> > Attori, Attrici e Registi - la dimensione sessuale nel cinema kubrickiano |
Autore |
la dimensione sessuale nel cinema kubrickiano |
gmgregori
 Reg.: 31 Dic 2002 Messaggi: 4790 Da: Milano (MI)
| Inviato: 12-06-2004 17:04 |
|
quote: In data 2004-06-03 18:29, zacrage scrive:
Io penso, ma è una mia interpretazione di un uomo tratta dall'interpretazione dei suoi film, che kubrick sia un incurabile pessimista, il che lo avvicina a me più di quanto non vi immaginate. Nei suoi film mancano sempre i personaggi posivi, e le vicende positive, di conseguenza anche l'amore è visto come sofferenza, quella di cruise per nicole o quella di hubert per lolita.
| la descrizione dell'ambiguità non è necessariamente pessimismo
_________________ la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________ |
|
zacrage
 Reg.: 15 Feb 2004 Messaggi: 308 Da: iglesias (CA)
| Inviato: 13-06-2004 12:43 |
|
quote: In data 2004-06-12 17:01, gmgregori scrive:
quote: In data 2004-06-02 20:44, zacrage scrive:
Tutta l'immensa e splendida produzione cinematografica del regista americano è influenzata e intrisa dell'argomento sessuale, trattato da prospettive diverse, ma con caratteristiche comuni. Partiamo dai primi film noir (il bacio dell'assassino, rapina a mano armata), dove, come di consueto nel cinema noir, la figura della donna e il tema amoroso sono visti con paura e pessimismo, un pò come accadeva con il decadentismo agli inizi del novecento. Così la moglie di uno dei parteciapanti alla rapina scatena la furiosa sparatoria finale, e la fidanzata del personaggio principale è assente e superficiale. Passiamo a lolita, film dell'ossessione amorosa, assieme a eyes wide shout, per eccellenza, anche qui il pessimismo di kubrick si mette in evidenza, lolita non ha mai amato il normale humbert humbert ma quilty(il geniale sellers) che tuttavia la abbandona. Lolita finisce per sposare e avere un figlio da un caro ragazzo, niente di più. Il tema amoroso striscia anche sotto la trama fantapolitica del dottor stranamore, dove kubrick con una serie di indizi legati ai nomi dei luoghi e dei personaggi, ci fà intendere lo stretto rapporto con la morte. Come avviene nel crash di cronenberg amore e morte sono legati, tanto che l'amore diventa desiderio di morte. In full metal jacket le allusioni sessuali sono esplicite e ironiche quando escono dalla bocca del capitano hartman, che le carica di una potenza e di un messaggio fortissimo, il sesso usato come strumento di controllo. Si potrebbe fare riferimento alla scena di shining dove jack torrance stà epr fare l'amore con la donna morta della stanza maledetta, ma saltiamo e passiamo a eyes wide shut. Il film si apre e si chiude con due allusioni alla diemnsione fisica dell'amore: il corpo di nicole che si spoglia e l'ultima frase che si chiude con "scopare", quasi come se il regista volesse sottolineare che non esiste una dimensione spirituale, ma solo una carnale.
A voi ulteriori rimandi e commenti..
| non sono assolutamente d'accordo con la tua ultima affermazione che che cambieri con "quasi come se il regista volesse affermare una dimensione spirituale". Infatti la tuo è un interessantisimo post, ma al contrario di quanto dici Kubrik non affronta mai con paura e pessimismo la sessualità e affini, tantomeno denuncia eventuali supeficialismi, semmai li descrive aiutandoci ad intuire le ambiguità innate in noi.
|
Non mi è chiarissima la tua posizione ma proverò a chiarire la mia. Io penso che un pessimismo di fondo in kubrick ci sia e penso che tutta la sfera amorosa/sessuale, sia descritta in particolare nei suoi aspetti negativi, vedi lolita o anche lo stesso eyes wide, l'amore come sofferenza, gelosia. Poi in quanto al finale di eyes, io credo di averlo visto così, forse sbaglio.
