> > Sondaggi - Contenti che Daniele Luttazzi è tornato in tv ? |
Contenti che Daniele Luttazzi è tornato in tv ? |
SI |
   |
14 |
66.7% |
NO |
   |
0 |
0% |
COSI' COSI' |
   |
0 |
0% |
INDIFFERENTE |
   |
5 |
23.8% |
CHI E' DANIELE LUTTAZZI, E' UN PARENTE DI LELIO LUTTAZZI DEGLI ANNI'60 ? |
   |
2 |
9.5% |
|
|
|
Autore |
Contenti che Daniele Luttazzi è tornato in tv ? |
SamTheLion
 Reg.: 18 Set 2007 Messaggi: 899 Da: anarene (es)
| Inviato: 12-12-2007 13:55 |
|
un'altra metafora calzante che mi era venuta era quella dell'uomo che indica la luna e tutti gli guardano il dito.
ma in questo caso è diverso: il dito glielo mozzano perchè dicono che ha l'unghia sporca.
_________________ I miss you more than Michael Bay missed the mark when he made Pearl Harbor
I need you like Ben Affleck needs acting school, he was terrible in that film
And now, now you've gone away and all I'm trying to say is Pearl Harbor sucked and I miss you |
|
TomThom
 Reg.: 07 Giu 2007 Messaggi: 2099 Da: Mogliano Veneto (TV)
| Inviato: 12-12-2007 14:02 |
|
Tutti poeti quando si sta parlando di merda...
_________________
|
|
SamTheLion
 Reg.: 18 Set 2007 Messaggi: 899 Da: anarene (es)
| Inviato: 12-12-2007 14:08 |
|
si può essere poeti parlando di merda e mediocri parlando di massimi sistemi, se è per questo.
_________________ I miss you more than Michael Bay missed the mark when he made Pearl Harbor
I need you like Ben Affleck needs acting school, he was terrible in that film
And now, now you've gone away and all I'm trying to say is Pearl Harbor sucked and I miss you |
|
TomThom
 Reg.: 07 Giu 2007 Messaggi: 2099 Da: Mogliano Veneto (TV)
| Inviato: 12-12-2007 14:18 |
|
Eh sì ma io non parlavo di te.
_________________
|
|
SamTheLion
 Reg.: 18 Set 2007 Messaggi: 899 Da: anarene (es)
| Inviato: 12-12-2007 14:21 |
|
manco io, sennò non romperei le palle per riavere luttazzi, ti pare?
poi se invece ti sei riconosciuto nella seconda parte della frase... fatti tuoi.
_________________
I miss you more than Michael Bay missed the mark when he made Pearl Harbor
I need you like Ben Affleck needs acting school, he was terrible in that film
And now, now you've gone away and all I'm trying to say is Pearl Harbor sucked and I miss you
[ Questo messaggio è stato modificato da: SamTheLion il 12-12-2007 alle 14:22 ] |
|
gatsby
 Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 12-12-2007 14:23 |
|
quote: In data 2007-12-12 13:51, quentin84 scrive:
quote: In data 2007-12-12 13:42, gatsby scrive:
entra nel merito della questione, non fare esempi che non c'entrano nulla, così sminuisci anche quelli che la pensano, in linea di massima, come te.
| L'esempio che ho fatto è forte e volutamente provocatorio, ma lo trovo calzante, comunque lasciamo stare.
A quanto ho capito tu trovi plausibile e legittimo che, siccome La7 è una TV commerciale, in nome di considerazioni "commerciali" si impedisca la libera espressione artistica.
Il business al di sopra di tutto.
Opinione legittima, probabilmente sei più "pragmatico" e "realista" di me.
Ma se permetti trovo tutto molto triste.
|
ripeto: fosse stata la Rai, il discorso sarebbe stato un po' diverso, ma in questo caso mi sembra tutto secondo norma, triste o meno che sia e Luttazzi questo modo di fare lo conosce bene. Sà bene di essere ingaggiato per ragioni comemrciali e che sempre per questo può essere liquidato. Se il suo programma avese fatto 10 spettatori e l'avessero chiuso, qualcuno avrebbe gridato alla censura?Se nessun inserzionista, a nessun èrezzo, avesse voluto comprare gli spazi pubblicitari del suo programma e di conseguenza il programma fosse stato chiuso, qualcuno avrebbe detto qualcosa?
