Autore |
Heat di Michael Mann è un capolavoro? |
follettina
 Reg.: 21 Mar 2004 Messaggi: 18413 Da: pineto (TE)
| Inviato: 14-10-2006 13:38 |
|
quote: In data 2006-10-14 00:06, TesPatton scrive:
Non è un capolavoro. E' un buon film ma ben lontano dall'essere un capolavoro.
|
|
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 14-10-2006 16:56 |
|
quote: In data 2006-10-13 19:24, sloberi scrive:
Capolavoro è un termine un po' aleatorio; comunque è un gran film.
E Mann invece è un genio.
|
ecco |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 14-10-2006 16:57 |
|
|
DonVito ex "quentin83"
 Reg.: 14 Gen 2004 Messaggi: 11488 Da: torino (TO)
| Inviato: 14-10-2006 18:59 |
|
quote: In data 2006-10-14 13:02, cabal22 scrive:
Nel senso, molto semplice, che l'uno avrebbe potuto benissimo interpretare il ruolo dell'altro e viceversa ed il risultato -dico io, molto probabilmente- sarebbe stato identico.
Un caso più unico che raro.
|
in effetti...
è assolutamente vero...
che poi la vera "sfida" è tra le due performances
_________________ Regista: "Digli che mi chieda qualsiasi altra cosa, ma questo é un favore che non posso fare"
Tom Hagen: "Lui non chiede un secondo favore se gli si rifiuta il primo, capisci?" |
|
cabal22
 Reg.: 15 Mar 2006 Messaggi: 2812 Da: Livorno (LI)
| Inviato: 14-10-2006 19:05 |
|
quote: In data 2006-10-14 18:59, DonVito scrive:
quote: In data 2006-10-14 13:02, cabal22 scrive:
Nel senso, molto semplice, che l'uno avrebbe potuto benissimo interpretare il ruolo dell'altro e viceversa ed il risultato -dico io, molto probabilmente- sarebbe stato identico.
Un caso più unico che raro.
|
in effetti...
è assolutamente vero...
che poi la vera "sfida" è tra le due performances
|
Lo penso anch'io. Assolutamente strepitosi entrambi.
A questo punto la domanda sorge spontanea: Heat sarebbe stato lo stesso senza Pacino e DeNiro? E la risposta è altrettanto spontanea ed è: assolutamente no. Il film lo fanno (in tutti i sensi) LORO. (inchino)
|
|
mescal
 Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 14-10-2006 21:27 |
|
quote: In data 2006-10-14 19:05, cabal22 scrive:
quote: In data 2006-10-14 18:59, DonVito scrive:
quote: In data 2006-10-14 13:02, cabal22 scrive:
Nel senso, molto semplice, che l'uno avrebbe potuto benissimo interpretare il ruolo dell'altro e viceversa ed il risultato -dico io, molto probabilmente- sarebbe stato identico.
Un caso più unico che raro.
|
in effetti...
è assolutamente vero...
che poi la vera "sfida" è tra le due performances
|
Lo penso anch'io. Assolutamente strepitosi entrambi.
A questo punto la domanda sorge spontanea: Heat sarebbe stato lo stesso senza Pacino e DeNiro? E la risposta è altrettanto spontanea ed è: assolutamente no. Il film lo fanno (in tutti i sensi) LORO. (inchino)
|
Anche se proprio la scena in cui sono insieme al diner non è tra le meglio riuscite del film...
Comunque ritengo che ci sia anche molto Mann, in Heat. |
|
placid ex "eminem"
 Reg.: 21 Apr 2001 Messaggi: 2994 Da: Vicenza (VI)
| Inviato: 20-11-2006 18:08 |
|
Vista la qualità dei polizieschi in circolazione, alla domanda posso solo rispondere “si, è un capolavoro”, perché sento la mancanza di film come “Heat”.
Il parallelismo tra il detective e il criminale, i problemi di entrambi (paradossalmente simili in parte), la loro ricerca di rigore comportamentale continuamente vittima degli eventi, la loro necessità e interdipendenza…
Vale ancora di più per il fatto che Michael Mann l’ha anche scritto, quindi non solo diretto… ed io ho sempre un debole per i film che nascono dallo script e dalla regia di una stessa persona.
E poi… Pacino - De Niro… dai, non serve dire altro… due attori del genere, una pellicola scritta e diretta dalla stessa persona, quasi tre ore di film… un’inquadratura finale sulla quale ho fatto un quadro… non posso che ribadire: per me è un capolavoro.
Un titolo da avere nella propria DVDteca, anche se bisogna ammettere che le due edizioni italiane (entrambe targate Cecchi Gori) non sono certo all’altezza del film.
|
|
Velvetone
 Reg.: 20 Nov 2006 Messaggi: 604 Da: milano (MI)
| Inviato: 20-11-2006 18:18 |
|
quote: In data 2006-11-20 18:08, placid scrive:
Vista la qualità dei polizieschi in circolazione, alla domanda posso solo rispondere “si, è un capolavoro”, perché sento la mancanza di film come “Heat”.