_________________ we are accidents
waiting to append
RADIOHEAD-THERE THERE |
|
spartacus9
 Reg.: 07 Feb 2004 Messaggi: 42 Da: Bari (BA)
| Inviato: 14-06-2004 16:11 |
|
come disse il mio attore preferito, il leggendario KIRK DOUGLAS, kubrick era una merda di talento. era un genio senza eguali, ma allo stesso tempo aveva un carattere degno di alcuni schifosi personaggi dei suoi film. lavorava con una passione maniacale, non accettava consigli e impiegava anni per sfornare un film. comunque, secondo me, i migliori film sono ORIZZONTI DI GLORIA e SPARTACUS, anche perche tante scene gli venivano imposte, e lui non poteva controbattere alle decisioni della produzione. sono 2 film alla kirk douglas più che alla kubrick(MEGLIO COSI) e sono film leggendari. kubrick bisognava tenerlo al guinzaglio come fece kirk, invece da codardo scappò in inghilterra per fare film indipendenti a modo suo, ed è stato un male perche se fosse rimasto in america, con le mani dei produttori sui suoi film avrebbe fatto lavori a mio parere migliori. |
|
liliangish
 Reg.: 23 Giu 2002 Messaggi: 10879 Da: Matera (MT)
| Inviato: 14-06-2004 18:17 |
|
mi permetto di dissentire da quest'ultimo commento. tenere al guinzaglio un artista è sempre un male, perchè l'arte imbavagliata non è più arte, è cibo per cani.
se poi a tenere in mano il guinzaglio sono i produttori e le majors... beh il risultato è quello che ci possiamo immaginare.
quindi sia benedetta la fuga inglese di Kubric, se fuga si può chiamare. e Kirk Douglas avrebbe fatto meglio a tenere al guinzaglio il suo augusto figliuolo, invece di fargli interpretare certe geniali cagate...con decenza parlando.
_________________ ...You could be the next. |
|
zacrage
 Reg.: 15 Feb 2004 Messaggi: 308 Da: iglesias (CA)
| Inviato: 14-06-2004 18:28 |
|
Concordo in pieno, era necessaria la fuga in inghilterra. Il puritano sistema del momento non gli avrebbe consentito di prudurre tutto splendore che ha prodotto, da lolita a eyes wide shut.
_________________ we are accidents
waiting to append
RADIOHEAD-THERE THERE |
|
Ascanio
 Reg.: 26 Gen 2004 Messaggi: 1277 Da: Arosio (CO)
| Inviato: 14-06-2004 21:06 |
|
quote: In data 2004-06-14 16:11, spartacus9 scrive:
Comunque, secondo me, i migliori film sono ORIZZONTI DI GLORIA e SPARTACUS, anche perche tante scene gli venivano imposte, e lui non poteva controbattere alle decisioni della produzione.
|
Spartacus non può venire considerato un film di Kubrik, perchè lui è subentrato alla regia dopo che un altro regista aveva lasciato il film e non aveva avuto grande campo artistico, perchè come hai detto tu molte scene erano imposte.
Non c'è la sua anima in spartacus, e non mi sembra che valga molto artisticamente.
Concludo dicendo che non condivido ciò che dici, e ti perdono solo perchè sei un pugliese!!!
_________________
Sbriciolo le mie pillole e le sniffo come se fossero cocaina. Sono il mio zucchero,sono la dolcezza nei giorni più amari.
Mi sgocciolano dentro come miele,poi svaniscono.E allora ne voglio ancora.E' tutta la vita che ne voglio ancora. (E.Wurtzel)
[ Questo messaggio è stato modificato da: Ascanio il 17-06-2004 alle 15:46 ] |
|
liliangish
 Reg.: 23 Giu 2002 Messaggi: 10879 Da: Matera (MT)
| Inviato: 14-06-2004 21:09 |
|
quote: In data 2004-06-14 21:06, Ascanio scrive:
quote: In data 2004-06-14 16:11, spartacus9 scrive:
Comunque, secondo me, i migliori film sono ORIZZONTI DI GLORIA e SPARTACUS, anche perche tante scene gli venivano imposte, e lui non poteva controbattere alle decisioni della produzione.
|
Spartacus non può venire considerato un film di Kubrik, perchè lui è subentrato alla regia dopo che un altro regista aveva lasciato il film e non aveva avuto grande campo artistico, perchè come hai detto tu molte scene erano imposte.
Non c'è la sua anima in spartacus, e non mi sembra che valga molto artisticamente.
|
se escludiamo la scena delle lumache. quella è un vero capolavoro.
_________________ ...You could be the next. |
|
babette
 Reg.: 12 Mag 2004 Messaggi: 18 Da: milano (MI)
| Inviato: 16-06-2004 23:54 |
|
Non sono d'accordo sul pessimismo di Kubrick. In effetti anche in EWS fa vedere sicuramente una grande sofferenza, di tentazioni e rimorsi. ma analizzati in maniera geniale. Quello che rovina il film è a mio modo di vedere il montaggio postumo. Il film non ha quella integrità e solidità che caratterizza i film di SK. Permane quindi una sensazione di forste disturbo durante il film che secondo me non era voluta. Per il resto, SK è IL regista! Vogliamo vedere quanto è attuale 2001 odissea nello spazio confronto a qualsiasi altro film di fantascienza anche di anni più recenti? C'ha azzeccato in tutto, tranne che nella miniaturizzazione della tecnologia.