Luttazzi stando in tv ne accetta le regole, non può poi gridare di essere vittima di un qualcosa che lui stesso ha innescato e di cui poteva prevedere le reazioni.
A Sam...anche quello è un parallelo che non vedo calzante. Prima si discuteva di cosa è satira e cosa non lo è, poi delle ragioni della chiusura del programma, mai dell'efficacia o meno della reazione avuta dall'editore.
La tv commerciale ha i suoi meccanismi, ci son oanche altri spazi come il teatro e l'editoria letteraria che ne hanno altri.
_________________ Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è |
|
vietcong
 Reg.: 13 Ott 2003 Messaggi: 4111 Da: roma (RM)
| Inviato: 12-12-2007 15:00 |
|
X Gats: ho usato il termine "fazioso" non perchè tu lo sia, ma perchè come chi lo è ti eri limitato a dire "è un problema economico", tesi controversa, che infatti qui sostieni solo tu, senza argomentare. Adesso hai chiarito un po' il concetto, ma continuo a pensare che sei fuori strada.
Lo scenario che evochi mi sembra inverosimile: Luttazzi insulta Ferrara, gli inserzionisti si spaventano e ritirano le offerte. Bisogna in primo luogo vedere se gli spazi pubblicitari di Decameron non siano già stati venduti, ma anche se non fosse, sai bene che è l'audience che comanda, quindi come hanno fatto i vertici e gli inserzionisti a valutare il danno prima di ripassare per la verifica auditel delle future delle future puntate? E se insultare Ferrara divenisse il genere televisivo più in voga del momento? (e non scandalizziamoci: la tv insulta quotidianamente le donne, le minoranze razziali, la memoria storica ecc...)
No, l'economia non c'entra, e neanche l'ermeneutica (è satira sì, è satira no); è una censura politica. E' stata toccata una persona molto potente di la7.
Sul fatto che Luttazzi non dovesse neanche lavorare per la7 vista la sua considerazione di Ferrara, ti devo muovere un grosso appunto: da come parli tu sembra che Ferrara sia l'editore di Luttazzi, invece sono solo colleghi. Ferrara non è nemmeno il direttore del tg la7 e non decide nemmeno la linea editoriale dell'informazione: per quanto importanti è uno che parla per sè.
Ripeto che frenare la propria vis comica quando si parla di colleghi ti scredita completamente come comico. Alllora se lavori in rai piano su Vespa, su mediaset piano su Fede e così via...
inoltre dimostri di conoscere poco i fatti: la battuta di Luttazzi non era sull'aspetto fisico, ma era contro un giornalista che per anni ha parlato della guerra in Irak come di un esportazione di democrazia. Il contesto della battuta è chiara: per sopportare le stronzate di Berlusca sull'Irak, mi rifugio in una fantasia sado-maso in cui i sostenitori della guerra fanno la fine che fanno. Lo stesso Ferrara ha ammesso che ci può stare, c'è una lunga tradizione di satira scatologica che ha detto anche di peggio.
_________________ La realtà è necessaria a rendere i sogni più sopportabili |
|
Jakkma
 Reg.: 07 Mag 2003 Messaggi: 1168 Da: Busto Arsizio (VA)
| Inviato: 12-12-2007 15:50 |
|
Io mi sono davvero indignata, per questo ennesimo caso di censura (chiamiamo le cose con il loro nome, cari i miei pseudogiornalisti! ). Anche a La7, non si sono dimostrati migliori della Rai di Saccà, anzi, sono riusciti a fare di peggio. Infatti, prima hanno fatto i liberal, assumendo Luttazzi e dandogli "carta bianca", poi lo hanno non solo sospeso, ma addirittura licenziato, per non parlare della minacciata cancellazione di tutto il girato di "Decameron". Questo è fascismo della peggiore specie! Per far valere i suoi diritti, Luttazzi si è addirittura rivolto ai Carabinieri, che hanno disposto il sequestro probatorio del materiale, onde evitare la cancellazione. La vera ragione, si sospetta, sarebbe che, nella puntata di sabato 8 dicembre, Luttazzi avrebbe commentato la nuova enciclica del Papa, "Spe Salvi". Poiché, a quanto pare, l'Italia è una colonia vaticana, hanno preferito sospendere il programma, con la scusa della battuta scatologica su Ferrara, Berlusconi, Dell'Utri, e Santanchè. Si è ripetuto lo squallido copione del 2001. Nihil sub sole novi.