Il parallelismo tra il detective e il criminale, i problemi di entrambi (paradossalmente simili in parte), la loro ricerca di rigore comportamentale continuamente vittima degli eventi, la loro necessità e interdipendenza…
Vale ancora di più per il fatto che Michael Mann l’ha anche scritto, quindi non solo diretto… ed io ho sempre un debole per i film che nascono dallo script e dalla regia di una stessa persona.
E poi… Pacino - De Niro… dai, non serve dire altro… due attori del genere, una pellicola scritta e diretta dalla stessa persona, quasi tre ore di film… un’inquadratura finale sulla quale ho fatto un quadro… non posso che ribadire: per me è un capolavoro.
Un titolo da avere nella propria DVDteca, anche se bisogna ammettere che le due edizioni italiane (entrambe targate Cecchi Gori) non sono certo all’altezza del film.
| Gli stessi motivi che ti fanno gridare al capolavoro,a me hanno sempre fatto pensare a un ottimo prodotto di genere e stop. La contrapposizione buono/cattivo oltre a scivolare spesso nel manicheismo,manca del tono epico necessario a elevare la vicenda al di là del semplice scontro legge-crimine. E non conta che entrambi siano tormentati da demoni insopprimibili (du palle.... ) perchè tanto Mann,pur di portare avanti questo fumettone urbano dai toni dark,non esita ad appiattire la psicologia dei due personaggi per servirsene come puro strumento narrativo. E alla fine [SPOILER ] la 'grande stretta di mano ' che mette tutti sullo stesso piano e con l'anima in pace... Terribilmente scontato e davvero visivamente inguardabile. Un'ossessione abbastanza pedestre per la notte e i suoi profondi significati luministici... la notte come momento in cui vengono fuori le vere anime di questi 'mezzi uomini '...
Boh. E gli ho pure dato quattro possibilità. |
|
mescal
 Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 20-11-2006 18:20 |
|
quote: In data 2006-11-20 18:18, Velvetone scrive:
La contrapposizione buono/cattivo oltre a scivolare spesso nel manicheismo
|
Mi sa che hai visto un altro film.  |
|
placid ex "eminem"
 Reg.: 21 Apr 2001 Messaggi: 2994 Da: Vicenza (VI)
| Inviato: 20-11-2006 18:22 |
|
quote: In data 2006-11-20 18:18, Velvetone scrive:
quote: In data 2006-11-20 18:08, placid scrive:
Vista la qualità dei polizieschi in circolazione, alla domanda posso solo rispondere “si, è un capolavoro”, perché sento la mancanza di film come “Heat”.
Il parallelismo tra il detective e il criminale, i problemi di entrambi (paradossalmente simili in parte), la loro ricerca di rigore comportamentale continuamente vittima degli eventi, la loro necessità e interdipendenza…
Vale ancora di più per il fatto che Michael Mann l’ha anche scritto, quindi non solo diretto… ed io ho sempre un debole per i film che nascono dallo script e dalla regia di una stessa persona.
E poi… Pacino - De Niro… dai, non serve dire altro… due attori del genere, una pellicola scritta e diretta dalla stessa persona, quasi tre ore di film… un’inquadratura finale sulla quale ho fatto un quadro… non posso che ribadire: per me è un capolavoro.
Un titolo da avere nella propria DVDteca, anche se bisogna ammettere che le due edizioni italiane (entrambe targate Cecchi Gori) non sono certo all’altezza del film.
| Gli stessi motivi che ti fanno gridare al capolavoro,a me hanno sempre fatto pensare a un ottimo prodotto di genere e stop. La contrapposizione buono/cattivo oltre a scivolare spesso nel manicheismo,manca del tono epico necessario a elevare la vicenda al di là del semplice scontro legge-crimine. E non conta che entrambi siano tormentati da demoni insopprimibili (du palle.... ) perchè tanto Mann,pur di portare avanti questo fumettone urbano dai toni dark,non esita ad appiattire la psicologia dei due personaggi per servirsene come puro strumento narrativo. E alla fine [SPOILER ] la 'grande stretta di mano ' che mette tutti sullo stesso piano e con l'anima in pace... Terribilmente scontato e davvero visivamente inguardabile. Un'ossessione abbastanza pedestre per la notte e i suoi profondi significati luministici... la notte come momento in cui vengono fuori le vere anime di questi 'mezzi uomini '...
Boh. E gli ho pure dato quattro possibilità.
|
Io ribadisco la mia prima frase ("Vista la qualità dei polizieschi in circolazione, alla domanda posso solo rispondere “si, è un capolavoro”) e ti chiedo: davvero vedi molto di meglio (nel genere poliziesco) in giro?
Voglio dire, nel genere poliziesco allora qual'è la tua pietra di paragone? Qual'è il tuo capolavoro poliziesco? |
|
Velvetone
 Reg.: 20 Nov 2006 Messaggi: 604 Da: milano (MI)
| Inviato: 20-11-2006 18:28 |
|
quote: In data 2006-11-20 18:22, placid scrive:
quote: In data 2006-11-20 18:18, Velvetone scrive:
quote: In data 2006-11-20 18:08, placid scrive:
Vista la qualità dei polizieschi in circolazione, alla domanda posso solo rispondere “si, è un capolavoro”, perché sento la mancanza di film come “Heat”.