In ultimo, il sesso in Kubrik non è da meno che tutto il resto...geniale |
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 17-06-2004 09:45 |
|
[quote]In data 2004-06-10 21:52, Ascanio scrive:
quote: In data 2004-06-10 18:54, zacrage scrive:
..già, quanti non si sono commossi a vedere finire bene "il laureato", con dustin felice come una pasqua? è solo che per la mia indole, che mi spiace non può essere cambiata, o forse se può essere cambiata, solo a seguito di torture e strazi, preferisco il cinema disincatato di kubrick..
[/quote
credo che molte persone pensino al cinema come il loro personale rifugio dal mondo, una sorta di asilo dove credi che và tutto bene.
Personalmente non credo agli ottimismi, quando vedo uno di quei film con gli happy end imazzisco dalla rabbia. Odio che la vita venga affrontata con superficialità...la sofferenza esiste, le cose vanno quasi sempre male e quei registi che sono capaci di rappresentare le tenebre della vita non posso fare altro che amarli.
|
anzitutto non vorrei che tu riservassi una vena di rimprovero per chi vede il cinema come un suo personale rifugio dove tutto va bene...non è il mio caso perchè ripeto a me piacciono molti tipi di film e modo di vedere il mondo attraverso di essi..
però non ci vedo nulla di male se un la pensa così e vuole vedersi film a lieto fine!!!
in secondo luogo,essere ottimisti non vuol dire essere superficiali...lo pensavo anche io qualche anno fa, ma ho capito che la profondità e l'ottimismo sono conciliabili...
i valori profondi non sono solo quelli legati al dolore e alla sofferenza,no? le cose vanno quasi sempre male dici? mi dispiace per te se la vedi così, le cose secondo me vanno spesso male eppure a volte anche bene...più che ottimisti o pessimisti bisogna essere un pò più realisti...purtroppo la vita è un intreccio di gioie e dolori, che avviene sempre inspiegabilmente..quindi forse è superficiale vedere solo il nero....
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|
Lory84
 Reg.: 19 Giu 2004 Messaggi: 100 Da: Milano (MI)
| Inviato: 20-06-2004 03:16 |
|
Stanley.. il migliore.. sempre.
Sesso e amore..
Da annullamento della personalità dell'uomo in Rapina a mano armata, all'appiattimento dell'intelletuale di Lolita, alla violenza terrena e sessuale di Arancia meccanica, alla visione glaciale e distaccata di Eyes wide shut.
Il sesso per Kubrick è soprattutto ricerca da parte dell'uomo di una identità perduta, impossibile da ostentare con qualifiche o mansioni.
UN'identità dentro noi stessi e che il sesso può fare esplodere o implodere, a seconda dei casi
_________________ Dico quello che penso, e faccio quello che dico |
|
Ascanio
 Reg.: 26 Gen 2004 Messaggi: 1277 Da: Arosio (CO)
| Inviato: 21-06-2004 14:47 |
|
[quote]In data 2004-06-17 09:45, ayrtonit scrive:
quote: In data 2004-06-10 21:52, Ascanio scrive:
quote: In data 2004-06-10 18:54, zacrage scrive:
..già, quanti non si sono commossi a vedere finire bene "il laureato", con dustin felice come una pasqua? è solo che per la mia indole, che mi spiace non può essere cambiata, o forse se può essere cambiata, solo a seguito di torture e strazi, preferisco il cinema disincatato di kubrick..
[/quote
credo che molte persone pensino al cinema come il loro personale rifugio dal mondo, una sorta di asilo dove credi che và tutto bene.