_________________ La storia è maestra, ma nessuno impara quasi mai niente. -Marco Travaglio-
L'indipendenza è una bella cosa; purtroppo, non ci sono uomini liberi. -Peter Gomez- |
|
gatsby
 Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 12-12-2007 15:54 |
|
"Penso a Giuliano Ferrara in una vasca da bagno, con Berlusconi e Dell'Utri che gli pisciano addosso, Previti che gli caga in bocca e la Santanchè in completo sadomaso che li frusta"
Non mi sembra che i personaggi citati siano quelli più in vista per la propria opinione sull'Iraq. Dell'Utri, la Santanchè, Previti...sono personaggi squallidi evocati perchè tali, non perchè a favore dell'Iraq sulla cui guerra poco o nulla hanno detto se non le solite stronzate.Sono squallidi e picchiano/defecano su un personaggio ancor (per Luttazzi) squallido. Ferarra è citato nella vasca da bagno perchè pensato nudo fa ribrezzo (a differenza magari della Santanchè), così come tante altre battute di Luttazzi, se lo avessi seguito, sono state in passato legate alla ciccioneria di Ferrara. Fosse stato come hai detto te, avrei capito "la satira" non mi avrebbe fatto ridere, ma avrei capito il percorso logico dietro. Così invece è totalmente fuori dall'idea di uno spunto comico o satirico e (per me) è solo offesa, voglia di scrediatare un personaggio con una descrizione grottesca offensiva che parte dall'aspetto fisico per mettere alla berlina la mente dello stesso.
Sull'aspetto commerciale...L'uomo potente di cui parli è Ferrara?no perchè se fosse così allora Ferrara non è semplicemente un collega come poi scrivi, ma qualcuno di potente.
E comunque il fatto di essere colleghi, a mio avviso, presuppone del rispetto o al massimo indifferenza reciproca. Se uno viene attaccato da un altro, ha il diritto di dire o me o lui?E' nel diritto dell'editore prendere una decisione?
Quale è secondo te l'altro parametro di decisione se non quello commerciale?
E guarda che commerciale non significa solo spazi comprati in quel giorno a quella ora, ma una serie di sponsorizzazioni direttte e indirette, ben più profondo e articolato. Logico che ci si basi su delle previsioni o sui rumors è che non si ha mai la certezza che si stia facendo "commercialmente" la scelta giusta, ma ciò non vuol dire che non la si faccia.
_________________
Hai un coniglio in tasca o sei solo contento di vedermi?
[ Questo messaggio è stato modificato da: gatsby il 12-12-2007 alle 17:27 ] |
|
Hias84
 Reg.: 15 Mar 2007 Messaggi: 1262 Da: Serravalle Pistoiese (PT)
| Inviato: 12-12-2007 17:21 |
|
|
gatsby
 Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 12-12-2007 17:28 |
|
|
Hias84
 Reg.: 15 Mar 2007 Messaggi: 1262 Da: Serravalle Pistoiese (PT)
| Inviato: 12-12-2007 18:00 |
|
|
Hias84
 Reg.: 15 Mar 2007 Messaggi: 1262 Da: Serravalle Pistoiese (PT)
| Inviato: 12-12-2007 19:05 |
|
Comunque, per tornare in topic, mi sembra evidente come, impostando il discorso su "satira o non satira", "satira o offesa e volgarità" non si vada da nessuna parte. Qui, alcuni pensano che la battuta ci stesse tutta, fosse tutt'altro che gratuita, e anzi rientrasse all'interno di certe coordinate politiche e di un intento satirico ben chiaro; altri invece rilevano la volgarità della stessa, argomentando sul fatto che si sia trattato unicamente di un'offesa gratuita e che non ha fatto ridere. Personalmente, si sa per quale delle due idee propendo.
