicato devo ammettere) non si pongano il minimo dubbio siano loro ad essersi lasciati sfuggire qualcosa ed incolpano con troppa determinazione i registi.
Complesso si... sconclusionato o non logico proprio no... è proprio il contrario.
Credo sia questo il problema principale di questi due seguiti... ti mettono alla prova richiedendo una partecipazione attiva dello spettatore, se non comprendi la logica dello svolgersi dei fatti non ne comprenderai mai il significato e non potrai mettere di tuo dove i registi te lo chiedono.
Per esempio il dialogo di Smith e Neo alla fine di di Revolutions potrebbe risultare banale ad una lettura superficiale e decontestualizzata, in realtà racchiude un significato molto più profondo che assume forza solo se si ha ben chiaro lo svolgersi dei fatti, sia del secondo capitolo sia del terzo...
Quello che per alcuni è un minestrone di generi filosofie e religioni si poggia in realtà su una struttura incredibilmente solida e complessa che fa coesistere questi molteplici livelli di lettura in un equilibrio che ha dell'incredibile.
Revolutions, oltre a mantenere la potenza visionaria dei precedenti episodi, da tutte le risposte e chiude la triologia con intelligenza e coerenza a partire proprio dal finale.
Matrix: 4 1/2 (su 5)
Reoloaded + Revolutions: 4 1/2 (su 5)
[ Questo messaggio è stato modificato da: 0Kway0 il 07-11-2003 alle 17:40 ]
|
Condivido ogni afferma-zion-e che hai scritto e aggiungerei soltanto ciò che penso io della trilogia. Intanto, ho scritto un'incredibile interpreta-zion-e il cui titolo è: <<Matrix: "il cucchiaio non esiste" - tra realtà, sogno e filosofia, le verità su Matrix>> e invito tutti a leggerla, ma, in ogni caso, vorrei esprimere un giudizio personalissimo sulla trilogia: sono convinto che il primo Matrix fosse un gran bel film, ma che la sua bellezza sia semplicemente dovuta alla misticità, al tono misterioso che lo caratterizza, infatti, soprattutto le prime volte che lo si vede, colpisce molto perché non è chiaro quello di cui si parla, ma si è inevitabilmente affascinati dal mistero! Tuttavia, questo primo film è eccessivamente schiavo della storia e della narrazione, in quanto i registi hanno come primo obiettivo quello di farci capire di che si sta parlando! Anche il terzo capitolo è schiavo della storia, perché "al mondo, tutto ciò che ha un inizio, ha anche una fine", quindi la storia deve necessariamente essere portata a termine! Per questo motivo, il terzo film è fondamentalmente un film d'azione, perché anch'esso è schiavo della storia (la guerra in tutta la sua cruentezza)! Ma Matrix reloaded è, a mio avviso, il capolavoro, perché, essendo un film di passaggio, in esso la storia è solo una cornice marginale, un pretesto per fare filosofia! Mi riferisco ai discorsi che Neo intraprende con il Consigliere Hamann, con l'Oracolo, con Smith, con il Merovingio, e con l'Architetto!!! Invito coloro che hanno emesso la sentenza di morte per il secondo capitolo a rivederlo e a notare particolari assurdi che lasciano aperte tutte le possibili interpretazioni, fino a pensare che "Neo Anderson" altro non è che "Nuovo Figlio dell'Uomo" e che Thomas è riferito a San Tommaso (se non vedo, non credo)!
_________________
Gwynovier: "Frank, che stai facendo?"
Frank: "che cosa sto facendo?...ti sto giudicando in silenzio!"
[ Questo messaggio è stato modificato da: andros il 04-12-2003 alle 19:10 ] |
|
misaki84
 Reg.: 29 Lug 2003 Messaggi: 2189 Da: Montecchio Maggiore (VI)
| Inviato: 27-12-2003 17:12 |
|
Fra tutte le cose che si possono dire in bene o in male su questo Revolution c'è una questione che vorrei sottoporvi.Perchè concludere una saga con un compromesso?
[SPOILER]
Magari l'ho capito male io, ma mi sembra che alla fine sia più o meno così:
1. la Matrice vuole distruggere Zion;
2. Smith vuole distruggere la Matrice;
3. Smith vuole distruggere Neo, dove Neo=eletto, dove eletto=fondamentale per Zion;
4. Zion vuole distruggere la Matrice.
A questo punto siccome quello + rompi caxxo è Smith e l'unico che può farlo secco è Neo e in qualche modo bisogna concludere 'sta saga ed uno scontro titanico tra Zion, Neo, Matrix e Smith era troppo complicato; facciamo che Matrix e Neo si mettono daccordo e non si rompono + i coglioni a vicenda se Neo uccide Smith.