Il parallelismo tra il detective e il criminale, i problemi di entrambi (paradossalmente simili in parte), la loro ricerca di rigore comportamentale continuamente vittima degli eventi, la loro necessità e interdipendenza…
Vale ancora di più per il fatto che Michael Mann l’ha anche scritto, quindi non solo diretto… ed io ho sempre un debole per i film che nascono dallo script e dalla regia di una stessa persona.
E poi… Pacino - De Niro… dai, non serve dire altro… due attori del genere, una pellicola scritta e diretta dalla stessa persona, quasi tre ore di film… un’inquadratura finale sulla quale ho fatto un quadro… non posso che ribadire: per me è un capolavoro.
Un titolo da avere nella propria DVDteca, anche se bisogna ammettere che le due edizioni italiane (entrambe targate Cecchi Gori) non sono certo all’altezza del film.
| Gli stessi motivi che ti fanno gridare al capolavoro,a me hanno sempre fatto pensare a un ottimo prodotto di genere e stop. La contrapposizione buono/cattivo oltre a scivolare spesso nel manicheismo,manca del tono epico necessario a elevare la vicenda al di là del semplice scontro legge-crimine. E non conta che entrambi siano tormentati da demoni insopprimibili (du palle.... ) perchè tanto Mann,pur di portare avanti questo fumettone urbano dai toni dark,non esita ad appiattire la psicologia dei due personaggi per servirsene come puro strumento narrativo. E alla fine [SPOILER ] la 'grande stretta di mano ' che mette tutti sullo stesso piano e con l'anima in pace... Terribilmente scontato e davvero visivamente inguardabile. Un'ossessione abbastanza pedestre per la notte e i suoi profondi significati luministici... la notte come momento in cui vengono fuori le vere anime di questi 'mezzi uomini '...
Boh. E gli ho pure dato quattro possibilità.
|
Io ribadisco la mia prima frase ("Vista la qualità dei polizieschi in circolazione, alla domanda posso solo rispondere “si, è un capolavoro”) e ti chiedo: davvero vedi molto di meglio (nel genere poliziesco) in giro?
Voglio dire, nel genere poliziesco allora qual'è la tua pietra di paragone? Qual'è il tuo capolavoro poliziesco?
| Troppo generico.
1)Cosa intendi per poliziesco?
2)Di che raggio d'anni stiamo parlando.... ?
E cmq son convinto che non esiste il poliziesco nel cinema. Non con un accezione così ristretta come lo intendi tu.... |
|
placid ex "eminem"
 Reg.: 21 Apr 2001 Messaggi: 2994 Da: Vicenza (VI)
| Inviato: 20-11-2006 18:36 |
|
quote: In data 2006-11-20 18:28, Velvetone scrive:
1)Cosa intendi per poliziesco?
2)Di che raggio d'anni stiamo parlando.... ?
|
Cosa intendo per poliziesco?! Forse dovevo essere più preciso? Opera cinematografica che ha per argomento uno o più crimini e/o le relative indagini della polizia?? Eddai…
Raggio d’anni? Dal ’90 in poi.
|
|
placid ex "eminem"
 Reg.: 21 Apr 2001 Messaggi: 2994 Da: Vicenza (VI)
| Inviato: 20-11-2006 18:57 |
|
Persino "Carlito's way", film che adoro (e rimaniamo sempre dal '90 in poi) mi ha detto meno rispetto ad "Heat". Che altri polizieschi degni di nota vedo dal '90 in poi? "Se7en" secondo me scorre troppo veloce per essere un capolavoro (lo è l'ultima mezz'ora, per me). "Il silenzio degli innocenti" idem. Dovrei probabilmente cercare tra registi meno noti per trovare qualcosa di memorabile.. ma adesso francamente non mi vengono in mente.. |
|
Velvetone
 Reg.: 20 Nov 2006 Messaggi: 604 Da: milano (MI)
| Inviato: 20-11-2006 19:41 |
|
Carlito era venuto in mente anche a me,ma come non citare un gioiellino del calibro de I SOLITI SOSPETT?Lì la contrapposizione bandito/detective è davvero memorabile. |
|
placid ex "eminem"
 Reg.: 21 Apr 2001 Messaggi: 2994 Da: Vicenza (VI)
| Inviato: 20-11-2006 20:28 |
|
Memorabile, certo.. ma secondo me non tale a quella di "Heat" per profondità.
E poi.. per me "I soliti sospetti" ha lo stesso difetto di "Se7en", cioè corre troppo e poi compie un gran salto nel finale... e senza quel finale varrebbe moltomeno.
Invece immagina "Heat"... se finisse in modo speculare... (SPOILER) con la stessa stretta di mano ma al contrario, sarebbe comunque grande. |
|