Riflettendo un pò, è facile ritenere che la7 sia stata un pò in malafede nel gestire la cosa, dal momento che il programma è andato in replica ben tre volte prima di essere cancellato: e che erano, sordi, che non si sono accorti della battuta fino a venerdì notte?? Personalmente (personalmente!!) ritengo che chiudere un programma per una battuta, per quanto volgare, sia un pò eccessivo, e penso che la scusa non regga e ci sia altro dietro: o ingerenze di qualche tipo, o una sorta di "boicottaggio" che la7 subisce ogni volta che produce programmi di qualità e di successo, tutte cose di cui s'è discusso ampiamente. Ma il fulcro del ragionamento dovrebbe essere un altro. Mi domando: è possibile, ma soprattutto, è giusto chiudere un programma in questo modo per una cosa del genere o è un atto di censura? Due i casi. Primo: la battuta era satira. Quindi, che senso ha chiudere Decameron? Allora è stata censura! Secondo: la battuta non era satira, è stata un'offesa gratuita. Allora, Ferrara può passare alle vie legali, fare causa per diffamazione e tutto il resto. Fine.
Io penso che sia stata censura, perchè l'atteggiamento de la7, a mio avviso, è stato spropositato (nonchè sbagliato, e, se ho ragione, anche pericoloso, come già detto).
Poi, cerco di capire e interpretare correttamente tutte le obiezioni fatte: almeno Gatsby ha cercato di argomentare, anche se non posso dire di trovarmi d'accordo con lui sulla faccenda. Quindi, ho considerato tutti i ragionamenti "commerciali" che sono stati fatti, pur trovandoli un pò deboli: in fin dei conti, "Decameron" aveva ascolti ben più alti della media di quella fascia oraria per la7, quindi perchè privarsi di una tale fonte di "Guadagno"? Senza contare che, come già detto, chi fosse Luttazzi l'emittente lo sapeva già prima. La7, per rinunciare a una tale audience, deve aver valutato di aver ricevuto un danno enorme (o di poterlo potenzialmente ricevere): pressioni degli sponsor? Ad ogni modo, per quanto mi riguarda, ritengo che abbia dimostrato una forte debolezza gestionale, e quindi come dirigenza, come rete, come struttura: ancor di più, se i discorsi "commerciali" fossero fondati.
Concludo dunque facendo notare come, a mio avviso, la chiusura del programma sia stata sbagliata. A me questo sembra un fatto innegabile. Sul resto, credo che non ci troveremo mai d'accordo.
_________________ Formula della mia felicità: un sì, un no, una linea retta, una meta... (F.W.Nietzsche) |
|
Quilty
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 7637 Da: milano (MI)
| Inviato: 16-12-2007 17:33 |
|
quote: In data 2007-12-12 09:30, gatsby scrive:
E questo rapportato alla realtà.Se secondo te capire e spiegare questeo processo significa esserne dentro fino al collo mi sembra che sei te a non capire la differenza tra analisi e giudizio.
|
Avevi scritto di condividere l'articolo di Grasso che giudicava positivamente la decisione di la7, quindi hai cambiato idea.
Non vedo cosa ci sia di così scandaloso nel fatto che Luttazzi e Ferrara si provochino; se tu facessi valere questo principio di pseudo armonia commerciale svuoteresti la metà del personale di una qualsiasi azienda, laddove liti, scontri e divisioni sono la regola del giorno.
In secondo luogo stai circostanziando la vicenda a una battuta tra le tante di Luttazzi, tra tanti suoi argomenti. Luttazzi non parla solo di Ferrara nel suo programma quindi non si capisce perchè il Ciccione debba godere di immunità di critica o di un trattamento preferenziale. E poi basta con questa storia della Tv commerciale privata che può fare quello che le pare. Tale televisione utilizza le frequenze pubbliche assegnatele dallo Stato (cioè da noi tutti) e la sua libertà d'iniziativa deve essere ben vigilata e circostanziata visto che l'etere che utilizza non è di sua proprietà. Se non garantisce la libertà di espressione (cestinando il programma del comico perchè non gradito a qualcuno)è passibile di qualsiasi critica anche se il suo operato è perfettamente in linea con una funzionale gestione commerciale che ,per quanto brillante nel massimizzare il profitto ,è moralmente disgustosa e nauseante se per fare soldi arriva a tappare la bocca a qualcuno un pò scomodo. L'etere è anche di mia proprietà e non accetto affatto un mondo dove ogni logica deve essere sempre ed esclusivamente ricondotta al solo profitto.
[ Questo messaggio è stato modificato da: Quilty il 16-12-2007 alle 17:35 ] |
|
|
0.130007 seconds.
|