Non sò a voi ma questo mi pare un compromesso (quello tra Matrix e Neo) veramente squallido dopo tutto quello che è successo.Mi spiego:ci sono battaglie megastraodinarie, l'eletto, l'architetto, il merovingio e tutto un'altro casino di robe e alla fine questi fanno 'sto accordo neanche fossero le amiche del cuore e con 4 pugni finisce li.
Per me il finale rischia di rendere i 3 matrix (compreso il primo)un'inutilità perchè, alla fine, tutto quello che è successo non è contato nulla.
O magari ho capito male io.
Illuminatemi... |
|
0Kway0
 Reg.: 14 Set 2003 Messaggi: 64 Da: Cologna Veneta (VR)
| Inviato: 27-12-2003 20:01 |
|
quote: In data 2003-11-30 18:01, seanma scrive:
"Tutto è compiuto".E' vero in senso letterale ma anche metaforico:la trilogia si è finalmente conclusa e il sottoscritto ha finalmente visionato il capitolo finale.Amarezza,amarezza primigenia dell'uomo che vuole afferrare l'inafferabile,è certo un sentimento ben comprensibile,a fronte poi di come è stato orcvhestrato "Matrix Revolutions".Si cercano risposte che non si trovano o cosa ben peggiore e ancora più amara,si trovano risposte che sono spaventosamente banali.Il parallelo cristologico esce qui in tutta la sua (im)potenza,fino a giungere a qualcosa che mai avremmo voluto veder realizzatoAltra metafora,quella del popolo in lotta,anima (e sfianca)buona parte del film,vagando e vagheggiando in un delirio cupo e vivisamente stordente,in un'oppiaceo susseguirsi di lampi folgoranti.Ma se il singolo segmento si disperde in un autocompiacimento barocco,questo e altro è ben perdonabile:a noi interessa il Tutto,a noi interessa la Verità.E di fronte ad aspettative così sproporzionate,non si può che rimaner delusi,restii a realizzare che,più è onnicomprensivo il progetto,lmeno risposte certe ci potranno essere.Nel mezzo,fantastici bagliori di geniale intuizione visiva:l'ammiccante Eden al di là delle nuvole,l'infernale e disperata "città delle macchine",l'afflato finale di vita,insufficiente(forse)a permetterci di guardare al di là delle crude impressioni...
|
La triologia può essere interpretata come la rappresentazione in chiave fantascientifica di stampo post moderno del ciclo della vita e della storia. Obbiettivo piuttosto impegnativo non c’è che dire.
Il film da risposte di due tipi: il primo (alla quale appartiene la maggior parte dei quesiti) è di carattere logico e quindi, dopo un processo ATTIVO (è significativo) di rielaborazione dei fatti, porta ad una spiegazione / interpretazione che per quanto mi riguarda è ben chiara (per molti non ancora). La seconda invece è una risposta “discrezionale” (concedetemela) la cui soluzione è affidata all’individuo e alle sua sensibilità, nel pieno rispetto delle credenze del singolo.
Mi riferisco in particolar modo ai quesiti più orientati al metafisico e per i quali esiste anche una spiegazione "tecnologica-informatica-matematica" ma che da sola non soddisfa.
Al tal proposito il parallelismo cristologico è semplicemente quello più sfacciato ed evidente (anche perchè vicino alla nostra cultura), ed ad una attenta analisi è innegabilmente ben riuscito in tutti i suoli risvolti (non di culto religioso, per quanto mi riguarda), ma non è il solo. Non dimentichiamoci a tutto il filone buddista di cui è profondamente intriso il film.
A tal proposito ti invito a dare un’occhiata a questo interessantissimo link: http://www.buddhistnews.tv/current/matrix-rev-091103.php
Io al di là delle crude impressioni ho visto tanto e penso che continuerò a farlo per molto tempo visto ogni volta mi collego in qualche forum a discutere di questa triologia scopro nuovi approfondimenti, che magari avevo solo intuito, e ne rimango affascinato.
Se non è cinema questo…
[ Questo messaggio è stato modificato da: 0Kway0 il 27-12-2003 alle 21:18 ] |
|
0Kway0
 Reg.: 14 Set 2003 Messaggi: 64 Da: Cologna Veneta (VR)
| Inviato: 27-12-2003 21:12 |
|
[ Questo messaggio è stato modificato da: 0Kway0 il 27-12-2003 alle 21:20 ] |
|
|