Personalmente non credo agli ottimismi, quando vedo uno di quei film con gli happy end imazzisco dalla rabbia. Odio che la vita venga affrontata con superficialità...la sofferenza esiste, le cose vanno quasi sempre male e quei registi che sono capaci di rappresentare le tenebre della vita non posso fare altro che amarli.
|
anzitutto non vorrei che tu riservassi una vena di rimprovero per chi vede il cinema come un suo personale rifugio dove tutto va bene...non è il mio caso perchè ripeto a me piacciono molti tipi di film e modo di vedere il mondo attraverso di essi..
però non ci vedo nulla di male se un la pensa così e vuole vedersi film a lieto fine!!!
in secondo luogo,essere ottimisti non vuol dire essere superficiali...lo pensavo anche io qualche anno fa, ma ho capito che la profondità e l'ottimismo sono conciliabili...
i valori profondi non sono solo quelli legati al dolore e alla sofferenza,no? le cose vanno quasi sempre male dici? mi dispiace per te se la vedi così, le cose secondo me vanno spesso male eppure a volte anche bene...più che ottimisti o pessimisti bisogna essere un pò più realisti...purtroppo la vita è un intreccio di gioie e dolori, che avviene sempre inspiegabilmente..quindi forse è superficiale vedere solo il nero....
|
Il cinema è sempre stato il mio personale rifugio dal mondo. Per me è un modo di guardare e interrogarsi sul mondo, il migliore dei modi forse.
Però detesto vedere tutte quelle persone che pensano che un film debba per forza finire bene,o deve essere una storia senza pretese.
Odio l'ottimismo gratuito. che ci devo fare? a volte le persone troppo ottimiste non mi convincono, non mi sembrano obiettive.
A me piace per esempio, Magnolia. Perchè descrive bene quella che è la vita, la ricerca della felicità. sembra triste, ma alla fine c'è una piccola luce che brilla, che ci fa pensare che forse è possibile trovare unpò di pace a queso mondo.
questo è il mio modo di vedere le cose, cosa ci posso fare se sono una pessimista?
_________________ LEG XIIII GEMINA MARTIA VICTRIX |
|
Lory84
 Reg.: 19 Giu 2004 Messaggi: 100 Da: Milano (MI)
| Inviato: 21-06-2004 15:14 |
|
Spartacus secondo me è il peggior film di Kubrick.
Personalmente gli altri li ritengo tutti CAPOLAVORI, tranne forse il primo, Il bacio dell'assassino, che posiziono un gradino sotto tutti gli altri, con personalissima preferenza massima ad Arancia Meccanica e Full Metal Jacket.
_________________ Dico quello che penso, e faccio quello che dico |
|
spartacus9
 Reg.: 07 Feb 2004 Messaggi: 42 Da: Bari (BA)
| Inviato: 21-06-2004 18:36 |
|
cara lory, spartacus è il capolavoro di kirk douglas, non di kubrick, ed è uno dei più grandi film di tutti i tempi. 4 oscar ed è il numero 1 dei film storici, molto più di ben hur, che ha persino vinto 11 oscar. spartacus resterà un capolavoro con laurence olivier, peter ustinov, tony curtis e il leggendario kirk douglas. in quanto ai film di kubrick come dici tu, il numero 1 è orizzonti di gloria, il primo film antimilitarista della storia, con una magistrale interpretazione di chi: kirk douglas, il numero 1 |
|
Ascanio
 Reg.: 26 Gen 2004 Messaggi: 1277 Da: Arosio (CO)
| Inviato: 22-06-2004 14:06 |
|
quote: In data 2004-06-21 18:36, spartacus9 scrive:
cara lory, spartacus è il capolavoro di kirk douglas, non di kubrick, ed è uno dei più grandi film di tutti i tempi. 4 oscar ed è il numero 1 dei film storici, molto più di ben hur, che ha persino vinto 11 oscar. spartacus resterà un capolavoro con laurence olivier, peter ustinov, tony curtis e il leggendario kirk douglas. in quanto ai film di kubrick come dici tu, il numero 1 è orizzonti di gloria, il primo film antimilitarista della storia, con una magistrale interpretazione di chi: kirk douglas, il numero 1
|
Capolavoro???Spartacus un capolavoro??? e tu misuri il valore di un film in base al numero degli oscar vinti? Non lo sai che gli oscar non sono assegnati in base a meriti aristici ma in base alla propaganda che fanno ogni anno i film nominati? tipo una qualsiasi campagna elettorale...Sai che assegnano gli oscar un pò come gli gira? Non l'hai ancora capito? Prova a guardare in passato tutti quei film bellissimi snobbati per premiare emerite cazzate, registi rimasti senz'oscar senza motivo, attori mediocri che sorridono con la statuetta in mano pensando anche di essersela meritata....
_________________ LEG XIIII GEMINA MARTIA VICTRIX |
|
Davil89
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 6581 Da: Soliera (MO)
| Inviato: 22-06-2004 23:09 |
|
concordo
_________________ "Non smettere mai di sorridere, nemmeno quando sei triste, perché non sai chi potrebbe innamorarsi del tuo sorriso" |
|
|
0.009330 seconds.
|